ilmisuratore Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 9 minuti fa, Ligo ha scritto: Il punto è che, grazie alla riduzione del cross talk, questa assieme agli altri effetti potrebbe essere una percezione più corretta dell'evento registrato. Difficile dirlo al di là di piccole eventuali variazioni alla misure, tocca fidarsi della letteratura in materia e affidarsi al proprio sentire. Il mio dice che la sensazione di evento live è molto accresciuta, con alcune registrazioni mi sembra davvero di essere in una sala di concerti. Concordo Alla fine +/- 1 dB non stravolge il sano equilibrio tonale, ma il crosstalk *ripulisce* la percezione della stereofonia, e si nota maggiormente C'è da dire che l'inviluppo del segnale originale con l'inviluppo del segnale acustico non vanno controcorrente L'ADSR non tende ad allontanarli, bensì ad avvicinarli Diversamente la sensazione di maggiore velocità non sarebbe stata espressa favorevolmente Approfondirò le corrette posizioni tramite il disco test citato da Berico, ottimo per questo tipo di settaggi
ilmisuratore Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 10 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non vedo cosa possa cambiare Io una bella lettura più approfondita gliela darei
Ligo Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non vedo cosa possa cambiare, se non la rf e il suo andamento nel tempo. Come tutti sw uno smanacciamento (dufay) dell’emissione dei diffusori. @Bunkerpoi ti preoccupi dell’emissione e del diagramma polare? Dimentichi la fase. Dal punto di vista fisico è corretto quello che dici, infatti l'effetto a mio parere non deve essere visto alle misure se non per assicurarsi che non vi siano danni, è la maniera in cui percepiamo ed elaboriamo la riproduzione che cambia. Dovrebbe consentire al "trucco" che la stereofonia opera sui nostri sensi di esprimersi al massimo, facendoci sentire una versione più fedele all'evento registrato. Se ne hai voglia prova a leggere i principi da cui si sviluppa questa soluzione, chi li descrive è molto più bravo e competente di me.
keres Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 1 ora fa, Ligo ha scritto: Mi riservo comunque ulteriori ascolti prima di Anche io, ma ora che ho settato meglio mi sta piacendo.
Vmorrison Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @Ligo grazie ligo…dopo tanto tempo ti rileggo…per fare questi giochetti giustamente ci saranjo segnali mandati in controfase a secondo dell’angolo…ma quando mi riferivo al tempo intendevo proprio questo. Non mi appassiona ma sono contento di leggerti. grazie
Bunker Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 45 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non vedo cosa possa cambiare, se non la rf e il suo andamento nel tempo. Come tutti sw uno smanacciamento (dufay) dell’emissione dei diffusori. @Bunkerpoi ti preoccupi dell’emissione e del diagramma polare? Emissione e diagramma polare, il primo per le interazioni con l'ambiente, il secondo (se ti riferisci al lobing) per interazioni tra trasduttori, sono entrambi legati alla fase e infatti all' ascolto comportano differenze anche piuttosto marcate sulla percezione del soundstage. Dunque non solo le tre cose (dsp xtalk, dispersione e lobing) non sono in contraddizione ma sono strettamente legate tra loro. Questo sembrerebbe trovare riscontro pratico anche nei differenti settaggi riportati in questo thread. Va anche detto che la conoscenza delle implicazioni di dispersione e lobing dovrebbero fare parte del bagaglio culturale dell'audiofilo evoluto e consapevole, a prescindere da quali siano le sue preferenze sul tipo di diffusore, amplificazione, sorgente e uso o non uso dei dsp di correzione.
ilmisuratore Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 L'importanza principale di questi DSP è che non provochino degrado, e questo non succede, né alle misure, né all'ascolto Ambio non degrada, come non lo farebbe u-Bacch Ci sono soltanto parametri da ottimizzare, e che possono cambiare da locale a locale, da diffusore a diffusore, da posizionamento a posizionamento Ora nel pomeriggio mi dedico alla corretta posizione degli strumenti tramite questo disco test che ritengo dovreste procurarvi in quanto propone la corretta prospettiva di COME deve rispondere l'impianto di riproduzione stereofonico + ambiofonico Qui potete scaricarvi il PDF che descrive le varie posizioni degli strumenti musicali in base alla traccia in oggetto https://filebin.net/99i4m8fd3rnaxrhx 1
ilmisuratore Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Guardate questa disposizione della terza traccia Abbastanza inusuale e di difficile discernimento
Mighty Quinn Inviato 15 Gennaio 2024 Autore Inviato 15 Gennaio 2024 @Ligo Parliamo di ubacch: nel mio caso l'effetto principale è di vedere/sentire scolpiti nello spazio gli strumenti Con maggior precisione Molta maggior precisione Rispetto a senza ubacch Togliere ubacch significa rinunciare a vedere così bene la disposizione degli strumenti/voci nello spazio Gli strumenti aumentano la stabilità nello spazio, il corpo e la tridimensionalità senza ubacch il soundstage è più rozzo, vagante, approssimativo e confuso Ma: A differenza di quello che dicono gli amici che stanno provando ambio: non noto particolari alterazioni delle dimensioni complessive del soundstage Cioè non è che aumenta chissà quanto la profondità e la larghezza (Quelle cose volendo posso ottenerle facilmente con Fabfilter R )
Dufay Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 A qualcuno il dubbio che a forza di "ripulire " il suono non rinsecchisca non viene ?
one4seven Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 @ilmisuratore Carine le tracce con l'ottobasso... 1
Dufay Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: @Ligo Parliamo di ubacch: nel mio caso l'effetto principale è di vedere/sentire scolpiti nello spazio gli strumenti Con maggior precisione Molta maggior precisione Rispetto a senza ubacch Togliere ubacch significa rinunciare a vedere così bene la disposizione degli strumenti/voci nello spazio Gli strumenti aumentano la stabilità nello spazio, il corpo e la tridimensionalità senza ubacch il soundstage è più rozzo, vagante, approssimativo e confuso Ma: A differenza di quello che dicono gli amici che stanno provando ambio: non noto particolari alterazioni delle dimensioni complessive del soundstage Cioè non è che aumenta chissà quanto la profondità e la larghezza (Quelle cose volendo posso ottenerle facilmente con Fabfilter R ) Ecco... Siamo sucuri che questa precisione (se c'è) non sia un artefatto? Che alla fine il suono sembri ancor più finto? Queste sono le uniche domande che contano
ilmisuratore Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 30 minuti fa, Dufay ha scritto: Che alla fine il suono sembri ancor più finto? Prova, non modifica sostanzialmente il suono, ma la disposizione e il contorno del suono
ilmisuratore Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Sulla disposizione con il disco test in oggetto si possono rappresentare le corrette caratteristiche dei piani sonori
Ligo Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 57 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: nel mio caso l'effetto principale è di vedere/sentire scolpiti nello spazio gli strumenti Concordo 57 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Con maggior precisione Molta maggior precisione Non proprio, la precisione è elevata anche senza ma sembra maggiore con per via di quanto sopra 57 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Togliere ubacch significa rinunciare a vedere così bene la disposizione degli strumenti/voci nello spazio vedi commento sopra 57 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Gli strumenti aumentano la stabilità nello spazio, il corpo e la tridimensionalità La stabilità per me è comparabile, il resto concordo 57 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: senza ubacch il soundstage è più rozzo, vagante, approssimativo e confuso meno tridimensionale, con scansione meno credibile dei piani sonori e degli esecutori. Meno "live", scusa ma non mi viene un altro termine. 57 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: A differenza di quello che dicono gli amici che stanno provando ambio: non noto particolari alterazioni delle dimensioni complessive del soundstage Ingrandisce in tutte e tre le dimensioni, anche altezza apparente. A dire il vero, come già scritto, anche gli strumenti e gli esecutori aumentano leggermente le dimensioni. Questo a mio parere dimostra che il risultato, come naturale che sia, è legato alle condizioni inziali ma magari usiamo termini diversi nel descrivere ciò che percepiamo. In ogni caso sono tutti attributi positivi e vanno nella stessa direzione. 1
Bunker Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 17 minuti fa, Dufay ha scritto: Ecco... Siamo sucuri che questa precisione (se c'è) non sia un artefatto? Che alla fine il suono sembri ancor più finto? Queste sono le uniche domande che contano Beh questo è il motivo per cui per fare test uso LP e brani che in partenza suonano molto simili alle mie esperienze di ascolto live e valuto il risultato anche in funzione di un avvicinamento/allontanamento dalla esperienza di ascolto live (che per quanto riguarda il jazz ripeto (in alcuni casi forzatamente...) 2-3 volte a settimana come una medicina. Sono diverse le soluzioni che mi hanno avvicinato di più all'esperienza di ascolto live e tra queste (non necessariamente in ordine di risultato): - realizzazione della stanza di ascolto secondo precisi criteri - ottimizzazione ambientale in fase a tutta banda - allineamento temporale dei trasduttori - ricerca dei filtri (tipo e pendenza) più idoneo come misure ma anche all' ascolto. - utilizzo di multiamplificazione orizzontale senza filtri passivi - utilizzo di amplificatori valvolari in push-pull, dual block e "generosi" e ora questa correzione del crosstalk che come dicevo offre risultati che a differenza delle altre sembrano essere un po più legate al contenuto, (come credo sia normale) ma che in alcuni casi trovo eclatanti.
ilmisuratore Inviato 15 Gennaio 2024 Inviato 15 Gennaio 2024 Ragazzi con quel disco test si raggiunge la massima precisione di settaggio Ad esempio nella traccia n15 il soprano deve stare nel centro destra, ecco, la regolazione di fino fa si che non vengano percepite interferenze dal canale SX, come se una leggerissima componente inquini il canale sinistro e andrebbe eliminata Se questo vuol dire massima fedeltà sulla posizione degli strumenti registrati beh...non ha rivali
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora