LeoCleo Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @giaga Quando noi imparavamo a memoria, incidevamo nella pietra. Ma anche oggi, i bambini/ragazzi hanno la medesima capacità. Eppure buona parte delle scuole hanno eliminato tale formula, assieme al dettato (pura follia) e alla scrittura in corsivo.
Guru Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 2 ore fa, lormar ha scritto: ci riesco, mi pare, ma non vorrei illudermi…perché è un giochino indicativo? Fa parte del test mmse usato in geriatria per valutare il declino cognitivo dell'anziano. Non riesco a linkarti un PDF della regione Emilia Romagna che trovi googlelando "scala mmse" 2 ore fa, lormar ha scritto: 1
Guru Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 1 ora fa, giaga ha scritto: Sono del 1950 e posso recitare benissimo ancora tutte le poesie, tabelline e altre cose imparate a memoria quando ero ragazzino a scuola e questo mi permette di avere tuttora una mente elastica e pronta. Purtroppo, da quel che ne so, le cose non sono correlate. È la memoria a breve termine che peggiora con l'età, e diventa particolarmente carente col declino cognitivo. Un po' può aiutarci continuare ad allenare la mente in questo senso, ma non so quanto possa contro l'Alzheimer.
Max440 Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 Il problema vero non è solo la memoria in sè, ma la capacità di fare del linguaggio un'arte: c'è un bel po' di differenza fra la memoria "matematica" e quella "letteraria", associata al "bello" e al "ritmo musicale". Se perdiamo questa capacità, non vedo che aspetti di declino... Diceva Hannah Arendt: << La società di massa non vuole la cultura ma gli svaghi >> Buono studio a tutti!
giaga Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Le poesie non solo le dovevi studiare a memoria, ma ti insegnavano anche a recitarle scandendo i tempi, inserendo le pause, le giuste enfasi, non era un semplice leggere, dovevi "interpretarle". Sarà anche per questo che mi sono appassionato di musica e ho cominciato a suonare la chitarra basso?
gibraltar Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: scrittura in corsivo Davvero? E come cavolo scrivono, sempre in stampatello?!
LeoCleo Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @gibraltar principalmente sì. Ricordo ai miei tempi pagine e pagine di esercitazioni in lettere corsivo maiuscolo. Adoravo la E perché ci vedevo un cavalluccio marino.
gibraltar Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 23 minuti fa, LeoCleo ha scritto: @gibraltar principalmente sì. Ricordo ai miei tempi pagine e pagine di esercitazioni in lettere corsivo maiuscolo. Adoravo la E perché ci vedevo un cavalluccio marino. Questo, per me, è molto triste. Sono un cultore della "bella scrittura" (la calligrafia) che ho ereditato da mio padre, non riuscendo mai, tra l'altro, ad uguagliarlo. Lui aveva una scrittura perfetta e bellissima. Io me la cavo (e infatti al lavoro rompono sempre le balle a me per scrivere biglietti e frasi su litografie per pensionandi e personale trasferito!). Ho una bimba che l'anno prossimo andrà in prima, da parte mia sto cercando di insegnarle, intanto, come si tiene in mano correttamente la penna (ebbene sì, esiste una maniera corretta anche per quello: vedo gente che scrive impugnando lo strumento come fosse una zappa: sono i medesimi, credo, che al ristorante di sushi non riescono a tenere le bacchette e mangiano con la forchetta, eresia!). 2
stefano_mbp Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Il 25/12/2023 at 12:25, cactus_atomo ha scritto: Non diamo tutte le colpe alla scuola, che non può essere un rgine contro le cat1tv abitudini, sono i genitori i primi a volre i cellulari in classe, per dirne una. e sono i genitori i primi a lamentarsi del cosiddetto nozionismo (non solo le èpoesie amemoria ma anche la data della scoperta dell'america, e via dicorrendo) La Prima colpa della Scuola è quella di aver consentito l’ingresso dei genitori dando loro voce attraverso i Consigli di Classe e di Istituto … da quel momento è iniziato il tracollo … 1
gibraltar Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 I genitori, troppo spesso, sono la causa principale della devastazione delle menti dei figli. Ho provato a guardare la chat delle mamme del nido alla quale, giocoforza, è iscritta la mia lei: è stato come dare un'occhiatina all'inferno! 1
senek65 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 A un nato digitale, probabilmente, serviranno altre capacità.
Paolo 62 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Oltre all'ingresso dei genitori sono cambiati programmi, libri di testo e metodi d'insegnamento. Non penso sia possibile fare un paragone con quella del passato.
LeoCleo Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @Paolo 62 Questa estate, mentre svuotavo il box, ho trovato la mia cartelletta di educazione tecnica delle medie (scuola pubblica anni ‘80). Oltre al disegno di innumerevoli poligoni regolari, c’era lo sviluppo dei solidi, per non parlare di oggetti complessi con le proiezioni ortogonali: isometrica, monometrica, cavaliera. Alle medie di oggi, non sanno nemmeno cosa sia una squadra o un compasso.
mozarteum Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 3 ore fa, Guru ha scritto: Purtroppo, da quel che ne so, le cose non sono correlate. È la memoria a breve termine che peggiora con l'età, e diventa particolarmente carente col declino cognitivo. Un po' può aiutarci continuare ad allenare la mente in questo senso, ma non so quanto possa contro l'Alzheimer. Bisogna fare gli avvocati fino a tarda eta’. Mente allenata al contraddittorio. E siccome questo avviene intorno a quisquilie giuridiche molto raffinate, il trattamento alla fine e’ migliore della settimana enigmisitica
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 27 Dicembre 2023 @senek65 delegare tutto al digitale è un impoverimento.Non sapere collocare nel tempo (cosa diversa dalla data precisa) un fatto storico senza dover cercare suwikipdia serve anhe ad un nativo digitale, esattamente come fare due conti in croce senza usare una calcolatrice, Banalmente ricordarsi di un appuntamentosenza che me lo ricordi alexa o l'alert dello smartphone. 1
LeoCleo Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 51 minuti fa, gibraltar ha scritto: e mangiano con la forchetta Impugnata come fosse un cacciavite…
senek65 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: delegare tutto al digitale è un impoverimento.Non Può darsi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 27 Dicembre 2023 @senek65 esattamente come smettere di camminare e usare sempre la macchina. credi che un nativo digitale non sappia a memoria almeno i ittoli dei brani ei suoi cananti preferiti e abbia bisogno di waxìzee oer rucìiconoscerli?
Messaggi raccomandati