Vai al contenuto
Melius Club

Il "bello oggettivo" in HiFi ... esiste?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Che noia però. Qui siamo in Riproduzione Audio, non in  "raccontiamoci quanto è bella la musica".

 scusa eh... ma cosa riproduci in riproduzione audio?

Non stiamo parlando di bignè, armadi, serramenti, scarpe di cuoio, soldatini di piombo...

Inviato
29 minuti fa, Max440 ha scritto:

Scusa, ma mi sa che abbiamo parametri valutativi differenti...

Faccio fatica ad immaginare 60 orchestrali stipati in una saletta, e neppure il suono di un organo con 4000 canne con le più profonde (principale e contrabbasso da 16 piedi) di altezza intorno ai 5 metri (strumento che suono ogni domenica da circa 35 anni...).

Musica dal vivo, another championship ... :classic_love:

stai tranquillo che tutto quello che è inciso sul disco, anche l’organo con 4000 canne e un orchestra con 60 orchestrali li ascolti perfettamente dal punto di vista timbrico, tonale, dinamico, prospettico e tridimensionale con le relative distanze tra gli strumentisti. Non hai ancora compreso che una volta varcata quella porta si respira musica allo stato più subliminale possibile. Stop alle chiacchiere da bar dello sport e se ti va di comprendere bene quanto scritto chiedi un invito a Rocco. Se te lo concede puoi ritenerti un appassionato molto fortunato e poi forse capirai…😉

Inviato

Non ho mai ascoltato l'impianto di Rocco né quello del Misuratore.

Ma sono certissimo che suonano entrambi moltissimo bene.

Ho capito da tempo che l'ambiente è di gra lunga il componente principale.

Se lo correggi come ha fatto Rocco devi intanto avere una stanza bella grande.

Dalle foto e da quanto si capisce, la maggioranza qui ha stanzette.

Percui se ha la stanza e i soldi, tanti, fai come Rocco.

Altrimenti come dovremmo fare tutti noi che abbiamo stanzette, operare come il Misuratore.

L'ambiente in qualche modo va addomesticato.

Non è certo con gli ammenicoli che lo si ottiene.

 

Inviato
52 minuti fa, loureediano ha scritto:

L'ambiente in qualche modo va addomesticato.

Non è certo con gli ammenicoli che lo si ottiene.

Specialmente se hai dimensioni “negative” sulle basse frequenze … se “picchia” là sotto sono guai …

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

C'entra una emerita pippa la musica dal vivo. Quello è un evento a se stante

E non ripetibile …

Inviato
Il 20/12/2023 at 10:12, Paperinik2021 ha scritto:

Il mio non piaceva a nessuno. Come ho risolto?

Non invito più la gente a casa e sono molto felice. 

Siamo in due, ma non perché il mio impianto non piace agli altri … semplicemente perché quando viene qualcuno non accendo.

Rispondendo al quesito del thread penso che:

- ognuno ha l’impianto che gli piace (per ascoltare quello che gli piace)

- ognuno ascolta la musica che vuole

- è come con le donne … abbiamo tutti gusti diversi, per fortuna (certo, poi Margot Robbie è oggettivamente molto attraente 😉).

Poi, purtroppo, esistono, disgraziatamente per loro, quelli che vedono l’erba del vicino sempre più verde della propria … e poverini, fanno una brutta vita, rincorrendo sempre quel che fa qualcun altro.

Ah, io ho le klipschorn … non vorrei mai delle magneplanar (quelle che ho sentito non mi piacciono, pur rispettando i gusti altrui) o torrette in mezzo alla stanza

Inviato
40 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

E non ripetibile …

 

Tra l'altro, in vero, gli eventi live sono spesso ripetuti. Pensa alle date multiple in uno stesso stadio fino alle multiple esecuzioni in diverse serate di un'opera concertistica, stesso teatro, stessi esecutori.

Eppure, ogni singola serata racconta inevitabilmente una storia a sé (il non ripetibile di cui parli, appunto). A volte con differenze marcatissime.

Tutto l'esatto contrario della riproduzione audio, in cui invece la ripetibilità del registrato e riversato su supporto, che per definizione è una immagine fissa (un file audio non muta nel tempo), è o dovrebbe essere un parametro essenziale.

Ad impianto invariato, un file suona identico oggi, ieri, domani e tra 10 anni. Casomai siamo noi che mutiamo nel tempo...

 

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Non ho mai ascoltato l'impianto di Rocco né quello del Misuratore.

Ma sono certissimo che suonano entrambi moltissimo bene.

Troppa grazia sant‘antonio… perché il secondo probabilmente neppure esiste.. 😅😅

un po‘ come Zorro, o Mandrake o Belfagor.. un eroe mitologico dietro una maschera.. o appunto Tom Tom Il Misuratore Bifronte 15/10..

☺️

Inviato
2 ore fa, Giovanni77 ha scritto:

quanto scritto chiedi un invito a Rocco. Se te lo concede puoi ritenerti un appassionato molto fortunato e poi forse capirai

Urca una udienza da Papa Rocco ....

 

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Urca una udienza da Papa Rocco ....

Ci sta 😂😂😂😂

Inviato

Orami San Rocco protettore dei Burnesteriani.

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Orami San Rocco protettore dei Burnesteriani.

L’errore è proprio questo. Perché quel suono (ripeto suono) in quella specifica situazione è di una neutralità disarmante, privo di qualunque tipo di caratterizzazione, al punto che annulla totalmente il concetto di riproduzione!

Inviato
47 minuti fa, gorillone ha scritto:

ognuno ha l’impianto che gli piace (per ascoltare quello che gli piace)

Pochi, anzi meno. Ognuno ha l'impianto che si ritrova che e' ben diverso. 

Inviato

Secondo me  ognuno deve trovare un proprio equilibrio molto più importante questo dell' impianto per questo il bello oggettivo non esiste.

 

Inviato

La stanza di Rocco non è piccola, tantomeno molto grande

Le immagini e le prospettive delle foto ingannano

Di presenza e molto più piccola di quanto sembri nelle foto

L'acustica è stata curata molto bene e l'energia è ben distribuita in tutti i punti tant'è che a Rocco ho fatto mettere su un disco con delle basse frequenze e spostandomi tra i vari punti del locale, nonché gli angoli, non si avvertono rinforzi 

 

Inviato

Io ho imaginato invece che non fosse grande…si vede benissimo che non è grande 

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La stanza di Rocco non è piccola, tantomeno molto grande

Le immagini e le prospettive delle foto ingannano

Di presenza e molto più piccola di quanto sembri nelle foto

L'acustica è stata curata molto bene e l'energia è ben distribuita in tutti i punti tant'è che a Rocco ho fatto mettere su un disco con delle basse frequenze e spostandomi tra i vari punti del locale, nonché gli angoli, non si avvertono rinforzi 

35/40 mq non e’ piccola. Anzi Rocco mi spiegava che per l’ingegnere P. D’Antonio di RPG sono le sale ideali per ottenere risultati acustici di livello superiore. Difatti come ho scritto prima i risultati acustici di questa sala acusticamente flottante in tutte le pareti e pavimento sono in scala superiori al Wierner di Vienna. Poi con quel trattamento acustico che per l’ascolto della musica annulla completamente le dimensioni fisiche della stanza stessa. 

6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Io ho imaginato invece che non fosse grande…si vede benissimo che non è grande 

35/40 mq non e’ piccola. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...