Vai al contenuto
Melius Club

Sae for ever


Akla

Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
Il 30/3/2024 at 12:30, Alessandro ha scritto:

Buogiorno, se qualcuno possiede lo Stereoplay di Febbraio 1979 vorrei chiedere se la copertina con il rack SAE è di prologo fotografico di un test audio SAE interno alla rivista, grazie in anticipo,

 

Lasciami un po' di tempo che cerco e ti so a dire.

  • Thanks 1
Inviato
59 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

 

Mi pagassero profumatamente pure io potrei fare la pubblicità per i Sae parlandone non bene ma stra benissimo. 

Io invece ho pensato un'altra cosa; chi sa che bella musica avrei potuto suonare se al posto dei SAE ci fossi stato io sotto Charlotte :classic_laugh:

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato
Il 30/3/2024 at 12:30, Alessandro ha scritto:

Buogiorno, se qualcuno possiede lo Stereoplay di Febbraio 1979 vorrei chiedere se la copertina con il rack SAE è di prologo fotografico di un test audio SAE interno alla rivista

 



Purtroppo come immaginavo e come mi pareva di ricordare ogni tanto c'erano le copertine acchiappa lettori...ossia tanta carne al fuoco  in copertina ma dentro nulla di quanto sperato e per fortuna Stereoplay ci provava solo qualche volta in quanto non aveva bisogno di questi mezzucci avendo già un numeroso stuolo di lettori. :classic_sleep:

IMG20240416213959.thumb.jpg.6c5f399d5b1901913ecf89286613887f.jpg


lo leggi da te nelle prove....nulla.... e gli ho pure dato una sfogliata veloce, non si sa mai.

IMG20240416214015.thumb.jpg.57fb6dc10c0dfe0b2e9de871025a4dbd.jpg


degli stereoplay dell'epoca mi pare provarono solo la coppia pre e finale Sae economica per poi qualche anno dopo testare qualche componente della serie Two sempre non mi confonda con Suono.


Comunque tranquillo....se Stereoplay toppava ogni tanto Superstereo era più recidiva.....vedendo questa copertina ci si aspetterebbe un test in batteria di tutto quel ben di DIO di giradischi in copertina ed invece....ciaoneeee, lascia 3000 lire all'edicolaro di fiducia e beccati il pacco vuoto. :classic_angry:


IMG20240416214144.thumb.jpg.af315bc38732d881852f9b1da6ab7a4c.jpg
 

Inviato

Buongiorno @BEST-GROOVE , il modo con cui ti sei adoperato per fornirmi l'informazione richiesta, vale molto di più di un eventuale articolo sui SAE, grazie:classic_smile: Alessandro

Inviato

Buongiorno a tutti, nel SAE 2100L c'è sia manopola gain che manopola volume. Io utilizzo gain +12 dB e volume -12 dB. A parità di livello del segnale in uscita, potrebbe essere meglio/peggio impostare ad esempio gain 0 dB e volume 0 dB oppure gain +30 dB e volume -30 dB?

IMG_20240417_111243.jpg

Inviato

@FranzAndre il volume e il gain hanno due funzioni e finalità distinte. Il gain può risultare utile per bilanciare i livelli di due finali differenti nella multi amplificazione, oppure di bilanciare i livelli tra un finale e un pre qualora ci siano delle differenze di sensibilità da indurre a delle compensazioni necessarie. Nel tuo caso parlando di pre e finale monomarca per il gain non dovrebbe esserci motivo di muoverlo dallo 0, anche perché se non ci sono delle disfunzioni sul funzionamento del tuo 2100L, con il volume a -12 e lasciando il gain a 0 dovresti già avere un livello di pressione sonora molto alto da far tremare le viscere, ciao

Inviato
16 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

IMG20240416214015.thumb.jpg.57fb6dc10c0dfe0b2e9de871025a4dbd.jpg

:classic_biggrin::classic_biggrin: Ci sta pure il mio famigerato Thorens TD105 (che ho ancora :classic_biggrin:), probabile motivo dell'acquisto.

Quanto mi è dispiaciuto dover buttare decine di anni di riviste HiFi.

  • Moderatori
Inviato
44 minuti fa, mla ha scritto:

Quanto mi è dispiaciuto dover buttare decine di anni di riviste HiFi.

 

Maaaale molto male. piangere21.gif.819d011c57a750f136f32ae816e22003.gif

Inviato
4 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Maaaale molto male. piangere21.gif.819d011c57a750f136f32ae816e22003.gif

Mi consolo perché almeno tutti gli Audio Review dal numero 1 compreso in poi, sono riuscito a regalarli ad un gentile utente del forum.

Le altre riviste di Hifi e montagna, nella campana della carta insieme ad enciclopedie e collane di libri... piangere21.gif.819d011c57a750f136f32ae816e22003.gifpiangere21.gif.819d011c57a750f136f32ae816e22003.gif

Inviato

Tra poco anche le apparecchiature faranno la fine delle riviste

 

I tempi cambiano....

  • Moderatori
Inviato
26 minuti fa, Akla ha scritto:

Tra poco anche le apparecchiature faranno la fine delle riviste

 

.....preparati :classic_laugh:

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

.....preparati :classic_laugh:

Oggi ho portato 20 pezzi marantz  in discarica.... segui il mio esempio 

 

Ho messo in vendita per 2 anni un 2275 su subito. Nessuno lo ha cercato e l ho buttato...

  • Moderatori
Inviato
18 minuti fa, Akla ha scritto:

Ho messo in vendita per 2 anni un 2275 su subito. Nessuno lo ha cercato


ettecredo, chi vuoi che si infogni a comperare quella ciofeca? 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Inviato
15 ore fa, Alessandro ha scritto:

@FranzAndre il volume e il gain hanno due funzioni e finalità distinte. Il gain può risultare utile per bilanciare i livelli di due finali differenti nella multi amplificazione, oppure di bilanciare i livelli tra un finale e un pre qualora ci siano delle differenze di sensibilità da indurre a delle compensazioni necessarie. Nel tuo caso parlando di pre e finale monomarca per il gain non dovrebbe esserci motivo di muoverlo dallo 0, anche perché se non ci sono delle disfunzioni sul funzionamento del tuo 2100L, con il volume a -12 e lasciando il gain a 0 dovresti già avere un livello di pressione sonora molto alto da far tremare le viscere, ciao

@Alessandro grazie per il chiarimento. Io in realtà ascolto a volume medio-basso (utilizzo bookshelf a bassa efficienza che solitamente alimento con max 0,25 W), utilizzo il gain a +12 e il volume a -12 perché il segnale di ingresso al pre arriva da un DAC con uscita 2 Vrms regolabile (0 ÷ -99 dB) che io preferisco tenere a -20 ÷ -25 dB per evitare che il segnale lungo il percorso sorgente-DAC-pre possa "saturare". Secondo te il fatto di tenere il segnale di ingresso al pre così basso può penalizzare il funzionamento di pre+finale (a parte limitare la potenza max in uscita)?

Inviato
4 ore fa, FranzAndre ha scritto:

Secondo te il fatto di tenere il segnale di ingresso al pre così basso può penalizzare il funzionamento di pre+finale

buongiorno @FranzAndre, premetto che sul mio 2100 utilizzo le sorgenti (lettore cd-giradischi-tape deck) senza la necessità di spostare il gain dallo 0 db, e con la sensibilità bassina di 87 db delle mie Advent, l'unico leggermente meno sensibile è il segnale in ingresso del giradischi ma ho regolato i gains r/l del phono (nel posteriore del pre) al massimo della sensibilità. 

Comunque sia secondo me la cosa migliore da fare è attenersi alle indicazioni dell' owner's manual del SAE 2100L, e cioè se ho ben interpretato cercherei di trovare un "equilibrio/compromesso" soprattutto affidandosi alle tue orecchie, tra le impostazioni di sensibilità del tuo DAC e l'utilizzo del Gain sul pre, in modo tale che il volume abbia sempre una priorità di utilizzo di 2/3 del suo potenziometro, minimizzando quindi l'utilizzo del gain per lo stretto necessario, ciao

 

Ps: ti allego il contenuto del paragrafo dedicato al gain dell'owner's manual SAE 2100L, per quanto sono riuscito a interpretare e tradurre.

 

GAIN:

 

Il controllo del guadagno viene utilizzato insieme al controllo del volume per estenderne la gamma di 60 db. Questo controllo è utile per compensare i diversi tipi di acustica della stanza del sistema di altoparlanti, il guadagno degli amplificatori, o il guadagno del sistema. È più comune impostare il controllo in una posizione che offra la più ampia gamma di utilizzo dal controllo del volume - (cioè mantenendosi nei due terzi superiori della sua rotazione).

 

 

Inviato
9 minuti fa, Alessandro ha scritto:

GAIN:

Il controllo del guadagno viene utilizzato insieme al controllo del volume per estenderne la gamma di 60 db. Questo controllo è utile per compensare i diversi tipi di acustica della stanza del sistema di altoparlanti, il guadagno degli amplificatori, o il guadagno del sistema. È più comune impostare il controllo in una posizione che offra la più ampia gamma di utilizzo dal controllo del volume - (cioè mantenendosi nei due terzi superiori della sua rotazione).

Perfetto, grazie @Alessandro !

Inviato
10 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:


ettecredo, chi vuoi che si infogni a comperare quella ciofeca? 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

Ho buttato anche un technics sl 303 cigolava .. il coperchio 

 Era completamente opaco. Insomma ...buttato metà nella plastica metà nel ferrovecchio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...