Vai al contenuto
Melius Club

Differenza di suono e prospettiva tra diffusori top e cuffie top


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno

Questo post potrebbe essere messo anche nella sezione cuffie.

Quando era giovane(high!) ho avute parecchie cuffie Stax e negli anni 80/90 erano un bel passo avanti all' ascolto della media dei diffusori anche di buon livello.

Ma con l'avanzare della tecnologia ho sentito ,(mai acquistato ) alcuni modelli di cuffie magnetoplanari HiFiMan,Audeze, ma quello che mi manca è l'effetto pressione sonora percepita non solo dall' orecchio ,ma anche dal corpo, rispetto alle mie JBL K2 9900.

Certo che se uno vuole ascoltare di sera ad un volume live ,è un alternativa ,ma personalmente le trovo sempre un suono che non mi completa l'ascolto

  • Melius 1
Inviato

Non sopporto l'ascolto in cuffia, lo trovo innaturale.

  • Melius 1
Inviato

Anche per me' è innaturale.

Eì come se si volesse sentire in un orchestra solo un particolare scisso dagli altri.

Ma la musica è un insieme ,che poi un buon impianto ti da la possibilità' di avere un completamento di tutto

  • Melius 1
Inviato

Molto interessante questo tema e da indirettamente anche una risposta a chi s’incolla alle misure.

l’ascolto in cuffia e’ oltremodo lineare e contiene microinformazioni che i diffusori approssimano ma non danno (per fortuna e spiego poi perche’) nella stessa misura, per le interferenze ambientali e non solo.

Ecco che entra in campo il mio cavillo di battaglia: la verosimiglianza.

in Cuffia (ne ho una decina) le migliori registrazioni suonano benissimo; ma quelle medie soprattutto in ambito digitale non al meglio, c’e’ sempre qualcosa di innaturale (per la mia esperienza, ma uso roba buona).

Ecco quindi che l’ascolto in cuffia aiuta a chiarire che cosa si intende per buon suono in astratto e a non fare della fedelta’ al supporto un mito.

Sia chiaro che la fedelta’ al supporto deve essere sostanzialmente rispettata. Ma quel divario fra cuffia e diffusori ben sistemati in ambiente spiega bene il tutto senza bisogno di altre spiegazioni

Inviato
49 minuti fa, mozarteum ha scritto:

il mio cavillo di battaglia: la verosimiglianza

Che poi è ciò che tutti dovremmo perseguire, nei limiti delle nostre possibilità e capacità.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

il mio cavillo di battaglia:

Un avvocato trova sempre un cavillo altrimenti che avvocato è. Il cavillo della cuffia. Nome di un cuffia?

 

Inviato

Stax lambda con ampli dedicato, beyerdinamic dt 880 con ampli suo, grado 80, sennheiser 600, philips fidelio, altra philips con dac incorporato, koss aperta non ricordo il modello una Akg, e altre due sennheiser una aperta e un modello entry.

Inviato

@mozarteum Sono tutte enfatizzate sul medio/medioalto, bello con incisioni ottime, brutto con incisioni scarse. Purtroppo non c'è l'ambiente a correggere in calo. Ormai anche le cuffie vengono passato sotto una specie drc. Piatte in generale fino ai 1000 hz, non poco, sballano anche di brutto sopra ed il risultato si sente, lo senti.  Ad occhio la senn 600 dovrebbe essere la meno peggio delle prime 4 ma ho trovato misure contrastanti alcune non male ed una con grande enfasi sul medio, quindi potrebbe ma non sono certo. Tu che dici, quale presenta il difetto minore per mia curiosità?

Inviato

Le mie preferite sono stax e appunto sennheiser 600.

Ma il mio discorso era di carattere generale perche’ ciascuna di queste cuffie - anche le altre- indipendentemente da eventuali enfasi ha un livello di dettaglio che spesso va in danno della verosimiglianza secondo me dato da una credibilita’ d’assieme.

Non serve sentire un ticchettio perfetto del tamburino se poi quella definizione fa sentire archi vetrosi.

questa e’ la mia idea, che peraltro non nasce ieri, ho una certa eta’:classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

ha un livello di dettaglio che spesso va in danno della verosimiglianza

Hanno appunto enfasi che sparano particolari troppo in evidenza ma anche tendono ad un andamento che è il contrario di quello che dovrebbe essere. Questa è una, come vedi andamento impeccabile in leggero calo fino a 1500 hz, notevole, ha molta importanza fino a quella frequenza, poi impennate con enfasi fino a 10 db, direttamente dentro le orecchie, ovvio che la naturalezza scema. Nelle cuffie più che mai in rif veritas.

Cattura.PNG

Inviato

@jedi Eccellente argomento! Mi appassiona perché da sempre, avevo 11 anni quando “mi sono dato a questo vizio” (😉… l’alta fedeltà è una droga, che ti credi?) e da allora ho cercato “l’ascolto perfetto”, sia in cuffia che con i diffusori.

La cuffia mi ha sempre “affascinato” perché offre una prospettiva di ascolto diversa…

Certamente “non naturale”: del resto si ascoltano album “pensati” per essere riprodotti in stereofonia da due diffusori, e quindi da questo punto di vista la cuffia è “un po’ sacrificata”.

Ma, a parte la “prospettiva diversa” è assolutamente vero che la cuffia “manca” di naturalezza anche perché manca “l’ascolto fisico”.

Il suono si ascolta anche… con le ossa e con i muscoli, non solo con le orecchie!

Però posso dire che, rispetto ai diffusori,  la tecnologia delle cuffie ha fatto passi da gigante negli ultimi 10 anni e io, che pure ho scelto di ascoltare con le Magneplanar proprio per la loro capacità di ricostruire uno spazio tridimensionale, ne sono rimasto così affascinato che… ho dedicato uno spazio via via crescente all’ascolto in cuffia.

Come sempre ha ragione @mozarteum quando dice che la cuffia fa sentire “i difetti” delle registrazioni. Ed è proprio in cuffia che si avverte una grande differenza di qualità fra il formato CD e il formato HiRes 24/96: basta ascoltare gli archi di una grande orchestra una sola volta in HiRes e con un buon DAC attaccato ad una cuffia Stax e..non si torna più indietro, al formato 16/44 dico!

Ho detto Stax… ma dalle Lambda di Moz ne è passato di acqua sotto i ponti e c’è stato un immenso miglioramento …anche di “palcoscenico e presentazione spaziale”.

Penso alla mia vecchia Stax 007 e poi alla più recente 009 e alla recentissima 9000.

Ma basta una HiFiMan Jade II, 950 euro, per ascoltare meraviglie…

E poi… e poi basta aggiungere un giubbotto per l’ascolto “aptico” come il Woojer Vest e…il gioco è fatto.

Ho aperto diverse discussioni nella sezione cuffia è una proprio con l’ascolto combinato della cuffia RAAL sr1a, una cuffia completamente “aperta” è capace di ricostruzione spaziale “mozzafiato” accoppiata al giubbotto che trasmette il suono “vibrante”…a tutto il corpo.

Sono mesi che sto ascoltando meraviglie assolute di “iper realtà”, e devo dire che adesso difficilmente torno indietro… e le mie Maggies iniziano a prendere un po’ di polvere…

Non aggiungo altro e ci rimando alle discussioni che ho aperto alla sezione cuffie..

Qui sotto vedete una “semplice” elettrostatica HiFiMan Jade II che “attaccata” ad una catena congrua…fa dimenticare assolti con le cuffie che avete citato…

nom solo per qualità… ma proprio per spazio e immersione nello spazio..

2029937-D-B5-F1-4-E38-8-B39-8-F3738-E4-F

Inviato

L’ascolto in cuffia è un’arte… non basta attaccare documentare una cuffia, pur buona come la Senny 600 o 800 o la Stax Lambda…

Insomma… bisogna un po’ perdersi… ma vi assicuro che i risultati finali poi… fanno venire i brividi!

Girando per mostre e negozi internazionali ho avuto modo di ascoltare i sistemi di diffusori migliori e più costosi (Magico, Wilson, Rockport, Martens e molte altre dinamiche, le trombe care ad @alexis come Living Voice o le ribbon recenti come Alsyvox o Clarysis Audio…).

E ..beh… se “costruito a regola d’arte” un sistema per l’ascolto in cuffia può “fare le scarpe” a qualsiasi sistema con diffusori…!

Parlo ovviamente dei “sistemi cuffia” completare con un subwoofer o, meglio, con dispositivi aptici per ascoltare la musica “con il corpo”…

Ma.. ecco.. c’è un Universo sonoro intero in attesa di essere scoperto.. quello dell’ascolto in cuffia ai massimi livelli..

Peraltro …con la digitalizzazione più spinta, sarà facile mettere in streaming anche album “pensati per la cuffia”, cioè registrati in maniera “binaurale”…

Ci sono già i primi esemplari da porter ascoltare… e anche su questo argomento ho aperto una apposita discussione, sempre nella sezione cuffie…

Se vi capita comunque ascoltate su Qobuz o Tidal o dove volete , (e Roberto in particolare dico a te..) questo album di musica classica contemporanea registrato da Tilson Thomas a San Francisco e poi ditemi..

image.thumb.jpeg.256fa30c84dae9ebe54f0611f997a327.jpeg

Inviato

@SimoTocca

Vedi.

Essendo abituato ad ascoltare diffusori che per me hanno un limite invalicabile che chiamo Impatto viscerale ,capisco che con le cuffie trovi quello che cerchi 

Ma un diffusore a gamma intera che ha una gamma non solo bassa profonda  ma ben articolata e potente ,ti permette di sentire anche con il corpo,che per me è irrinunciabile.

 

Inviato

@SimoTocca

Questo è un tuo parere ,ma sinceramente fino ad adesso quello che ho sentito ,non mi dà neanche lontanamente la soddisfazione di quello che ascolto con il mio sistema

Inviato

Ma la cazzarola che bisogna indossare per sentire le vibrazioni fa sudare? Rende la figura un minimo presentabile se qualcuno dovesse irrompere nella stanza?

  • Haha 2
Inviato

Ad ognuno il suo, io ho provato più di una volta con le cuffie ma niente, non mi piace proprio...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...