Vai al contenuto
Melius Club

Gyrodece MKI - con una cinghia va, con due 'nglia fa


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho rimesso in funzione il Michell Gyrodec, presi le cinghie nuove dopo quasi un anno di attesa e al costo di un giradischi entry level completo, ieri ho messo il gira su uno sgabello e ho montato le cinghie, con due non va oltre i 25rpm, con una va bene dopo che ho sbloccato il perno che tiene fermo il motorino (posizionato sul lato anteriore nell'angolo sinistro) e ho ruotato leggermente lo stesso sul suo asse fino a raggiungere una velocità molto prossima ai 33rpm, quando metto l'altra cinghia non va oltre i 30rpm.

 

Il mio Gyro ha la puleggia con due solchi e il piatto con tre, non saprei che pesci prendere ma che spettacolo vederlo girare!!!

 

p.s. prima di rimetterlo in moto ho pulito il perno e l'ho unto con volgare (ma ormai costoso) olio di oliva, il piatto sembra girare senza frizioni e ha buona inerzia, non so dire se la piccola sfera di acciaio sia nella sede perno ma non vedo dove potrebbe essere andata a finire

Inviato

Ho un gyro da oltre 30 anni e questo non mi è mai capitato. La prima cosa che mi viene in mente è che potrebbe essersi allentata la puleggia sull alberino del motore ( ha un piccolo grano con brugola da 1,5 o 2 mm. Non ricordo con precisione ) se è allentato potrebbe slittare. In seconda, la sfera, come ben sai,ha importanza assoluta x ottima rotazione e visto che dici che non senti attriti strani, dovrebbe essere lì nella sua posizione. Olio di oliva sinceramente se è buono 😋 e leggero è meglio usarlo in cucina.. personalmente ho sempre usato olio originale sul perno negli anni e non ho mai avuto nessun tipo di problema. proverei a sgrassare nuovamente il perno controllando anche la sfera, x poi sostituire olio con anche quello tipo da auto. Qui ne hanno parlato e ti sanno anche dire il giusto grado da usare. Intanto se ti va puoi procurarti il suo. Sinceramente potrebbe anche essere solo questo ultimo l'intervento che dovrebbe risolverti il problema. Spero che risolvi e riporti il gyro in perfette condizioni, buon lavoro

 

  • Moderatori
Inviato

Mai successo a me che con due cinghie sia smunto anzi il contrario, le partenze son decisamente più reattive rispetto ad una.....e poi olio di oliva nel perno al posto di quello consigliato? Perché non usare a questo punto quello avanzato del fritto misto? Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

Inviato

@BEST-GROOVE Se sapessi dove vivo capiresti l'uso dell'olio di oliva... ripeto, il piatto gira libero senza le cinghie, ho notato che allentando il perno che tiene fermo il motore e facendolo ruotare lievemente (è montato eccentricamente) la velocità varia, non so se sono le cinghie nuove che devono un pò allentarsi o se il motore ha qualche problema. 

 

Dopo smonto di nuovo il piatto e controllo, devo dire che tirarlo su è piuttosto faticoso, cioè, non va proprio liscio, devo effettivamente trovare del lubrificante adatto

Inviato

@Giovanni68 prima di effettuare altre verifiche devi necessariamente pulire come si conviene perno cuscinetto e mettere l'olio adeguato , poi devi pulire le gole della puleggia motore e le gole del piatto con alcool e cotton fioc verificando inoltre ( come ti hanno ben consigliato più sopra ) se questa è ben stretta all'asse del rotore .

Dopo potrai ricontrollare se tutto gira correttamente a 33 rpm , a proposito come misuri la velocità di rotazione del giradischi ?

Usi un disco stroboscopico con apposita lampada a incandescenza ?

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, Giovanni68 ha scritto:

devo effettivamente trovare del lubrificante adatto

 

Cambia mettendo l' olio non adatto anche nel suono se il giradischi lo si conosce come le proprie tasche; non ci fossero differenze la casa consiglierebbe uno qualsiasi invece le tolleranze perno/manicotto implicano scelte ben mirate per il tipo di olio quanto a viscosità tipo di olio (minerale, sintetico o a base sintetica) ecc.ecc.

La Michell non ci guadagna nulla a consigliare il tipo di olio utilizzato per i test o uno compatibile in quanto per chi non volesse acquistare l' originale può sempre optare per un compatibile sempre consigliato  dalla casa e acquistabile ovunque.

PS. che serie di Gyro hai quello con il perno classico o quello rovesciato e quanto olio hai messo?

Inviato

Buongiorno,

 

la velocità misurata con app per telefono che sembra accurata, almeno a giudicare dalle variazioni repentine che si possono rilevare mentre il piatto gira.

 

Il giradischi è prima serie, con perno classico, ho pulito i solchi del piatto (che sono tre!) con sgrassatore e una spugnetta, proverò a rimuovere il motorino dalla sede per verificare che anche la puleggia sia pulita e per serrarla, in effetti sembra che si pieghi lievemente sotto la tensione della cinghia e questo potrebbe provocarne il rallentamento (e l'usura).
 

Per quanto riguarda l'olio lo so che ci sono viscosità diverse in base all'uso e alle temperature, devo prima informarmi quale è quello giusto ma nel frattempo vorrei solo verificare che non manchi niente e che metta tutto a punto poi l'olio si sostituisce.

 

Ancora non so come fare a capire se la sfera di acciaio è nella sede perno...

 

Grazi

Inviato

E poi mi accusate di dire lasciate perdere il giradischi ed i dischi se dovete cominciare da 0

  • Melius 1
Inviato

@Giovanni68  non mi fiderei troppo delle app per cellulari , ti consiglio di procurarti un disco stroboscopico ( vanno bene anche quelli che si stampano su Vinyl Engine o su siti analoghi ) con una lampadina a filamento incandescente .

Se non disponi dell'olio originale Michell andrà benissimo un sintetico come ad esempio il Castrol RS per moto che è un olio finissimo di gran qualità io ho sempre usato questo per i giradischi grossi con risultati perfetti .

Se la biglia mancasse il piatto girerebbe male e te ne accorgeresti subito , invece mi pare di capire che non ci siamo attriti o rumori dico bene ?

 

Inviato
1 ora fa, fabiosound ha scritto:

con una lampadina a filamento incandescente .

No, una  lampada a filamento incadescente non ti ferma lo stroboscopio.

Il filamento non si spegne istantanemente ci vuole del tempo sicuramente più di 20 mS, si devono usare lampade al neon per lo stroboscopio.

 

Inviato

@redpepper  Ok ma com'è possibile che io con una lampada a filamento del tipo smerigliato all'interno vedo benissimo le tacche dello stroboscopio ferme come quando utilizzo una lampadina al neon ?

  • Moderatori
Inviato
7 ore fa, Giovanni68 ha scritto:

devo prima informarmi quale è quello giusto

 

Ok prima serie..... la Michell in mancanza dell' originale consiglia come equivalente  il Mobil 1 Synt 0W30

Inviato

@Giovanni68 C'e' troppa  tensione,  le cighie frenano, avvicina  il motorino al piatto.

Le cinghie nuove devono fare un bel rodaggio se hai 33 va bene, vedrai che andranno a  33,1 33.2 33.3 e oltre, con gli anni  a  33.8 34. 2 ecc.

Il motorino non penso abbia problemi. Ma dargli una controllata non è male 

Inviato

Buonasera,

 

ora ho riposto il giradischi, purtroppo non ho spazio per tenerlo nei pressi dell'impianto ma posso tranquillamente alimentarlo e fare prove.

 

Ha senso che le cinghie siano troppo tese ergo avvicinare il motore al perno, infatti muovendolo anche di pochi mm la velocità varia in modo apprezzabile si all'app che all'orecchio.

 

Cercherò procurami qualche goccia di olio sintetico per il perno, ho il multigrade sicuramente in barca, meglio di quello d'oliva e, ormai, anche più economico :-|



Si il piatto gira senza attriti apparenti, se tolgo la cinghia e lo spingo gira senza intoppi quindi credo la biglia sia al suo posto anche se vorrei comunque togliermi il dubbio ma non saprei come verificare e credo anche che le cinghie un pochino debbano mollarsi, magari le monto entrambe e lo lascio girare per qualche ora, se qualcosa va storto ne faccio un minipimer per montare la mayonnaise 

 

Comunque ascoltare il vinile, per chi e' nato un po' di tempo fa, e' un'altra storia, il fruscio, i graffi, la dinamica e poi guardare il piatto del Gyro coi contrappesi girare e' ipnotico e aggiunge ulteriore gusto all'esperienza

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...