Dufay Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 In cosa consiste? Nella innata capacità di ingraziarsi gli stupidi? Nel caso della Ferragni come è stato possibile che questa figura che a me appare grottesca abbia potuto avere un seguito del genere?
maverick Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Bella domanda. Vale per la Ferragni, ma anche per tutti gli altri. Solo il concetto ha dell'aberrante in un mondo evoluto. Che uno ascolti un primario che da un consiglio sull'ambito sanitario, o un critico musicale che influenzi l'opinione su un interprete.., ci sta ed è normale. Ma che ci siano personaggi, dalla competenza specifica palesemente nulla, che pontificano su argomenti che non conoscono, soprattutto attirando il seguito di milioni di persone che si appecorano, è uno dei misteri (tristi) del mondo moderno. E segno che l'involuzione è spesso più presente dell'evoluzione. 2
artepaint Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 5 ore fa, Dufay ha scritto: Nella innata capacità di ingraziarsi gli ho iniziato a seguire youtube dal 2022 per informarmi sulla guerra contro l'Ucraina mai seguito codesta tizia né altri similari la tizia si è inserita nella richiesta di lusso, beauty e welness dove le illusorie speranze di molte/i sono enormi ma anche le grandi firme con cui ha stipulato numerosissimi accordi si sono legate alla tizia nello specifico costoro pur elargendo molti soldi alla tizia NON hanno ritoccato i già faraonici prezzi con loro faraonici ricavi basti pensare che una borsa che esce a 40/50 euro da un laboratorio cinese in Veneto finisca a 4.000 euro negli showroom di costoro, con o senza Ferragna nel campo dolciario (cioccolata, pandoro o uova pasquali) è assurdo far pagare il triplo di un prodotto per pagare assurdamente un testimonial alla lunga si finisce per non vendere e perdere quote di mercato nello specifico è successo tutto a causa del livello infimo dei manager delle aziende dolciarie e della insaziabile voracità della tizia condita da una vera e propria doppia truffa (prezzo incongruo e falsa beneficenza) la storia di 500 k e 700 k di cachet non si è ripetuta il terzo anno per una richiesta di cachet ancora più alto e non di poco Credulità popolare (un abuso è reato) e il vivere nei sogni altrui sta alla base di influenzeraggio e followeraggio promesse di paradiso, con o senza 72 vergini, è storia antica e non sono pochissimi a crederci
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 21 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2023 Sono frutto del berlusconismo Ed ora della politica tutta. Cosa sono ora i politici se non influencer? 2 2
Questo è un messaggio popolare. Jarvis Inviato 21 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2023 @Dufay Gli influencer creano bisogni indotti. L'apparenza è tutto naturalmente: è una bella ragazza, è capace a vestirsi ed è riuscita a far soldi facendo quello che piace a molte ragazze. Non parlerei di stupidi. Piuttosto sono i valori ( o la mancanza di essi) diffusi in società. 3
31canzoni Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 6 ore fa, Dufay ha scritto: In cosa consiste? Nella innata capacità di ingraziarsi gli stupidi? Nel caso della Ferragni come è stato possibile che questa figura che a me appare grottesca abbia potuto avere un seguito del genere? Chiediti perché ora parlano tutti della Ferragni, compresi quelli che fino a ieri non la consideravano nemmeno e quelli che andavano in estasi per ogni suo selfie. Un'altra influencer ha detto "ma quanto sono brutti e cattivi gli influencer..."; la polemica durerà altri due giorni, poi oblio e poi si potrà ricominciare con la medesima polemica. I nostri nonni avrebbero detto "struca boton, salta macaco".
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 21 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Dicembre 2023 6 ore fa, Dufay ha scritto: In cosa consiste? Nella medesima abilità che hanno i guru dell'hifi o di altri settori. 8
loureediano Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Cosa fanno di diverso i politici? Promettono flat tax, pensioni minime a 1000 Euro, cancellazione della legge Fornero, blocchi navali etc Cosa c'è di diverso di quelli che li votano? Boccaloni e stupidi pure loro? 1
Velvet Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 49 minuti fa, loureediano ha scritto: Sono frutto del berlusconismo Worldwide? Non diciamo sciocchezze. Gli influencer sono la risposta all'eterno bisogno di idoli e venditori di fumo da parte della creatura umana immatura (indipendentemente da età, censo, religione), amplificato dal potentissimo mezzo che è il social 2.0 il quale dà l'illusione fittizia di poter interloquire col proprio Dio. 1
il Marietto Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 @Dufay chissà quanti ne hai incontrati , una volta si chiamavano imbonitori e frequentavano fiere e piazze
Mighty Quinn Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 8 minuti fa, il Marietto ha scritto: una volta si chiamavano imbonitori e frequentavano fiere e piazze Anche nel nostro piccolo hobby ne spuntano parecchi Si pastura bene tra gli umarell dell'hiend 2
loureediano Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Capisco il vostro discorso e lo condivido al 100% Gli influenzer sono sempre esistiti. Pensiamo solo alle sette. Quel che volevo dire io è che Berlusconi è stato il primo ad usare il mezzo tecnologico. La sua prima apparizione come candidato politico era curato in ogni particolare. Lui aveva la TV Gli influenzer hanno i social Ormai tutti politici usano i social Obana fu eletto sopratutto per l'uso dei social con cui raccolse una miriade di micro donazioni. Tutte le società hanno avuto gli influencer, ma ora hanno internet che ne moltiplica la visibilità e il conto in banca. Io sapevo chi era, ma mai frequentato alcun social. Mi bastano quelli in TV
Velvet Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 5 minuti fa, loureediano ha scritto: Berlusconi è stato il primo ad usare il mezzo tecnologico. Ma quando mai. Ogni "influencer" è stato tale proprio perchè è riuscito ad utilizzare in anticipo (o meglio) i mezzi tecnologici del proprio tempo: dalla diffusione della stampa ai tempi di Lutero passando per la fotografia a metà '800, poi il cinema, poi la TV, il web e via andare. Berlusconi ha solo avuto l'intuizione di fare in un contesto arretrato, con 20 anni di ritardo, ciò che negli USA esisteva fin dagli anni '50. Nel bene e anche nel male, ovviamente. 1
Guru Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 52 minuti fa, Jarvis ha scritto: Gli influencer creano bisogni indotti. L'apparenza è tutto naturalmente: è una bella ragazza, è capace a vestirsi ed è riuscita a far soldi facendo quello che piace a molte ragazze. Non parlerei di stupidi. Piuttosto sono i valori ( o la mancanza di essi) diffusi in società. Sono sostanzialmente d'accordo e aggiungo che oltre a cavalcare i valori di una buona fetta della società, contribuiscono a diffondere questi valori. Non pensiamo però che tutti quelli che seguono la Ferragni (ad esempio) sui social siano oche completamente rincitrullite, molti lo fanno per curiosità semplicemente perché è un personaggio di cui si parla tanto ed è tanto seguito. Per questo per un influencer è fondamentale partire con una bella base di followers acquistati.
Guru Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Comunque per raggiungere il successo sui social bisogna conoscere a fondo le dinamiche di questi mezzi e soprattutto la psicologia umana: Sapete che io, durante il lockdown, mi sono passato il tempo alimentando un falso profilo Facebook col quale nel giro di una ventina di giorni sono arrivato a 5000 amici? Non sono potuto andare oltre perché questo social non lo permette per i profili personali. Mi divertivo a pontificare e i miei post avevano un sacco di interazioni È stata un'esperienza molto interessante, se volete ve la racconto.
Dufay Inviato 21 Dicembre 2023 Autore Inviato 21 Dicembre 2023 1 ora fa, il Marietto ha scritto: Dufay chissà quanti ne hai incontrati , una volta si chiamavano imbonitori e frequentavano fiere e piazze Mi sembra un fenomeno simile ma con tratti peculiari. Io lo ritengo un grosso problema.
Velvet Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Non è che credere al verso dei fusibili sia una cosa tanto diversa dal credere ad un influencer eh.. Siamo sempre nell'ambito della psicologia. 2
Dufay Inviato 21 Dicembre 2023 Autore Inviato 21 Dicembre 2023 39 minuti fa, Guru ha scritto: nterazioni È stata un'esperienza molto interessante, se volete ve la racconto Racconta racconta.
Messaggi raccomandati