albrt Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 @maverick dai spiega anche a noi poveretti cosa diceva un quarto di secolo fa... Alberto
gorillone Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 @qzndq3 Ciao. Secondo me stai ragionando nel modo corretto; i tuoi 2 interventi pongono quesiti sostanzialmente veritieri. La verità, sempre secondo me, è che l’inquinamento è un fenomeno molto complesso e per mitigarlo servono soluzioni, ovviamente, molto complesse. Prima di tutto, il mondo è uno solo … e bisogna diminuire l’inquinamento dove è maggiore la produzione di inquinanti (non solo CO2 o polveri sottili). Secondariamente, l’Europa influisce nell’inquinamento globale in piccola percentuale (lessi il 5%, ma anche se fosse il 3% o il 7% non cambia nulla). Terzo, l’Europa ha già cercato di operare in vari modo, altri no … diciamo la verità. Questo non vuol dire che non si deve far nulla, tutt’altro, bisogna cercare di fare il possibile, ma non ci può caricare il problema di altri stati. Non ci sono giustificazioni al fatto di non cercare e creare soluzioni, però … sono soluzioni complesse e devono essere sostenibili, non sicuramente discorsi simil nuova generazione. Queste sono solo alcune osservazioni, ce ne sono sicuramente tante altre. Prego, comunque, che chi si volesse allacciare al mio discorso non estrapoli una o due righe … il discorso è complesso e non lo risolve sicuramente gente con interessi economici o di parte. 1 1
ascoltoebasta Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 32 minuti fa, gorillone ha scritto: Prego, comunque, che chi si volesse allacciare al mio discorso non estrapoli una o due righe … il discorso è complesso e non lo risolve sicuramente gente con interessi economici o di parte. Questa tua ultima frase racchiude in sè gran parte del senso di queste battaglie green,ci saranno nuovi scenari enormemente produttivi in Africa,dove negli ultimi anni la Cina e altri hanno investito per il futuro. L'Africa stessa,la sua Natura,la sua gente, dipenderanno dalle scelte che effettueranno i nuovi "padroni",se dopo decenni di allarmi per la salute del pianeta si è riusciti per la prima volta ad inserire un "invito" ad un graduale allontanamento dai combustibili fossili,le mie speranze non possono essere che flebili.
maverick Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 1 ora fa, albrt ha scritto: dai spiega anche a noi poveretti cosa diceva un quarto di secolo fa... In tre parole, (senza pagine di dimostrazioni matematiche che ovviamente manco ricordo), che l'energia ricavabile dal fotovoltaico andava benissimo per riscaldare o energizzare una villetta, ma era totalmente inadatta a costituire una fonte di energia industriale stabile, conveniente e tecnicamente percorribile. E che chi diceva il contrario, o era un illuso, o se era un esperto mentiva sapendo di mentire. Poi le coloriture le lascio immaginare.(magari tra i frequentatori del forum c'è anche qualche suo ex allievo presente, chi lo sa?) Trentacinque anni fa, per la precisione.
gorillone Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @ascoltoebasta Ma infatti! Qualsiasi intervento dovrà, penso, essere interdisciplinare, intersettoriale e diversificato per zona. Difficilmente avranno senso interventi generali poco o nulla sostenibili. Per esempio, la Regione Piemonte è intervenuta legalmente sulle caldaie, per diminuire l’inquinamento da impianti di riscaldamento, ma, purtroppo e con dispiacere, le cose non sono cambiate tanto, nonostante l’intervento fosse serio e ben pensato. E questo è solo un esempio 2
albrt Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @maverick il tuo professore avrà avuto buone ragioni per affermare quanto riporti, ma se sono passati 35 anni qualcosa è cambiato nel frattempo: i pannelli solari hanno più che raddoppiato (se non triplicato) il rendimento, l'elettronica di contorno ha fatto passi da gigante, ecc. Nemmeno io penso che basti mettere 4 pannelli qua e 4 là per risolvere tutti i problemi... ma se cerchiamo solo qualcosa che da solo risolva tutti i problemi e non integriamo invece le soluzioni parziali siamo dei polli che credono alla magia. Alberto
Jack Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Il 18/12/2023 at 16:04, criMan ha scritto: servirebbero addirittura 90.000 km di utilizzo. Lo studio conclude che se un auto percorresse 200.000 km , alla fine ci sarebbe un risparmio di circa il 30% di emissioni di CO2. Questo primo studio in sostanza e' una doccia fredda a mio parere sulla paventata ecologia dell'elettrico. come una doccia fredda? il 30% una doccia fredda? mah
maverick Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 6 ore fa, albrt ha scritto: il tuo professore avrà avuto buone ragioni per affermare quanto riporti, la Fisica se ne frega delle nostre opinioni, e anche di quelle di Greta Thunberg. 6 ore fa, albrt ha scritto: i pannelli solari hanno più che raddoppiato (se non triplicato) il rendimento, l'elettronica di contorno ha fatto passi da gigante, beh, su quello nessuno discute, .. diciamo che il contributo del solare può essere migliore di quanto non era 35 anni fa, questo sì. 6 ore fa, albrt ha scritto: ma se cerchiamo solo qualcosa che da solo risolva tutti i problemi E' innegabile che puntare su UNA sola fonte di approvvigionamento non ha senso, le cose cambiano a ritmo vertiginoso ( dieci anni per l'impiantistica sono un ritmo vertiginoso, perchè per modificare le centrali ci vogliono decenni, appunto). Quello che è certo, ed era quello il senso del mio discorso, era che il solare può ( e direi, .. deve) costituire UNO degli elementi "in entrata", ma non potrà MAI essere la fonte principale ( come invece potrebbe essere il nucleare, o il fossile) per la costituzione del bacino di energia per una comunità, che non vive solo di boiler da 3 o 6 kw, ma abbisogna di Terawatt per far andare le aziende, (specie con il probabile massiccio aumento della richiesta che nei prossimi 10 anni ci sarà con l'elettrificazione del trasporto). Potrà solo costituirne una minima parte, ..., visti i costi e l'impossibilità di pannellizzare "a rotta di collo " mari, monti e campagne. Un po' come l'eolico. Con la fisica purtroppo non si discute più di tanto.
albrt Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 36 minuti fa, Jack ha scritto: come una doccia fredda? il 30% una doccia fredda? mah Come dicevo prima: o tutto o niente: abracadabra! No: sim sala bim! Nemmeno: hocus pocus! Vabbè, teniamoci tutto l'inquinamento. Alberto
albrt Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 2 minuti fa, maverick ha scritto: Con la fisica purtroppo non si discute più di tanto Vale anche per i danni che stiamo facendo all'ambiente e per le difficoltà i costi e i pericoli insiti nel nucleare. Veramente qualcuno pensa che l'uranio si trovi dal tabaccaio, costi poco e sia infinito? Una tabella che ho visto su Wikipedia, mi pare, dice che il nucleare costa 4 volte tanto altre fonti di energia già adesso. Tra 10 (più probabile 20) anni possiamo avere forse un paio di centrali oppure qualche km2 di FV e batterie. Io adesso non avrei dubbi. 20 anni fa potevo anche immaginare un 2023 con le centrali, adesso ciao core. Alberto
tomminno Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Il 18/12/2023 at 16:08, criMan ha scritto: Se da un lato ciò rende i veicoli elettrificati l'opzione migliore, dall'altro lascia molto margine di miglioramento. Ad esempio, se un veicolo elettrico è alimentato utilizzando elettricità da combustibili fossili, potrebbero essere necessarie fino a 99.419 miglia (160.000 km) per diventare più ecologico di un veicolo a combustione interna. "Dobbiamo considerare le emissioni di gas serra della produzione, della durata e dello smaltimento nella valutazione del ciclo di vita", ha affermato Damasky. "Abbiamo quindi bisogno di una maggiore produzione di batterie made in Germany, di un migliore riciclaggio delle batterie e di una rapida espansione delle energie rinnovabili". Non ho mai capito in questi studi fino a dove si fermino nella catena a monte. Ovvero nella catena di combustibili fossili fino a dove arriva il conteggio della CO2 prodotta? Nel senso arrivano fino a considerare il pozzo di petrolio, estrazione, stoccaggio, trasporto su nave, raffinazione, trasporto alla pompa? Così come nelle batterie mettono in conto l'estrazione dei materiali , raffinazione, trasporto su nave fino al luogo di produzione ed infine il processo di produzione della batteria stessa? Si può mai sapere quant'è la CO2 prodotta per kg di batteria? Dalla statistica sembrerebbe che produrre una batteria di 500kg inquini quanto bruciare 5000l di gasolio (grosso modo quelli necessari per fare 90k km). La vera domanda è 5000l alla pompa o al pozzo?
tomminno Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 19 ore fa, maverick ha scritto: Se il mio professore di Fisica Tecnica, il famigerato De Ponte, poi ucciso all'università in circostanze che hanno riempito anni fa la cronaca cittadina, sentisse i discorsi che si fanno sulle potenzialità dell'energia solare, oltre che tirar dietro il libretto ai malcapitati, non so in che altri modi si esprimerebbe. Cosa avrebbe da ridire sull'energia solare? E quanti anni fa è morto? Probabilmente all'epoca sistemi d'accumulo e pannelli da 400+W non erano nemmeno pensabili per un uso domestico, un po' come pensare ai tempi dei primi calcolatori di trovarseli sulla scrivania. Oggi i pannelli costano niente e con i 500mq di tetto condominiale per 2 scale e 2 appartamenti per piano, ci si fa un impianto da 110kWp, moltiplicalo per milioni di condomini e vediamo se poi la cosa è ancora così da tirare il libretto del malcapitato fuori dalla finestra.
tomminno Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 16 ore fa, maverick ha scritto: In tre parole, (senza pagine di dimostrazioni matematiche che ovviamente manco ricordo), che l'energia ricavabile dal fotovoltaico andava benissimo per riscaldare o energizzare una villetta, ma era totalmente inadatta a costituire una fonte di energia industriale stabile, conveniente e tecnicamente percorribile. E che chi diceva il contrario, o era un illuso, o se era un esperto mentiva sapendo di mentire. Poi le coloriture le lascio immaginare.(magari tra i frequentatori del forum c'è anche qualche suo ex allievo presente, chi lo sa?) Trentacinque anni fa, per la precisione. Ecco appunto 35 anni fa, la tecnologia avanza. Chi riempie i capannoni di pannelli solari quindi è solo un cretino perchè non sa che non serve a niente. E cretini i tedeschi che ci credono più di noi. Mix energetico, certo che il solare non può coprire tutto il fabbisogno, ma può aiutare a diminuire pesantemente la dipendenza dai combustibili fossili no? Sembra che se una cosa non risolve il 100% dei problemi allora ne risolve lo 0%. 2
Berico Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 21 minuti fa, tomminno ha scritto: Sembra che se una cosa non risolve il 100% dei problemi allora ne risolve lo 0%. è corretto quello che dici, infatti è un divenire continuo, manca ancora molto, i pannelli solari, si ma abbiamo visto qui nel nord est che basta un singolo evento atmosferico avverso per cancellare tutto. Soluzioni testate e funzionanti solo il nucleare con tutti i suoi problemi annessi.
tomminno Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 9 minuti fa, Berico ha scritto: Soluzioni testate e funzionanti solo il nucleare con tutti i suoi problemi annessi. Beh se per questo tutto è testato e funzionante finchè funziona, ma un conto è una grandinata, un conto è Fukushima.
Berico Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Adesso, tomminno ha scritto: Beh se per questo tutto è testato e funzionante finchè funziona, ma un conto è una grandinata, un conto è Fukushima. Ovviamente, non si parla di impatto, ma di produzione energetica, disastri nucleari 2 in 50 anni, non pochi il meglio sarebbe stato zero ovviamente, grandinate purtroppo parecchie.
tomminno Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 3 minuti fa, Berico ha scritto: Ovviamente, non si parla di impatto, ma di produzione energetica, disastri nucleari 2 in 50 anni, non pochi il meglio sarebbe stato zero ovviamente, grandinate purtroppo parecchie. Quindi MTBF di 25 anni
Berico Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @tomminno insomma non mi sembra ci siano 2 centrali nel mondo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora