mla Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 5 minuti fa, gianventu ha scritto: Io credo non ce ne sia. O meglio: non ci siano numeri adeguati per sviluppare in proprio HW e SW per gestire processi abbastanza complessi. Anche un PC ben carrozzato può andare in affanno gestendo piú plugins, upsampling e drc. Se pensi che ancora, nel 2024, esiste un solo streamer, che abbia un SW di correzione ambientale a bordo... Penso ci si arriverà abbastanza presto, il dubbio è se lo streamer sia il contenitore più adatto. 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Che streamer utilizzi? Innuos Zen mk3. 1
gianventu Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 1 minuto fa, mla ha scritto: Innuos Zen mk3. Ottima la possibilità del precarico, non fosse altro per rendersi conto dell'inutilità di buttar soldi in cavi ethernet e switch audiofili...
mla Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 5 minuti fa, gianventu ha scritto: Ottima la possibilità del precarico, non fosse altro per rendersi conto dell'inutilità di buttar soldi in cavi ethernet e switch audiofili... Pensa che ho un cat5 di 20 metri aggrovigliato per terra nel garage che passa sotto la porta ed entra nella taverna partendo da un extender wifi, eppure nessun problema. La cosa antipatica che ho appena notato che questo Zen è aumentato di 900€ da quando l'ho acquistato, bah. 1
Azoto One Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 4 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Be' certo... cambia la fase lo sanno tutti! Fantastico 😂
Bunker Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Nel frattempo tra un post e l'altro ho installato e iniziato a testare il plugin ambio.one (gratuito). I miei diffusori sono ad un angolo di circa 35 gradi rispetto al punto di ascolto, a fronte dei "tra 20 e 30" richiesti dal plugin, non ideale ma non molto di più. Considerando che buona parte dei plugin vst hanno documentazione minimale o assente questo mi ha stupito in quanto contiene un help con le indicazioni delle funzioni delle quattro regolazioni disponibili e di come influenzano il risultato. Un bel 10 alla documentazione. Due tagliano la frequenza di intervento (passalto e passabasso) e non li ho toccati, gli altri due sono quelli critici cioè delay e attenuation che regolano il ritardo e la quantita di cancellazione del crosstalk. Con il primo ho l'impressione che si ampli piu o meno l'effetto di ambienza, con il secondo si amplia piu o meno la scena. Sicuramente il plugin funziona perche la differenza si sente drammaticamente tanto che la prima commutazione mi ha stupito. Ho messo subito Jazz at the pawnshop che è uno dei miei dischi di riferimento sperando di riuscire a sentirmi in mezzo agli applausi cosa che desidero da tempo e che è l'unica cosa che mi manca per avere una impressione pressoche perfetta di trovarmi nel club. Invece la platea e decisamente piu ampia ma io sono sempre isolato dietro la gente che applaude e si diverte al rumore dei bicchieri, anche se un po piu avanti rispetto al posto dove siedo quando bypasso il plugin. Delusione, ma forse pretendevo troppo. Come suona. La scena si amplia indubbiamente, ho dovuto giocare un po con le regolazioni perche tendeva a svuotarsi il centro forse a causa dei diffusori piu larghi del dovuto, ma alla fine sono riuscito a riequilibrare. La scena si amplia ma gli strumenti crescono anche loro proporzionalmente, quelli grandi crescono piu di quelli piccoli, ma nell'insieme risultano tutti un po meno a fuoco. Considerato che uso diffusori a tromba di grandi dimensioni non mi piace molto trovarmi di fronte strumenti piu grandi del necessario ma comunque non parliamo di gigantismo nemmeno a volumi sostenuti. Sarebbe bello se la scena si allargasse ma gli strumenti restassero uguali di dimensione ma piu distanziati. Ancora una volta forse pretendo troppo. La cosa che mi è piaciuta meno e che comunque percepisco e una certa alterazione timbrica e nei transienti che mi fa apprezzare meno il suono valvolare. Gli strumenti suonano meno reali. Non sono piu dentro la stanza a cui sono abituato ma dentro un altra piu grande, ho l'impressione e di essere seduto piu lontano e che questo comporti di perdere qualcosa. Il pubblico e piu vicino ma la band e piu lontana. Non se è giusto cosi, non ci sono abituato, ma non mi convince. Forse dovrei forzarmi ad ascoltare qualche ora con il plugin attivato perche potrebbe essere questione di abitudine a un certo tipo di presenza. Provato con un altro disco jazz (non live) l'impressione piu o meno e la stessa. Devo provarlo con la musica sinfonica, potrebbe regalare qualche gradita sorpresa dato che con quella sono abituato all'impressione di stare seduto ben piu lontano dall'orchestra. Piu tardi o domani.
nexus6 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 10 ore fa, mla ha scritto: Troppo limitativo, chi usa uno streamer "fisico" non ne può usufruire. parole sante 1
Mighty Quinn Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 Apparentemente avevano avvertito dell' aumento....certo comunque abnorme Wow, sono stato proprio bravo (fortunato), ho trovato questo: "We're ending our intro pricing at $400 on November 15 and raising the price to $880. Discounts will still apply, and this price includes 3 seats on your license for different devices." Io l' ho preso il 21 ottobre Detto ciò rimane il fatto che l' effetto è trasformativo Se ci pensiamo bene: sentire lo stereo come dovrebbe essere Quanto vale? Se pensiamo ai soldi che spesso buttiamo in cose ridicole che non fanno una mazza.... Poi ovviamente a ciascuno il suo
Bunker Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Vediamo, vediamo, uBACCH me lo lascio per ultimo... Io in queste cose sono come S.Tommaso....se non sento non credo ! Oggi finisco a testare Ambio.one e inizio a provare quello nativo per foobar che ha recensioni molto positive. Il prezzo: secondo me hanno fatto cartello con quelli a cui hanno dato in concessione lo sviluppo su Mac. I prezzi sono troppo simili !
Membro_0020 Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Scusate se mi intrometto nella mia ignoranza in materia, ho visto le immagini nelle quali si vede il pannello assorbente “di taglio” sulla testa dell’ascoltatore. Quindi credo di aver capito che via software si vuole ridurre/evitare che i suoni riprodotti dal canale destro vadano “troppo” anche all’orecchio sinistro. Idem per l’altro lato. È quindi un qualcosa di simile all’emulazione di una cuffia ma senza avere il completo isolamento dei canali?
Bunker Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Esatto. Si effettua una cancellazione via software delle onde che si presume arrivino all'orecchio destro ma generate dal diffusore di sinistra. Peccato che una rilevazione esatta andrebbe fatta con tecnica binaurale. Chissà se con una testa di polistirolo delle parrucche e un microfono il risultato non sarebbe meno casuale. Anche perché le caratteristiche dell'ambiente (leggi riflessioni) sono sempre diverse dunque non puoi sapere cosa arriva all'orecchio dx per via diretta rispetto a quanto ne arriva per riflessione.
Mighty Quinn Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 Ovviamente a parte ripetere le solite cose e ripostare i soliti link non saprei che fare Comunque Ho trovato questo che da anche un po' di prospettiva storica Il primo a capire questi concetti fu Clement Ader con il suo sistema theatrophonic all' Opera di Parigi, nel 1881 Sono concetti dunque noti da molto tempo Il problema era una pratica ed efficace implementazione Cosa che non riesce a nessuno dei plugin gratis, salvo, forse in alcuni casi, stravolgere completamente la disposizione dei diffusori Secondo me non male, consiglio vivamente la lettura https://www.theverge.com/2015/2/12/8021733/3d-audio-3dio-binaural-immersive-vr-sound-times-square-new-york
Bunker Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 40 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ovviamente a parte ripetere le solite cose e ripostare i soliti link non saprei che fare No, ma io facevo solo un discorso di metodo... Certo che....decidi di vendere un plugin a 900$, aggiungici una cavolo di testa di polistirolo e un mini mic e vendilo a 1100 ! Che poi non serve nemmeno un mic da misura vista la gamma su cui lavora la cancellazione. A parte che penso che il risultato sarebbe ancora migliore (perché va bene la distanza ma nessuno può sapere l'entità delle riflessione da me vs da te senza misurare) ma comunque anche da un punto di vista commerciale almeno gli dai in mano qualcosa di fisico !
Mighty Quinn Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 @Bunker non capisco che intendi ma ok Io semplicemente segnalavo un articolo interessante tutto qua Non era una risposta ad un tuo intervento Forse più a uno precedente non mi ricordo di chi che chiedeva spiegazioni
marcogir Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Ho scaricato il software e lo sto provando con Pink Floyd HD, le prime impressioni sono deludenti, l'effetto è minimo. Il mio setup è piuttosto estremo infatti ho un angolo di 76 gradi. Forse con un posizionamento cosi estremo il plugin non funziona come dovrebbe con Audirvana. Quello che non capisco è con il pink noise si sente una chiara differenza fra stanby on e off, ma non quando ascolto un brano.... che sia sordo?
Mighty Quinn Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 10 minuti fa, marcogir ha scritto: ho un angolo di 76 gradi Quale angolo?
marcogir Inviato 6 Gennaio 2024 Inviato 6 Gennaio 2024 Adesso, FabioSabbatini ha scritto: Quale angolo? fra me e i due speaker
Mighty Quinn Inviato 6 Gennaio 2024 Autore Inviato 6 Gennaio 2024 @marcogir Boh non ci vedo nulla di estremo Hai una disposizione simmetrica? È una cosa abbastanza importante Meno simmetrica è la disposizione meno funziona È normale che il rumore rosa lo senti bene A quanto hai settato ubacch angle? Misure del triangolo diffusori ascoltatore? Rispetto a pareti? C'è tanto campo riverberato? Altra cosa, fai con calma ci vuole un po' di tentativi Quando lo trovi te ne accorgi eccome Prova una registrazione decente non robetta scalcagnata tipo Pink Floyd
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora