Vai al contenuto
Melius Club

Telefunken RB70 – Diffusori quasi senza tempo


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Due vie prodotti in Germania dal 1967 fino al 1971. Modello di punta della serie RB che faceva parte dell’offerta composta sostanzialmente da quattro linee di produzione: WB; SB; RB; L. A queste linee hanno fatto seguito i tipi RS; TL; altri modelli serie L.

La maggior parte dei diffusori Telefunken di quell’epoca montava woofers con magneti Alnico e tweeters Isophon, componenti classici molto famosi. Il tweeter delle RB70 è ovale e il woofer ha un diametro di 203mm.

La RB70 è una cassa chiusa con praticamente nessun incoveniente legato all’invecchiamento, tranne forse per il condensatore del tweeter. Io comunque non ho aperto la scatola e non ho tolto la griglia. Ascolto i diffusori così come mi sono arrivati.

L’aspetto è decisamente vintage. Un tempo questi scatolozzi si buttavano via o si vendevano a poche lire. Oggi non stonano affatto se inseriti in un ambiente moderno e tanto meno, è chiaro, tra mobili d’epoca. Possono risultare gradevoli anche al resto della famiglia.

Si dice che l’efficienza del diffusore sia intorno ai 90dB o più, l’impedenza è di 4ohm. Per quanto riguarda il wattaggio abbiamo un dato ufficiale relativo alla resilienza, cioè a quanto carico in termini di energia elettrica può sopportare l’altoparlante: 25watt (forse come valore medio), ma superiore ai 50watt come valore limite.

Ho provato il diffusore con tre amplificatori coevi: un JVC Nivico 5040U da circa 75W, un Philips al germanio 22ah580 da circa 7W e un JVC Nivico 5010U da circa 30W.

Riassumo brevemente le impressioni di ascolto e le caratteristiche generali.

1. In generale questo modello sfodera un’ottima risposta in velocità e molta presenza. I bassi sono precisi, rapidi, senza slabbrature. Gli alti hanno una notevole definizione e risultano più esuberanti di altre casse vintage, a parte quelle prodotte in Germania. Suggerisco di usare un amplificatore che includa il controllo dei toni perché questo diffusore ha una chiarezza scolpita sui margini delle frequenze medio basse e alte. Un suono nitido che fa sentire tutto o quasi.

2. La scena è a fuoco, un po’ stretta e arretrata sui medi.

3. L’installazione è semplice e comodissima. Lo puoi attaccare alla parete o tenere in angolo, lo puoi mettere in verticale o in orizzontale, e lui suona senza fare una piega! Mantiene tutte le sue caratteristiche in qualunque modo e punto lo si voglia posizionare. I cavi sono cavettini soliti da cassa vintage. Buon rame abbastanza fine.

4. Poiché è un diffusore piuttosto efficiente lo puoi gestire con amplificatori dalla potenza irrisoria. Ma regge bene anche tanta potenza in arrivo, restituendo generosamente una complessità armonica superiore.

5. Come tutti gli altoparlanti di qualità vera ci ascolti ogni possibile genere musicale.

I prezzi di questi modelli stanno salendo. E c’è un buon motivo. Con il giusto interfacciamento puoi regalarti un ottimo sistema musicale che non teme confronti molto più costosi.

 

 

Telefunken_L-645-RB-66-70-SB-85-86-WB-60-H-Prospekt-1.jpg

  • Melius 2
Inviato
28 minutes ago, bambulotto said:

@pfrullo E non hai ancora ascoltato le TL800 :classic_love:

Eh sì, ho letto che le hai! Ed è da un po' che le cerco. Così come vorrei provare le Braun L 1030, le Dual CL 190 e un paio di altri modelli.

oscilloscopio
Inviato

Io su suggerimento di @bambulotto ho preso le.TLX3 professional e sono veramente ottimi diffusori.

  • Melius 1
Inviato
10 minutes ago, oscilloscopio said:

Io su suggerimento di @bambulotto ho preso le.TLX3 professional e sono veramente ottimi diffusori.

Senza averle ascoltate, il mio timore è che suonino un tantino "fredde"... Magari è un dubbio infondato.

 

oscilloscopio
Inviato

@pfrullo no, non le trovo fredde, di impostazione monitor si, ma il suono è pieno e corposo, poi in parte dipende daquale amplificatore ci abbini.

Inviato

@pfrullo Io ho una coppia di WB61H, sulle quali avevo aperto un topic tempo fa. Hanno la stessa impronta delle sorelle maggiori, a parte la gamma alta, che risulta meno esuberante. Nel tuo dettaglio hai centrato in pieno il fatto che questo genere di diffusori sono stato progettati  e costruiti per poter fruire al meglio del messaggio musicale, senza tanti fronzoli e con un pieno appagamento.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...