Vai al contenuto
Melius Club

Sae for ever


Akla

Messaggi raccomandati

Boris Lametta
Inviato

@Alessandro a parità di capacità complessiva, la sostituzione di grossi condensatori con altri più piccoli in parallelo (non in serie) è una buona pratica perchè diminuisce la resistenza equivalente serie totale (ESR) e migliora la risposta ai transienti. In alternativa, un'altra buona pratica consiste nel mettere in parallelo ai grossi elettrolitici un piccolo condensatore plastico MKP o MKT direttamante saldato sui terminali di ogni grosso elettrolitico raggiungendo anche in questo caso lo stesso obiettivo. Personalmente nelle mie realizzazioni DIY o riparazioni utilizzo quasi sempre quest'ultima.

Immagine dal web:

immagine.png.fd09b5c71b279f7618d1460d38c805c3.png

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Alessandro ha scritto:

@Akla intanto ti ringrazio per la tua risposta, penso però di non essere riuscito io a esporre bene la domanda per ottenere la risposta precisa, o perlomeno sono io che per ignoranza non capisco. Provo a spiegarmi meglio: nel caso si sostituisse i 2 grossi condensatori di alimentazione con ad esempio 3 per ogni canale (totale 6 tre per canale, anziché totale 2 uno per canale) e dove la somma dei singoli 3 per canale corrisponda alle specifiche e ai valori originari del singolo condensatore, questo andrebbe ad aumentare la capacità complessiva come descrivi? grz/ciao

Che senso ha mettere più condensatori per raggiungere il valore nominale.  Se li vuoi cambiare usa dei kendeil per audio senza fare pasticci alle frottole che ti raccontano ridici sopra. Poi scelta tua che sinceramente non farei

 

 

e se divento l acquirente di un finale cosi lo rifiuto a priori. O lo deprezzò fortemente max 50 euro e lo rimetto originale

  • Thanks 1
Inviato

@Akla non è mia intenzione fare alcuna modifica al mio SAE, tutt'altro per il momento. Le risposte che ho ricevuto alla mia domanda e che eventualmente riceverò contribuiranno sicuramente alla mia crescita personale di approfondimento su aspetti tecnici interessanti a me sconosciuti, ciao

Inviato
1 ora fa, Alessandro ha scritto:

@Akla non è mia intenzione fare alcuna modifica al mio SAE, tutt'altro per il momento. Le risposte che ho ricevuto alla mia domanda e che eventualmente riceverò contribuiranno sicuramente alla mia crescita personale di approfondimento su aspetti tecnici interessanti a me sconosciuti, ciao

Non n lo toccare e non seguire baggianate da bar. Saluti

Inviato

Tranquillo @Akla abbi fede, non sono un elettrotecnico ma sono un ragioniere da 42 anni, e sono abituato a calcolare tutto e consultarmi bene prima di fare anche solo delle semplici modifiche alle poste di bilancio...😂, grz/ciao😉

Inviato
4 minuti fa, Alessandro ha scritto:

Tranquillo @Akla abbi fede, non sono un elettrotecnico ma sono un ragioniere da 42 anni, e sono abituato a calcolare tutto e consultarmi bene prima di fare anche solo delle semplici modifiche alle poste di bilancio...😂, grz/ciao😉

Posso dire che e una modica mai vista esistono. Finali anche con 100.000 microfarad. Costituiti da più condensatori in parallelo. Ma sono progettati cosi. Krell Levinson e dietro queste enormi capacità vi sono motivi specifici di progetto. 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno, mi rivolgo a @TheoTks e @Akla in primis, ma anche a tutti i possessori delle elettroniche SAE degli anni settanta come la serie serie 00 per porvi una domanda circa i connettori a banana per i collegamenti dei cavi di potenza.

Vorrei sostituire i connettori dei cavi di potenza a spina (foto 1) che attualmente adotto inseriti nel buco dell'alberino del connettore femmina SAE, con dei connettori a banana (foto 2), e chiedo se i connettori a banana tipo (foto 2) entrano nei buchi frontali dei connettori femmine SAE posti dietro il pre e il finale, poichè a me ad occhio parrebbero di diametro piccolo per accoglierli.

Voi quale utilizzate? occorre sceglierli di un diametro particolare? è vero si, che le banane (foto 2) essendo costituite da lamelle elastiche nel momento in cui si innestano si restringono, ma nutro dei forti dubbi che possano andare bene per le connessioni SAE, grazie ciao

Foto 1.jpg

Foto 2.jpg

SAE 3.jpg

Inviato

Nota - quesito posto nel post precedente risolto, ciao

  • 9 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti,

vorrei acquistare una accoppiata 2100 + 2401. Come li vedete con un paio di AR10 pi?

Grazie.

Alessandro
Inviato

@siro_81 il linea generale le elettroniche SAE prediligono per osmosi sodalizi con diffusori Americani, tra cui in ordine sparso:

AR - Allison - JBL - Advent - Epicure - Ess - Infinity etc

Quindi sulla carta vedo l'abbinata AR/SAE un abbinamento sensato e coerente per epoche e filisofie (imho)

 

Inviato
1 ora fa, Alessandro ha scritto:

@siro_81 il linea generale le elettroniche SAE prediligono per osmosi sodalizi con diffusori Americani, tra cui in ordine sparso:

AR - Allison - JBL - Advent - Epicure - Ess - Infinity etc

Quindi sulla carta vedo l'abbinata AR/SAE un abbinamento sensato e coerente per epoche e filisofie (imho)

Grazie mille, ed il fatto che sono 4 ohm non potrebbe creare problemi?

 

Alessandro
Inviato

@siro_81 il SAE 2401 non ha problemi di pilotaggio di diffusori con inpedenza 4 ohm.

Dato però che non sono un conoscitore approfondito delle AR 10 pi, in particolare non so dirti se i 4 ohm dichiarati siano un carico resistivo reale, e quale sia il loro minimo, quindi dato che ogni diffusore anche dello stesso brand fà storia a se, ti consiglio di attendere informazioni specifiche da altri forumer conoscitori delle Ar 10 pi,  per trarne le dovute informazioni.

Metre dal punto di vista dell'abbinamento come già detto SAE/AR può essere considerata una scelta corretta.

blucatenaria
Inviato

Per quanto lo conosco io il finale ha il guanto di ferro quando serve , ma un timbro abbastanza dolce ed equilibrato, quindi va bene un po' con tutto, anche diffusori che richiedono corrente. I pre non saprei, ma la SAE è sempre stata rinomata più che altro per i suoi finali.

Inviato

@siro_81 col 2401 ci piloto di tutto: AR11, Aerius, Magneplanar... tranquillo in prova arriva con un canale a 900 watt su 2 ohm

Alessandro
Inviato

 

SAE 2401 Power Amplifier Recensione tratto dahttps://www.hifi-classic.net/review/sae-2401-264.html

Informazioni su SAE 2401

Gli amplificatori di potenza “Dual High Resolution” della serie SAE “Dual High Resolution” sono stati progettati, secondo il loro produttore, in particolare per azionare carichi di altoparlanti reali piuttosto che essere ottimizzati per le misurazioni da banco di laboratorio utilizzando carichi resistivi.

I tre modelli che attualmente compongono la serie hanno caratteristiche elettriche identiche ad eccezione delle loro potenze. Il più potente, il 2401, è stato testato per questo rapporto.

La logica per la progettazione degli amplificatori della serie “01” è il fatto che gli altoparlanti non sono solo carichi reattivi (esortando le proprietà di condensatori o induttori a frequenze diverse oltre ai loro componenti resistivi) ma sono anche non lineari. Poiché un altoparlante dinamico funge da motore, il suo movimento a bobina vocale genera un "back emf" che cerca di guidare le correnti nella direzione inversa attraverso i terminali di uscita dell'amplificatore. Affinché l'amplificatore sia insensibile a questo componente inverso-segnale, deve avere un elevato fattore di smorzamento (bassa impedenza interna) sull'intera gamma di frequenza audio.

La maggior parte degli amplificatori ha un elevato fattore di smorzamento alle basse frequenze a causa del notevole feedback negativo impiegato nei loro circuiti. A frequenze più alte il fattore di smorzamento diminuisce verso quello che SAE chiama il fattore di smorzamento "naturale", che è determinato (tra le altre cose) dal numero di dispositivi di uscita utilizzati, dalla capacità di fornitura di potenza e dalla sua regolazione e persino dal calibro del filo di collegamento all'interno dell'amplificatore. Secondo SAE, la natura complessa di un carico di altoparlanti rende il “fattore di smorzamento naturale” dell’amplificatore una considerazione più importante rispetto al suo fattore di smorzamento a bassa frequenza determinato dal feedback.

Gli stessi fattori che conferiscono a un amplificatore un elevato grado di smorzamento naturale gli consentono anche di fornire correnti elevate ai carichi degli altoparlanti. Un altoparlante genera un'uscita acustica proporzionale alla corrente che passa attraverso la sua bobina vocale, e questa corrente non ha una semplice relazione con la tensione applicata come nel caso di un resistore di carico lineare. È la tesi di SAE che un tasso di slew espresso in volt-per-microsecondo non è necessariamente correlato alla capacità di un amplificatore di azionare un altoparlante con una corrente di livello in rapida evoluzione. Preferiscono utilizzare il "tasso di rotazione corrente", espresso in ampere per microsecondo, come criterio per la capacità ad alta potenza ad alta frequenza di un amplificatore.

Infine, un amplificatore deve essere in grado di gestire con precisione le forme d'onda asimmetriche. A differenza dei toni dei test, le forme d'onda musicali non sono generalmente simmetriche per l'asse a tensione zero. Poiché l'impedenza di un altoparlante può sembrare diversa per le parti positive e negative della forma d'onda del segnale, l'amplificatore deve essere completamente simmetrico nella sua risposta a un carico esterno. In sostanza, gli amplificatori della serie SAE “01” sono stati progettati per soddisfare questi requisiti. Hanno una bassa distorsione, sia statitica che dinamicamente, con segnali simmetrici o asimmetrici. Hanno una capacità di consegna corrente e assorbimento molto alta velocità di affrontare i due problemi di guidare un carico di altoparlante e assorbire i segnali di ritorno dalle sue bobine vocali senza distorsioni.

Il SAE 2401 è valutato per fornire 250 watt per canale a carichi da 8 a 80 a 20.000 Hz con non più dello 0,025% di distorsione armonica totale. Il punteggio 4-ohm sullo stesso intervallo di frequenza e con gli stessi limiti di distorsione è di 375 watt per canale. Il fattore di smorzamento nominale, riferito a 8 ohm, è 65 a 100 Hz e 60 da 20 a 20.000 Hz. La sensibilità nominale dell'ingresso è di 0,14 volt per una potenza di 1 watt o 2,24 volt per l'uscita nominale, e il rumore di uscita (ponderato A) è di 90 dB inferiore a 1 watt. L'attuale specifica di slew-rate è di 20 ampere per microsecondo. L'amplificatore è protetto da condizioni di carico o di azionamento improprie da una combinazione di un relè, un cutoff termico e un circuito di rilevamento del carico a bassa impedenza.

Il SAE 2401 è rifinito in nero e ha maniglie pesanti sul pannello frontale, che è scanalato per il montaggio a rack. Sul pannello frontale ci sono due file parallele di LED rossi che mostrano l'uscita di potenza istantanea dell'amplificatore in passi 3 dB da un'uscita nominale a -36 dB, più una coppia di LED che illuminano per mostrare che l'amplificatore è acceso (ci sono pulsanti quadrati sul pannello per accenderlo e spegnerlo). Due set di pali di attacco a cinque vie sul grembiule posteriore dell'amplificatore forniscono le uscite degli altoparlanti, e vicino a ciascun bordo del grembiule posteriore sono due ingressi phono-jack. Per ogni canale c'è un input "normale" la cui risposta in frequenza è essenzialmente piatta fino a 1 Hz e un input "hi-pass" la cui risposta cade a 6 dB per ottava al di sotto di 20 Hz. Il cavo di alimentazione resistente ha una spina di messa a terra a tre pin.

I transistor di potenza sono montati lungo i lati sinistro e destro dell'amplificatore, e le loro "fin" che irradiano calore assomigliano a un gruppo di aste che si estendono orizzontalmente dai transistor. L'aria di raffreddamento passa su di loro mediante convezione, entrando in basso ed uscendo dalla parte superiore dell'amplificatore senza l'assistenza di una ventola di raffreddamento. La maggior parte del centro dell'amplificatore è occupata da un grande trasformatore di potenza e dai condensatori del filtro. Il SAE 2401 è largo 19 pollici, 12-1/2 pollici di profondità e 7 pollici di altezza. Pesa 57 libbre. Prezzo: $ 950.

Le misure di laboratorio. Sebbene la parte superiore del SAE 2401 sia diventata piuttosto calda a volte durante i nostri test (e il suo taglio termico ha spento l'amplificatore un paio di volte durante i nostri test con carichi di 2 ohm), non ha mai raggiunto temperature scomode o pericolose. La forma d'onda di uscita è stata ritagliata a 325 e 576 watt per canale in carichi da 8 e 4-ohm, rispettivamente a 1.000 Hz. Quando abbiamo misurato la potenza di ritaglio in 2 ohm, siamo stati in grado di guidare solo un canale alla volta. L'amplificatore in sé non era il fattore limitante; la nostra vasca di linea di test-bench 15-ampere è esplosa prima di raggiungere il clipping quando abbiamo cercato di guidare entrambi i canali. Questo può essere spiegato dall'enorme potenza di ritaglio dell'onda sinusoidale che abbiamo misurato in un carico di 2 ohm: 925 watt per canale! Ovviamente, il tentativo di guidare entrambi i canali a quella potenza in uscita allo stesso tempo sovraccarica l'attuale capacità di qualsiasi cablaggio elettrico domestico (da 15 a 20 ampere).

La valutazione IHF clipping-headroom del SAE 2401 in 8 e 4 ohm era di 1,14 e 1,86 dB. Abbiamo anche misurato la potenza di uscita dinamica con il segnale tone-burst specificato nello standard di prova dell'amplificatore IHF. In carichi di 8, 4 e 2 ohm, rispettivamente, la potenza massima non inclinata a breve termine era di 370, 670 e 950 watt per canale. Pertanto, la valutazione dinamica delle cuffie IHF per 8 e 4 ohm era di 1,7 e 2,5 dB.

A 1.000 Hz, la distorsione con carichi da 8 ohm era inferiore allo 0,004 per cento fino a oltre 270 watt di potenza, raggiungendo lo 0,165 per cento a 300 watt. La distorsione era leggermente più alta quando si guidavano 4 ohm, misuravano tra 0,0045 e 0,0085 per cento per le uscite di potenza comprese tra 1 e 500 watt per canale. Anche i carichi di 2-ohm non hanno provocato una distorsione discutibile; era di circa lo 0,01% fino a 500 watt e ha raggiunto lo 0,09% a 700 watt (questo era con un solo canale guidato, per le ragioni precedentemente indicate).

In tutta la gamma di frequenza audio, la distorsione variava solo leggermente con potenza e poco più con frequenza. In genere, era di circa 0,003 per cento da 20 a 2.000 Hz ed è salito senza intoppi a circa lo 0,01 per cento a 20.000 Hz a uscite di potenza da un decimo a piena potenza in 8 ohm. La sensibilità dell'amplificatore era esattamente come valutata, con un ingresso da 0,14 volt che lo portava a 1 watt di uscita e il livello di rumore di uscita (peso A) era migliore del nostro limite di misura di 90-dB.

I LED di potenza hanno risposto abbastanza bene ai livelli di picco, anche se il loro tempo di risposta sembrava essere più vicino a quello di un misuratore VU standard che a veri indicatori di picco-rispondenti. Con esplosioni di tono di 300 millisecondi (il test standard per la risposta balistica del metro VU) i LED leggono 3 dB bassi e con raffiche di 20 millisecondi leggono a 12 dB bassi. Sui segnali continui, la loro calibrazione era approssimativamente corretta. La risposta in frequenza dell'amplificatore è stata fiat da 5 a 20.000 Hz, in calo di 1 dB a 60 kHz e in calo di 3 dB a 125 kHz. Il suo fattore di slew IHF era 3 e il tempo di recupero del sovraccarico IHF era inferiore alla nostra risoluzione di 2 microsecondi.

SAE suggerisce alcune misurazioni e test per mostrare la superiorità del loro amplificatore rispetto ad altri quando si guida carichi di altoparlanti reali. Questi comportano l'uso di segnali a impulsi asimmetrici, che non avevamo a disposizione. Tuttavia, siamo stati in grado di dedurre alcune delle qualità speciali dell'amplificatore da una misura IM a due toni IHF standard, utilizzando segnali di ingresso a interoperabilità a 19.000 e 20.000 Hz. Quando la loro ampiezza combinata di picco-uscita era equivalente a quella di un segnale di onda sin-sin da 250 watt, il prodotto IM di terzo ordine a 18.000 Hz era di 89 dB al di sotto di 250 watt, che è molto vicino alla distorsione residua del nostro analizzatore di spettro. Ancora più impressionante e rivelatore è stata la totale assenza di una componente di secondo ordine (frequenza di differenza) a 1.000 Hz. Tale componente di distorsione mostrerebbe il grado di asimmetria nell'amplificatore (i cui circuiti si dice siano completamente simmetrici in tutto). Questo è stato il primo amplificatore che abbiamo testato che non ha prodotto alcuna distorsione rilevabile del secondo ordine in questo test (fino al nostro “pavimento” di misura inferiore a – 100 dB). Questi test sembrerebbero confermare le affermazioni di SAE per l’elevata linearità e simmetria della risposta dell’amplificatore a segnali positivi e negativi.

Commento. Come la maggior parte dei produttori di amplificatori ad alte prestazioni, SAE esorta a valutare i loro prodotti dall'ascolto. Come abbiamo detto in molte occasioni, le distinzioni udibili tra amplificatori di potenza tendono ad essere così sottili e (a noi, almeno) così insignificanti che non possiamo usare questo come base per giudicare la qualità dell'amplificatore. Abbiamo fatto confronti A-B con un altro amplificatore di valutazioni approssimativamente simili (che non erano affatto paragonabili al SAE 2401 nella sua capacità di uscita attuale) utilizzando buoni altoparlanti che potevano assorbire l'intera uscita di entrambi gli amplificatori. Non abbiamo sentito alcuna differenza tra i due amplificatori (né ci aspettavamo di farlo, il che potrebbe spiegare in parte perché non l’abbiamo fatto, ma questa è un’altra storia!).

Ignorando la qualità del suono per il momento, è stato molto più facile apprezzare i vantaggi del SAE 2401 dalla nostra esperienza nel test e nell'utilizzo come parte di un sistema musicale. Parte di questo apprezzamento riguarda ciò che non fa. Non ha assolutamente vizi o stranezze che potremmo trovare. Non c'è ventola per degradare il livello di rumore ambientale; funziona completamente (e letteralmente) fresco nel normale funzionamento, ma non è minimamente sconvolto da un trattamento abbastanza brutale da rendere la sua copertura superiore abbastanza calda. Non emette suoni, né elettronici o acustici, transitori o meno, per rovinare il semplice atto di accenderlo o spegnerlo (c'è un ritardo di pochi secondi prima che il relè interno colleghi le uscite degli altoparlanti). La sua colorata lettura di potenza LED in realtà fornisce un'indicazione utile dell'uscita di potenza dell'amplificatore piuttosto che semplicemente servire una funzione cosmetica, come spesso accade.

Il SAE 2401 è un amplificatore estremamente potente in termini di ciò che può effettivamente fornire a carichi di altoparlanti reali. Mancando di un diagramma schematico, non sappiamo se ha uno qualsiasi dei soliti circuiti limitanti di corrente per proteggere i suoi transistor di uscita, ma il suo comportamento non mostra alcun segno di tali circuiti. Il fatto che SAE dica che fornirà una velocità di rotazione corrente di 20 a grado di microsecondo in un carico da 1 ohm ci suggerisce che solo i transistor di uscita e l'alimentazione limitano la corrente che può erogare ai suoi carichi. Quando testiamo gli amplificatori potenti come questo, tendiamo a farlo funzionare con cautela, avendo avuto troppi di loro autodistrutti o almeno bruciando fusibili inaccessibili quando spinti ai loro limiti o oltre. Siamo rimasti colpiti dal fatto che il SAE 2401 non ha mai invaso o vacillato anche quando si versava quasi un chilowatt di potenza pulita da un canale in un carico di 2 ohm, e dal fatto che l'unico guasto durante i nostri test era della fusibile linea 15-ampere nel nostro cablaggio di test-bench.

Naturalmente, non cercheremmo di giudicare la validità di. Le affermazioni di SAE esclusivamente sulla base dell’ascolto limitato con solo un paio di tipi di altoparlanti. Questo è uno dei problemi con la valutazione soggettiva di qualsiasi componente audio: da qualche parte ci può essere una combinazione unica di materiale del programma, altoparlanti, caratteristiche dell'amplificatore e / o acustica della stanza che rivelerà alcuni meriti (o guasti) speciale, ma non è pratico avere a portata di mano, o per cercare e impostare, condizioni speciali tra la quasi infinità di possibili circostanze acustiche e combinazioni di componenti.

Tuttavia, la nostra esperienza con il SAE 2401 indica che è più vicino all'essere un amplificatore indistruttibile come abbiamo visto, in grado di produrre energia pulita al di là di eventuali requisiti di ascolto ragionevoli (e probabilmente oltre la capacità della maggior parte degli altoparlanti di assorbire, quindi si consiglia cautela). Nonostante ciò, può essere raccolto da un uomo (anche se non troppo casualmente), non richiede una linea elettrica speciale a meno che non si preveda di guidare entrambi i canali a piena potenza in carichi di 2 ohm o meno, ed è completamente silenzioso nel funzionamento. Tutto sommato, anche il prezzo moderatamente alto del 240l non sembra affatto irragionevole per quello che offre. È chiaro che il SAE 2401 è un amplificatore impressionante per qualsiasi criterio.

 

sae-2401.jpg

blucatenaria
Inviato

@Alessandro il 2401 è un grande finale. La serie X successiva ha praticamente lo stesso circuito con variazioni marginali. C'è un forumer che era responsabile dell'assistenza SAE nel Triveneto. Lui potrebbe dare un parere qualificato 

Alessandro
Inviato
5 minuti fa, blucatenaria ha scritto:

il 2401 è un grande finale.

Sono d'accordo, esso è uno dei più performanti e meglio riusciti della produzione, ho infatti pubblicato la recensione proprio perché con essa si comprende, aldilà delle prestazioni tecniche elevate, quale fosse la filosofia costruttiva e gli obbiettivi che la progettazione intendeva perseguire, particolarità che hanno sempre contraddistinto questo marchio.

Inviato

Grazie mille a tutti delle info, quando arrivano vi faccio sapere le mie impressioni con le ar10, che ora piloto con un Pioneer sa8500 mk2 con soddisfazione, ma sento che manca un po di potenza.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...