Membro_0024 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 ciao a tutti non avendo trovato il Sonus Faber che cercavo come da discussione recente, sia per prezzi sia per non aver trovato il modello cercato per il momento, mi sono preso un vecchio diffusore che devo ancora ritirare, dalle foto sembra ok a parte il solito foam crepato. Domanda, visto il basso prezzo che pago la coppia di diffusori, posso tentare di fare il lavoro di sostituzione foam? Posso mettere uno in gomma al posto del foam? Se ci sono thread dove se ne è gia discusso mi scuso in anticipo grazie a tutti della pazienza
piergiorgio Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Ne ho appena ribordate due coppie, una Philips presa per fare pratica (a 5€) ed un paio di Advent 9 ritirate con un deck technics, un ampli ed un gira Pioneer per 80€. Ho chiesto i foam a teleprodottistore perché aveva il ricambio delle advent 9 che mi interessava , mentre per le Philips non avevo esigenze particolari ed ho preso un equivalente; infatti come si vede dalle foto è leggermente più grande all' esterno e ho dovuto rimuovere una piccola sezione in corrispondenza dei fori di fissaggio del cestello; a me sembrano comunque di foam e non gomma. Basta un minimo di manualità e di pazienza, ed il lavoro si fa' senza particolari problemi, centraggio delle bobine compreso; ho usato la colla vinilica che ho preso da loro per il cono, e bostik per il cestello; mi sono comunque affidato ad un tutorial su YouTube, se lo farai anche tu scegli quelli di professionisti e non dei numerosi ciarlatani o dilettanti presenti sul tubo. Qui sotto le foto del lavoro, per essere la prima volta sono abbastanza soddisfatto. 1
corrado Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 33 minuti fa, jammo ha scritto: Posso mettere uno in gomma al posto del foam? No.
oscilloscopio Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 56 minuti fa, jammo ha scritto: Posso mettere uno in gomma al posto del foam? Cambia la risposta del driver e di conseguenza l'equilibrio del diffusore. 1
Membro_0024 Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 39 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Ne ho appena ribordate due coppie, una Philips presa per fare pratica (a 5€) ed un paio di Advent 9 ritirate con un deck technics, un ampli ed un gira Pioneer per 80€. Ho chiesto i foam a teleprodottistore perché aveva il ricambio delle advent 9 che mi interessava , mentre per le Philips non avevo esigenze particolari ed ho preso un equivalente; infatti come si vede dalle foto è leggermente più grande all' esterno e ho dovuto rimuovere una piccola sezione in corrispondenza dei fori di fissaggio del cestello; a me sembrano comunque di foam e non gomma. Basta un minimo di manualità e di pazienza, ed il lavoro si fa' senza particolari problemi, centraggio delle bobine compreso; ho usato la colla vinilica che ho preso da loro per il cono, e bostik per il cestello; mi sono comunque affidato ad un tutorial su YouTube, se lo farai anche tu scegli quelli di professionisti e non dei numerosi ciarlatani o dilettanti presenti sul tubo. Qui sotto le foto del lavoro, per essere la prima volta sono abbastanza soddisfatto. bravo davvero, nel caso ti chiederò consigli quando parto con l'avventura
Membro_0024 Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 22 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Cambia la risposta del driver e di conseguenza l'equilibrio del diffusore. ok gomma no, probabilmente in tela si potrebbe fare ma in quel caso lo farei fare a un esperto come Chiesa
oscilloscopio Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Chiesa è un paladino della tela..😁 lui dice che non cambia nulla ma io non ne sono altrettanto convinto. Tra parentesi lo vedo stasera. 😁
piergiorgio Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 5 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: lui dice che non cambia nulla ma io non ne sono altrettanto convinto Idem; i ricambi che mi sono arrivati erano veramente leggerissimi, una sospensione in tela o gomma sarebbe sicuramente diversa e meno cedevole. Poi per carità lui è un professionista molto abile e preparato ed io non sono nessuno per parlare di queste cose.
piergiorgio Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 30 minuti fa, jammo ha scritto: nel caso ti chiederò consigli quando parto con l'avventura Volentieri, per quel che posso; se i diffusori non sono costosi o di un certo prestigio e livello puoi fare tranquillamente il lavoro tu stesso, altrimenti per sicurezza mi affiderei ad un professionista come Chiesa o Vittorio Franchi
Membro_0024 Inviato 19 Dicembre 2023 Autore Inviato 19 Dicembre 2023 3 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Tra parentesi lo vedo stasera. fammi sapere se è ancora "attivo" perchè a inizio anno mi aveva parlato di probabile fine attività
oscilloscopio Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 11 ore fa, jammo ha scritto: fammi sapere se è ancora "attivo" perchè a inizio anno mi aveva parlato di probabile fine attività Per adesso fa ancora qualcosa, ma l'intenzione è quella.
Membro_0024 Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 Il 19/12/2023 at 16:18, piergiorgio ha scritto: ho usato la colla vinilica che ho preso da loro per il cono va bene il classico vinavil?
piergiorgio Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 @jammo immagino di sì, è una colla per legno, carta e simili; in qualche tutorial ho visto che usano la vinilica marchiata pattex. P.S. OT la colla vinilica (opportunamente diluita e con aggiunto forse qualche ingrediente segreto) viene usata da qualche anno per incollare le gomme* alle racchette da tennistavolo dopo la messa al bando delle colle con solventi, molto più performanti ma cancerogene. *In realtà non è gomma quella che si incolla al legno della racchetta ma gommapiuma più o meno densa e porosa, che fa da cuscino fra la racchetta e la gomma vera e propria che colpisce la pallina; il solvente contenuto nelle vecchie colle ora proibite facevano gonfiare la gommapiuma dando un effetto catapulta maggiore.
Membro_0024 Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: in qualche tutorial ho visto che usano la vinilica marchiata pattex si non vorrei servisse una vinilica a presa rapida, mentre il vinavil ci mette un po prima di asciugare e prendere. Oggi ho fatto il lavoro più noioso, togliere il foam schifoso e appiccicoso, a metà del primo speaker cominciavo già a pensare di chiamare Chiesa, poi in qualche maniera ho finito di pulire il primo, il secondo invece sono stato più veloce e mi è venuto anche meglio. Ora aspetto che mi arrivi il foam e procedo all'incollaggio,per la centratura dovrebbe bastare mettere delle spugnette a rialzare il cono. Questi i woofer all'inizio
oscilloscopio Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 3 minuti fa, jammo ha scritto: si non vorrei servisse una vinilica a presa rapida, mentre il vinavil ci mette un po prima di asciugare e prendere. Non credo serva una colla a presa rapida, devi aver la possibilità di muovere eventualmente il cono per un centraggio accurato.
Membro_0024 Inviato 20 Dicembre 2023 Autore Inviato 20 Dicembre 2023 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Non credo serva una colla a presa rapida, bene vado di Vinavil allora
piergiorgio Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Il vinavil rapido fa presa in 5 minuti; effettivamente è un azzardo usarlo perché si rischia di non fare in tempo ad un eventuale riposizionamento e centraggio del foam che può durare pochi secondi come un minuto e più, a cui bisogna aggiungere il tempo iniziale per spalmare la colla sul cono e sull'anello interno del foam. Una volta posizionato si ripete la stessa operazione sull'altro conto mentre il primo si asciuga per bene, poi si passa all' incollaggio del cestello al foam esterno ma penso che questo sicuramente tu lo sappia già.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora