Vai al contenuto
Melius Club

Wiim amp: fosse uscito prima!


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

leggendo altro 3d ho scoperto che da qualche mese a questa parte è uscito l'all in one in oggetto.

A fine 2022 stavo proprio cercando un all in one e stavo per acquistare il bluesound powernode.

Volevo fare pulizia di elettroniche, avere tutto in uno e soprattutto una buona gestione del subwoofer con un crossover elettronico integrato.

Poi ho fatto altre scelte, non nego che il fatto che il bluesound avesse il rivestimento con finitura gommata mi ha frenato perchè so che è un tipo di finitura che si degrada nel tempo.

Allora ho cercato di crearmi una specie di all in one anche se consta di 4 pezzi separati...e con due finali mono...vabbè, i finali mono mi mancavano...

Ma la cosa che mi da più fastidio della mia soluzione è il non poter usare in modo comodo il subwoofer che ho per l'HT, un ottimo Jamo 660 con cono da 12'.

Ho fatto qualche esperimento di cambio componenti ma posso dire di non aver ancora trovato il mio suono.

Anche con i precedenti impianti, fintanto che ascolto acustica, Pink Floyd va tutto bene ma quando serve il muro di suono tutto finisce.

Ho provato Klipsch, Magneplanar, ampli potenti, ampli in classe A, nulla che mi ha soddisfatto in pieno.

Credo, per me, che la soluzione sia nel gestire bene il basso, mi serve tanto basso frenato, punch. 

Con l'HT il suono mi piace molto per i film, certo che il sintoampli per la musica effettivamente non è il massimo.

Quindi sto valutando di passare ad un sistema come il Wimm amp, dare al sub dagli 80-90 Hz in giù e riservare la potenza dell'amplificatore per le frequenze superiori.

E poi gestire il tutto con l'equalizzatore digitale integrato.

Lo so che è poco audiofila una soluzione simile, ammesso che mi possa definire un audiofilo, ma in oltre 10 anni di prove non sono ancora davvero soddisfatto per colpa della mancanza di una parte bassa...possente.

Ammetto che ho delle torrette e non voglio passare a diffusori ingombranti che hanno per natura il basso, mi piace una soluzione estetica piuttosto slim

Magari qualcuno di voi ha già passato questa fase, vendo tutto e riparto da quasi il minimo per cercare la quadra.

Non è detto che quello che cerco io si ottiene con soluzioni costose, magari il problema è questo, ho cercato più la qualità ma non il mio suono e per questo sono insoddisfatto. 

 

PS ho già un Wimm mini streamer, va benissimo.

Inviato
3 ore fa, andrea7617 ha scritto:

Wimm amp, dare al sub dagli 80-90 Hz in giù e riservare la potenza dell'amplificatore per le frequenze superiori.

E poi gestire il tutto con l'equalizzatore digitale integrato.

Credo che un punto interessante di questo oggetto sia avere il parametrico integrato oltre che il crossover x il sub.

Hai idea se esiste un manuale? Sarebbe interessare vedere come funzionano, che flessibilità offrono.

Inviato

@Collegatiper sono i medesimi equalizzatori del Wiim mini. Sono molto flessibili e permettono di plasmare il suono.

Ho fatto qualche modifica ma per me il meglio è tutto flat con un boost dei bassi sotto i 100 Hz. 

Inviato

Uso un WiiM Pro seguito da DAC Sanskrit MK III e bi-amplificazione basata su TPA3255 (credo lo stesso dell'amplificatore WiiM) con alimentazione a 51V.

I risultati sono eccellenti.

 

Non uso il PEQ del WiiM, che a mio avviso non è un gran che, ma tengo la configurazione Bit Perfect per poi correggere qualche dB in analogico tramite controllo del tono.

 

Inviato
55 minuti fa, Uncino ha scritto:

Uso un WiiM Pro seguito da DAC Sanskrit MK III e bi-amplificazione basata su TPA3255 (credo lo stesso dell'amplificatore WiiM) con alimentazione a 51V.

I risultati sono eccellenti.

Uso anch'io Wiim Pro, con a valle RME ADI-2 Dac e sistema attivo Neumann  KH420.

Analogamente, non uso l'equalizzazione del WiiM, anche perchè il DSP dell'RME e, in ultimo, il parametrico delle Neumann sono preferibili. 

Anch'io posso dire: risultato eccellente.

  • Thanks 1
Inviato

@Bruce Wayne Il WiiM Pro è una bestia. Già non va male il suo DAC interno, più che adatto ad un impianto senza grandi pretese, ma collegato ad un buon DAC esterno ha caratteristiche che fanno le scarpe a roba molto più costosa.

Certo non ha display, manopole e lucette, ma la gestione via applicazione è perfetta.

Non così il suo PEQ, troppo limitato nel numero di parametri liberamente impostabili con conseguente impossibilità di ottenere le funzioni di trasferimento necessarie, ed in più boh... mi pare che il suono ne risenta (lavora in undersampling?).

Insomma niente a che vedere con il PEQ Tone Boosters implementato in UAPP, tanto per citarne uno.

Meglio tenere su Bit Perfect ed affidare, se serve, la correzione a ciò che viene dopo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...