granosalis Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 Adesso, davenrk ha scritto: è un amplificatore questo modello, qual è la sigla del lettore in foto? denon DCD SX11
granosalis Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 10 minuti fa, one4seven ha scritto: Marantz SACD 30N anche questo privo delle uscite XLR, deve essere una caratteristica del gruppo Denon/Marantz
davenrk Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Certo, ma visto il costo contenuto basta aggiungere un DAC [quelli che le supermisure] da 600€ e ne viene fuori un combinato prestante per leggere i CD ma lui chiedeva un lettore integrato
audio2 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 ma sul corto xlr va meglio di rca ? mi pare di no, per esempio spectral sul lettore cd aveva solo rca, visto il costo del' aggeggio non sarà mica stato un problema aggiungere il bilanciato e 10mila cocuzze al conto.
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 37 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: dopo i lettori ottimi ci puoi dire qualcuno di pessimo ancora in produzione? Per me pessimo potrebbe esserlo un lettore multiformato di quelli che vendono nei centri commerciali, almeno la maggiorparte [tra i quali anche se raramente salta fuori qualche sorpresa positiva] 1
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 11 minuti fa, davenrk ha scritto: ma lui chiedeva un lettore integrato per quello ho messo il Denon
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 12 minuti fa, audio2 ha scritto: ma sul corto xlr va meglio di rca ? Vanno uguali a livello di segnale Non vanno uguali a livello di disturbi
Questo è un messaggio popolare. franz_84 Inviato 27 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2023 @captainsensible prendi due chitarre realizzate con due legni diversi, e vedrai che suonano in modo differente. Così il body della testina imprime un carattere al suono, più colorato in legno, più neutrale in titanio/alluminio.. solo in campo audiofilo si mettono in discussione concetti banali, come il modo di risuonare di un determinato materiale .. in un dac basta cambiate condensatori allo stadio di alimentazione e cambia il suono, e questo con le misure non ci azzecca una H.. lo fece davanti a me Claudio Bertini alias AirTech AA,il dac suonava in modo completamente diverso in una prova in sequenza presso la loro sede .. 6 1
captainsensible Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @franz_84 si dietro c"è sempre un motivo fisico che, indagando poi si conosce. CS 1
audio2 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @franz_84 io non suono, ma assistendo a delle prove si sentiva il cambio di " timbro " quando in una testata per chitarra venivano cambiate non le valvole di potenza ma la raddrizzatrice con un' aggeggio piedinato a stato solido.
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 14 minuti fa, franz_84 ha scritto: in un dac basta cambiate condensatori allo stadio di alimentazione e cambia il suono, e questo con le misure non ci azzecca una H. Nel senso che cambia il suono e le misure rimangono invariate ?
granosalis Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Vanno uguali a livello di segnale Non vanno uguali a livello di disturbi Non so se sia una questione di disturbi o cosa, ma aggiungerei alla lista che suonano diversi.
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 4 minuti fa, granosalis ha scritto: Non so se sia una questione di disturbi o cosa, ma aggiungerei alla lista che suonano diversi. Qualche decimo di differenza sul roll-off alle altissime tra le due l'ho rilevato, ma non credo possa essere attribuito a questo Magari la differenza di livello tensione cambia la storia della risoluzione complessiva
ilmisuratore Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 36 minuti fa, captainsensible ha scritto: si dietro c"è sempre un motivo fisico che, indagando poi si conosce. La prima comprovazione andrebbe fatta sull'udibilità di un fenomeno, poi misurarlo sarebbe una sciocchezza Il problema principale è che NESSUNO si presta per tali comprovazioni di natura auditiva, basta affermare che IO l'ho sentito e il resto non conta una cippa
granosalis Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Magari la differenza di livello tensione cambia la storia della risoluzione complessiva Ci sono anche casi in cui gli stadi di uscita sbilanciati e bilanciati sono fisicamente costruiti con componenti diversi, suppongo che anche questo conti. Ricordo una recensione del Lettore CD Luxman D-03X (così rimaniamo in tema) in cui li recensore evidenziava importanti differenze all'ascolto in base all'uscita utilizzata, prediligendo di gran lunga quella Bilanciata, nel caso specifico del lettore che ho menzionato.
Antoniotrevi Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @granosalis c’e il caso del rotel rcd 1572 mk1 in cui i recensori inglesi su what hifi prediligevono quella sbilanciata
Questo è un messaggio popolare. granosalis Inviato 27 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2023 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il problema principale è che NESSUNO si presta per tali comprovazioni di natura auditiva, basta affermare che IO l'ho sentito e il resto non conta una cippa Quando siamo tra amici che ascoltiamo, la maggior parte delle volte il fenomeno è perfettamente udibile a tutti, in quel preciso contesto di quella prova, in quella sera. Se tutti concordiamo su quello che sentiamo, quali altre comprovazioni uditive dovrebbero servire? Se ad una cena tra amici si conviene in maniera collettiva che la pizza fa schifo, lo si dice al ristoratore; non si pensa di portare la pizza a farla analizzare per comprovare che la teoria emersa al tavolo sia realmente vera. Al netto di fenomeni di suggestione di massa, si intente. 2 2
granosalis Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 2 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: c’e il caso del rotel rcd 1572 mk1 in cui i recensori inglesi su what hifi prediligevono quella sbilanciata Certo, potrebbe essere. Infatti ho scritto "nel caso specifico del lettore menzionato". Come, sempre come dicevo, dipende molto dalla catena e da come è realizzato lo stadio d'uscita. Niente di strano in certi casi vada meglio lo sbilanciato. In definitiva tenderei a pensare che non è lo standard XLR/RCA di per se che determina le differenze, ma la costruzione specifica e l'abbinamento con il resto della catena.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora