Vai al contenuto
Melius Club

Il "bello oggettivo" in HiFi ... esiste?


Messaggi raccomandati

Inviato
20 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

diciamo, alla fine nella musica reale non esiste

 Che però spiegherebbe l'utilizzo di aggettivi e descrizioni paradisiache, che personalmente sarei imbarazzato ad utilizzare fossi andato a sentire Muti e la CSO  ad Amburgo, o cose così...

Inviato
9 ore fa, Luca44 ha scritto:

Dicci almeno la regione d'Italia e se fosse sistema con planari , dinamici , trombe , valvole o stato solido etc .

Radiazione diretta, sistema dalle dimensioni molto generose amplificato con stato solido e tanti watt

Regione in Italia :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Beh.. se uno volesse togliersi la curiosità di ascoltare una delle se non la più straordinaria sala musicale al mondo.. un viaggio a Vienna non é poi così costoso, e lo stesso vale ben i biglietti ( concerto di capodanno escluso )

ecco quella sala alle prese con bruckner o mahler o repertorio tardoromantico in genere.. è un‘experience che traccia un solco tra il prima e il dopo averla ascoltata.

impressionante anche la resa dello strumento solista tipo il pianoforte suonato da Pogorelich nel fiore dei suoi anni.. assolutamente indimenticabile per nitore e potenza fin sul plesso solare.

evidentemente ci sapevano fare gli artigiani e progettisti fine ottocento.. pare che anche le dorature delle cariatidi abbiano un effetto acustico determinante.

e tutto ovviamente senza misure.. ma con intuito infinito.

le sale moderne, imbottite come sono con materiale assorbente o risonante, a mio avviso non sono paragonabili.. specie sul registro medioalto e alto.. 

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, alexis ha scritto:

pare che anche le dorature delle cariatidi abbiano un effetto acustico determinante.

e tutto ovviamente senza misure..

Si, il risultato dipende specificamente da quello, le dorature :classic_laugh:

Per ogni gamma di frequenze e relativo coefficiente di assorbimento vengono usate:

 

 

Doratura a guazzo

Doratura a missione

Doratura a conchiglia e a pastiglia

Doratura galvanica

Doratura a fuoco

Doratura su pelle

Doratura su carta

 

Altro che misure di tipo acustico

 

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

un viaggio a Vienna non é poi così costoso, e lo stesso vale ben i biglietti ( concerto di capodanno escluso )

ecco quella sala alle prese con bruckner o mahler o repertorio tardoromantico in genere.. è un‘experience che traccia un solco tra il prima e il dopo averla ascoltata.

ci sono diverse le sale da concerto tipo Vienna però è vero che volare lì non è costoso.

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

impressionante anche la resa dello strumento solista tipo il pianoforte suonato da Pogorelich nel fiore dei suoi anni.. assolutamente indimenticabile per nitore e potenza fin sul plesso solare.

L'hai sentito dal vivo? In che sala (Musikverein?) e quando?

Inviato
Il 24/12/2023 at 12:20, ilmisuratore ha scritto:

esiste la riproduzione musicale eccellente, e da Rocco lo è, ma esiste anche la sensazione di un suono NON riprodotto,

Ecco questo è la ragione maggiore per cui non mi interessa di avere un sistema obiettivamente ottimale o la migliore. A me interessa sentire la musica nel suo ambiente che può essere veramente molto vasto per una persona che la sente in molte sale da concerto e in posti differenti. L'esperienza è una cosa abbastanza soggettiva e mi sono distaccato dall'hifi teorico e obbiettivo delle misurazioni. In parte almeno.

  • Melius 1
Inviato

@Titian ai miei tempi ero studente al politecnico di Vienna e nelle sale del Musikverein 

( in tutte.. ) ci ho passato una vita..  ma quella più impressionante è quella grande, quella del concerto di capodanno per intenderci.. non a caso chiamato der goldener Saal, in quanto placcato interamente in foglia d‘ora.. e narra la leggenda.. che proprio la doratura, cioè l‘applicazione dell‘oro su legno e stucco conferisca questa sonorità unica e irripetibile…

specie per quanto riguardi l‘estensione armonica nel registro superiore.

image.png.260d2890d4093487f3dab7f208e552eb.png

image.png

Inviato


@Titian Ma tu per caso qui sei stato? Auditorium Stradivari / Arvedi a Cremona.. 

lo ha disegnato un mio carissimo amico (e pure socio..in alcuni progetti in corso)  e molti lo considerano uno dei migliori al mondo tra i contemporanei, progetto acustico di quello é considerato il più grande studio di ingegneria acustica vivente.. 

E ascoltare li uno stradivari.. ecco un altra esperienza alla vetta del possibile..

 

 

image.png

IMG_2058.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, alexis ha scritto:

ascoltare li uno stradivari.. ecco un altra esperienza alla vetta del possibile..

Immagina allora come sarebbe ascoltare i violini che, a detta dei violinisti, suonano ancora meglio degli Stradivari, cioè violini moderni. Come molteplici studi hanno dimostrato 

https://www.violinist.com/blog/BormanViolins/201210/14040/

 

 

Inviato

@FabioSabbatini quelli li lascio volentieri a te… 😂
Anzi ti omaggio pure il chitarrino sperlari ripieno di torroncini così fai parure..

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Ma tu per caso qui sei stato? Auditorium Stradivari / Arvedi a Cremona.. 

no non sono mai stato a Cremona. Ho visto pochi concerti in Italia.

Ti chiedevo per Pogorelich perché volevo sentirlo dal vivo ora e non passa di qua. Pensavo appunto andare a Vienna ma vedo che da tempo che non viene nella Musikverein e preferisce il Konzerthaus.

 

3 ore fa, alexis ha scritto:

specie per quanto riguardi l‘estensione armonica nel registro superiore.

Da dove hai questa informazione? hai letto i diversi valori acustici delle frequenze alte di questa sala misurati da diversi personalità ad incominciare da Beranek nel 2004? Li hai paragonati ad altri dati misurati in altre sale? Ma lo sai che proprio riguardanti i valori delle frequenze alte diverse sale da concerto moderni hanno un'estensione armonica migliore? Il punto è che se il Musikverein Goldener Saal è considerato il migliore è per ben altri motivi acustici che per l'estenzione armonica fra l'altro un valore citato solo per e dagli audiofili. Ci sono studi dove vengono elencati i fattori acutici più importanti (sono otto) che vengono tenuti in considerazione per definire il criterio della migliore acustica. Non solo Beranek li ha elencati. Uno dei maggiori fattori che conferisce l'acustica della Goldener Saal sembra sia la forma, volume come pure la struttura sottostante e tetto. Infatti ci sono altre sale costruite più o meno in quel modo che hanno un'acustica analoga. Sì ci sono diversi studi con tanti dati da leggere che sono molto interesanti.
 

 

2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Immagina allora come sarebbe ascoltare i violini che, a detta dei violinisti, suonano ancora meglio degli Stradivari, cioè violini moderni. Come molteplici studi hanno dimostrato

non direi che questi blind test siano studi molto scientifici. Comunque ci sono diversi produttori attuali di violini che raggiungono misure (risonanze degli elementi e curve di risposte) come gli Stradivari e in ascolti vengono anche preferiti dai musicisti stessi. Conosco un grande direttore d'orchestra che voleva migliorare il suono della sua orchestra e pensava di trovare società che potessero dare i loro stradivari in prestito all'orchestra. Poi hanno fatto degli studi e prove con diversi produttori moderni famosi e alla fine hanno preferito il suono di questi violini di fabbricazione nuova. Come d'apperttutto ci sono miti difficili da sfatare ma il suono di uno Stradivario ben tenuto è qualcosa di molto bello.

Inviato

@FabioSabbatini Sono andato più volte ad ascoltare i famosi violini a Cremona. Come mi è capitato di ascoltarli in concerto. 
Lo ammetto, non sono in grado di identificarli. Ma ho imparato che a far suonare bene uno strumento è il manico di chi lo suona. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

hai letto i diversi valori acustici delle frequenze alte di questa sala misurati da diversi personalità ad incominciare da Beranek nel 2004?

Non li ho letti e manco mi interessa.. beranek é troppo scolastico per i miei gusti, un approccio molto tecnico, anche se  ovviamente di rango, e infatti non scrive qui.. 😃😃

quello che conta è l‘esperienza personale. La sala d‘oro suona come ( probabilmente) nessuna altra al mondo.. per nitore e ricchezza armonica sul registro medio alto.

ascoltare Bruckner in particolare in quella sala é trascendentale.. 

la sala di Cremona invece pur essendo relativamente nuova ha un pedigree d‘eccezione..

tarata com‘é con particolare riguardo verso il suono.. degli stradivari e violini coevi.
É come dicevo un’ esperienza unica ascoltarli li, tre le sinuose o organiche curve degli impalcati.

Il progettista acustico é stato Toyota, autore tra l‘altro del Elbphilharmonie, e di tante tra le migliori sale del mondo.

Inviato

@Titian mi viene il dubbio .. ma tu sei stato nella sala d‘oro giusto? E se citi la forma della sala… lo sai, vero, che sulla carta… cioè dal punto di vista teorico.. e dimensionale..

é troppo lunga e stretta per essere giudicata ottimale? Eppure… wow.
E l‘acustica é pazzesca e potentissima anche in fondo in galleria.. 

Inviato
11 ore fa, audio_fan ha scritto:

Il bello riprodotto è attribuibile al mezzo di riproduzione solo se  è veramente falso.

Urka! :classic_ninja:

Inviato

@alexis  certo che sono stato diverse volte nella sala sedendomi in platea come pure nelle altre sale europee considerate top mondiali e ho potuto fare i confronti. Non faccio solo confronti soggettive ma anche tra le misurazioni fatte da professionisti per vari studi.

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

lo sai, vero, che sulla carta… cioè dal punto di vista teorico.. e dimensionale..

é troppo lunga e stretta per essere giudicata ottimale?

e chi te lo dice? In diversi trattati viene sottolineato il fatto che l'essere stretta è un vantaggio (riflessioni veloci che danno l'impressione di più dinamica duranti i passaggi forti secondo studi del "Proceedings of the National Akademy of Sciences" ) e che, una cosa che tu non scrivi, che la sua grande altezza è un ulteriore grande vantaggio. Non lo dico io ma si può leggere in diversi trattati e studi (per esempio Forsyth 1992). Stavo proprio leggendo uno studio dell'università di Vienna sezione "Musikwissenschaft". Fra l'altro fra i dieci - venti valutati come migliori sale da concerti per l'acustica la maggior parte hanno questa forma.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...