Membro_0023 Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Rende la figura un minimo presentabile se qualcuno dovesse irrompere nella stanza? Presentabilissima 1
jedi Inviato 21 Dicembre 2023 Autore Inviato 21 Dicembre 2023 @Paperinik2021 @mozarteum Dopo RoboCop hanno fatto Roboesselunga e Roboilgigante
audio2 Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 vendono anche questi aggeggi da avvitare alla sedia
SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 4 ore fa, jedi ha scritto: Essendo abituato ad ascoltare diffusori che per me hanno un limite invalicabile che chiamo Impatto viscerale ,capisco che con le cuffie trovi quello che cerchi Eh…anche giusto certo… ma Impatto viscerale con quale musica di grazia? Perché sinceramente il problema dei miei diffusori non è quello di scendere in basso (che i 30 Hz li fanno bene..) ma quello di “suonare” come un woofer dinamico. Rock=JBL e va benissimo… ma le JBL K2 sulla musica classica non sono proprio il massimo,della correttezza, mentre le planari recenti, dico le Maggies coi modelli maggiori, le Alsyvox, le Clarysis, così come le MBL di Moz… ecco riescono a scendere benissimo e dare la sensazione i di basso profondo e naturale. Anche sul Jazz è così. Non “gliela fanno” invece con il Rock e l’Elettronica… ..Poi oè, se cerchi un impatto viscerale …ti posso dare il numero di telefono del vice campione italiano del pesi massimi…che è uno di famiglia… e vedrà che con prezzo modico ti tratta bene …anche fuori dal ring! E… “ti impatta per le feste”! A parte le battute… ho poco sopra detto che proprio per la sensazione “fisica del basso”, ho appunto adottato quel “giubbottino”… In verità: avevo già pagato e prenotato un altro sistema di “impatto viscerale” che si chiama SubPac… un sistema molto più comodo e semplice da usare del giubbotto… Ma ancora il SubPac non è pronto e quindi ho ripiegato sul giubbotto… Come ho sottolineato prima “non basta” ascoltare le cuffie planari, bisogna che quelle cuffie siano “attaccate” ad un amplificatore adeguato (vale sopratutto per le HiFiMan maggiori, come la Susvara ma anche le 1000, così come per la Abyss 1266.. Poi… si è detto all’inizio… ci vuole anche “passione” per l’ascolto in cuffia… Ma una cosa è certa: il futuro va verso un ascolto in cuffia che con sistemi di registrazione binaurali dedicati oppure sistemi di elaborazione digitale “post hoc” di registrazione nata stereofonica, riusciranno a ricostruire “uno spazio reale”…. Tutto il resto è già “passato”… un bel passato ..certo… ma appunto passato! Lo dico vedendo come sta prendendo piede, per l’ascolto con i diffusori, il sistema Atmos, per cui ci vogliono almeno 5, ma meglio 7!, diffusori per una ricostruzione tridimensionale adeguata… Ma ci sarà sempre l’ambiente di mezzo… e l’ambiente, a meno di non avere stanze dedicate di almeno 10-12 metri di lato..ecco l’ambiente è molto, molto nocivo ..specie per i bassi…
SimoTocca Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 @audio2 Certo…volendo si trovano ancora i “compattoni” Philips o Grundig e i mangiadischi Lesa….Per chi vuole.. Ma no,noi cuffiofili siamo pazzi magari, ma ecco siamo abbastanza esigenti..e i mangiadischi li lasciamo volentieri a chi ascolta con un paio di boxe pilips…😉 Per esempio il giubbotto Woojer è caratterizzato da un software sofisticato che fa regolare non solo il livello dei bassi (la quantità’ dico), ma anche la frequenza di taglio e di intervento… ma sopratutto consente di regolare “il ritardo”, per un allineamento temporale degno di Jon Dalhquist o David Wilson.. 😉
magicaroma Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Mah, pur apprezzando molto l' ascolto in cuffia non sarei mai disposto ad indossare quest' affare. Le cuffie sono un hobby nell' hobby, offrono molto ma hanno dei limiti. Per me vanno ascoltate così
Look01 Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Ritengo siano due modi d'ascolto diversi ognuno con pregi e difetti. Certo in determinate occasioni o luoghi, l'ascolto in cuffia è quasi d'obbligo e comunque può regalare grandi soddisfazioni. 1
Revenant Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 L’ascolto top in cuffia permette di riconoscere più facilmente i difetti di registrazione, che in ambito pop-rock ed affini sono quasi la normalità. Questo potrebbe evitare l’esborso di molti euro alla ricerca di componenti che rendano accettabile l’ascolto di questa grande fetta di dischi. Sempre che ci sia la consapevolezza che il difetto è nella registrazione.
jedi Inviato 21 Dicembre 2023 Autore Inviato 21 Dicembre 2023 @SimoTocca Mi spiace ,ma ti smentisco. Io ascolto soprattutto musica classica per grande orchestra , Mahler,Respighi Bruchner,e senza falsa modestia ,visto che sono abituato ad ascoltare dal vivo concerti al conservatorio ,ho le stesse sensazioni Non so dove abiti , a bito a Milano,ma se vuoi venire di persona ,certi stereotipi sono ingannevoli. E qui ne sono venuti del forum a sentirlo la mia configurazione,e alcuni sono rimasti impressionati
loureediano Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Io ho una vecchissima Lambda Signature con il suo amplificatore SRM 2 mkIII Mai riuscito ad ascoltare più di 2 dischi Eppure non ho mai sentito un impianto con diffusori che gli si avvicini. Ma la cuffie non le sopporto fisicamente
stefano_mbp Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Il 21/12/2023 at 02:43, jedi ha scritto: quello che mi manca è l'effetto pressione sonora percepita non solo dall' orecchio ,ma anche dal corpo, rispetto alle mie JBL K2 9900. In un altro thread (ma non ricordo quale) @SimoTocca aveva parlato di un “curioso” giubbotto “acustico” che permetteva di ascoltare in cuffia senza perdere l’esperienza fisica della pressione sonora
jedi Inviato 22 Dicembre 2023 Autore Inviato 22 Dicembre 2023 @stefano_mbp Ma per me non è solo avere un giubbotto o equivalente ,ma la fisicità di un ottimo diffusore ,non la potrà mai darla una cuffia. Possono dire quello che vogliono. E poi continuo a ripeterlo, un diffusore non è che debba essere messo come si vuole ,ma avere un posizionamento che gli permetta di avere molta aria intorno a se
SimoTocca Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Il 21/12/2023 at 12:11, jedi ha scritto: Questo è un tuo parere ,ma sinceramente fino ad adesso quello che ho sentito ,non mi dà neanche lontanamente la soddisfazione di quello che ascolto con il mio sistema Scusa, se rispondo solo adesso ed inizio da qui. Tu hai dato un titolo alla discussione, un titolo “possibilista ed esplorativo” (rileggilo bene), motivo per cui ho partecipato volentieri. Se tu scrivevi invece: “Pole la cuffia essere lontanamente simile alla qualità di un buon diffusore? Risposta no, non pole! La seduta è sciolta e tutti a casa… (parafraso in maniera ironica la seduta alla casa del Popolo “Pole la donna essere al pari dell’omo” dal mitico film di Benigni “Berlinguer ti voglio bene”) forse avrei trovato inutile partecipare perché le tue conclusioni così nette e lapidarie lasciano poco spazio al dibattito. Intanto iniziamo a fare raffronti “di pari grado”, e cioè a confrontare sistemi cuffia che possano “competere con il tuo sistema audio (visto che i soli diffusori costano più di 60.000 euro… il resto viene da se..). E cioè a dire: hai per caso ascoltato il sistema HiFiMan ShangriLa? Se sì, si inizia a parlare. Se no, prima di essere così sicuro, io mi prenoterei un ascolto tranquillo (dove te lo suggerisco io). Ci sono sitemi meno costosi di quello, ma quello, per i non esperti di cuffia, te lo vendono “chiavi in mano”… P.S. Il mondo “suono fisico” senza diffusori è in piena e rapida evoluzione. Avrete sentito parlare dei dispositivi dati un oltre 100 ragazzi affetti da sordità per “ascoltare” fisicamente un concerto Pop/Rock dal vivo, la scorsa estate? Se volete vi giro il link della notizia. Per adesso c’è il giubbotto Woojer, ma presto arriveranno molti altri dispositivi fra cui il Sub Pac, pensato per gli ingegneri del suono negli studi di registrazione… pensate un pò! Andate pure a spulciare il sito SubPac… I bassi “fisici” sono la gamma “più disgraziata” e “sacrificata” nell’ascolto domestico. In pratica, non ci sono stanze di ascolto che non esaltino o facciano addirittura “rimbombare” alcune frequenze basse. Esistono rimedi digitali, verissimo, come gli “equalizzatori” più recenti (DSP avanzati e analoghi), ma spesso sono oggetti difficili da gestire bene e a volte possono fare più danni che benefici… Poter “ascoltare” i sub bassi fisici senza DISTORSIONE dell’ambiente è una specie di sogno audiofilo..che piano piano si sta realizzando.. Provare per credere..
SimoTocca Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @stefano_mbp Questa è la versione più recente del giubbotto, quella che ho io…
jedi Inviato 22 Dicembre 2023 Autore Inviato 22 Dicembre 2023 @SimoTocca Visto che siamo su due piani diversi ,ti lascio con le tue convinzioni. Per il resto basta anche sentire quello che propongo. Ps. E'certo che solo i diffusori non bastano e poi bisogna piazzarli con criterio, e occorre tutta una catena a monte a livello, ma questo lo do assodato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora