Vai al contenuto
Melius Club

Dac economico vs dac hi-end


Messaggi raccomandati

Inviato

Leggendo le varie discussioni su sorgenti molto economiche e quelle sulle misure dei dac ho fatto un paio di riflessioni che vorrei condividere con voi.
1. Trattamento acustico: recentemente ho ascoltato un impianto di livello abbastanza alto in una sala domestica di 30mq con un trattamento acustico molto curato. Inutile che vi dica che suonasse molto bene. Il proprietario ha speso molto nel trattamento acustico e mi ha detto che spesso suoi amici portano delle elettroniche o degli accessori da provare da lui per decidere se acquistarli o meno.
Mi domando se tante discussioni in cui si dice che un dac economico suona come quello costoso hi end non abbiano un vizio di fondo non voluto e di cui non si tiene conto. Se le differenze tra 2 sorgenti digitali, visto il progresso nel digitale, si sono assottigliate potrebbero essere appiattite o limitate da un ambiente non trattato che influisce molto sulla resa finale dell'impianto? A volte ad esempio si vedono nelle foto diffusori importanti molto vicini alle pareti di fondo o distanziati di un metro e mezzo.
2. Misure: le misure di un dac sono importanti, ci dicono con quanta cura o meno è stato progettato. Non entro nel merito del fatto che alcuni possono preferire comunque un dac con un'uscita a valvolo o con un curva volutamente pendente in alto, dac che non esibiranno misure eccellenti. Sono gusti e ci può stare.
Però mi domando se le misure che si vedono su ASR o simili possano veramente dire tutto. Ad esempio capita spesso che alcuni dac molto costosi esibiscano una immagine molto ampia in larghezza ed ampiezza e talvolta anche molto scandita in profondità (senza appiattimenti sul fondo). Queste caratteristiche a mio avviso sanno rendere la riproduzione molto coinvolgente, specie se l'ambiente acustico è trattato e non penalizza il soundstage , ecco in questo caso, su questi parametri le misure non possono dire nulla. Come pure mi domando se una gamma bassa belle profonda e ben articolata, che di solito è appannaggio di dac di livello alto, possa essere rilevata dalle misure. Di solito i dac verso il basso esibiscono tutti le stesse misure, cosa che invece può non accadere in alto.
Insomma queste prove tra dac di livello molto diverso non sono proprio semplici e possono anche essere fuorvianti per certi versi.
 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Noooooo per favore no!

Che dici, arriva???

Inviato
7 minuti fa, roop ha scritto:

he dici, arriva??

Inesorabile come il tristo mietitore 

  • Haha 2
Inviato
43 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

Se le differenze tra 2 sorgenti digitali, visto il progresso nel digitale, si sono assottigliate potrebbero essere appiattite o limitate da un ambiente non trattato che influisce molto sulla resa finale dell'impianto?

roop e Dufay hanno molta esperienza a riguardo, sicuramente ti risponderanno in modo preciso ed articolato

  • Haha 1
Inviato

Dai … tutti in cerchio a evocare il Sabba (che non è “Rito o ballo orgiastico, sacrilego”)

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ci fai caso sempre DOPO il tuo inesorabile primo intervento

Se prima non subentri te i thread non possono iniziare

Sono anche io come Roger Rabbit .

Però me ne rendo conto 

Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Se le differenze tra 2 sorgenti digitali, visto il progresso nel digitale, si sono assottigliate potrebbero essere appiattite o limitate da un ambiente non trattato che influisce molto sulla resa finale dell'impianto?

Basta questo…si 

Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Insomma queste prove tra dac di livello molto diverso non sono proprio semplici e possono anche essere fuorvianti per certi versi.

Non direi

Sono molto semplici e per nulla fuorvianti

Fuorvianti sono le narrative dominanti audiofile che hanno pompato disinformazione per decenni, sull'argomento 

Per fortuna è facilissimo smascherarli con i fatti

 

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Sono anche io come Roger Rabbit .

Però me ne rendo conto 

E' stato aperto un thread, l'utente chiede alcune cose, come bisogna comportarsi a riguardo ?

Secondo il mio parere chi sà qualcosa parli e chi non sà non inquini il thread

Se ogni volta si deve stoppare qualsiasi discussione unitevi e fate chiudere il forum

  • Thanks 1
Inviato

Ma bannate Dufay e ritorna la pace . 

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto:

bannate Dufay e ritorna la pace

Arriva la pax misurista 

Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Ad esempio capita spesso che alcuni dac molto costosi esibiscano una immagine molto ampia in larghezza ed ampiezza e talvolta anche molto scandita in profondità (senza appiattimenti sul fondo). Queste caratteristiche a mio avviso sanno rendere la riproduzione molto coinvolgente, specie se l'ambiente acustico è trattato e non penalizza il soundstage , ecco in questo caso, su questi parametri le misure non possono dire nulla. Come pure mi domando se una gamma bassa belle profonda e ben articolata, che di solito è appannaggio di dac di livello alto, possa essere rilevata dalle misure. Di solito i dac verso il basso esibiscono tutti le stesse misure

Risponderti è semplice: percepisci queste differenze tra due categorie di DAC ? bene

 

primo passo, comprovarle in cieco

se riesci a sentirle in modo inequivocabile può starne certo che anche le misure ti daranno un responso con la medesima attendibilità

Le misure non possono dire nulla nel momento in cui l'ascolto non dice nulla a riguardo

Il confronto [che è ben diverso da un ascolto goliardico e senza altri scopi] alla vista degli occhi si può considerare a livello di attendibilità NULLO

 

  • Melius 1
Inviato

@Dufay arriva l’ospizio audiofilo dove scaricare le propie paturnie . 

  • Confused 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...