grisulea Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ho usato AudioTools su iPad quindi non ho altre misure possibili, ho usato le regolazioni presenti su satelliti e subwoofer, i satelliti sono tagliati a 80Hz e i subwoofer lavorano fino a 120Hz, inoltre sui satelliti ho usato (in riduzione) il filtro low-shelf per ridurre l’effetto di sovrapposizione tra medio/bassi dei satelliti e subwoofer … in effetti quella gobba intorno ai 100Hz è più fastidiosa alla vista che all’udito … Non so quanto attendibile, mi pare tutto troppo bello. Se i sub li tagli a 120 ed i satelliti ad 80 è probabile che si sommino in fase e ti fanno quella gobba. Come mai li fai sovrapporre? Taglia i sub ad 80 per prova.
giaietto Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 Come mai si è tornati a parlare di gamma bassa 🤔
ilmisuratore Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 3 minuti fa, giaietto ha scritto: Come mai si è tornati a parlare di gamma bassa 🤔 Perchè alla fine è quella predominante
stefano_mbp Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 Adesso, grisulea ha scritto: Non so quanto attendibile, mi pare tutto troppo bello. Se i sub li tagli a 120 ed i satelliti ad 80 è probabile che si sommino in fase e ti fanno quella gobba. Come mai li fai sovrapporre? Perché altrimenti si formava un buco, le ho provate tutte e ho scelto il compromesso migliore … è stato un lavoro lungo … ho prima misurato i satelliti da soli, poi ho misurato i subwoofer da soli, applicato le varie impostazioni e finalmente ho rimisurato satelliti e subwoofer assieme, inoltre ho anche fatto misurazioni per ciascun canale poiché i diffusori sono posizionati in modo asimmetrico nella stanza (il canale destro è vicino a una scrivania che procura un rinforzo dei bassi) … un lavoraccio … ma il risultato all’ascolto è notevole (per me)
Jarvis Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 2 ore fa, Ggr ha scritto: gamma bassa, posso provare a medicarla in qualche modo Secondo me non è neppure tanto vero. Se il diffusore offre un bassino gommoso c'è poco da fare.
jedi Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 @audio2 Si ,ma quanti sono che hanno la caratteristica di stare attaccati al muro? Forse si possono contare sulle dita di una mano. Quindi, parliamo di pochi e niente
jedi Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 @eduardo Ma quale audiofilo? Io mi estraneo da questo concetto ,per per anni sono stato abbonato al conservatorio G. Verdi di Milano. E quindi conosco molto bene il suono non amplificato di un orchestra.
grisulea Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 22 minuti fa, jedi ha scritto: Forse si possono contare sulle dita di una mano. Non è che staccati non facciano comunque disastri sui bassi e medio bassi 45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Perché altrimenti si formava un buco, Chiudiamo perché l'argomente giustamente non sono i bassi, hai verificato la fase? Se si crea un buco, girandola di solito, non sempre, si riempie.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 24 Dicembre 2023 io sono pragmatico e poco talebano. di norma qundo si ssembla un impinto hifi occorre ccettre dei compromessi (poch fortunati possono evitarlo) compromessi dovut al budget complessivo all'ambint, (non solo dimensioni ma anche possibie collocazione dei diffusori), musica preferita (le scelte saranno differenti se ascolto prevalentemente organo oppure madrigali del 400) paramentri per me fondamentali (che chi prvilegia la bellezza delle voci, chi la profondità del basso, ch la ricostruzione spaziale, e via discorrendo). nel tempo possono cambiare tante cose, dai soldi a disposizionealle dimensioni dell'ambiente, ai gusti miscali alle esigenze di coabitazione. Non si scegie il sistema in assoluto migliore ma quello che rientra e approssima meglio l'insieme delle cndizioni che mi sono prefisso. Se non ho 2 angli lieri con comrp le khorn, se non posso distanziare i diffuori dalle pareti non compro le minima, se mi piaccioni i valvoari cn le 2a3 non prendo le apogee scintilla. Il suono è uno, ovviamente se una gamma è arretrata onassnete loe altre risulteranno più scolpite ed in evidenza. La blellezza delle voci delle ls3/5a dipende anche dalla assenza di una gamma bassa che se ci fosse vlente o nolente andrenne a coprire in parte il medioalto. Ovviamente nel ttempo con l'esoerenza si tende a migliorare, ad avere meno comprpmessi, heifetz ed accardo sono due grandi violinisti, se io preferisco il primo al secndo non vale dirmi che io non suno il vilino, non lo suono ma sono capce di ascoltarlo e di dare un MIO giuizio (che resta mio senza nessun valore di assolcuto)
jedi Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 @grisulea A casa mia non ho nessun problema E io non ascolto a volumi "moderati"
giaietto Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 3 ore fa, Ggr ha scritto: In gamma bassa il nostro udito è meno selettivo. Si pappa distorsioni importanti, senza che ce ne accorgiamo. In gammma bassa, oltre al diffusore, conta molto anche l'ambiente. In gamma medio alta, siamo all'opposto. Siamo sensibilissimi a tutto, l!ambiente conta meno, il diffusore diventa importantissimo. Secondo me, la gamma bassa, posso provare a medicarla in qualche modo, ma la medio alta, se il diffusore non è in grado di renderla al meglio, resta solo che da cambiarlo. Ma infatti sia le Sophia 2 che le 802 D3 necessitavano di un trattamento acustico della stanza per digerire al meglio il medio alto. Al contrario le nuove Dynaudio che ho preso anche senza trattamento stavano fin da subito un gradino sopra. Sono e son sempre stato sensibilissimo alla gamma medio alta. Mentre meno sul basso…
grisulea Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 12 minuti fa, jedi ha scritto: A casa mia non ho nessun problema Tranquillo li hai ma non li senti anche se frequenti concerti. Se mi dici dimensioni della sala, esatta posizione dei woofer e posizione di ascolto te li faccio anche vedere. Ti mando un messaggio privato se ti interessa. Sui bassi la simulazione non lascia scampo, provato più volte. Non esiste ambiente esente da problemi, sono tutti caratterizzati dai loro modi, pensare che il proprio non lo sia è un evidente errore. I sistemi per correggerli si sanno, punto primo sub con dsp, altrimenti ci si accontenta. Non ci si scappa. E' brutto da dirsi ma è così, sui bassi e senza riferimenti corretti ed immediati ci si bevono strafalcioni galattici. E non ci si può fare nulla se il sistema è senza possibilità di correzione o senza pesanti trattamenti a suon di risuonatori. 1
giaietto Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Tranquillo li hai ma non li senti anche se frequenti concerti. Come i miei 51. Li ho ma non me li sento 🤣
Ggr Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 8 minuti fa, giaietto ha scritto: Sono e son sempre stato sensibilissimo alla gamma medio alta. Mentre meno sul basso… Mi consola. Facciamo parte degli umani con orecchie normali 🤣
grisulea Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 1 minuto fa, giaietto ha scritto: Li ho ma non me li sento Li senti eccome, infatti ti sei sbarazzato di due diffusori fantastici. Come vedi il problema sono i bassi, ti ricordo che sopra basta il mio gatto. Il mio gatto possono essere anche i due mini che hai preso, come vedi hai risolto velocemente. Vuoi che il mio gatto non fosse in grado di acquistare due scatolette? Dovevi far suonare le sophia o le 802. Purtroppo il gatto non basta più.
giaietto Inviato 24 Dicembre 2023 Autore Inviato 24 Dicembre 2023 @grisulea ti ricordo che nel vecchio ambiente trattato da 90 Mc Wilson è B&W se la cavavano alla grande. E le 802 sarebbero ancora al loro posto se non mi fossi trasferito in un mini appartamento. O in casa ci entra lo stereo o ci entro io. Inoltre i nuovi vicini 🙄. Qua si vedono e si sentono un sacco di problemi. Ma evidentemente si ascolta poca musica…
niar67 Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: rimediare è perché non vuole, peggio per lui. Magari si impegna tanto a girare fusibili e cambiare valvole e DAC e pre e finali e baggianate del genere. Che in genere sono i consigli dati dagli audiofili. E non negli anni 80. Oggi. Negli anni 80 non si pensava e ste cose,oggi è solo una questione di non farsi abbindolare...😁
jedi Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 @grisulea Cosa vuoi che ti dica. Se sei convito che abbia problemi ,basta a venirlo a sentire. Poi ognuno tirerà' onestamente le proprie somme
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora