Bunker Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 In realtà mai pesate, so solo che per spostarle (su ruote) mi ammaccano il pavimento in legno Non c'è rosa senza spine...
grisulea Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Il 7/1/2024 at 16:08, Bunker ha scritto: Se il link non funziona fammi sapere che te lo invio. Grazie il link ha funzionato ma ora che me ne faccio del file .dll?
Mighty Quinn Inviato 9 Gennaio 2024 Autore Inviato 9 Gennaio 2024 49 minuti fa, grisulea ha scritto: Grazie il link ha funzionato ma ora che me ne faccio del file .dll? In che senso? Lo tratti come qualunque file dll di plugin VST Lo metti in una directory e poi da lì lo carichi E poi va Almeno su jriver funziona così e anche su foobar, li mettevo in component se ricordo bene
Bunker Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Su Foobar devi cercare "DSP" nella schermata dell'albero delle proprietà. Una volta in DSP clicchi su installa e nella schermata che si apre cerchi la .dll Ti chiedera di riavviare, riavvii, poi torni nella schermata dei DSP cerchi ambio.one nella lista dei plugin disponibili (a destra) lo selezioni in modo che compare nella finestra di sinistra. Poi doppio clic, ti si apre e inizi a configurarlo.
grisulea Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @FabioSabbatini @Bunker Il guaio è che non lo vede, non funziona, credo a questo punto che il file sia corrotto o errato. Riprovo a scaricare.
Bunker Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Ma hai scompattato il file ? Mi sembra che sia un file .zip che contiene la .dll Se clicchi sul file .zip, file Explorer ti fa vedere il contenuto, ma se non lo scompatti foobar non lo vede.
grisulea Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @Bunker Ho appena installato per prova altri dsp e vanno, è questo che non ne vuole sapere. Ai vari link non c'è verso di accedere e a quello indicato da te secondo me scarica la cartella in formato non riconoscibile, quando vado su install non me la fa vedere.
Bunker Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Se hai scompattato la cartella potrebbe essere un problema di compatibilita con la versione installata. Ho risolto problemi analoghi al tuo aggiornando foobar alla versione 1.6
grisulea Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 10 minuti fa, Bunker ha scritto: Se hai scompattato la cartella potrebbe essere un problema di compatibilita con la versione installata. Ho risolto problemi analoghi al tuo aggiornando foobar alla versione 1.16 In verità con gli altri components non richiede nessuna scompattazione. Uso la 1.6.9 ma ho provato anche la 2.1 non funziona comunque. Mah... Ho appena installato xfeed senza problemi.
Bunker Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 Se parliamo di ambio.one, non è un component ma un plugin VST. Dunque devi andare su "VST plug-ins" (seconda voce in alto a sx nel menu preferenze) e poi devi cliccare su "add" (scusa ma prima ho fatto confusione"). Se invece parliamo del componente foobar (foo_dsp_ambio) che sto testando adesso ed e completamente diverso, quello lo installi da "components" (subito sopra a "VST plug-ins") e poi cliccando su install.
grisulea Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Bunker in effetti non ho nessuna VST plugin sotto components e pensavo che il link fosse di un componente di foobar. A me quello interessava, dove lo posso prendere? Su hydrogenaudio non lo permette.
Bunker Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: @Bunker in effetti non ho nessuna VST plugin sotto components e pensavo che il link fosse di un componente di foobar. A me quello interessava, dove lo posso prendere? Su hydrogenaudio non lo permette. Io ho allegato due link a questa discussione. Il primo ambio.one, che ho linkato a pagina 8 in risposta al tuo messaggio dove dicevi che non riuscivi a trovarlo. Questo è un plugin VST e va installato dalla pagina "VST Plug-ins" del menu preferenze. Se non hai la voce "VST plug-ins" nel menu prevedenze, probabilmente non hai installato il componente che rende utilizzabili i plugin VST dentro Foobar, dunque devi prima installare quello. Se fai una ricerca Google su come installare plugin VST in foobar, trovi subito il componente necessario. Il secondo link, pochi post sopra a questo, ad una pagina hydrogenaud.io, è invece non un VST bensì un componente di foobar, a mio avviso MOLTO migliore dell'altro (vedi impressioni di ascolto che mi accingo a postare), e questo puoi installarlo dall'interfaccia "components"
grisulea Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Bunker Grazie ma su hydrogen non lo fa scaricare, gira e gira e poi dice "tempo esaurito". Hai qualche altro link al componenete di foobar?
password Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @grisulea https://www.dropbox.com/s/6h2ctyv5usnmx03/foo_dsp_ambio.zip?dl=0 Un utente lo ha messo disponibile su dropbox
Bunker Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Ieri ho testato a fondo il componente di Foobar "Foo_dsp_ambio" dico subito che la differenza rispetto all'altro è notevole. Anche questo è dotato di un help file dettagliato (un .pdf nella cartella) dove si spiega in dettaglio la funzione dei vari parametri (numerici) da inserire. Consiglio di leggerlo mentre si guarda l'interfaccia perché diversamente risulta di difficile comprensione, anche perché sono ben tre pagine. A differenza dell'altro questo dsp richiede l'inserimento della distanza tra i centri dei diffusori e della distanza della nostra testa dal punto mediano della retta che unisce i centri dei diffusori. Questi sono gli unici parametri che ho impostato lasciando gli altri così come erano. È predisposto per l'utilizzo anche con due canali diciamo posteriori che non ho provato. Prevede la possibilità di memorizzare due settaggi e switchare tra uno e l'altro con un pulsante oltre che ovviamente il bypass dell'effetto. L'effetto di questo dsp e più "discreto" ma di gran lunga superiore. L'altro ampliava platealmente la scena tirandosi però dietro la dimensione di alcuni strumenti. Questo invece aumenta la distanza tra gli strumenti stessi, sia sul piano orizzontale che in profondità. In alcuni casi c'è anche una differenza sull'asse verticale. L'ampliamento della scena è solo un "sottoprodotto" del maggior distanziamento tra gli strumenti. Questo dsp non comporta l'offuscamento e perdita di dinamica/transienti riscontrato con l'altro, anzi in alcuni casi li migliora. Il suono non processato risulta più piatto. Non ci sono differenze timbriche sostanziali e se ci sono sono migliorative nel senso che il suono appare più realistico. L'altro dsp ci avvicinava a una scena che rendeva però più piatta (come avvicinarsi a un quadro) o in alcuni casi ci allontanava come risultato della perdita di dettaglio. Questo dsp non varia tanto la posizione di ascolto quanto il posizionamento degli strumenti nella stanza stessa, distanziandoli. Per la prima volta in vita mia mi sono reso conto del fatto che la "platea" di "jazz at the pawnshop" in realtà è seduta a dei tavoli a tratti anche abbastanza individuabili nello spazio. Io purtroppo sono comunque sul tavolo più lontano (dietro agli altri) che però è cosa ben diversa dall'avere l'impressione di essere alle spalle di una platea. Molto bello. Metto altri brani jazz che riconfermano l'impressione, strumenti più distanziati e bel localizzabili sui tre piani, alterazioni timbriche praticamente assenti, lieve miglioramento a livello di dinamica e transienti. Disattivando il processore il suono tende un po' a restringersi e a schiacciarsi sulla parete. Con dischi registrati in studio l'effetto e meno marcato che con Jazz at the pawnshop, il miglioramento e presente ma meno mercato, il che non è necessariamente una cosa negativa, anzi. Probabilmente il componente non si inventa niente. Se ci sono informazioni ambientali nel contenuto le restituisce aumentate ma non ci mette del suo per crearle. Questo mi sembra un bel punto a favore. Con Peter Hurford / Mendelssohn la cattedrale cresce di dimensione. Con il componente attivato siamo dentro, con il componente disattivato siamo in fondo se non un po' fuori dalla porta. L'italiana di Mendelssohn è emozionante. L'effetto di distanziamento tra strumenti rende la sinfonica un esperienza molto realistica, ulteriormente migliorata quando suonano strumenti singoli per via della loro individuabilita in mezzo all'orchestra. Bello veramente ! Inizio a ruotare tra i brani preferiti, non più solo tra quelli che uso per fare valutazioni e non c'è n'è uno che suoni peggio. Alcuni più, altri meno ma suonano tutti meglio. Questo dsp a differenza di ambio.one me lo tengo stretto e lo consiglio. Onestamente non so quanto possa essere migliore ubacch, vedremo. 1 1
grisulea Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 32 minuti fa, password ha scritto: Un utente lo ha messo disponibile su dropbox Grazie, appena possibile lo provo.
marcogir Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 @Bunker L' ho provato il fool_dsp ma dubito che funzioni con il Audirvana io uso convology xt. Il suono è sembra che sia in una caverna enorme.
Bunker Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 34 minuti fa, marcogir ha scritto: @Bunker L' ho provato il fool_dsp ma dubito che funzioni con il Audirvana io uso convology xt. Il suono è sembra che sia in una caverna enorme. E' un componente di Foobar, dunque escluderei che possa funzionare con altri players/DAW. Non ti resta che provare uBacch, che pero dopo due settimane per tenerlo devi esborsare 890 Euro...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora