keres Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 @ilmisuratore qual e' il senso di mettere Balance a 30?
ilmisuratore Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 2 minuti fa, keres ha scritto: qual e' il senso di mettere Balance a 30? E' un parametro prettamente contestuale Da me c'è bisogno di spostare alcuni campioni verso il diffusore DX [in altri contesti sarà al contrario o anche non necessario] La funzione non è invasiva, anche se messo a 100 non si sposta tutta l'immagine da un lato [-100 dall'altro] in quanto continua ad uscire una parte minima del segnale nell'altro canale Il brano N° 11 del disco XLO reference è di grande aiuto in quanto con quel pastrocchio che hanno combinato [delay + inv phase di un solo canale] si deve arrivare a percepire perfettamente la voce espansa che occupa i lati esterni di entrambi i canali Questo in termini di tarature, ovviamente una volta centrati minuziosamente si facilità il compito che riguarda la ricostruzione del soundstage con i normali brani musicali Insomma sono attrezzi [dischi test + DSP] che una volta ben settati minuziosamente, regalano grandi soddisfazioni all'ascolto 1
one4seven Inviato 16 Gennaio 2024 Inviato 16 Gennaio 2024 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Insomma sono attrezzi [dischi test + DSP] che una volta ben settati minuziosamente, regalano grandi soddisfazioni all'ascolto A patto di non usare il pausa/play 🤣 . Perdono, non ho resistito 🤭 1
Luca44 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ci stavo pensando Curioso come vanno questi treddi Per me il capitolo 2 è quello più ricco di novità ma è stato snobbato Comunque sono contento che 1 e 3 abbiano avuto un certo successo A grande richiesta dunque (1 persona ma seria) farò il capitolo 4 dedicato al vinile Titolo potrebbe essere: capitolo 4: come sentire il vinile al meglio e comunque molto meglio di come lo avete ascoltato finora Io me lo sono copiato e messo al sicuro il capitolo 2 ma stessa cosa per 1 e 3 .
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Ho fatto delle prove sui parametri di frequenza UPPER e LOWER per capire bene a cosa si riferissero di preciso In pratica sono come dei regolatori di taglio [superiore ed inferiore] con cui poter finestrare l'intervento RACE, dunque impostano il segmento di banda in frequenza in cui il processo interviene Se si settano entrambi a 0 [zero] il processo RACE interviene su TUTTA la banda Diversamente, e lo vediamo nei grafici, si può finestrare in frequenza il processo a seconda di come si imposta il valore
keres Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Ho notato che upper settato basso ad es 450 500hz influisce sul primo piano delle voci.
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 39 minuti fa, keres ha scritto: Ho notato che upper settato basso ad es 450 500hz influisce sul primo piano delle voci. Accade che se tagliato cosi basso il processo acuisce la parte relativa alle voci, per poi sfumare progressivamente al salire della zona medioalta ed alta 1
Bunker Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Ieri sera, non potendo giocare insieme a voi con il disco test, e non avendo voglia di installare uBacch mi sono dedicato a trafficare un po' con il setup di Foo_dsp_ambio sulla base delle vostre impressioni e setup. Confermo che nella mia configurazione il rate e sostanzialmente più alto di quello impostato da voi. Diciamo che sotto i 55 non ci siamo proprio, forse 60 e meglio del 65 che mi proponeva di default. A questo punto sono quasi sicuro dipenda dalle dimensioni del triangolo di ascolto. Ho trovato anch'io dei miglioramenti tramite il balance. Credo sia dovuto a un problema di materiale diverso delle due pareti laterali che con alcune registrazioni mi sposta un po' a sinistra ciò che credo dovrebbe stare al centro. Il disco test mi darà conferma. Portato l'upper limit dai 4000 di default a 0 (dunque infinito) e le differenze non mi sembrano eclatanti. PS Ho anche provato un paio di plugin sub harmonic sinthesizer con risultati molto deludenti a livello di trasparenza, e di alterazione di frequenze che non c'entrano affatto. La ricerca continua ma francamente non nutro molte speranze...
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 35 minuti fa, Bunker ha scritto: Diciamo che sotto i 55 non ci siamo proprio, forse 60 e meglio del 65 che mi proponeva di default. A questo punto sono quasi sicuro dipenda dalle dimensioni del triangolo di ascolto. Si Bunker, l'angolazione/distanza dai centri fa cambiare considerevolmente il valore del RATIO, ma non ha importanza in quanto gli artefatti scaturiscono quando non si crea il corretto rapporto tra le parti Disposizioni piu simili al classico triangolo equilatero non necessitano di un RACE elevato, ma di un ritocco In entrambi i casi, ben settato, non sorgono problemi Nel mio caso necessita di un RATIO inferiore al 10% tuttavia unendo il contributo RACE alla perfetta e micrometrica centratura dell'immagine, il soundstage è diventato ulteriormente piu credibile, sia come tridimensionalità, che come scansione dei piani sonori Gli strumenti e voci dentro la scatola sonora hanno acquistato ulteriore discernibilità p.s ancora non sei riuscito a scaricare quel BEL disco test ?
Ligo Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Un ascolto più attento e a mente fredda fatto ieri sera mi ha fatto venire grossi dubbi. Ha confermato tutto ciò che ho detto riguardo alla spazialità ma quelle che al primo ascolto entusiastico mi sembravano lievi variazioni tonali, mi sono invece parse evidenti alterazioni. Oggi, complice un po' di tempo libero, dopo parecchio ho ripreso in mano il microfono e ho avuto conferma: da me uBacch apporta parecchi cambiamenti in gamma bassa e mediobassa, fino a circa 300Hz. Inoltre, quando misuro con REW produce uno strano humm all'avvio della misurazione. Mi è anche venuto in mente che la misurazione classica un canale alla volta non sia adatta o che sia incompatibile col fatto che ho un sub mono, pur se tagliato basso a 57Hz, o ancora che il plugin e/o l'algoritmo siano instabili ma, considerato che comunque le alterazioni le ho sentite, temo semplicemente che non si adatti alla mia situazione. Mi spiace molto rinunciare agli effetti positivi ma i negativi sono troppo evidenti. Proverò foo_ambio e vedremo cosa accadrà. Ne ho comunque approfittato per rilevare gli sweep senza uBacch da utilizzare per Room Shaper, vi farò sapere quando avrò tempo di provarlo.
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 10 minuti fa, Ligo ha scritto: Mi spiace molto rinunciare agli effetti positivi ma i negativi sono troppo evidenti. Ma u-bacch non è settabile micrometricamente nei parametri ? Anche con ambio sorgono alterazioni della timbrica, ma soltanto se mal parametrizzato
Ligo Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 No, lo configuri a orecchio tramite la localizzazione di un pink noise ad hoc e basta. La cosa strana è che le misure non corrispondono alle mie sensazioni. Avverto una diminuzione dalle medioalte in su e una sorta di chiusura del suono , invece le misurazioni mostrano che dai 300Hz cambia quasi nulla ma si crea una voragine tra 60 e i 120Hz, perciò mi è venuto in mente il sub che però è tagliato più basso, e un innalzamento di qualche dB tra i 200 e i 350.
gianventu Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 37 minuti fa, Ligo ha scritto: No, lo configuri a orecchio tramite la localizzazione di un pink noise ad hoc e basta. La cosa strana è che le misure non corrispondono alle mie sensazioni. Avverto una diminuzione dalle medioalte in su e una sorta di chiusura del suono , invece le misurazioni mostrano che dai 300Hz cambia quasi nulla ma si crea una voragine tra 60 e i 120Hz, perciò mi è venuto in mente il sub che però è tagliato più basso, e un innalzamento di qualche dB tra i 200 e i 350. Incredibile. Qualche settimana fa ho postato una misurazione di REW relativa ad una curva con filtro Dirac da singola misurazione (la trovi nel 3d dei tre sub) e una con misurazione completa che ricalca esattamente nelle variazioni quella che hai ottenuto con uBacch attivo, ovvero un buco intorno ai 90hz e un'esaltazione tra i 200 e i 400hz. Mi viene da chiedermi se possa essere una semplice coincidenza.
Ligo Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Incredibile. Qualche settimana fa ho postato una misurazione di REW relativa ad una curva con filtro Dirac da singola misurazione (la trovi nel 3d dei tre sub) e una con misurazione completa che ricalca esattamente nelle variazioni quella che hai ottenuto con uBacch attivo, ovvero un buco intorno ai 90hz e un'esaltazione tra i 200 e i 400hz. Mi viene da chiedermi se possa essere una semplice coincidenza. Credo di sì. La misurazione che ho inserito è relativa al canale SX nel solo punto d'ascolto, non sapendo quale algoritmo applica DIRAC è difficile ottenere un grafico che riproduca il medesimo risultato con più misurazioni. Per quello c'è la sua interfaccia che spero sia affidabile. Però, come dicevo, il grafico non corrisponde alle mie sensazioni di ascolto, che possono tranquillamente essere sbagliate o condizionate da bias, avrei voluto avere più tempo per provare con entrambe i canali attivi.
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 50 minuti fa, Ligo ha scritto: lo configuri a orecchio tramite la localizzazione di un pink noise ad hoc e basta. Ammetto di preferire sistemi il quale controllo viene deciso manualmente dall'operatore, ambio lo consente sottoforma di dosaggio cum Grano Salis del processamento RACE C'è un preciso punto, come una sorta di messa a fuoco tramite cannocchiale, in c ui se l'intervento è minimo quasi non si sente, e se si supera quella determinata soglia crea artefatti Tuttavia, per prova, ho commutato due settaggi A/B uno secondo le condizioni ottimali, l'altro con l'intervento RACE abbastanza massiccio L'alterazione si concentra in uno specifico segmento di banda che, si, va a snaturare, ma non in modo da rendere il suono sgradevole Questo fatto mi ha dato fiducia nel continuare a sperimentarlo e conoscerlo a fondo Ti chiedo per curiosità se il grafico che hai postato riguarda i due canali in funzione
Ligo Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @ilmisuratore No, avevo giusto scritto a @gianventu che riguarda il solo canale SX nel punto d'ascolto. Non ho avuto tempo, purtroppo, di misurare con entrambe i canali in funzione anche se mi era venuto il dubbio che il risultato potesse essere diverso. Se non fosse per il dip che si viene a creare sarebbe comunque accettabile, così, sensazioni a parte, è troppo. Resta poi lo strano humm che sento quando avvio la registrazione, non capisco da cosa sia generato ma non mi convince per nulla.
Bunker Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Quel buco a 90Hz ha tutto l'aspetto di una attenuazione ambientale. A 100hz l'onda e lunga 3.40, dunque se hai i diffusori a 80/90 dal muro di fondo probabilmente è proprio quello. Il fatto che con o senza uBACCH il buco cambia potrebbe dipendere anche se la correzione ambientale avviene a monte o a valle della correzione xtalk. Se avviene a monte la variazione introdotta da uBACCH non è corretta e si potrebbe creare il buco. Poi bisognerebbe anche capire come calcolano la correzione questi sistemi xtalk, se usano pre-ringing o no (riguardo agli artefatti timbrici di cui parli). Io ad esempio dopo averne provati diversi per la correzione ambientale preferisco Mathaudio che non usa pre-ringing, che secondo me si sente. È meno versatile di altri ma dato che cambio continuamente una cosa o l'altra rifaccio il setup in pochi minuti e senza impazzire e comunque secondo me funziona ottimamente.
gianventu Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 6 minuti fa, Ligo ha scritto: Credo di sì. La misurazione che ho inserito è relativa al canale SX nel solo punto d'ascolto, non sapendo quale algoritmo applica DIRAC è difficile ottenere un grafico che riproduca il medesimo risultato con più misurazioni. Per quello c'è la sua interfaccia che spero sia affidabile. Però, come dicevo, il grafico non corrisponde alle mie sensazioni di ascolto, che possono tranquillamente essere sbagliate o condizionate da bias, avrei voluto avere più tempo per provare con entrambe i canali attivi. Penso di essermi espresso male: misurazione con REW( L+R) con un filtro Dirac ricavato solo dalla singola misurazione centrale, RIF molto lineare con minime variazioni. Misurazione con REW (L+R) con filtro Dirac ottenuta dalle 13 misurazioni, RIF molto meno lineare con un buco assai profondo intorno agli 80hz e qualche picco di 3/4 db dai 200 ai 400 hz. Il tutto molto simile all'andamento delle due curve che hai postato. Probabile sia una coincidenza, oppure, l'algoritmo di Dirac e di Ubacch lavorano su principi di psicoacustica similari. Oppure, assai probabile, sto dicendo solo una minchiata. P.S: nonostante l'andamento più irregolare, preferisco il filtro ottenuto dalla misurazione completa rispetto a quello della singola misurazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora