Gabrilupo Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Come da titolo, sono disposto a spendere, al massimo, 2500 Euro. Che mi dite del Sony AG9?
Berta Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Ho potuto vederlo da un amico,per i miei gusti gran bel tv, ho pensato di prenderlo da 77 pollici per sostituìre il proiettore.Se però ti serve un 65 pollici aspetterei un attimo a far uscire i nuovi Panasonic e appena calano i prezzi andrei di Hz2000.Guarda un po’ dì recensioni in giro.
raf_04 Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 Io ho da poco più di un mese l'Oled LG 65BX: lo trovo fantastico nei colori, contrasto e software. E poi è bellissimo attaccato al muro...
FedeZappa Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @Gabrilupo Se la distanza di visione e lo spazio a disposizione te lo permettono, considera che gli LG 77” hanno raggiunto i 3k e, per i nuovi modelli in arrivo, LG ha annunciato prossime riduzioni dei listini. Per 500€ In più, tutta la vita un 77”.
Gabrilupo Inviato 6 Maggio 2021 Autore Inviato 6 Maggio 2021 Grazie anche a te. Sarebbe un pó troppo grande ma ci penserò.
raf_04 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 10 ore fa, FedeZappa ha scritto: Per 500€ In più, tutta la vita un 77” bisogna sempre fare i conti con lo spazio a disposizione, però è tendenzialmente corretto il concetto di prenderlo il più grande possibile. Io sono stato a lungo intenzionato a prendere il 55", ritenendolo più che sufficiente: dopo aver preso le misure del mobile (vedi foto qualche post sopra) mi sono accorto che ci stava il 65 e ho preso questo; mai scelta fu più azzeccata! Se avessi preso il 55" starei ancora qui a mangiarmi le mani...
Alex10 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Fermo restando che possibilmente il 77 LG è tra i migliori, io valuterei molto attentamente il panasonic 65 hz1500 o 2000. Occhio anche ai nuovi sony XR dove hai sia il 65 che il 77.
aldina Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Sono anche io alla ricerca come ho scritto più volte, alla fine non ho ancora deciso e rimando... Ottimi comunque i Pana 1000 e 1500 entrambi si trovano ben scontati in un grande store molto.noto, la differenza tra i due è nel comparto audio, che nel 1000 è basico.
Lukas82 Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 Possiedo il Sony AG9 65”, per me tv eccezionale! Qualità video da primato e stupendo design. Fino a qualche tempo fa era considerato il miglior oled in circolazione.
danielet80 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Scusate l'intrusione, sfrutto questa discussione sugli OLED per chiedere un'informazione: possiedo un Sony A1 da 65 e da poco ho rinnovato l'impianto 5.1 inserendo un Marantz AV7706. Spesso, diciamo ogni 5/10 minuti, sulla parte superiore dello schermo compare sovrimpressione l'indicazione della risoluzione, durante la visione di film/serie TV è parecchio fastidioso. Vedo che succede sia utilizzando il lettore BR che la Playstation, sapete se è un'impostazione da sistemare dalla TV o più probabilmente dal pre?
criMan Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @FedeZappa piccolo OT sul rapporto distanza di visione / dimensione schermo. Tralasciando le note indicazioni su "da quale distanza si vedono le differenze di risoluzione tra un formato e l'altro ', ho notato sul forum di AV magazine che ormai (grazie anche a qualche forumer) la prassi è di mettere schermi grandi da vicino. Per capirsi 55 pollici tipo a 2m e qualcosa. 65 a 2,5 m. Tutto per avere l'effetto cinema secondo direttive che non ricordo. Come vi regolate? I vostri schermi da 65 pollici da che distanze vi trovate a vederli con un buon confort per la vista?
Gabrilupo Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @criMan Quando ho visto l'AG9 Sony da Mediaworld anche a meno di un metro impressionava.....
FedeZappa Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @criMan Coi 40 gradi ma non oltre, per me tutto bene. Godo di tutta l’immagine senza tagliar fuori nulla e ho minor affaticamento eventualmente causato da immersivita’ eccessiva. Poi bisognerebbe considerare anche se si sta guardando segnali 16/9 o 21/9, il che’ comporterebbe calcoli ulteriori. Ad esempio, col 21/9 i immagini finto 4K, da 3,70 di distanza mi spingo fino a 2,5 m di base... dovrei controllare ma forse credo di uscire dal cono di 40 gradi, in questo caso senza nessuna controindicazione (anche una corretta calibrazione e immagini morbide aiutano non poco se ci si vuole avvicinare). “Le principali linee guida della Society of Motion Picture & Television Engineers consigliano stare di fronte a uno schermo 4K con un angolo visivo di 30 gradi, è il minimo per una buona esperienza generica con tutti i contenuti; tuttavia per gli utenti che riproducono sopratutto contenuti cinematografici si può aumentare leggermente, e quindi sedersi più vicino alla TV, la posizione di “riferimento” consigliata dall’organo THX è di avere un angolo visivo di 40 gradi, questo è quello che accade nelle posizioni ottimali delle sale cinema” https://pixeltv.it/tv-distanza-di-visione-ottimale/ 1
criMan Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Io adesso guardo un 50 a quasi 3m. La vista non e' affaticata. Quando vado da mio padre (che ha un 60) se provo a mettermi a 3 metri la vedo bene ma con meno confort visivo. La mia sensazione (sono miope con circa 6 gradi di correzione) e' che se mi avvicino di piu' la visuale alla lunga e' meno confortevole. Per capirci (le tabelle riportate le consosco sono quelle viste gia' su AV) per rispettare i 30 gradi (circa) con il mio 50 pollici dovrei mettermi a 2 metri circa dalla TV. Forse pure meno leggendo il forum AV. Trovo la visuale a quella distanza poco confortevole per la vista. Non capisco se e' un problema della miopia.
FedeZappa Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @criMan In effetti la cosa è strana e sarebbe meglio chiarirla con un ottico. Un 50” da quasi 3m è piccolo, anche se usassimo uno scarso segnale SD. Va considerata anche la corretta colorimetria, la presenza o meno di artefatti e i picchi di luminosità. Nel mio Oled da 55” FHD, che guardo da 2.20, ho settato su on la funziona che riduce il bagliore nelle scene più luminose, proprio perché lo ritengo fastidioso indipendentemente dalla distanza. Inoltre bisogna considerare l’altezza della TV, mezzo metro in più o in meno influiscono non poco sul calcolo della distanza occhi/centro schermo.
tomminno Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Io mi regolo ad una distanza tale per cui la dimensione verticale dell'immagine copre tutto il campo visivo. Odio vedere il nero intorno all'immagine è una cosa totalmente innaturale. Probabilmente sono a 2.5m per 2.7 di base, la prossima volta misuro col laser.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora