ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 35 minuti fa, giaietto ha scritto: Io di lettori miracolosi non ne ho ancora ascoltati. Mi riferivo ai DAC, il lettore CD per me è un dinosauro 1 1
Ggr Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 In gamma bassa il nostro udito è meno selettivo. Si pappa distorsioni importanti, senza che ce ne accorgiamo. In gammma bassa, oltre al diffusore, conta molto anche l'ambiente. In gamma medio alta, siamo all'opposto. Siamo sensibilissimi a tutto, l!ambiente conta meno, il diffusore diventa importantissimo. Secondo me, la gamma bassa, posso provare a medicarla in qualche modo, ma la medio alta, se il diffusore non è in grado di renderla al meglio, resta solo che da cambiarlo.
stefano_mbp Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Certo, comprendo...è questione soggettiva...anche io non potrei resistere ai bookshelf … non sarei così definitivo … questa è la misurazione che ho fatto nel mio ambiente con 2 Adam Audio A5x e 2 Adam Audio Sub 8 … sicuramente perfettibile ma direi che non è male 1
maxgazebo Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: … non sarei così definitivo … questa è la misurazione che ho fatto nel mio ambiente con 2 Adam Audio A5x e 2 Adam Audio Sub 8 … sicuramente perfettibile ma direi che non è male E te credo!! Hai 2 sub se non leggo male...io intendevo solo i bookshelf, non ho specificato
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 24 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Dicembre 2023 Piccolo spunto polemico. Si parla continuamente di ascolto di musica dal vivo e di verosimiglianza con l'evento reale, e poi si sbraca subito in funzione dei limiti (anche e soprattutto) dimensionali del proprio ambiente di ascolto. Insomma, "io vado 10 volte al mese ai concerti", "io so bene come dovrebbe suonare ogni strumento", "io....io....io....", e poi si legge che "ascolto in 10 metri quadri, piu' di due piccoli bookshelf non posso piazzare, rinuncio volentieri ad una bella fetta di frequenze". Certo che l'audiofilo, in quanto a contraddizioni e capriole, non lo batte nessuno, eh !! 3
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: direi che non è male Tranne quel dosso sui 100 hz è perfetta
stefano_mbp Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Tranne quel dosso sui 100 hz è perfetta Per questo dicevo perfettibile ma non riesco a eliminarlo
maxgazebo Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 1 minuto fa, eduardo ha scritto: Piccolo spunto polemico. Si parla continuamente di ascolto di musica dal vivo e di verosimiglianza con l'evento reale, e poi si sbraca subito in funzione dei limiti (anche e soprattutto) dimensionali del proprio ambiente di ascolto. Insomma, "io vado 10 volte al mese ai concerti", "io so bene come dovrebbe suonare ogni strumento", "io....io....io....", e poi si legge che "ascolto in 10 metri quadri, piu' di due piccoli bookshelf non posso piazzare, rinuncio volentieri ad una bella fetta di frequenze". Certo che l'audiofilo, in quanto a contraddizioni e capriole, non lo batte nessuno, eh !! Si, in effetti penso la stessa cosa...molti discorsi e filosofia, poi ci scontra con la realtà Ma in effetti l'alta fedeltà è anche fondamentalmente un compromesso con il proprio ambiente
eduardo Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma in effetti l'alta fedeltà è anche fondamentalmente un compromesso con il proprio ambiente Questo e' assolutamente vero. Pero' non sarebbe male usare un po' piu' coerenza ed equilibrio (tutti, eh )
Titian Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 @eduardo prendi dieci audiofili che vanno 10 volte al concerto dal vivo al mese e avrai dieci sistemi hifi da loro con soluzioni e sonorità diverse. Ciascuna persona sente in modo diverso anche perché si concentra su cose diverse e di queste ce ne solo decine, centinaia nel suono in un concerto. Di dipendenze ce ne sono tante, posizione d'ascolto, sala, musicisti e tante altre. Poi chi va a concerto spero che si lasci andare dalla musica e interpretazione e non solo concentrarsi su che tipo di suono si sente. Mi è capitato di sentire impianti in cui su certi passaggi dei violini questi avevano un suono irreale e mi chiedevo se non ero io a sentire malissimo perché non capivo come lui che andava a tanti concerti non lo sentiva. Ma l'importante è che sia lui felice, il problema era mio che non mi piaceva, non suo. Interessante è che di questi problemi non ne ho avuto mai quando sentivo gli impianti d'ascolto di una certa grandezza in studi di registrazione. 1
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 14 minuti fa, fabbe ha scritto: è il rolloff dopo gli 8k. 😉 Quello non è detto che sia reale A volte, spesso, è un errore di puntamento microfonico Per scoprirlo bisogna misurare a breve distanza [1 mt] con il mic in asse al TW puntato nella stessa direzione
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 22 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Per questo dicevo perfettibile ma non riesco a eliminarlo Se utilizzi la liquida con PC sarebbe una sciocchezza toglierlo
Mighty Quinn Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: ma non riesco a eliminarlo In che senso? Stento a crederci Fosse una risonanza potrei capire la difficoltà ma quella roba lì si sistema senza troppi problemi
giaietto Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi riferivo ai DAC, il lettore CD per me è un dinosauro Per me invece è qualità senza compromessi. E poi con tutti i CD che ho la meccanica è fondamentale…
stefano_mbp Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: In che senso? Stento a crederci Fosse una risonanza potrei capire la difficoltà ma quella roba lì si sistema senza troppi problemi Non faccio uso di DSP, utilizzo solamente le regolazioni a bordo dei subwoofer e dei satelliti … altrimenti sarebbe troppo facile 😉 1
stefano_mbp Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se utilizzi la liquida con PC sarebbe una sciocchezza toglierlo Uso uno streamer (SOtM sMS200 con Minimserver in UPNP) e poi ho anche un giradischi che verrebbe escluso da regolazioni fatte via sw … e non me la sento di mettere su un sistema come quello di @FabioSabbatini (se non ho capito male il suo impianto)
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: Uso uno streamer (SOtM sMS200) e poi ho anche un giradischi che verrebbe escluso da regolazioni fatte via sw … e non me la sento di mettere su un sistema come quello di @FabioSabbatini (se non ho capito male il suo impianto) Per il tuo caso servirebbe soltanto un PC con un player che possa ospitare un filtro di convoluzione, e che non tratti integralmente tutto il segnale, ma che si sintonizzi specificamente su quel dosso, eliminandolo Usare un applicazione di equalizzazione la sconsiglio in quanto, essendo a fase minima, risolverebbe il dosso, ma introdurrebbe sfasamenti e ritardi di gruppo Va a finire che aggiusti una cosa e ne danneggi un altra 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora