appecundria Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 16 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Che faccio li butto? 🤔 no, per carità il 6A è generalmente considerato da evitare perché è un cavo da datacenter, dove i cavi viaggiano non stressati su apposite passerelle aeree o sotto pavimento galleggiante, sempre con raggi di curvatura gestiti. In casa, nelle normali tubazioni, questo non è possibile. Quindi lo stress meccanico ne degrada la prestazione di una percentuale incognita. In più, la differenza di prestazione tra le diverse categorie comincia ad emergere dopo i trenta metri e ad essere significativa dopo i quaranta, distanze che in casa normalmente non si raggiungono. Per questi motivi ho dato quel consiglio. Nel caso tuo che li hai già in casa, se la lunghezza è entro i trenta metri puoi stare più che tranquillo, cerca di evitare trazioni, stiramenti, schiacciature e curve strette.
Gerardo61 Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: Nel caso tuo che li hai già in casa, se la lunghezza è entro i trenta metri puoi stare più che tranquillo, cerca di evitare trazioni, stiramenti, schiacciature e curve strette. Grazie per il chiarimento. La mia è una casetta nuova con rete cablata con cavi cat 6 di lunghezze più brevi di 30 m. I cat 6A sono lunghi 2 m e collegano pc, Streamer, switch ecc. Grazie ancora Gerardo
cactus_atomo Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @Gerardo61 attento anche alla musica che scegli, se metti gigi d'alessio e i neomelodici napoletani il cavo si stressa assai
Ultima Legione @ Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Il 5/5/2021 at 14:20, newton ha scritto: E comunque qualsiasi cavo sarà meglio del wifi . Esprimendo una personale opinione in merito a questo datato postulato, in ambito domestico e su brevi distanze, non mi sentirei affatto cosí sicuro di questo "presunto" vantaggio del cavo sul collegamento WiFi. . Non si puó assolutamente ignorare che a differenza del WiFi il collegamento Ethernet mette in connessione "galvanica" ed elettricamente diretta il Router domestico e gli eventuali switches presenti, con tutta la pletora di possibili utenze LAN domestiche (non certo pensate per destinazione audiofila) con il relativo delirio di ........."Rumori&Disturbi", con il nostro prezioso DAC e/o Streamer. . Intelligente sarebbe, prima dell'ingresso nel DAC/Streamer un disaccoppiamento ottico (tutto sommato anche a costi relativamente contenuti) con una coppia di Media-Convert e una bretella in Fibra Ottica anche di soli 1/2 metri, ma anche in questo caso vá valutato il possibile effetto ai fini della resa sonica della doppia conversione Rame/Ottica. .
Ultima Legione @ Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 4 minuti fa, newton ha scritto: già fatto . Ottimo. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora