dadox Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 https://apps.apple.com/it/app/flac-player/id577346786 Per utenza non Intel
dadox Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @naim Generalmente uso Xld per convertire brani e compilation da dare in pasto al lettore di rete, ma va bene anche per riprodurre i brani. È tutta questione di interfaccia e/o possibilità operative dei programmi. Su Mac é tutta questione di motore. Che a sua volta dipende dall'hardware in dotazione del modello in possesso. Sia in conversione che in riproduzione il mio vecchio MacPro (il Tower, non il portatile) divorava letteralmente qualsiasi altra periferica informatica. Era come mettere a paragone un ampli da cantinaro con un Burmester. Il Core Audio Apple é ottimo, ma varia in base a cosa può offrire la macchina stessa. Ma oggigiorno per il mio portafogli si é arrivati agli eccessi, per le mie attuali esigenze un Macmini mi basta e avanza.
stefano_mbp Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Il 20/12/2023 at 16:34, naim ha scritto: da questo DAS della Terramaster che ho preso da poco e su cui ho fatto il backup della mia libreria musicale. Rileggevo questo thread …. un consiglio: se il DAS serve da backup ti consiglio “caldamente” di non usarlo anche per la riproduzione, il backup dovrebbe essere usato solo per backup altrimenti rischi di vanificarne lo scopo. Io ho tre copie della libreria: copia Master - quella in cui inserisco album e modifico tag - accesa solo quando serve (sono tre sistemi raid1 LaCie collegati con Thunderbolt al MacBook) copia “di produzione” - copia incrementale della Master su cui lavora Minimserver - sempre accesa (due dischi LaCie collegati con usb al server Intel Nuc/Ubuntu su cui gira Minimserver) copia “di backup” - copia incrementale della Master - accesa solo per la sincronizzazione (è costituita da hdd off-line) il mio workflow è il seguente: inserisco/modifico album nella copia Master sincronizzo ad ogni inserimento/modifica la copia Master con la copia “di produzione” sincronizzo all’incirca una volta al mese la copia Master con la copia “di backup” quindi l’unica copia stabilmente accesa è solamente quella “di produzione” in modo da minimizzare il rischio di incidenti vari (non ho voluto considerare il rischio incendio quindi non uso siti diversi per la copia “di backup”) Effettuo la sincronizzazione incrementale con FreeFileSync, un eccellente sw free che scansiona le copie “origine” e “destinazione” copiando sulla “destinazione” solo i file nuovi o modificati. Questo permette una grande velocità di aggiornamento (un album medio in poco meno di un minuto) delle copie e, poiché è possibile salvare la configurazione “origine/destinazione” rende “monkey proof” i processi di sincronizzazione. .
naim Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 @dadox FLAC Player+ è l'app che uso con l'Iphone. 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: un consiglio: se il DAS serve da backup ti consiglio “caldamente” di non usarlo anche per la riproduzione Quel DAS Terramaster l'ho preso a ''corredo'' del Mac Mini che non può contenere alcun disco. Contiene 2 hard disk da 12TB su cui ho caricato la libreria musicale e quando verrà aggiunto; ci sono poi altri 4 hard disk di varie dimensioni che utilizzerò per tutto quanto non è musica. Quindi inizialmente non lo consideravo semplicemente un backup, ma la seconda copia che prima era fisicamente nel PC Windows (PC che ho mantenuto, ma che non la contiene più). La riproduzione dei file musicali presenti sul DAS sarebbe destinata alla riproduzione del solo MAC, mentre la riproduzione del PC viene pescata dal NAS, dove pesca pure il Bryston che si occupa della riproduzione nell'impianto principale. Nulla però mi vieta di utilizzare il NAS anche per il Mac, che già lo vede in rete.
stefano_mbp Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 22 minuti fa, naim ha scritto: dove pesca pure il Bryston che si occupa della riproduzione nell'impianto principale Il BDP 3? Che quindi è anche mediaserver upnp (configurandolo opportunamente) … allora perché non prendere un ifi Zen Stream, o anche un rpi4 con Ropieee che ora si ritrova intorno ai €70/80 (*), e usare come app di controllo, anche sul Mac, Linn Kazoo, Linn, Lumïn? … devi solo installare sul Mac Bubbleupnpserver (free) *) ho appena guardato in rete, qui lo trovi a circa €40
naim Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 36 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il BDP 3? BDP-2 però non ti sto più dietro. Non ho capito il legame tra il Bryston e il sistemino informatico, in comune hanno solo la libreria del Qnap. 45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: allora perché non prendere un ifi Zen Stream, o anche un rpi4 con Ropieee che ora si ritrova intorno ai €70/80 (*), e usare come app di controllo, anche sul Mac, Linn Kazoo, Linn, Lumïn? … devi solo installare sul Mac Bubbleupnpserver (free) E fatico anche a capire i vantaggi nell'investire in un oggetto di questo tipo. Almeno fino ad oggi, per ascoltare qualcosa dal pc, mi è stato sufficiente utilizzare Foobar. Ma sicuramente è un limite mio.
stefano_mbp Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 46 minuti fa, naim ha scritto: BDP-2 Non trovo le specifiche, ma probabilmente la funzionalità mediaserver è disponibile col BDP-3 … Per spiegare meglio … se il BDP-2 fosse un mediaserver allora potresti configurare un sistema basato su UPNP senza dover ricorrere a player (JRiver, Audirvana, Foobar o altro). Il senso di tutto ciò è quello di centralizzare la libreria, come dovrebbe essere, e di disporre di device diversi in grado di riprodurre la musica. Un sistema UPNP è composto da almeno tre oggetti: mediaserver (uno solo, sul BDP-3 o BDP-2 se disponibile) control point (uno solo, su tablet o smartphone, ed eventualmente su Mac solo se con processore Mx) renderer (uno per ogni impianto/stanza) Rispetto all’uso (anche) di Foobar o altro il vantaggio è che la libreria viene gestita e sincronizzata solamente sul mediaserver, il control point di consente di selezionare, oltre al mediaserver, anche il renderer Per portare un esempio, in questo screenshot puoi vedere che il mio control point (Lumïn) vede due renderer sMS200 e RoPieee posti in due diverse stanze e grazie a questo controllo tutto e solo con il control point e la libreria è solamente quella del mediaserver. Suggerivo il rpi4 con RoPieee poiché è tornato concorrenziale in confronto a qualsiasi player non free e non è certamente peggio di Foobar in termini di resa sonora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora