ilmisuratore Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 11 minuti fa, grisulea ha scritto: bisogna che il sistema li abbia, bisogna che li abbia non allo stormire delle foglie Esattamente
gorillone Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Dato che si parla di bassi, qualcuno mi spiega cosa significa basso articolato?
one4seven Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Adesso, gorillone ha scritto: basso articolato IL basso. 2
Dufay Inviato 22 Dicembre 2023 Autore Inviato 22 Dicembre 2023 11 minuti fa, gorillone ha scritto: Dato che si parla di bassi, qualcuno mi spiega cosa significa basso articolato Basso buono
Jarvis Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 13 minuti fa, gorillone ha scritto: Dato che si parla di bassi, qualcuno mi spiega cosa significa basso articolato? Le frequenze basse indicativamente vanno da 20 hz a 200hz . Quando sentiamo un grave non sentiamo un suono monofrequenza ma un insieme di frequenze che si situano nel range di cui sopra ( e sopra i 200 ci sono i medio bassi ). Articolato vuol dire che questo insieme deve sentirsi non come una polpetta ma distintamente con forza uniforme, velocità adeguata e distorsione bassa 1
grisulea Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 23 minuti fa, Ggr ha scritto: Ma ci sono musiche, che hanno proprio poco sotto i 50 hz, per loro natura, Verifica con rew, rta, no smoothing, mode spectrum i 100 dischi che prefersici.
Sognatore Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 A me sembra piuttosto che chi dice di avere e sentire bassi profondissimi voglia solo dire di averlo più grosso….il woofer, che avevate capito!!!??!!! Scherzi a parte ribadisco a scanso di equivoci che qui si parla di musica ovviamente non di esplosioni ed altri effetti speciali di qualche action movie americano!!!! comunque non voglio entrare in conflitto o denigrare nessuno ma solo precisare la mia posizione…
grisulea Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 5 minuti fa, Sognatore ha scritto: a scanso di equivoci che qui si parla di musica Stesso suggerimento, rta con rew dei dischi preferiti. Sempre che il tuo sistema riproduca i bassi sotto i 40 hz.
Sognatore Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @grisulea Fatto in passato….con curva sweep da 20 a 20.000 Hz il buco tra 50 e 60 è dovuto probabilmente alla posizione specifica del microfono…😉 non ho ripetuto la misura in altra posizione e/o per singolo canale perché non avevo tempo né interesse….mi interessava solo il risultato globale al punto di ascolto in ambiente domestico poco o nulla trattato…le mie casse (senza sub) non te le rivelo, per adesso….
grisulea Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 36 minuti fa, Sognatore ha scritto: Fatto in passato intendevo rta con i dischi che suonano, vedi dove arrivano in frequenza. Le misure fatte così sono poco significative, il livello è arbitrario immagino, troppo basso comunque sul grafico, meglio farle a circa 70-75 db reali. La rif è entro 10 db a terzi, a sesti sta forse entro 15, troppo a mio parere anche perché l'andamento è incoerente. Decadimento scarso ma forse fuso nel rumore che dovrebbe stare almeno a 30 db, distorsione senza riferimento ai db reali, almeno 80, insignificante. L'ambiente poco trattato, misura non del tutto attendibile a parte, si vede. RT 60 è in quanto tempo il segnale decade di 60 db ma se la misura ha un riferimento di soli 40 db credo che il risultato sia del tutto falsato infatti spectral decay pare dire ben altro. Il livello insomma è troppo basso rende mal interpretabile la parte "tempo" e "distorsione".
gorillone Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Basso buono Concetto generico e molto personale già tra i musicisti, tra gli audiofili ne conosco tanti che ascoltano come se ci fosse un filtro passa alto a 150Hz 2 ore fa, Jarvis ha scritto: Le frequenze basse indicativamente vanno da 20 hz a 200hz . Quando sentiamo un grave non sentiamo un suono monofrequenza ma un insieme di frequenze che si situano nel range di cui sopra ( e sopra i 200 ci sono i medio bassi ). Articolato vuol dire che questo insieme deve sentirsi non come una polpetta ma distintamente con forza uniforme, velocità adeguata e distorsione bassa Questo è il concetto che pensavo anch’io, ma ho preferito chiedere conferma, in quanto ci sono persone a cui piace un basso dove si sentono molto le frequenze medie del basso … beh, il quel caso avrei ribattuto che, quando si suona il basso, certe frequenze un po’ troppo alte si tolgono, nella regolazione dello strumento, in quanto, altrimenti, il suono fa un po’ schifo, secondo molti. Sentire le armoniche, invece, è segno di suono vero
Dufay Inviato 22 Dicembre 2023 Autore Inviato 22 Dicembre 2023 Adesso, gorillone ha scritto: , in quanto ci sono persone a cui piace un basso dove si sentono molto le frequenze medie del basso … beh, il quel caso avrei ribattuto che, quando si suona il basso, certe frequenze un po’ troppo alte si tolgono, nella regolazione dello strumento, in quanto, Non è un basso è un medio. I bassi profondi devono stare allo stesso livello del resto anche un po' più su. Questo per cominciare poi deve subentrare la qualità del basso però per parlare di basso Esso deve esserci. 1
Jarvis Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 La ricetta non è poi neppure difficile: - per coprire le frequenze da 16 hz -20hz flat occorre un subwoofer. Grande e non esattamente economico Non necessario per tutti i generi ma indispensabile per musica elettronica, colonne sonore - Per le frequenze a salire diffusori uno o più woofer di cospicua dimensione per dare quella dimensione e quel corpo sul medio basso Watt di qualità con quantità a seconda dell'efficienza A parte i prezzi il principale limite è relativo agli ingombri del tutto.
Dufay Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 30 minuti fa, Jarvis ha scritto: ricetta non è poi neppure difficile: - per coprire le frequenze da 16 hz -20hz flat occorre Da 16 a 20 hz?!
password Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Tra 16 e 20Hz praticamente non esiste musica.
Ggr Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 9 minuti fa, password ha scritto: Tra 16 e 20Hz praticamente non esiste musica. Ma siamo sotto le feste. Si mangia molto. Occorre un qualcosa che massaggi lo stomaco. 😀 1
Questo è un messaggio popolare. Sognatore Inviato 23 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2023 Ma dai che la musica è fatta di note ed io sfido chiunque a riconoscere una nota sotto i 30 Hz, lasciate stare i grafici che riportano ad esempio la fondamentale più grave del pianoforte a 27,5 Hz…ascoltate quella nota dal vivo….con un gran coda, non ha nessun punch che vibra nello stomaco….solo musica e armoniche!!! Ecco mi preoccuperei piuttosto della quantità e qualità delle armoniche riprodotte da un impianto piuttosto che quanto scende in basso… 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora