Vai al contenuto
Melius Club

Upgrade amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, scrivo per chiedere opinioni e aiuto per risolvere un problema di ' upgradite acuta '  che mi ha nuovamente colpito.

La situazione al momento è questa: ascolto in una stanza abbastanza piccola, circa 11 metri quadri, dedicata solo all'impianto stereo e al proiettore con impianto home theater dedicato. il vertice del triangolo di ascolto è a circa a 2,5 metri, tende, tappeto, contenitori a muro per cd e dischi fanno si che alle mie orecchie l'acustica sembri discreta. 

il mio impianto: giradischi Project Perspective, lettore cd Marantz sa 7001, streamer/dac Eversolo DMP-a6, diffusori Triangle Comete 40th anniversary che alterno con Proac responce one, ampli Musical fidelity A308 un integrato di qualche (diversi) anni fa, 150Wpc e tanta corrente, ai tempi appena sotto al top di gamma MF il tri-vista con il quale condivideva buona parte dei circuiti. Cavi discreti ma niente di ipercostoso.

Il tutto suona, per me, bene ma la smania di cambiare è sempre dietro l'angolo e allora pensavo di cambiare proprio l'amplificatore con qualcosa che magari nel mio ambiente di ascolto potesse essere un upgrade tangibile, pensavo a un Sudgen a21 o a un Copland csa100

o anche se fuori budget, ad un Accuphase E-280, qualsiasi ulteriore suggerimento è benvenuto.

Ascolto preferibilmente jazz , principalmente vocal ,blues, qualche cantautore italiano, un po' di progressive.

Il budget massimo è su i 3000 euro.

grazie

Inviato

L'upgradite quando arriva...arriva....

Razionalmente parlando, io cercherei di capire cosa voglio migliorare, e poi da li, decidere cosa cambiare. Magari scopri che è meglio cambiare diffusore. 

Anche il ventaglio di ampli che hai elencato, è molto variegato, da sundgen ad accuphase, ce ne passa. 

Io ascolto i tuoi stessi generi, e per quello che può valere, con un accuphase ho le proac. Ma prendilo solo come indicazione. 

Inviato

Quale è il parametro che vorresti migliorare del tuo sistema?

Inviato

@chanc1957 un bell'Accu ci sta sempre bene e fa sempre la sua porca figura 

Ma ovviamente se vuoi migliorare sul serio ti servono un paio di sub 

 

Inviato

Accuphase e280. Con Proac sempre un bel sentire.

  • Amministratori
Inviato

@chanc1957 ha un impianto equilibrato, intanto decidi quae è il tuo diffusore di riferimente se triangle o prac (non suonano ne uguali ne simili) Per me il tuo limite è l'ambente di soli 11 mq anche se dedicato.

  • Melius 1
Inviato

E lo sapevo che quello consigliato sarebbe stato quello fuori budget hahahahhaha

comunque scherzi a parte quello che cerco in piu' è difficile da spiegare  potrei dire un senso di presenza ma non credo si capisca, in effetto il MF308 è abbastanza raffinato ma credo che il copland valvolare o il sudgen in classe A possano dare qualcosa in piu' poi magari ce ne sono 100 altri che non conosco, purtroppo per motivi di salute mi è difficile girare per sentire con le mie orecchie

  • Amministratori
Inviato

@chanc1957 maggio presenza? mqgari per una volta tocca dar ragione e @FabioSabbatini, visto chr hai un imianto ht prova ad usare il sb ell'ht con lo stereo tanto per vederel'effetto che fa, se va neòla direzione ch desideri ti cerchi un sun adeguato

  • Melius 1
Inviato

Non conosco le Triangle e quindi il mio consiglio è solo riferito alle ProAc e considerato il fatto che qualche volta la smania del cambiamento non è nemmeno in funzione della necessità di migliorare in qualche parametro quanto nella ricerca di nuove esperienze sonore fossero anche solo "sidegrade".

Ebbene in questo senso per le ProAc ti consiglio di provare un amplificatore a valvole. Attualmente utilizzo una coppia di ProAc One Sc e trovo che proprio con le valvole, nel mio caso il finale Audio Research che leggi in firma con le 6550, trovino una simbiosi perfetta e riescano a tirare fuori tutta la magia di cui sono capaci. E questo anche avendo fatto il confronto con amplificazioni a stadio solido di ottimo livello come Accuphase o Luxman.

Ho letto da qualche parte che per la messa a punto dei suoi diffusori il buon Stewart Tyler utilizzava proprio amplificazioni valvolari Audio Research.

 

 

 

Inviato
28 minuti fa, chanc1957 ha scritto:

potrei dire un senso di presenza

Guarda.... caschi a pennello.

Sabato sono andato a provare dei diffusori. 

Non cito marca e modelli.

Mi porto sempre mia moglie, perché non capisce nulla di hi fi, e non ascolta mai il mio impianto,  proprio per questo quando dice qualcosa, è spontaneo. È quello che sente. Stop.

Io non chiedo mai cosa pensa di quello che sentiamo, ma sabato, dopo molti ascolti, mentre ascoltavamo mi dice.. sembra che sia mi pare di poterlo toccare, sembra vero,  Io stavo pensando la stessa cosa...Con gli altri diffusori non lo aveva detto...in effetti non c'era solo un suono e una voce, ben a fuoco in mezzo ai diffusori, ma quella voce e quel suono erano spessi, coprposi, quasi tridimensionali palpabili. 

Tutto questo per dire, che secondo me quello che cerchi lo puoi trovare in un diffusore,  più che in un ampli.

  • Melius 1
Inviato

Sulla carta tra Musical Fidelity e ProAc mi sembra già di suo equilibrato. 
Non ci dovrebbero essere problemi di “presenza”.

Devo essere sincero. Non so se mi concentrerei più sui diffusori o più sulla amplificazione. 

Inviato

intanto ringrazio tutti per le risposte e i suggerimenti, per il momento ho collegate quasi sempre le Triangle , sara' la novita' ma non mi dispiacciono affatto, hanno un bellissimo medio con una ottima resa delle voci ,forse un alto un po' troppo 'frizzante' ma non fastidioso e scendono in basso sicuramente più delle Proac: la prova con il sub sicuramente posso farla anche se ho paura che non essendo un sub propriamente musicale non mi dia risultati attendibili. Le valvole mi hanno sempre affascinato e intimorito allo stesso tempo e comunque il Copland che avevo messo nella rosa dei papabili è in effetti un ampli a valvole. La stanza è quella che è quindi debbo necessariamente trovare soluzioni in quel contesto.

 

Sabato sono andato a provare dei diffusori. 

Non cito marca e modelli.

così è difficile :-) ma grazie lo stesso

 

 

 

Inviato

@chanc1957  io ascolto nel mio studiolo da 12 metri quadri (3 x 4 m circa) - se non hai abitudini di ascolti in alta potenza, il Sugden diventa un serio candidato - mi ricordo il mio come suonava benissimo con delle D2

Ora è imbullonato con delle Canton ref 7K - onnivoro da J.M. Jarre al Don Carlo

Inviato

Ahahahahah 

 

Mi era presa anche a me l'upgradite grave :classic_cool:

Anche io avevo messo tra i papabili (ampli) quelli che hai messo te ma al posto del Sudgen il Luxman in classe A

 

Il problema è che, a questo livello, non puoi scegliere sulla carta o sul sentito dire e avere la possibilità di ascoltare gli apparecchi, soprattutto con i tuoi componenti, diventa praticamente impossibile.

Così o compri a scatola chiusa andando incontro anche ad una cocente delusione (perché la dinamica, il controllo sulle varie frequenze e l'impatto del tuo M.F. non sono facili da superare) o, quanto meno, migliori delle semplici sfumature che però ti costano, alla fine dei conti, fior di quattrini e delle quali magari non sei soddisfatto ugualmente, perché ti manca qualcosa che avevi prima.

Quindi se hai possibilità di confrontare direttamente: OK, sennò poi sarà l'ampli, saranno le casse, sarà l'ambiente, sarà magari sufficiente sostituire i cavi di alimentazione o quelli di potenza (io l'ho fatto il miglioramento qualitativo è stato nell'ordine del 30%) sarà la messa a punto dei singoli elementi, etc etc :classic_ninja:

 

Ho aggiunto un sub (con driver da 10') e a volte lo accendo altre volte no perché dopo la sostituzione del cablaggio l'estensione in basso è migliorata notevolmente così come il corpo del suono in generale.

 

L'antidoto è accendere l'impianto, rilassarsi e mettersi ad ascoltare "la musica". Se dopo un po' dici "mado' come suona sto' pezzo" salvi sbattimenti e quattrini.

 

My 2 cents.

  • Melius 1
Inviato

@MauJazz è quello che penso anche io quando tra un attacco e l'altro di upgradite sto meglio hahahahaha

comunque, se lecito,  che cavi si sono rivelati, nel tuo impianto così migliorativi?

grazie, un saluto

 

Inviato
10 minuti fa, chanc1957 ha scritto:

@MauJazz è quello che penso anche io quando tra un attacco e l'altro di upgradite sto meglio hahahahaha

comunque, se lecito,  che cavi si sono rivelati, nel tuo impianto così migliorativi?

grazie, un saluto

 

Duelund: di segnale (DCA26 argento) + alimentazione (DCA12 600V) + potenza (DCA16-DCA20). Tutti autocostruiti.

https://melius.club/topic/13702-consiglio-cavi-segnale-rca/page/5/#comment-1049336

 

ciaociao

Inviato

@chanc1957 dagli ampli che citi sembra tu voglia un suono più "morbido", coinvolgente.

Però prima farei qualche prova con un sub con DSP (se ne trovano di usati se nessuno te lo presta).

Curiosità : come va l'Eversolo ? Lo sto valutando. Grazie

Inviato

@MauJazz condivido in pieno il tuo pensiero. Dobbiamo mettere i nostri impianti in condizione ottimale per esprimersi al meglio delle loro potenzialità. Per chi ci crede (e non lo dico a caso) ci sono sezioni dedicate al fine tuning. Disaccoppiare le elettroniche/diffusori o sostituire un cavo di potenza, di segnale o di alimentazione può farci arrivare al risultato a noi più gradito. E il più delle volte con spesa minore rispetto alla sostituzione di un singolo componente del nostro impianto. Provato sulla mia pelle. E troverai sempre, anche in risposta a questo mio intervento, chi scriverà che sono solo paranoie audiofile se non peggio....

Dato per assodato che il tuo ambiente sia sufficientemente trattato, io partirei da qui. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...