Bunker Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: C'è un preciso punto, come una sorta di messa a fuoco tramite cannocchiale, in c ui se l'intervento è minimo quasi non si sente, e se si supera quella determinata soglia crea artefatti Bravo. A me se si supera quella soglia da l'impressione che qualcuno stia giocando con le mie orecchie. Una sensione strana simile a quando scendi a valle e si tappano le orecchie... E per me quella soglia sta proprio a 65, la focalizzazione massima avviene a 60, e meno di 60 il dsp perde efficacia e si restringe la scena al centro e perdo in profondità. Credo sia importante riportare il fatto che stando un po' di sotto della soglia gli spostamenti avanti della testa non comportano variazioni prospettiche della scena, mentre in corrispondenza della soglia l'effetto è massimo ma bisogna stare inchiodati sulla poltrona. Credo che anche da ciò si possa individuare la soglia "critica".
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 14 minuti fa, Ligo ha scritto: riguarda il solo canale SX nel punto d'ascolto. Grazie Ligo Essendo un sistema che si basa sulla diafonia si dovrebbero rilevare entrambi i canali in funzione
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 3 minuti fa, Bunker ha scritto: Bravo. A me se si supera quella soglia da l'impressione che qualcuno stia giocando con le mie orecchie. Una sensione strana simile a quando scendi a valle e si tappano le orecchie... E per me quella soglia sta proprio a 65, la focalizzazione massima avviene a 60, e meno di 60 il dsp perde efficacia e si restringe la scena al centro e perdo in profondità. Credo sia importante riportare il fatto che stando un po' di sotto della soglia gli spostamenti avanti della testa non comportano variazioni prospettiche della scena, mentre in corrispondenza della soglia l'effetto è massimo ma bisogna stare inchiodati sulla poltrona. Credo che anche da ciò si possa individuare la soglia "critica". Perfettamente d'accordo
Ligo Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Bunker E' certamente un'attenuazione dovuta a controfase ma non per riflessione dal muro posteriore, come invece la voragine prima dei 30. La correzione deve avvenire a monte perchè il tuning è fatto a orecchio sul segnale e quindi mi pare inevitabile che sia uBacch a introdurre questo buco, ma mi sto chiedendo come. REW emette lo sweep solo dal canale selezionato, quindi non ci può essere interferenza con l'altro canale, ma viene comunque riprodotto anche dal sub che è in mono e che a causa dell'intervento di uBacch potrebbe causare l'interferenza. Anche se è tagliato sotto i 60 emette anche oltre con attenuazione corrispondente alla ripidità del suo passa basso, personalmente non vedo altre spiegazioni. Se così fosse l'utilizzo di un solo sub in mono potrebbe essere incompatibile con qualsiasi soluzione di questo tipo, vedremo con ambio. Le frequenze in guadagno ci stanno perchè immagino che i diffusori emettano frequenze atte a cancellare il corrispondente segnale dell'altro canale e quindi tendenzialmente dovrebbero andare in somma. Naturalmente potrei avere scritto delle min...ate, sto solo provando a ragionare sul fenomeno.
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Adesso riprendo gli ascolti Mi piace come funziona, ma voglio trarne il massimo possibile Non mi ci metto, ma quando mi ci metto scavo a fondo
Ligo Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 12 minuti fa, Bunker ha scritto: A me se si supera quella soglia da l'impressione che qualcuno stia giocando con le mie orecchie. Una sensione strana simile a quando scendi a valle e si tappano le orecchie... Bravo, anche a me con uBacch. Non avrei saputo descriverlo meglio.
Ligo Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Grazie Ligo Essendo un sistema che si basa sulla diafonia si dovrebbero rilevare entrambi i canali in funzione Esatto, l'ho pensato anche io. Mi riservo di rimisurare ma le sensazioni negative restano e proverò con ambio che si può regolare.
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Ieri con il settaggio adottato mi è sembrato di poter raggiungere la migliore "messa a fuoco" possibile Oggi, riaccenderlo l'impianto, ne ho avuto conferma, ci siamo Ho centrato la migliore configurazione Intervento RACE al 7% Level 100% Delay 264 us Balance 30% Upper 0 hz Lower 0 hz Centro 0
Bunker Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 Finalmente sono riuscito a scaricare il disco test ! Per diverse volte arrivava a pochi Mb dalla fine e poi mi dava "errore di rete" 1
pro61 Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 @Bunker Ma per caso scrivi su altri lidi col nick Gumbo?
ilmisuratore Inviato 17 Gennaio 2024 Inviato 17 Gennaio 2024 7 ore fa, Ligo ha scritto: Mi riservo di rimisurare Ti faccio vedere cosa accade con e senza ambio riproducendo un brano musicale con entrambi i canali attivi Misura con SPL relativo, quindi non calibrato fonometricamente Noterai che la differenza nella risposta in frequenza è contenuta in pochissimi decimi, di contro cambieranno razionalmente (in quanto tarato Cum Grano Salis) le interazioni di fase e ritardo di gruppi RISPOSTA IN FREQUENZA IN AMBIENTE con e senza AMBIO (canali L+R attivi per ogni singola linea del grafico) DIFFERENZA DI FASE E RITARDO DI GRUPPI tra il canale Sinistro e canale Destro (funzione matematica A minus B) processo RACE disattivato DIFFERENZA DI FASE E RITARDO DI GRUPPI tra il canale Sinistro e canale Destro (funzione matematica A minus B) processo RACE attivato
Bunker Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 Ieri sera ho fatto delle prove con il disco test. Sono arrivato solo al brano 6 . L'impressione nei confronti del disco test è piuttosto negativa. Non so cosa abbiano combinato in fase di registrazione, mi sembra che già di suo sia presente un marcato effetto di "ambienza" (non so come ottenuto) che richiede delle impostazioni parecchio più basse rispetto alla media dei dischi "normali". Inoltre la riconoscibilità del posizionamento degli strumenti non mi pare affatto uniforme sui vari brani. Se dovessi settare il dsp su questo disco sarebbe inutile utilizzarlo nell'ascolto degli altri. Sono l'unico a riscontrare questo problema ?
one4seven Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 27 minuti fa, Bunker ha scritto: impostazioni parecchio più basse Cioè? 🤔
Bunker Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Cioè? 🤔 Con gli altri dischi, mediamente l'effetto non è più avvertibile con il rate impostato a meno di 55. Con questo disco devo scendere a 40 o anche meno per avere una ricostruzione decente, e nonostante questo bypassando il DSP la messa a fuoco degli strumenti migliora. Con i dischi "normali" attivando il dsp la messa a fuoco migliora, con questo disco peggiora. Con questo disco la sensazione "strana" alle orecchie di cui parlavo in altro thread permane anche con rate a 40 o meno, mentre con le altre svanisce a 55. Ho due impressioni: 1) questo disco è stato realizzato con tecnica binaurale pura. È noto come un limite delle registrazioni binaurali "pure" (senza microfoni "di supporto") sia dato dalla dimensione della testa artificiale rispetto a quella dell'ascoltatore (HRTF e diafonia), e dalla differenza di distanza tra il punto di ascolto e quello di registrazione (diafonia). 2) la testa artificiale è stata posizionata ad una distanza non compatibile con il mio setup. Questo sembrerebbe confermato dal fatto che il libretto di istruzioni parla chiaramente di una distanza del punto di ascolto di 1.2 rispetto alla distanza tra i centri di emissione (ben diverso da quello considerato ideale dai sistemi di correzione del xtalk e dalla mia configurazione) e che lo scopo del disco test è di inviduare il posizionamento corretto dei diffusori. Effettuerò altre prove ma ho l'impressione che, seppure utile per altri fini, questo disco non sia utile per la messa a punto di sistemi xtalk, qualora il posizionamento dei diffusori si avvicini a quello considerato ideale (20-30°). Il brano 1 (voce che parla) mi è stato invece utile per la messa a punto del balance confermando il valore impostato con altri dischi dove "presumevo" che la voce del cantante fosse esattamente al centro
ilmisuratore Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Ieri sera ho fatto delle prove con il disco test. Sono arrivato solo al brano 6 . L'impressione nei confronti del disco test è piuttosto negativa. Non so cosa abbiano combinato in fase di registrazione, mi sembra che già di suo sia presente un marcato effetto di "ambienza" (non so come ottenuto) che richiede delle impostazioni parecchio più basse rispetto alla media dei dischi "normali". Inoltre la riconoscibilità del posizionamento degli strumenti non mi pare affatto uniforme sui vari brani. Se dovessi settare il dsp su questo disco sarebbe inutile utilizzarlo nell'ascolto degli altri. Sono l'unico a riscontrare questo problema ? Che ci sia ambienza l'ho notato, tuttavia il posizionamento degli strumenti e dei brani test in cui si stabilisce sia la posizione che la distanza sono perfetti Si "contano anche i metri" Si, credo che dovresti indagare, ma ho anche il presentimento che il triangolo isoscele che hai formato risulti un po troppo
Bunker Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ho anche il presentimento che il triangolo isoscele che hai formato risulti un po troppo Si credo anch'io dipenda da quello. I sistemi RACE sono ottimizzati per un angolo di 20-30. Il disco test è ottimizzato per un angolo di poco meno di 60. Probabilmente le due cose sono poco compatibili. Comunque alla fine la cosa importante secondo me è il posizionamento del centro sia come posizione che come eventuale "svuotamento". E quello con il brano 1 e (mi pare) 2 lo metti a punto alla perfezione. Poi per i valori di rate l'importante e che il dsp si comporti bene con la riproduzione vera e propria.
ilmisuratore Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 8 minuti fa, Bunker ha scritto: Il disco test è ottimizzato per un angolo di poco meno di 60. Infatti la mia configurazione ci va vicinissima, 62°
Bunker Inviato 18 Gennaio 2024 Inviato 18 Gennaio 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Infatti la mia configurazione ci va vicinissima, 62° Beh, io ho i centri a 280 tu a 285. 280-230 posso provarla senza nemmeno spostare i diffusori. In verità e una postazione di ascolto alternativa di cui ho pure in memoria la correzione ma che praticamente non uso perché preferisco l'altra. Non posso fare toe in su tutto il diffusore, ma solo sulle trombe si, comunque la dispersione a quei gradi e quasi identica e comunque e già "correzionata" senza toe in, per cui non credo mi convenga orientarle Stasera faccio delle prove e vediamo... PS. Tu la profondità da dove la misuri ? Io calcolo la misura dal baffle del woofer + 4-5cm, considerando un valore medio del cono. Perché con un 18" calcolando dal centro di emissione vero e proprio fa una bella differenza...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora