indifd Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Up contributo sintetico e spero utile alla discussione
captainsensible Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Non sono discussioni che appassionano queste. CS
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 19 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Dicembre 2023 8 ore fa, captainsensible ha scritto: Non sono discussioni che appassionano queste. CS Lo sto testando in questo preciso momento. Datemi un po' di tempo e vi do le mie impressioni per quanto possano valere. 5
gianventu Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Dico la mia dopo circa un paio di ore di ascolti e confronti in tempo reale abilitando e disabilitando il plugin. Ho volutamente scelto di non leggere niente prima dell'ascolto, tranne il post iniziale di @FabioSabbatini ovviamente, e le istruzioni e consigli per il corretto setting, per non crearmi qualche bias che potesse condizionarmi, un metodo che cerco di utilizzare sempre per confronti e test. Andiamo al dunque. Ho iniziato impostando un angolo abbastanza stretto, circa il 18/20%, per poi allargarlo progressivamente fino ad arrivare ad un'angolazione al punto di ascolto corrispondente alla reale situazione nel mio ambiente, vale a dire tra 30 e 35%, in cui ho riscontrato la maggior efficacia dell'intervento del plugin. Ho utilizzato i miei brani test abituali, un mix di voci, acustica, quartetti jazz e classica, alternandoli più e più volte. La prima cosa che mi ha colpito, è la resa sulle voci, su cui mi sono concentrato parecchio rilevando due effetti molto evidenti: un arretramento (a me molto gradito, avendo un sistema che tende a "spararle" un po' troppo in avanti) e una decisa, chiara ed evidente miglior definizione. Per rendervi meglio l'idea: come passare dal vedere una foto leggermente sfuocata che crea una sorta di immagine alias sovrapposta, ad una unica con i contorni perfettamente definiti. Mi sono concentrato poi sull'ampiezza del fronte sonoro: qui ancora più facile, con un semplice on/off ripetuto, si avverte chiaramente la scena che si apre lateralmente e in profondità senza però perdere minimamente la sua centralità: incredibile, di plugin che lavoravano su altezza, ampiezza e profondità, ne avevo testati un paio, ricavandone sempre una sensazione di artefatto. Questo no, tutto molto naturale. In conclusione il mio giudizio non può essere che più che positivo, non ho al momento rilevato niente che non mi abbia convinto appieno (tranne il prezzo triplicato...). Considerate anche che la mia tipologia di diffusori (elettrostatici ibridi), secondo quanto dichiarato dal produttore, dovrebbe essere tra le meno indicate per beneficiarne. Voglio quindi testarlo anche in un secondo impianto con diffusori tradizionali. Se avete un pc con Jriver, vi consiglio vivamente un test con la prova gratuita di 14gg. Perdonatemi, non sono bravo a recensire, nutrendo una totale idiosincrasia per le iperbole audiofile. 1 1
Mighty Quinn Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 @gianventu Si, il mio giudizio sul gimmick in questione: Cose positive: Più precisione più dettaglio più informazioni più trasparenza moooolto più focalizzazione e possibilità di identificare gli strumenti nello spazio-tempo Scena sonora, passando da gimmick in a gimmick out che si svacca e si confonde. La qual cosa è abbastanza impressionante dato che era già una meraviglia prima, quindi forse questo è un po' un effetto psicologico di reazione. Comunque notevole. Cose neutre: ho il sospetto di preferire una correzione leggermente più calante sulle alte, con ubacch Cose negative: ho speso 339€ ma anche al prezzo più che doppio attuale non riuscirei a provare l'estasi del demascellamento audiofilo che regolarmente avviene dopo aver speso qualche migliaio di euro per il cavo ethernet hiend. Peccato eh?
captainsensible Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: di plugin che lavoravano su altezza, ampiezza e profondità, Ecco, purtroppo se devi simulare l'altezza (non sono sicuro sulla profondità) penso che devi necessariamente snaturare la risposta in frequenza (e quindi il timbro) per via di come il sistema orecchio-cervello percepisce l'altezza (deve simulare la cosiddetta HRTF). CS
password Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Ma uno che usa lo streaming da Qobuz come può utilizzare questo plugin VST? Credo non ci sia possibilità.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 20 Dicembre 2023 quando vado ad un concero uso ambe le recchie e ovvimwnte alle due pore recchie arriveranno sia pure in misura differente o segali musicali, ed è prorpio grazie alla differenza tra quello che arriva all'orecchio destro e all'orecchio sinistro che il nostero sistema percettivo colloco nello spazio i suoni. possiamo avere due microfono cmpletamente separti ed indipendenti ma non due banalissime recchie
gianventu Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 43 minuti fa, password ha scritto: Ma uno che usa lo streaming da Qobuz come può utilizzare questo plugin VST? Credo non ci sia possibilità. Ti posso verificare se funziona con Audirvana. Dovrebbe, accettando i plugin vst. Se fosse, come credo possibile, potresti fare una prova, scaricando anche la versione test di Audirvana Studio. 1
gianventu Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @password Si, puoi caricarlo su Audirvana, ma non come "vst3", come "component". Audirvana, al contrario di Jriver, gestisce sia Tidal che Qobuz, quindi se vuoi, un test lo puoi fare.
password Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @gianventu Mi devo organizzare con un laptop. Vediamo se durante il periodo natalizio riesco. Sono curioso . 1
grisulea Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 48 minuti fa, gianventu ha scritto: Audirvana, al contrario di Jriver, gestisce sia Tidal che Qobuz, quindi se vuoi, un test lo puoi fare. Con foobar funziona? Daphile? Qobuz su foobar si può ascoltare?
gianventu Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Qobuz su foobar si può ascoltare? Direi di no, ma non usandolo, non posso assicurartelo. Perché non provi ad usarlo con dei files in locale attraverso Jriver e/o Audirvana? Scarichi una versione test di uno dei due e fai una prova con un laptop, direi che per un test, sia il modo più semplice. Jriver lo usiamo sia io che Fabio, in caso tu abbia bisogno di aiuto, ti diamo una mano sicuramente. Jriver, al contrario di Audirvana, ti consente l'ON/OFF dei plugin in tempo reale. Sarei curioso di avere il tuo parere. 1
grisulea Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @gianventu Cerco qualcosa che permetta l'accesso alla mia libreria, che sia collegato a qobuz a abbia un convolver. Devo fare delle verifiche su daphile, forse quello ha tutto. Per ora non riesco a darti parere perché ho l'impianto in modifica. Farei una prova non del tutto attendibile.
Mighty Quinn Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Con foobar funziona? Non vedo perché no Quando lo usavo accettava plugin vst Ovviamente non avrai alcun problema a provare 1
max Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Sarebbe interessante valutare gli effetti del plugin a ‘’volumi’’ di ascolto diversi….imho il punto debole, se c’è, di solito è lì…una sola ‘’taratura’’ fine sempre imho non copre tutto il range di possibile utilizzo in termini di pressione sonora
gianventu Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Vediamo se riusciamo a coinvolgere pure @enzo966 con le sue super orecchie. Carissimo, bisogna tu ti convinca, almeno per questa prova, ad usare un laptop nel tuo impianto.
enzo966 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Carissimo, bisogna tu ti convinca, almeno per questa prova, ad usare un laptop nel tuo impianto Nessun problema: l'avevo già usato per le prove abx; piuttosto, afflitto da lombalgia, sto prendendo antidolorifici un po' psichedelici e non so quanto essi possano influire sulla percezione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora