SimoTocca Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 1 ora fa, jedi ha scritto: Ma per me non è solo avere un giubbotto o equivalente ,ma la fisicità di un ottimo diffusore ,non la potrà mai darla una cuffia. Il punto è diverso e spiego il mio punto di vista. L’ascolto ha un “utente finale” che è il nostro cervello, il quale elabora tutte le informazioni che riceve e “dá” una risposta chiamata “percezione sonora”. Insomma…quello che io sento è una elaborazione, complessa, del mio cervello.. Le Psicoacustica è diventata una scienza e studia “come ingannare” il cervello per farci sentire cose come fossero vere…. Fatto possibile con cuffie e oggetti “aptici”, cioè trasmettitori di vibrazioni come il giubbotto et similia. Meno passibile con i diffusori, perché con i diffusori c’è di mezzo, appunto, l’interferenza dell’ambiente, interferenza che rende meno “credibile” per il nostro cervello “l’inganno”. La stereofonia è un inganno, abbastanza semplice in fondo e abbastanza facile da realizzare a casa propria (pur con tutte le limitazioni ambientali sopra ricordate ). Il Dolby Atmos è un inganno più raffinato e più credibile per il nostro cervello… ma non così facile da realizzare, m’intendevo una elevata qualità audio, a casa di ciascun appassionato.. Motivo per il quale la nuova frontiera sarà a breve l’ascolto in cuffia… Breve poi bisognerà vedere cosa si intende… ma prima di quanto si creda.. 1
SimoTocca Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 4 minuti fa, jedi ha scritto: Visto che siamo su due piani diversi ,ti lascio con le tue convinzioni. Scusa sai, ma le discussioni servono proprio a questo, a scambiare idee e magari a cambiare le proprie! Se no che ci starebbe a fare questo Forum, abbi pazienza?
iBan69 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Le cuffie hanno il grande vantaggio di eliminare la variabile dell’ambiente, che nella maggioranza dei casi è una criticità, ma il maggior coinvolgimento dell’ascolto on air, è più soddisfacente, per me.
jedi Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 @SimoTocca Ma non era un offesa. Tu rimarrai con la convinzione che le cuffie sia il modo migliore per sentire. Io ti ho argomentato perché preferisco un sistema a diffusore (adesso con enorme soddisfazione a tromba) che pero porta ad avere una catena a monte analogica o digitale di assoluto rilievo. E non per ultimo un ambiente trattato in maniera da evitare riflessioni ,rimbombi e simili. Buona giornata
ilmisuratore Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Il 21/12/2023 at 09:40, mozarteum ha scritto: i diffusori approssimano ma non danno (per fortuna e spiego poi perche’) nella stessa misura, per le interferenze ambientali E se le interferenze ambientali sono quasi nulle ?
newton Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 E' chiaro che sentire dei bassi come possono darti casse come queste qua con la cuffia è impossibile. Al limite esistono delle versioni ridotte in scala, circa 20/25 cm che indossate in modo giusto, restituiscono delle sensazioni simili alle vibrazioni delle basse frequenza. Sensazioni, direi, analoghe
maverick Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 Il 22/12/2023 at 13:38, SimoTocca ha scritto: Motivo per il quale la nuova frontiera sarà a breve l’ascolto in cuffia… Breve poi bisognerà vedere cosa si intende… ma prima di quanto si creda.. Non è che poi ci ripropongono la trentaseiesima versione e ristampa "adattata per l'ascolto in cuffia,"della 9 di Beethoven 1962, e di tutto il repertorio ? Mmmh, .. non sanno più cosa inventarsi...
SimoTocca Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 @newton Ti dico…per l’appunto proprio quei diffusori… che sono dei Wilson Benesh modello top… Al Munich HiEnd erano accompagnati da un SubWoofer! E anche una prova su The Absolute Sound diceva che sul basso/basso erano un po’ carenti..!! 😉 A parte tutto: sono perfettamente consapevole della differenza che c’è fra ascoltare una cuffia Top è un sistema diffusori Top. E capisco perfettamente chi preferisce l’ascolto con diffusori (che poi immagino sia la maggior parte di voi..). Io che sono sempre stato molto “diviso a metà”, due amori di uguale intensità, ho sempre cercato di mettermi nelle condizioni migliori per ascoltare bene in tutti e due i modi. E sottolineo, ancora una volta, che quando si parla di sistemi “Top”, bisogna davvero paragonare sistemi allo stesso livello qualitativo. E mettersi nelle condizioni “psicologiche” per godere dei pregi di entrambi i modi di ascoltare e “sopportare” gli inevitabili limiti/difetti insiti in ciascuna diversa modalità di riproduzione, in cuffia o via diffusori. 1 ora fa, maverick ha scritto: Non è che poi ci ripropongono la trentaseiesima versione e ristampa "adattata per l'ascolto in cuffia,"della 9 di Beethoven 1962, e di tutto il repertorio ? È proprio grazie allo streaming che io dico: no, mi pare che questo non sia e non sarà un problema. Come ho già scritto, è proprio grazie alla “dematerializzazione” del supporto che pubblicare contemporaneamente versioni da ascoltare con i diffusori e versioni da ascoltare con la cuffia non comporta nessun “aggravio di costo” per chi produce l’album.
SimoTocca Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Il 23/12/2023 at 09:04, jedi ha scritto: Ma non era un offesa. Tranquillo, ho capito perfettamente che quello che dicevi era il tuo punto di vista, non mi sono sentito offeso! Hai correttamente esposto le tue preferenze. La mia era solo una osservazione sul valore generale che devono avere le discussioni, generale nel senso: si discute partendo da convinzioni personali, ma se si è “aperti” a recepire il punto di vista degli altri è un indubbio arricchimento culturale per tutti. Il 23/12/2023 at 09:04, jedi ha scritto: Io ti ho argomentato perché preferisco un sistema a diffusore (adesso con enorme soddisfazione a tromba) che pero porta ad avere una catena a monte analogica o digitale di assoluto rilievo E su questa frase ci sono due cose, due punti che vorrei sviscerare: 1 I sistemi a tromba, per esempio, sono lontani anni luce dalle mie preferenze, ma appunto questo è solo il mio punto di vista (mio, che in genere inizio a valutare la correttezza timbrica e riproduzione della realtà dei suoni di un diffusore mettendo su un disco dei quartetti di Beethoven per archi…. e in genere no, le trombe proprio no..😉 .. ma appunto è IMHO..); ma questo primo punto è legato solo ai gusti personali, alla soggettività, quindi assai poco importante “per la discussione in generale”. 2) Il secondo punto è invece quello essenziale e riguarda proprio la qualità della sorgente a monte. È ovvio che la medesima cura ci deve essere per far suonare una cuffia Top, addirittura maggior cura (e non “minori quattrini, ahimè!). Proprio per la natura intrinseca, la maggior analiticità, della cuffia la sorgente deve essere eccellente. Non solo: in generale ascoltare un vinile di musica classica (e sottolineo classica, diverso sugli altri generi) in cuffia è una esperienza non “felicissima”. Perché? Perché la cuffia accentua il fruscio, e quindi nei pianissimi svanisce la “magica illusione” di essere proprio in sala, il fruscio di sottofondo la fa volatilizzare! E poi? E poi se c’è un Tic o, peggio mi sento, un Toc (vinile rumoroso, polvere se disco non pulito/lavato di recente, o purtroppo un graffio che è un danno permanente e irreversibile). Un TikTok (senza riferimento ai social..😆😆😉) può essere molto disturbante o addirittura dal sobbalzare dalla sedia. È in cuffia che ci si accorge come il digitale, e parlo dell’ultimo digitale liquido e in alta definizione, sia molto, molto migliore del miglior vinile. Ma appunto: la qualità della sorgente deve essere “pari” a quella di un sistema diffusori Top, e questo è un punto irrinunciabile nella comparazione, se no… se no poi escono fuori idee sbagliate ..!😉
marcogir Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Se ho ben capito: se uno ha un impianto favoloso in una stanza ottimizzata per l'ascolto, tale impianto sembrerebbe essere superiore ad un impianto favoloso e completo per cuffie ( in quanto uno non deve indossare alcun aggeggio cuffie incluse) Per tutti gli altri che possiedono altri tipi di impianti la risposta al quesito del titolo non sembra esserci. Sarebbe carino sviluppare la discussone per i possessori di tali impianti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora