Vai al contenuto
Melius Club

Il "bello oggettivo" in HiFi ... esiste?


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, extermination ha scritto:

Insomma c'è poco spazio per la cosiddetta "creatività spontanea"

E per le forme a violino che tendenzialemtne concentrano essendo concave, idem il soffitto, nel violino fatto a botte. Non certo l'ideale per quanto la foto sia suggestiva.

extermination
Inviato
33 minuti fa, grisulea ha scritto:

per le forme a violino che

Mi sono volutamente "esautorato" dall'esprimere ogni forma di critica.

Inviato
31 minuti fa, extermination ha scritto:

Mi sono volutamente "esautorato" dall'esporre ogni forma di critica.

La teoria e la pratica sempe quelle sono e direi che funzionano, assorbire, dissipare, diffondere. Le forme concave non aiutano.

Inviato

@extermination Ma stai recitando il manuale delle giovani marmotte acustiche…?

mi sembra giusto di riconoscere qualche nozioncina.. 😂

Dai scherzo, guarda che il progetto acustico è comunque in mano a esperti di rango, la mia è una suggestione estetica di partenza, e il trucco sta proprio nel matrimonio tra tecnologia sperimentazione e design. Lí c’è invece molto spazio per la creatività, ovviamente chi ha passato la vita a riscaldare sempre la stessa minestra non sa dove sia..

Ed ecco perché il committente ha voluto riunire un team di acustici, liutai e designer, proprio per un risultato che vada oltre ogni risultato conosciuto.

E non posso svelare come, ma l’insieme è già stato sperimentato con successo..

 

 

extermination
Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

Ma stai recitando il manuale delle giovani marmotte acustiche…?

Certamente. Sono un commediante!

  • Haha 1
Inviato

Non sono ovviamente autorizzato a divulgare almeno allo stato attuale i render preparatori, né i barbatrucchi per rendere inoffensive le cavitá le curve e le anse alle diverse frequenze..

ma chi si intende un filino di acustica avrebbe già dovute intuirlo.. o anche no.

diciamo che andremo ben oltre il solito shoebox design.. anche tenuto conto dell’importanza della villa, decisamente di impatto.. per dimensioni e rigore formale (anche se purtroppo non disegnata da noi)

Credo che peró alla fine di questa sala si parlerà parecchio, e non solo in Italia …

..

 

Inviato

@alexis guarda che alla fine lo capiscono che si tratta del mio nuovo seminterrato.........shhhhh!

  • Haha 1
Inviato
13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

in quanto eravamo nella sala acapella (le Hyperion) e mi diceva che era di gran lunga il suono migliore della mostra. E ovviamente lo era. 

Diciamo che era un bello abbastanza oggettivo.

Per duecentoottantamila Euro anche a buon mercato. Quasi.

 Non stento a crederlo, visto come suonano le Acapella più "economiche" :classic_wink:

Peccato non averci i soldi, ma per la metà mi sa che mi comprerei le Beolab 90, dopo che con loro ho ascoltato la migliore riproduzione di pianoforte mai sentita in vita mia (e risparmio pure sull'amplificazione, visto che ci sono già dentro 18 amplificatori per un totale di circa 8000 watt...tiè! ):

.-.-.-.-.-.

https://www.bang-olufsen.com/it/it/altoparlanti/beolab-90

.-.-.-.-.-.

Inviato

@Max440 il miglior pianoforte della vita? Mai sentito cosa sa fare un grande sistema horn attivo?  Te lo materializza nella sala, con un Focus e una presenza fisica compresa la Lola Astanova che lo suona.. anzi pure compreso lo sfrigolio delle sue calze di seta a rete.. quando va giù di pedale.. 😭😭

Altro che beolab.. 😫 

 

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

Mai sentito cosa sa fare un grande sistema horn attivo?

 

Ovviamente no.

Ma per ora, nella mia personale classifica del miglior rapporto q/p per il "realismo della riproduzione" , le Beolab 90 con i loro 137k euro (tutto compreso) svettano in solitaria :classic_wink:

Inviato
Il 23/12/2023 at 21:39, ilmisuratore ha scritto:

Ma per caso da Gino qualche volta ci siamo incontrati ?

Ricordo una volta assieme a Rocco e Salvatore ci fosse una terza persona, non è che eri te ?

Penso di sì. Noi tre Spesso abbiamo fatto viaggi insieme per andare ad ascoltare impianti. 

Inviato
Il 23/12/2023 at 18:55, Dufay ha scritto:

Comunque noto con piacere che due visioni   dell'audio agli antipodi  quelle di Tom il misuratore e Rocco vadano d'amore e d'accordo. 

Chissà come andrebbe un impianto in compartecipazione 

Sicuramente tra loro c’è rispetto e stima reciproca indipendentemente da tutto senza necessariamente che i pareri convergono nella medesima idea. Difatti Rocco ha ascoltato l’impianto di Tom @ilmisuratore e su mia richiesta dopo alcuni giorni che era off-line e’ stato gentile nel rispondermi con le sue impressioni che allego di seguito:

 

==============================
Ciao Giovanni e grazie per gli auguri di buon anno che ricambio con affetto a te e la tua splendida famiglia. Scusami per la tardiva risposta ma sto navigando nell’altra parte del mondo (Australia) e non sempre sono connesso in rete. Mi chiedi come suona l’impianto di Tom? Sono passati un bel po’ di anni e non so se oggi ha ancora la medesima configurazione che ascoltai all’epoca, ovvero con diffusori Cerwin Vega pilotate da un ampli integrato Creek, Dac (m2tech ma non ricordo bene), un pc e cablaggio che non ricordo. Quindi il mio commento a seguire si riferisce a quella specifica situazione di ascolto e soprattutto sperando di ricordare tutto ciò che ho ascoltato. Ricordo la bravura tecnica di Tom, è stato molto competente con l’utilizzo del drc a integrare felicemente le imponenti CW nel suo bel salone domestico privo di qualsiasi forma di trattamento acustico passivo. Gli stessi diffusori nella versione “pure” hanno un suono molto diverso che personalmente non apprezzo. Invece Tom con il drc e’ riuscito nel miracolo, a “domarle” e “controllarle” a dovere con un suono decisamente degno di nota (il progettista di questi diffusori penso che rimarrebbe positivamente stupito dal suono delle sue creature opportunamente trattati dal drc di Tom) che risulta materico e potente su quasi tutte le frequenze. Ricordo però una gamma acuta lievemente esile, un medio leggermente ruvido e poco modulato, invece è ottimo il basso e il medio basso. Il timbro tende al caldo. In termini di emissione mi è sembrato che la musica non fluisse proprio libera, naturale, ma con la percezione di una certa meccanicità e forzatura. Il palco virtuale è limitato all’interno dello spazio tra i diffusori, nel senso che non si estende oltre, con un sufficiente contorno dell’ immagine e fuoco, con una discreta prospettiva in altezza,un po’ meno in profondità e scansione dei piani sonori. Tutto questo ottenuto con un impianto avente un rapporto prezzo-qualità davvero notevole. Nel complesso l’ho ritenuto un buon impianto, che entra musicalmente in coppia superata una certa soglia di volume, con un buon equilibrio anche se a mio parere piuttosto incessato sulle frequenze gravi dello spettro sonoro, votato a mio avviso più alla pressione sonora (alle mie orecchie non proprio pulita, raggiunti o peggio superati certi livelli di spl) che alla qualità intrinseca della riproduzione stessa, intesa come naturalezza emissiva, trasparenza, intelligibilità delle sorgenti sonore, dinamica pulita, dettagli a bassi livelli, raffinatezza e bellezza armonica, tempi di decadimento, contenuto ambientale, tutti parametri anche se pur presenti in parte, ma la cui nobiltà di presentazione, in quella esatta situazione,  è risultata alle mie orecchie poco elegante e realistica. Un caro saluto con un forte abbraccio dalla East Coast Australiana 🇦🇺

 

===========================

  • Thanks 2
ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, Giovanni77 ha scritto:

Penso di sì. Noi tre Spesso abbiamo fatto viaggi insieme per andare ad ascoltare impianti. 

Ricordavo bene allora

Ok, l'impianto adesso è stato migliorato del 50% magari non incontrerà perfettamente i gusti di Rocco, ma le prestazioni sono notevolissime

 

Inviato
7 ore fa, Giovanni77 ha scritto:

... Mi chiedi come suona l’impianto di Tom? Sono passati un bel po’ di anni e non so se oggi ha ancora la medesima configurazione che ascoltai all’epoca, ovvero con diffusori Cerwin Vega pilotate da un ampli integrato Creek, Dac (m2tech ma non ricordo bene), un pc e cablaggio che non ricordo. Quindi il mio commento a seguire si riferisce a quella specifica situazione di ascolto e soprattutto sperando di ricordare tutto ciò che ho ascoltato. Ricordo la bravura tecnica di Tom, è stato molto competente con l’utilizzo del drc a integrare felicemente le imponenti CW nel suo bel salone domestico privo di qualsiasi forma di trattamento acustico passivo. Gli stessi diffusori nella versione “pure” hanno un suono molto diverso che personalmente non apprezzo. Invece Tom con il drc e’ riuscito nel miracolo, a “domarle” e “controllarle” a dovere con un suono decisamente degno di nota (il progettista di questi diffusori penso che rimarrebbe positivamente stupito dal suono delle sue creature opportunamente trattati dal drc di Tom) che risulta materico e potente su quasi tutte le frequenze. Ricordo però una gamma acuta lievemente esile, un medio leggermente ruvido e poco modulato, invece è ottimo il basso e il medio basso. Il timbro tende al caldo. In termini di emissione mi è sembrato che la musica non fluisse proprio libera, naturale, ma con la percezione di una certa meccanicità e forzatura. Il palco virtuale è limitato all’interno dello spazio tra i diffusori, nel senso che non si estende oltre, con un sufficiente contorno dell’ immagine e fuoco, con una discreta prospettiva in altezza,un po’ meno in profondità e scansione dei piani sonori. Tutto questo ottenuto con un impianto avente un rapporto prezzo-qualità davvero notevole. Nel complesso l’ho ritenuto un buon impianto, che entra musicalmente in coppia superata una certa soglia di volume, con un buon equilibrio anche se a mio parere piuttosto incessato sulle frequenze gravi dello spettro sonoro, votato a mio avviso più alla pressione sonora (alle mie orecchie non proprio pulita, raggiunti o peggio superati certi livelli di spl) che alla qualità intrinseca della riproduzione stessa, intesa come naturalezza emissiva, trasparenza, intelligibilità delle sorgenti sonore, dinamica pulita, dettagli a bassi livelli, raffinatezza e bellezza armonica, tempi di decadimento, contenuto ambientale, tutti parametri anche se pur presenti in parte, ma la cui nobiltà di presentazione, in quella esatta situazione,  è risultata alle mie orecchie poco elegante e realistica. Un caro saluto con un forte abbraccio dalla East Coast Australiana 🇦🇺

Alle ist klar

Danke

  • Thanks 1
extermination
Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

l'impianto adesso è stato migliorato del 50%

A detta tua, ricordavo misure quasi perfette.

Questo +50% mi sconvolge.

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...