Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettrica : l'inquinamento generato nel "ciclo di vita" di una elettrica e' superiore o inferiore ad una termica?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

7 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Non é del tutto vero, dipende da come viene prodotta l'energia elettrica. Per fare un esempio calzante, Norvegia e Polonia sono agli antipodi. In Norvegia oltre il 90/95% dell'energia elettrica é prodotta da centrali idroelettriche, facile capire che si tratta di una drastica riduzione dell'inquinamento. In Polonia invece non si raggiunge nemmeno il punto di pareggio per la CO2 in quanto la maggior parte della produzione di energia elettrica é da carbone. (Dati di tre anni fa, fonti Terna e 4R

Non guardi il problema nella sua interezza. Citi la Norvegia. Sono circa 5 milioni di abitanti (dati 2021).

Sono pochi, ce la possono fare con l'elettrico. Dopodichè consumano un sacco.

Sono al 16mo posto con un consumo procapite di energia di 5,8K kg contro per esempio l'Italia al 49mo posto con 2,48K Kg equivalenti.

Vuol dire che sicuramente il sistema NON è efficente.

Anche Gli Italiani se fossimo 10 milioni invece che 60 milioni, potremmo ridisegnare completamente le logiche del consumo di energia.

 

 

Ranking by Energy Consumption Per Capita

Top 100 Countries in World

 

RankCountryKilograms

1Qatar19,903.48

2Iceland17,478.89

3Trinidad and Tobago13,489.04

4Curaçao12,650.86

5Bahrain10,798.12

6Kuwait9,006.50

7Brunei8,529.73

8United Arab Emirates7,975.79

9Canada7,631.34

10United States of America6,804.00

11Saudi Arabia6,645.96

12Luxembourg6,548.41

13Oman6,067.72

14Gibraltar6,040.46

15Finland5,924.70

16Norway5,817.64

17Australia5,483.82

18South Korea5,413.35

19Singapore5,121.80

20Sweden5,102.79

21Russia4,942.88

22Palau4,803.68

23Turkmenistan4,723.34

24Belgium4,687.79

25Kazakhstan4,434.64

26New Zealand4,431.51

27Netherlands4,233.04

28Estonia4,173.33

29Czech Republic3,860.00

30Germany3,817.55

31Austria3,800.30

32France3,692.02

33Japan3,428.56

34Slovenia3,174.87

35Slovakia3,003.66

36Iran2,964.86

37Switzerland2,960.07

38Belarus2,936.58

39Malaysia2,930.85

40Libya2,930.37

41Ireland2,819.88

42Denmark2,816.61

43Israel2,777.88

44United Kingdom2,764.52

45South Africa2,686.38

46Gabon2,580.44

47Spain2,571.34

48Poland2,490.21

49Italy2,481.75

 

 

Inviato
8 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Mi sembra un'affermazione un po' estrema, basti pensare a dove viene stratto il petrolio e a come vengono trattate le popolazioni locali. L'unica scelta veramente etica sarebbe andare a piedi o in bicicletta. 😉

anche qui, sposti il tema. Io non dico che la mobilità endotermica sia ETICAMENTE MIGLIORE, ci mancherebbe! Dico che quella elettrica non lo è in modo simile, se si guarda il problema nella sua interezza. Dico che il tema NON è ETICO. 

A me sembra che non si voglia affronbtare l'unico tema vero, che è quello della crescita INSOSTENIBILE della popolazione mondiale.

Ipotizzare dei radicali cambi tecnologici, facendo credere che questo risolva, mi pare una scusa di chi, in modo miope, continua a propinare la fede nella CRECITA, perchè l'ECONOMIA questo vuole, vuole CRESCERE.

Ma se la popolazione mondiale è oggi di circa 8 Mliardi quando nel 1960 eravamo 3,3 Miliardi, e la crescita NON è lineare ma esponenziale.

Ammesso che il passaggio TOTALE alla mobilità individuale elettrica dimezzi l'inquinamento da esso prodotto (e NON è così di gran lunga se consideriamo tutta la filiera), cosa cambia se in 10 anni dimezziamo l'impatto ecologico della mobilità individuale di qualche centinaio di milioni di persone (gli Europei diciamo) mentre negli stessi 10 anni la popolazione passa da 8 Miliardi di oggi a 10 miliardi? 

Dobbiamo CONSUMARE MENO, e SMETTERE DI CRESCERE, il tema deografico è centrale.

Altro che cavolate di auto a pile.

 

PS poi lo ripeto, quando mi metteranno a disposizione un'auto con trazione elettrica che soddisfa le mie esigenze, la comprerò in sostituzione di una equivalente termica. Quando ciò accadrà. Ma NON per risolvere il problema dell'inquinamento o della sopravvivenza della razza umana. Che la soluzione sta da un'altra parte.

IMO.

Inviato
51 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Non guardi il problema nella sua interezza. Citi la Norvegia.

Non mi pare e nella mia replica ho scritto "non è del tutto vero", ho citato anche la Polonia per avere un raffronto con un paese che produce in modo energia diametralmente opposto inquinando tantissimo. Ed avrei potuto citare anche la Danimarca che produce energia elettrica in alcune zone in modo prevalente da eolico.

51 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Dopodichè consumano un sacco.

Stai ignorando che esistono ragioni climatiche che non possono essere ignorate, sei mai stato in Norvegia? 

Come consumano molta energia anche nei paesi del Medio Oriente per motivi opposti

51 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Vuol dire che sicuramente il sistema NON è efficente.

Come fai a sostenerlo? Quale sistema non è efficiente e per quale motivo? Il Quatar che produce energia elettrica da fonti fossili è in pole position nella tabella/lista di consumo pro-capite che hai postato.

In sintesi on vedo argomenti che confortino una presunta inefficienza del sistema di produzione di energia elettrica da idroelettrico per autotrazione.

 

Inviato
54 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Dico che il tema NON è ETICO. 

54 minuti fa, bic196060 ha scritto:

A me sembra che non si voglia affronbtare l'unico tema vero, che è quello della crescita INSOSTENIBILE della popolazione mondiale.

Questo è un tema che esula totalmente dal presente thread e per il quale mi trovi d'accordo, la crescita illimitata non è sostenibile, ma non facciamo un minestrone.

54 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Dobbiamo CONSUMARE MENO

Non scherzavo quando ho scritto che l'unica scelta veramente etica sarebbe andare in bicicletta.

E sarebbe già un passo avanti non pretendere di avere 23 °C in casa Estate ed Inverno (molti miei colleghi americani pretendono 25°C in Inverno e 18 in Estate...

54 minuti fa, bic196060 ha scritto:

quando mi metteranno a disposizione un'auto con trazione elettrica che soddisfa le mie esigenze, la comprerò

E' quanto si sta scrivendo in queste pagine da tempo.

54 minuti fa, bic196060 ha scritto:

NON per risolvere il problema dell'inquinamento o della sopravvivenza della razza umana. Che la soluzione sta da un'altra parte.

E' una delle vie perseguibili, non l'unica. Però mi hai incuriosito, a quale soluzione che sta da un'altra parte stai pensando? Di certo non si possiamo pensare di sopprimere o sterilizzare qualche miliardo di persone, giusto?

Inviato
5 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

E' una delle vie perseguibili, non la sola soluzione.

E' qui che non sono d'accordo. NON è IMO una via per ridurre l'impronta ecologica dell'uomo. 

7 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Però mi hai incuriosito, quale sarebbe la soluzione che sta da un'altra parte?

Pensavo di averlo già detto: la DEMOGRAFIA, NON il TIPO di energia.

 

8 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Questo è un tema che esula totalmente dal presente thread e per il quale mi trovi d'accordo, la crescita illimitata non è sostenibile, ma non facciamo un minestrone.

Non esula se si pone alla base della scelta di mobilità elettrica il tema etico. Se ci si limitasse a dire i pro e i contro (credo noti a tutti) di un automezzo elettrico allo stato attuale rispetto ad un automezzo a combustione, esulerebbe. Se invece si pone come presupposto che l'uso di combustibili fossili sia da eliminare in quanto esso è il problema, allora non solo è pertinente, ma diventa IMO centrale. 

 

Inviato
39 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Non mi pare e nella mia replica ho scritto "non è del tutto vero", ho citato anche la Polonia per avere un raffronto con un paese che produce in modo energia diametralmente opposto inquinando tantissimo. Ed avrei potuto citare anche la Danimarca che produce energia elettrica in alcune zone in modo prevalente da eolico.

poi la chiudo perchè è poco utile. Comunque la Danimarca h 5,8 milioni di abitanti.

Alla fine si torna li, l'elemento demografico è CENTRALE.

Posso spostare il peso delle varie fonti energetiche, se ho tecnologia (ed oggi la abbiamo almeno i paesi sviluppati) e numeri bassi e concentrazioni altrettanto basse.

 

Infatti la cosa è talmente ovvia che appena si è cominciato a parlare di transizione all'elettrico, è rispuntato il tema del Nucleare. Perchè è chiaro a tutti che eolico, idroelettrcio e solare potranno sempre essere solamente una parte delle fonti di produzione, per il motivo molto semplice che al di là della potenzialità assoluta c'e' il tema della NON controllabilità della produzione, e lo sappiamo vero che l'energia non si può stoccare vero?

Se un anno non piove, i bacini si svuotano e produci meno energia, se per due settimane c'e' nuvolo non produci col solare etc etc.

Mentre la nostra civiltà oggi ha bisogno di energia pronta quando la vuole, la fabbrica deve funzionare anche se è nuvolo etc etc

 

E' una cosa talmente ovvia.

 

Da cui... il nucleare.

 

Inviato
3 minuti fa, bic196060 ha scritto:

E' qui che non sono d'accordo. NON è IMO una via per ridurre l'impronta ecologica dell'uomo. 

Impronta ecologica complessiva ed inquinamento (locale e complessivo) sono cose differenti. Ridurre l'inquinamento non si traduce automaticamente in una riduzione dell'impronta ecologica umana, e per assurdo potrebbe anche ampliarla.

7 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Pensavo di averlo già detto: la DEMOGRAFIA, NON il TIPO di energia.

Mi era chiaro, ma stante ce non si possono eliminare le persone né effettuarne la sterilizzazione, qual è la tua idea per migliorare l'aspetto demografico? 

11 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Non esula se si pone alla base della scelta di mobilità elettrica il tema etico.

Il tema etico come tu lo proponi è alla base non solo della mobilità, indipendentemente che sia da motorizzazione lettrica o da combustibili fossili, ma dallo sfruttamento delle risorse naturali ed umane. Però l'oggetto del thread è "l'inquinamento generato nel "ciclo di vita" di una elettrica e' superiore o inferiore ad una termica?"

 

PS: scrivere in maiuscolo in un forum equivale ad urlare, se vuoi evidenziare qualcosa dovresti metterlo tra virgolette o scriverlo in corsivo.

 

 

5 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Alla fine si torna li, l'elemento demografico è CENTRALE.

Soluzioni?

Inviato
33 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Di certo non si possiamo pensare di sopprimere o sterilizzare qualche miliardo di persone, giusto?

e su questo saluto, il livello è veramente troppo basso.

Buona continuazione con le pippe sull'auto.

Inviato
49 minuti fa, bic196060 ha scritto:

e su questo saluto, il livello è veramente troppo basso.

Poni un problema, l'eccessiva crescita demografica, senza minimamente ipotizzare soluzioni che non aggiungano criticità e/o impronta ecologica, più in basso di così. 

49 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Buona continuazione con le pippe

Grazie, altrettanto.

Inviato

Che bello, un 3d tra simpatizzanti e detrattori dell'auto elettrica.....ci mancava....e dire che era partito abbastanza bene

Ne apro subito un altro per stabilire se meglio analogico o digitale🤦‍♂️

  • Melius 1
Inviato

@glucar E pensa che io non sono simpatizzante né per l'una né per l'altra, ma a leggere qui se ne imparano di cose... (il sarcasmo è puramente voluto).

Inviato

Intanto, mentre qui si puntano i piedi e si boicotta la diffusione dell'auto elettrica (vedi aumento costi alla colonnina da parte dei player legati al governo, articoli e servizi pieni di inesattezze e falsità tout-court, altro che campagna martellante pro...) in Cina sono già in produzione auto con batteria al sodio. 

https://www.vaielettrico.it/la-cina-va-alla-carica-con-le-batterie-al-sodio/

Nel mio piccolo, ieri, da bravo stupido-masochista-incosciente-inquinatore-sfruttatore di poveri bimbi minatori, ho messo a repentaglio la vita di mia moglie e della prole e ho imbarcato tutti su uno di quei terribili elettrodomestici con le ruote adatti alla sola città... verso Genova; per aumentare il pericolo di non riuscire a tornare a casa se non a prezzo di ore passate aspettando e sperando che la batteria si carichi sperduto in qualche landa desolata, ho persino acceso il riscaldamento (anche remotamente prima di arrischiarci al ritorno) ed effettuato numerosi sorpassi.
Azz!!! Qualcosa non ha funzionato, però: sono tornato a Milano con il 25% di energia ancora disponibile (senza alcun "rabbocco").
Dove ho sbagliato?

Alberto

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, albrt ha scritto:

Dove ho sbagliato?

è stata solo fortuna

ih ih ih

  • Haha 1
Inviato

basta che torniamo a cavallo e calesse e li abbiamo fregati

Inviato
26 minuti fa, audio2 ha scritto:

basta che torniamo a cavallo e calesse e li abbiamo fregati

Hai pensato chi ha il controllo di ampi territori per la biada necessaria alla calessizzazione massiva? 😅😢

Inviato
31 minuti fa, audio2 ha scritto:

basta che torniamo a cavallo e calesse e li abbiamo fregati

Ma va: dove pensi che li fabbrichino, i calessi? E pure i cavalli (prima si chiamavano caresse e cavarro, infatti).

 

Alberto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...