Vai al contenuto
Melius Club

Capitolo 3, come sentire al meglio il proprio stereo: Band-Assembled Crosstalk Cancellation Hierarchy


Messaggi raccomandati

Inviato

Il plugin VST è disponibile per Win e mac, sono app diverse.

Inviato

@Bunker Grazie, ho appena visto che c'è un bacch4mac sia in versione solo sw che in versione sw+hw (quest'ultima consigliata agli audiofili) ma i prezzi sono fuori di testa: 7K per uno scatolotto mi sembrano troppi, sinceramente.

8 minuti fa, Ligo ha scritto:

Il plugin VST è disponibile per Win e mac, sono app diverse.

Di quale plugin parli?

Inviato

@BunkerSono due soluzioni diverse. ubacch è "universale" e non richiede misurazioni, l'altro produce filtri basati su misurazioni e necessita di hardware specifici. Tra l'altro sono commercializzati da canali separati.

Chiaramente ubacch, essendo generico, non potrà mai essere performante come bacch4mac.

Inviato
17 minuti fa, one4seven ha scritto:

Con Ratio oltre il 10%, se hai già una buona focalizzazione ed una buona spazialità, la situazione peggiora

Bravo...!!! È proprio così 

Nel mio setup oltre il 10% di RATIO non posso superare

Si, diciamo che da un tocco come la ciliegina sulla torta

P.s il centro a zero, in quanto se lo si alza sembra cancellare l'effetto, almeno da me è cosi

 

 

  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, keres ha scritto:

@one4seven magari e' li l'inghippo, riprovo. 

Per favore facci sapere. Avevo intenzione di provare il plugin foobar ma se gira solo a 32 bit, cosa probabile visto che è stato sviluppato più di 10 anni fa, rivaluto la cosa.

Inviato

Io dalla media delle impressioni di ascolto riportate mi sto formando l'idea che l'efficacia così come ovviamente il parametro "rate" e dipendente dalla forma del triangolo di ascolto. E anche da quanto è trattato l'ambiente.

Piu la condizione di partenza è vicina alla condizione "cuffia", cioè maggiore distanziamento casse e/o maggiore trattamento ambientale, meno il dsp è efficace o comunque richiede setup differente.

Questa impressione è corroborata dal fatto che ho notato una sensibilità del dsp a spostamenti di relativamente lieve entità (30 cm) della testa avanti/indietro. Ad esempio in posizione appoggiata allo schienale della poltrona o seduti con il busto leggermente inclinato in avanti. 

Cio che è stato riportato da @one4seven sulla differenza tra brano e brano (io direi tra LP e LP)  nel mio caso si avverte come differenza piu o meno avvertibile dell'effetto, comunque sempre presente e positivo.

Essendo "album dependent" credo dipenda dall'impostazione che il fonico/produttore da al lavoro.

Inviato
2 ore fa, A.D. ha scritto:

@gianventu @FabioSabbatini @tutti

L' uBACCH mi intriga, posso provarlo tramite NAS Synology ( DS220J) visto che i file musicali li ho lì?

Se si spiegatemi come per favore.

Uso anche correzione Dirac tramite il pre-streamer Nad C 658, dove con l'app comando i file musicali del NAS.

Il solo modo che hai è quello di utilizzare un pc o mac come sorgente con un player come JRiver su cui caricare i plugin vst.

Nel tuo caso, non vedo soluzione, visto che la tua licenza Dirac è sul NAD.

Inviato
5 minuti fa, Ligo ha scritto:

Per favore facci sapere. Avevo intenzione di provare il plugin foobar ma se gira solo a 32 bit, cosa probabile visto che è stato sviluppato più di 10 anni fa, rivaluto la cosa.

 

Non saprei, io tengo ancora la 32bit e funziona. La 64 non l'ho ancora provata. Mancano "i porting" di diversa roba.

Inviato
7 minuti fa, Ligo ha scritto:

Per favore facci sapere. Avevo intenzione di provare il plugin foobar ma se gira solo a 32 bit, cosa probabile visto che è stato sviluppato più di 10 anni fa, rivaluto la cosa.

A me gira su macchina a 64bit. Foobar versione 1.6

Per il momento non ho nessuna intenzione di upgradare alla versione 2 proprio per problemi di compatibilità con componenti e plugin.

La 1.6 dovrebbe essere l'ultima versione prima della 2

Inviato

Ma quando vi stuferete di maltrattare sto povero segnale?

Bisognerebbe istituire il telefono azzurro antiviolenza sul segnale.

  • Melius 1
Inviato

Meglio maltrattare il segnale che i TD-2001...:classic_biggrin:

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

quando vi stuferete di maltrattare sto povero segnale

Chi lo fa con i piton cavi e chi lo fa così. 

Inviato

@ilmisuratore il fatto è c'è, ovviamente, estrema dipendenza dal disco in primis, e dal proprio setup, a seguire. 

Alzando la ratio, il resto a zero, Jennifer Rush l'ho fatta finire a cantare nell'appartamento del vicino :classic_biggrin: 

Quindi, a mio avviso, può essere utile con moderazione per "scontornare" meglio, in una situazione già buona. 

Di suo ha di buono che interviene con estrema precisione sull'effetto ambientale, senza introdurre evidenti artefatti.

Credo che sia più utile da provare proprio dove l'ambienza viene a mancare, o i classici dischi un po' sparati in avanti, tipo la Mannoia per intenderci, e vedere l'effetto che fa.

Inviato
1 ora fa, Bunker ha scritto:

Width e la distanza tra i centri di emissione

Giusto, ricordavo male 

Inviato
22 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma quando vi stuferete di maltrattare sto povero segnale?

Non lo maltratta

Se lo facesse butterei il plugin dalla finestra in meno di 1ms

Modifica alcune cose che, se usate con giusta parsimonia, migliorano ulteriormente la prospettiva tridimensionale del soudstage, nonchè l'ADSR

C'è uno studio molto serio sulla materia, lo hai studiato ?

Tu puoi solo ipotizzare [erroneamente] che il segnale viene maltrattato

Io posso invece verificarlo strumentalmente, che è ben diverso dall'ipotesi

Agendo BENE, nel dominio digitale, sistemi di correzione e DSP di ambiofonia possono soltanto apportare benefici laddove sono necessari

Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

dischi un po' sparati in avanti

Sarò fortunato, ma ieri avrò provato un centinaio di brani e la prospettiva rimane ben controllata

Attenzione, si capisce benissimo quando l'artista viene ripreso in primo piano, ma non ti viene in faccia

Inviato

La prima soluzione ambio uscita diversi anni fa richiedeva che i diffusori fossero molto vicini tra di loro ed era basata su un algoritmo ricorsivo, che mi pare si chiami RACE. Immagino che anche il plugin per foobar, visto quando è stato sviluppato, sia basato su questo algoritmo ma posso sbagliarmi.

uBacch si basa su un nuovo algoritmo sviluppato dall'università di Princeton che, dicono, consente di ampliare il campo di utilizzo; tuttavia, viene specificato che funzionerà tanto meglio quanto più l'angolo sarà ridotto, le riflessioni saranno limitate e il setup sarà simmetrico.

Tutti i DSP che interagiscono con l'insieme diffusori/ambiente sono sensibili alle diverse situazioni e al posizionamento, DRC compresi, è uno scotto inevitabile. Bisogna considerare se il risultato in condizioni di partenza non ottimali è ugualmente valido e non introduce aberrazioni di qualche tipo. Vista la mia situazione direi che uBacch funziona, probabilmente in maniera subottimale ma comunque positiva.

Proverò anche la soluzione foobar (grazie @one4seven e @Bunker) così avrò modo di fare una comparazione tra i due.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...