Moderatori paolosances Inviato 16 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 16 Dicembre 2023 5 minuti fa, Luca44 ha scritto: non serve spendere nmila € di componentistica per avere risultati dello stesso livello Dahlquist DQ 10 docet... 1
password Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @paolosances Per Dufay la DQ10 fa....lasciamo perdere.
grisulea Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Si parla di un costo 5/6 volte e più inferiore. Beh la differenza è abnorme. Quanto 6 volte meno? 6000 a 1000 o 1800 a 300? Hai fatto le cose per bene? Rispettive misure? Differenze abnormi anche a basso volume? Quali?
Luca44 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Piuttosto chiedetevi cosa può provocare un crossover affinchè le differenze emergano in modo palese ed evidente Fate una lista e vediamo cosa ne esce fuori, magari salta qualcosa di non misurabile, vediamo però Ci sono cose normalmente non misurate , non dalle riviste , che possono emergere tra un componente ed un altro in un crossover , in assoluto invece un crossover ha tantissime interazioni ma quelle spesso vengono correttamente misurate , almeno ad un certo livello di potenza applicata . Sicuramente tu qualcosa avrai testato... Sei troppo curioso per non averlo fatto !
Dufay Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 2 ore fa, paolosances ha scritto: Dahlquist DQ 10 docet Una delle più grosse fole del mondo audio.
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 7 minuti fa, Luca44 ha scritto: Sei troppo curioso per non averlo fatto ! Beh si, certamente Le alterazioni le producono, anche per somma in cascata in quanto il singolo componente solitamente fa poco Da prestare la massima attenzione ai condensatori in serie al segnale, specie quelli che consentono maggiore movimento alle armature e generano distorsione da intermodulazione Per il resto le maggiori differenze, quelle che piu saltano all'orecchio, vengono prodotte dalle rotazioni di fase, dal ritardo di gruppi, dal decentramento dei vari impulsi tra i vari rami [fase acustica] Questo per dire che esiste una parte distorcente, ma che piu spesso viene sommersa da altre alterazioni dominanti Un cross fatto in un certo modo, e con gli stessi componenti fatto in altro modo, a seconda dei trasduttori, può produrre risultati diametralmente agli antipodi 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora