Martin Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: qualche colpetto di timone ogni tanto bisogna darlo. E se non basta il timone, bisogna saver "dàr indrìo"... 1
vizegraf Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 16 minuti fa, Martin ha scritto: Peraltro il 99,99% periodico di loro conosceva Franco Cerri unicamente come "l'uomo in ammollo". Affermazione secondo me avventata. Quest'idea che negli anni '50 e primi '60 fossimo tutti ignoranti ed ascoltassimo solo Nilla Pizzi e Claudio Villa è ricorrente su queste pagine, ma è falsa. Tu lo sai ad esempio che Franco Cerri faceva parte del complesso di Renato Carosone?
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 11 minuti fa, Velvet ha scritto: Certo, nella jungla. Ma se vogliamo avere una società (dove viviamo tutti) che non vada verso il modello Haiti qualche colpetto di timone ogni tanto bisogna darlo. e chi lo dovrebbe dare? io voglio il mio colpo di timone, tu il tuo. Pare che vi piaccia, ci piaccia in realtà, solo il timoniere gradito. Io preferisco timonare da solo
Dufay Inviato 21 Dicembre 2023 Autore Inviato 21 Dicembre 2023 6 minuti fa, Jack ha scritto: o preferisco timonare da solo Lo puoi fare a casa tua ma visto che vivi in una società qualche regola ci vuole
Martin Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 19 minuti fa, vizegraf ha scritto: Tu lo sai ad esempio che Franco Cerri faceva parte del complesso di Renato Carosone? No, non lo sapevo. (Va detto che l'aura di "sacralità dei jazzisti" è relativamente recente e a mio avviso poco filologica. Lo stile nasce come popolare, e quelle che oggi consideriamo contaminazioni erano frequentissime. )
mozarteum Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 42 minuti fa, Jack ha scritto: peggio per loro. Garbage in, garbage out, ognuno si ritrova i figli che ha saputo crescere. A volte pero’ agiscono fattori esterni che possono rendere la cosa meno semplice. La scuola ad esempio, le frequentazioni, l’indole (a parita’ di educazione e attenzioni talvolta ci scappa la pecora nera), ci vuole anche un po’ di fortuna
criMan Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Perchè tolto il faccino telefonogenico e l'eloquio giovanilista da televendita non c'è nulla di nulla. Anzi, purtroppo quel faccino spesso fuori dal mezzo che utilizzano manco funziona. Ripeto, senza nulla togliere a questa realtà. Vabbè io ho picchiato pesante. Però diciamo che tu hai espresso meglio il concetto. Con cui concordo. Hanno delle doti, io lo capisco e le vedo. Sono attrattivi. Così a scrivere 2 righe è normale semplificare. 1
Dufay Inviato 21 Dicembre 2023 Autore Inviato 21 Dicembre 2023 18 minuti fa, mozarteum ha scritto: educazione e attenzioni talvolta ci scappa la pecora nera), ci vuole anche un po’ di fortuna Eh sì. Io per fortuna sono stato piuttosto fortunato ...
n.enrico Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 53 minuti fa, vizegraf ha scritto: Franco Cerri Io però ci andrei piano a paragonare gli influencer che prosperano su YouTube con i personaggi pubblicitari. Primo perché questi fanno una pubblicità palese, l'utente sa che sta guardando una scenetta registrata appositamente per vendere un prodotto. Quella degli influencer è pubblicità occulta, e inizialmente nemmeno nata con quello scopo. Lo è diventata dopo, quando qualcuno ha cominciato a chiedersi "e adesso cosa ne faccio di tutta questa gente che pende dalle mie labbra?". 1
criMan Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: All'inizio mi parevano simpatici facevano i siparietti un po' alla Sandra e Raimondo Poi col tempo sono diventati stucchevoli e francamente insopportabili nel loro incessante tentativo di ingraziarsi i followers Appunto. Perché hai scelto un canale invece di un altro? Perché erano "intrattenenti" a loro modo. Stavi lì e li vedevi. Quell 'essere intrattenente può avere varie motivazioni sotto. Però attenzione, finché parliamo del tizio che fa il video e lo monta la cosa è più semplice. Ma i canali più sono grandi e più ce lavoro dietro. Parlo proprio di lavoro. Programmazione, chi gira i video, chi li monta... Fino ad arrivare al canale della ferragna. Dove il 90% dei seguaci non sa che lei mette solo il faccino. Raramente prende decisioni. È un azienda vera e propria con dipendenti. Non è una tizia che si fa il selfie e finisce lì. Magari. Dietro al faccino c'è chi decide e programma cosa e dove. E una delle menti più importanti, i veri manager, è la madre della ferragna. Inizialmente anche l'ex compagno. Misteriosamente liquidato ad un certo punto.
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 36 minuti fa, mozarteum ha scritto: A volte pero’ agiscono fattori esterni che possono rendere la cosa meno semplice. La scuola ad esempio, le frequentazioni, l’indole (a parita’ di educazione e attenzioni talvolta ci scappa la pecora nera), ci vuole anche un po’ di fortuna assolutamente sì. Ma le regole a sfondo sociologico ed etico non le tollero. Non si può impedire di essere guida per chi ti vuole seguire. Si può e si deve impedire la truffa chi ha influenza. Questo nessuno lo nega. Ma i valori per cui un giovane segue un esempio positivo piuttosto che il contrario possono venire solo dalla famiglia e dalla prossimità sociale. Dalle leggi non viene nulla da questo punto di vista. Anzi le leggi si adeguano al comun sentire tu mi insegni
Dufay Inviato 21 Dicembre 2023 Autore Inviato 21 Dicembre 2023 5 minuti fa, criMan ha scritto: . Dietro al faccino c'è chi decide e programma cosa e dove. E una delle menti più importanti, i veri manager, è la madre della ferragna. Inizialmente anche l'ex compagno. Misteriosamente liquidato ad un certo punto Comincio ad aver paura
Panurge Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Comunque a provarci sono in tanti, pure rovinandosi alcuni, a riuscirci in pochi 1
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 14 minuti fa, n.enrico ha scritto: Io però ci andrei piano a paragonare gli influencer che prosperano su YouTube con i personaggi pubblicitari. Primo perché questi fanno una pubblicità palese, l'utente sa che sta guardando una scenetta registrata appositamente per vendere un prodotto. Quella degli influencer è pubblicità occulta, e inizialmente nemmeno nata con quello scopo. Lo è diventata dopo, quando qualcuno ha cominciato a chiedersi "e adesso cosa ne faccio di tutta questa gente che pende dalle mie labbra?". questo è molto condivisibile. Volevo già scriverlo io. Anzi il processo è stato "guarda guarda questa come è seguita, dai che la pago per indossare i miei gioielli, le mie borse ed i miei vestiti"...
Jack Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Adesso, Panurge ha scritto: Comunque a provarci sono in tanti, pure rovinandosi alcuni, a riuscirci in pochi come in tutte le attività innovative e redditizie. Ma si è creato un settore economico comunque. Florido anche. Vogliamo leggere quanto fatturato muovono instagram e youtube? si può rinunciarci?
n.enrico Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 @Jack esatto. Adesso si parte direttamente con l'intento commerciale, ma inizialmente l'influencer era appagato già solo dall'avere un harem che lo adorava. Poi il collegamento con il vil denaro - prima o poi - lo si trova.
criMan Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Per capire un po' i fondamentali. Un esempio di business florido su YouTube, le sponsorizzate. I canali che si occupano di fai da te sono molto seguiti. Il pubblico medio è il quarantenne - sessantenne che non vuole dare i soldi al professionista per fare il piccolo lavoro o ha la passione per i lavoretti. L'artigiano fa un video (es falegname) in cui fa vedere come realizzare un bancone da lavoro. Mentre i primi anni di YouTube c'era il video e uno guadagnava i soldi dalle visualizzazioni, adesso il tizio ti dice... Guarda io ho usato questo attrezzo e mette il link nella descrizione del video. Tu clicchi, compri e lui prende la provvigione. Alcuni sono espliciti e dicono di comprare li "per sostenere il canale" altri fanno la finta reclam dicendo che quegli utensili sono i migliori del mondo.
Velvet Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Ni, su YT le sponsorizzazioni totalmente occulte sono ben presenti. Forse più che su IG dove almeno la dicitura "Adv" prima poi salta fuori. L'esempio più eclatante è quello legato al mondo dell'automotive dove decine di improvvisati recensori (senza alcuna conoscenza tecnica alle spalle né tantomeno la possibilità di esami strumentali) si lanciano, foraggiati dalle case costruttrici in "prove" che di prove non hanno nulla, sono solo delle vetrine in movimento per lo più elogiative animate dal pajazo ( @Martin mi conforterà sulla definizione) di turno. Che l'antico TG2 motori condotto dalla benemerita tettona (si può dire?) al confronto era informazione di altissimo livello.
Messaggi raccomandati