Vai al contenuto
Melius Club

Una considerazione: se la gamma altissima, alta e media vanno molto bene...


Messaggi raccomandati

Inviato

Il problema.. ancora una volta… non è il basso.. semplicemente da implementare con un sub.. sarebbe troppo facile…

ma la gamma dinamica e  reattività del mediobasso.. e li c‘é poco da fare.. se il progetto nasce limited fin dalla progettazione.

Non vorrei ripetermi.. ma il vero grande salto lo si fa con un vero mediobasso caricato, ma sono esperienze da fare, non di cui discutere sui forum. E la deriva del righello non porta in nessun luogo..  se non in un micromondo arrangiaticcio e stentato… 

E quindi sempre meglio leggere dostoievski, proust e musil rispetto alle filippiche del SabbaTom, figura mitologica nata dalla fusione per incorporazione e transustatazione quattro-in-uno dei due (moderatamente) simpatici sobillatori nostrani, quelli da due facce cadauno.. anche se sembra un bell‘affare stile Lidl.. 🎄 

ps ovviamente si scherza… il SabbaTom non esiste, é un po‘ come Babbo Natale.. o si 🤔??

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

servirebbe soltanto un PC con un player che possa ospitare un filtro di convoluzione

In effetti potrei usare la funzionalità di equalizzatore parametrico di Minimserver/Minimstreamer ma è decisamente complicata e c’è pochissima letteratura al riguardo (ovvero esempi di impostazioni) … quando trovo la forza ci provo di nuovo 😉

Inviato

Faccio presente una cosa molto importante: i sistemi di cui parla Alexis, ai quali assegna la piu alta classe di appartenenza STATE OF THE ART pare non essere stati molto graditi ad una manifestazione, dicono che al 90% degli astanti non sono piaciuti

Dunque, il tutto chiacchiere e distintivo potrebbe prendere il sopravvento

Il 90% è una statistica troppo alta secondo il mio parere, e a settarli dicono che c'èra tutta l'equipe dei contruttori presenti

 

Inviato
6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

In effetti potrei usare la funzionalità di equalizzatore parametrico di Minimserver/Minimstreamer ma è decisamente complicata e c’è pochissima letteratura al riguardo (ovvero esempi di impostazioni) … quando trovo la forza ci provo di nuovo 😉

Anche i parametrici sono a fare minima, certamente è un dosso che si sviluppa con un fattore di merito abbastanza permissivo per un intervento anche a fase minima

C'è da provare

Inviato
19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

poi ho anche un giradischi che verrebbe escluso da regolazioni fatte via sw

E perché mai?

Uso vinile quanto e forse più del digitale 

:classic_smile:

 

15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

non me la sento di mettere su un sistema come quello di @FabioSabbatini (se non ho capito male il suo impianto)

Be' non so cosa pensi che io abbia...

Ma ok

:classic_wink:

 

Inviato
49 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Per questo dicevo perfettibile ma non riesco a eliminarlo

Eliminare quel dosso è l'ultimo dei problemi, la misura con cosa è stata fatta e come? Francamente senza utilizzo di qualche forma di eq. mi pare troppo perfetta. Non ne ho mai viste. Se la misura è corretta non mi preoccuperei oltre, almeno per la rif. Spesso neanche correggendo si riesce ad arrivare ad un simile risultato. Lo smoothing quale è?

Inviato
1 minuto fa, davenrk ha scritto:

hai misurato in quale punto della stanza hai il rinforzo sui 100hz?

Nel punto dove ha fatto la misura ovviamente.

Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

basta spendere e la sorgente buona la di trova:

Naim

Spectral

Burmester

Nagra

Metronome

Per superare un lettore CD top, credo che sia necessario spendere molti quattrini, tra PC, DAC, cavi, Master Clock, 10 MHz ecc.

Ma siamo off topic.

2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Nel punto dove ha fatto la misura ovviamente.

Bisogna trovare il punto della stanza da trattare....

Inviato
2 minuti fa, davenrk ha scritto:

Bisogna trovare il punto della stanza da trattare....

La gobba la fa in quel punto non in un altro, in un altro sarà diversa, ad altra frequeza, più bassa o più alta se non addirittura un buco. In qualsiasi punto della stanza metti il microofono la situazionbe cambia e vale solo ed esclusivamente per quel punto.

Inviato

Per me che ascolto musica classica per grande orchestra ,il suono deve essere completo in tutto il suo range.

Non capisco molto i mini diffusori ,se non in specifici casi se non hai spazio o problemi familiari.

Se poi crediamo che i bassi siano il bum bum ,questo è un altra cosa.

E non mi stancherò mai di dirlo, oltre che un diffusore a gamma intera ,bisogna che sia piazzato in maniera che si possa esprimere ,e non come ho visto attaccato al muro, e questo come minimo se senti a volumi realistici ,ti dara' un sacco di risonanze e suono goffo e pesante

 

Inviato

@grisulea in altre parti della stanza il rinforzo in quella zona sarà maggiore ed è lì dove bisogna trattare.

Inviato

opuure si cercano o ci si fa fare diffusori progettati apposta per stare vicino al muro

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

opuure si cercano o ci si fa fare diffusori progettati apposta per stare vicino al muro

Questo è vero

Inviato
11 minuti fa, davenrk ha scritto:

in altre parti della stanza il rinforzo in quella zona sarà maggiore ed è lì dove bisogna trattare.

Non è detto che lo ritrovi altrove come potresti ritrovarlo in più punti, non è semplice.

Inviato
11 ore fa, giaietto ha scritto:

per anni si è ascoltata musica con le LS3/5a

Io mai, neanche per un minuto, in casa mia. 

Inviato
39 minuti fa, grisulea ha scritto:

Eliminare quel dosso è l'ultimo dei problemi, la misura con cosa è stata fatta e come? Francamente senza utilizzo di qualche forma di eq. mi pare troppo perfetta. Non ne ho mai viste. Se la misura è corretta non mi preoccuperei oltre, almeno per la rif. Spesso neanche correggendo si riesce ad arrivare ad un simile risultato. Lo smoothing quale è?

Ho usato AudioTools su iPad quindi non ho altre misure possibili, ho usato le regolazioni presenti su satelliti e subwoofer, i satelliti sono tagliati a 80Hz e i subwoofer lavorano fino a 120Hz, inoltre sui satelliti ho usato (in riduzione) il filtro low-shelf per ridurre l’effetto di sovrapposizione tra medio/bassi dei satelliti e subwoofer … in effetti quella gobba intorno ai 100Hz  è più fastidiosa alla vista che all’udito …

Inviato
40 minuti fa, davenrk ha scritto:

@stefano_mbp hai misurato in quale punto della stanza hai il rinforzo sui 100hz?

Dal punto di ascolto, circa 2,50mt

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...