Bunker Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Se la distanza che nell'immagine è 132 fosse veramente 120 saresti quasi a 80° . Probabilmente il problema è li...
marcogir Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @Bunker 4 minuti fa, Bunker ha scritto: Se la distanza che nell'immagine è 132 fosse veramente 120 saresti quasi a 80° . Probabilmente il problema è li... REW con le misure che ho inserito mi da 76 per cui il range è fra 70 e 80 visto che basta spostarsi di poco con il corpo/sedia per cambiare l'angolo in modo importante
Bunker Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 10 minuti fa, marcogir ha scritto: @Bunker REW con le misure che ho inserito mi da 76 per cui il range è fra 70 e 80 visto che basta spostarsi di poco con il corpo/sedia per cambiare l'angolo in modo importante È veramente tanto...
marcogir Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @Bunker 2 minuti fa, Bunker ha scritto: È veramente tanto... Si lo so, la mia stanza è 3x5 all'inizio mi sono posizionato sul lato lungo, ma con la presenza di una grossa libreria con sportelli a vetri sul lato lungo ed una finestra a parete dietro agli speaker, ottenevo un suono terribile. Un mio amico audiofilo mi ha consigliato di provare il posizionamento sul lato corto e cosi ho fatto con forte miglioramento, ma cio ha limitato gli spazi per il posizionamento dell'impianto ( revel sono 50cm lunghi con port posteriore).... poi con l'aggiunta di pannelli acustici sono riuscito ad avere una situazione gradevole/buona (oudimmo mi ha anailzzato il rew)
Mighty Quinn Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 @marcogir Visto che sai usare rew, hai pensato a qualche correzione via DSP? Magari anche solo fino a Schroeder
marcogir Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @FabioSabbatini certo come ti ho scritto personalmente gli ho fatto creare filtri che ho poi trascritto nel mio dac. Purtroppo cambiare angolo d'ascolto é un casino per via della mancanza di spazi, le ho provate quasi tutte e poi ritorno alle misure attuali, non voglio sacrificare troppo l'aspetto visivo ovvero non voglio creare uno studio buio tipo da registrazione professionale (poi la waf è sempre presente)
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Il 5/1/2024 at 21:59, Bunker ha scritto: Nel frattempo tra un post e l'altro ho installato e iniziato a testare il plugin ambio.one (gratuito). Da dove lo hai scaricato? Non riesco a trovarlo.
Bunker Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Da dove lo hai scaricato? Non riesco a trovarlo. Ecco il link Se il link non funziona fammi sapere che te lo invio.
marcogir Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @Bunker @FabioSabbatini 8 ore fa, marcogir ha scritto: nel frattempo ho fatto un blindtest con mia figlia, anche lei non ha sentito alcun miglioramento con il filtro. Ne deduco che con il mio setup il filtro non funziona. Meglio cosi ho risparmiato 800 euro LOL. Grazie per il vostro input comunque utile ed interessante 1
Mighty Quinn Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 3 minuti fa, marcogir ha scritto: lei non ha sentito alcun miglioramento con il filtro. Ne Ma non è meglio che lo fai tu il test? Cioè lei cambia e tu ascolti ma non sai se ubacch è ingaggiato o meno
Bunker Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Secondo me se non senti proprio niente, cioè non ti accorgi (o non si accorge lei) di quando lo attivi e lo disattivi ci deve essere qualche problema. La differenza la senti anche mettendo l'orecchio vicino a un solo diffusore. Poi che migliori, peggiori, faccia poco o tanto è un altro discorso ma qualcosa deve succedere... Sei sicuro di aver caricato bene e attivato il plugin ??
Bunker Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 Ho finito di testare per bene Ambio.one Suonate per Organo Di Mendelsson in cattedrale, di Peter Hurford discusse proprio in questi giorni in altro thread Sinfonia Italiana di Mendelsson Altro Jazz Alla fine si conferma l'impressione già descritta in precedenza, questo plugin sostanzialmente serve per allargare la scena e dare un effetto di ambienza, cose che non ho alcuna esigenza di migliorare. Con la suonata per organo attivando il plugin si viene "teletrasportati" molto piu vicini all'organo (per via dell'allargamento del fronte sonoro) ma nell'insieme si perde in prospettiva sulle dimensione della cattedrale. Nella Sinfonia italiana la sensazione è di cambiare posto avvicinandosi all'orchestra. Non ce la sensazione di strumenti che crescono di dimensione insieme alla scena che ho riscontrato con il Jazz sia ieri che oggi ma sicuramente in presenza di un singolo strumento la localizzazione spaziale e meno precisa. Con il jazz confermo quanto scritto ieri. Con tutti i generi si riscontra un certo offuscamento e sicuramente meno dinamica nei transienti, gli attacchi degli strumenti avvengono in maniera meno decisa e c'e anche una certa alterazione timbrica che riduce la presenza e il realismo degli strumenti. Per certi aspetti ricorda un po la differenza tra valvole e SS (almeno sul mio impianto). E' gratuito ma non mi soddisfa. Non è da escludere che con altri diffusori meno dinamici e caratterizzati da un soundstage meno sviluppato, non possa essere utile e forse non si avvertiranno differenze di dinamica anche perchè a questo link con diffusori piu normali tra cui SF ne parlano in maniera entusiastica. Magari in futuro lo proverò con gli altri diffusori, ma per il momento preferisco continuare i test con il setup principale. Prossimo sulla lista il plugin nativo per foobar. Se qualcuno vuole provarlo questo è il link. https://hydrogenaud.io/index.php/topic,91536.0.html Non è un plugin VST ma un componente di Foobar dunque non si puo installare su altre DAW o Players.
marcogir Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @Bunker 14 ore fa, Bunker ha scritto: Secondo me se non senti proprio niente, cioè non ti accorgi (o non si accorge lei) di quando lo attivi e lo disattivi ci deve essere qualche problema. La differenza la senti anche mettendo l'orecchio vicino a un solo diffusore. Poi che migliori, peggiori, faccia poco o tanto è un altro discorso ma qualcosa deve succedere... Sei sicuro di aver caricato bene e attivato il plugin ?? Infatti questo è anche il mio dubbio pero con il pink noise il cambio è evidente, quindi non capisco. Il motivo per cui lo fatto fare a lei é perche essendo 30 anni piu giovane le frequenze alte le sente molto meglio di me e per tanto se il filtro funziona anche sulle alte dovrebbe accorgersene lei.
marcogir Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 12 ore fa, Bunker ha scritto: Con tutti i generi si riscontra un certo offuscamento e sicuramente meno dinamica nei transienti, gli attacchi degli strumenti avvengono in maniera meno decisa e c'e anche una certa alterazione timbrica che riduce la presenza e il realismo degli strumenti. Ho provato anche io il filtro e concordo con quanto hai scritto qui sopra. L effetto ambiente pero non l'ho avvertito
marcogir Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @FabioSabbatini @Bunker curiosità voi avete la possibilità di replicare il mio angolo per vedere se avete il mio stesso riscontro?
Mighty Quinn Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 @marcogir Ciao Potrei provare Basta che mi avvicino ai diffusori Altrimenti 130 kg non è facile spostarli
Bunker Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 54 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: @marcogir Ciao Potrei provare Basta che mi avvicino ai diffusori Altrimenti 130 kg non è facile spostarli Idem
marcogir Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 @FabioSabbatini @Bunker 130kg e io mi lamento dei miei 70kg revel...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora