Vai al contenuto
Melius Club

Una considerazione: se la gamma altissima, alta e media vanno molto bene...


Messaggi raccomandati

Inviato

Non capisco tutta questa “moda” della gamma bassa quando per anni si è ascoltata musica con le LS3/5a e compagnia bella. 
D’accordo i bassi ma se poi sul medio alto ci si ritrova con un suono sterile, algido, digitale, ingannevolmente trasparente che ti costringe a trattare di brutto l’ambiente d’ascolto e ti allontana dalla musica siamo punto a capo. 
E negli ultimi anni di sistemi con queste caratteristiche ne sono nati a iosa 🙄
 

Inviato
7 ore fa, giaietto ha scritto:

D’accordo i bassi ma se poi sul medio alto ci si ritrova con un suono sterile, algido, digitale, ingannevolmente trasparente che ti costringe a trattare di brutto l’ambiente d’ascolto e ti allontana dalla musica siamo punto a capo. 
E negli ultimi anni di sistemi con queste caratteristiche ne sono nati a iosa 🙄

Quando una persona assembla un'impianto hi-fi diciamo con certi criteri,dovrebbe partire con una certa idea del suono reale,se però si parte con l'idea dello "stereo" anni 80' che in quel tempo le varie case commerciali ti proponevano in tutte le salse con il suono "zin-zin- bum-bum allora la storia cambia,a me capita,come spero a molti che frequentano il forum,di ascoltare concerti dal vivo sia di orchestre che piccoli ensamble,ma l'altissimo definizione è l'iperdettaglio non esiste,questo si crea con gli impianti,come dici tu,che secondo me,vanno di moda adesso,ovviamente queste considerazioni sono mie personali,ognuno è libero,come giusto che sia,di pensarla come vuole,sul discorso bassi,parli con uno che è più di trent'anni che ha un subwoofer in casa,però anche qui vanno fatte delle considerazioni,avendo diffusori che in basso non arrivano,il sub da una mano,l'importante è la taratura che deve essere fatta a dovere(non a orecchio)per avere una risposta estesa e soprattutto lineare,questo comporta un maggior coinvolgimento emotivo nell'ascolto,con una maggior dinamica se l'impianto è strutturato in una certa maniera a vantaggio anche della parte medio/alta,ma comunque senza esagerare "nel dare gas"sulla parte bassa, cosa che molti non tengono in considerazione e si lasciano prendere la mano con la parte più grave dello spettro audio.....

Saluti

Andrea

Inviato

La gamma alta e media si ottiene facilmente, basta stare attenti agli abbinamenti. Il problema si verifica quando aggiungi la parte bassa dello spettro, se non di ottima qualità e quantità sporca il resto.

Questo per giustificare i numerosi 3ad sui bassi.

 

8 ore fa, giaietto ha scritto:

Non capisco tutta questa “moda” della gamma bassa

 

  • Melius 1
Inviato

Ad oggi correggere la gamma bassa con SUB dotati di DSP o con DRC non è più impossibile. 
Per un medio alto di qualità occorrono componenti di qualità. A partire dalle sorgenti passando dalle amplificazioni e arrivando ai diffusori e attraverso i cavi. E questa qualità costa più di un DRC o di un SUB. 
E come ho scritto raramente ritrovo quella qualità in alto che si trovava anni addietro…

Inviato
3 minuti fa, giaietto ha scritto:

A partire dalle sorgenti

Hai dimostrato che non è affatto difficile anche quello :classic_biggrin:

Inviato
3 minuti fa, giaietto ha scritto:

Per un medio alto di qualità occorrono componenti di qualità

Ovviamente

Ma per fortuna elettroniche di qualità sono a disposizione di chiunque a prezzi accessibili

Cavi di qualità top bastano pochi euro

Diffusori ok ci vuole un po' di attenzione. 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@ilmisuratore basta spendere e la sorgente buona la di trova:

Naim

Spectral

Burmester

Nagra

Metronome

Giusto per citare alcuni lettori che non mi fanno rimpiangere il Girapadelle

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, giaietto ha scritto:

D’accordo i bassi ma se poi sul medio alto ci si ritrova con un suono sterile, algido, digitale,

Vero, ma non è che per avere buoni medio alti devi rinunciare al comparto gravi!

Inviato

Comunque certamente, lo avevo anticipato, oltre al reparto delle basse va curato bene anche tutto il resto

La squadra dev'essere al completo

Ad esempio il controllo delle riflessioni delle pareti gioca un ruolo fondamentale per la resa della gamma media e alta, la correttezza del palcoscenico e la focalizzazione, nonché la cosiddetta scomparsa del diffusore 

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, giaietto ha scritto:

basta spendere e la sorgente buona la di trova:

Basta scegliere più che altro una sorgente con ottime misure, che costa il giusto, ed inserirla nel setup

Provarla e se non ci sono problemi di interfacciamento non è necessario guardare il catalogo dei gioielli 

Inviato
12 minuti fa, davenrk ha scritto:

A quel punto è meglio utilizzare diffusori che sono limitati in basso e non rovinare la parte medio-alta.

È comunque una scelta perdente secondo me rinunciare ad un parametro vitale per fare sopravvivere un altro 

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Basta scegliere più che altro una sorgente con ottime misure, che costa il giusto, ed inserirla nel setup

Provarla e se non ci sono problemi di interfacciamento non è necessario guardare il catalogo dei gioielli 

Questo però implica il riuscire a liberarsi dell' imprinting audiofilo coi suoi pregiudizi e miti 

Roba non facile e non per tutti e che richiede un po' di impegno 

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Basta scegliere più che altro una sorgente con ottime misure, che costa il giusto, ed inserirla nel setup

Provarla e se non ci sono problemi di interfacciamento non è necessario guardare il catalogo dei gioielli 

Fosse così facile come sembra. 
Io di lettori miracolosi non ne ho ancora ascoltati. 
Certo. Un Lector, un Norma, un Marantz Pearl, un Technics G700 suonano tutti bene fin quando non ascolti uno Spectral SDR4000 e ti cadono le braccia e il conto in banca 😅

  • Thanks 2
Inviato
32 minuti fa, davenrk ha scritto:

Anche perché in pochi lavorano sull'ambiente, e in molti casi la gamma bassa crea più danni che vantaggi. A quel punto è meglio utilizzare diffusori che sono limitati in basso e non rovinare la parte medio-alta.

Beh..diciamo che è soluzione drastica ma che comunque ti porta a perdere informazione...io non riuscirei a godermi il mio sistema sapendo che è deficitario, gli manca qualcosa...qualcosa che è poi buona dose di emozione, la gamma che noi ascoltiamo anche attraverso il nostro corpo

  • Melius 2
Inviato

Dipende quanto deficitari. 
Io sono il classico esempio che è passato da diffusori capaci di scendere tranquillamente a 25 hz a diffusori che sotto i 40 non hanno nulla. 
Rispetto a prima mi accorgo che qualcosa manca ma non mi risulta impossibile conviverci. 
Certo alle LS3/5a non riuscirei a tornare 🤭

Inviato
5 minuti fa, giaietto ha scritto:

Dipende quanto deficitari. 
Io sono il classico esempio che è passato da diffusori capaci di scendere tranquillamente a 25 hz a diffusori che sotto i 40 non hanno nulla. 
Rispetto a prima mi accorgo che qualcosa manca ma non mi risulta impossibile conviverci. 
Certo alle LS3/5a non riuscirei a tornare 🤭

Certo, comprendo...è questione soggettiva...anche io non potrei resistere ai bookshelf

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...