ilmisuratore Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 2 ore fa, Folkman ha scritto: Approfitto per chiederti , dato che ho bisogno di un cavetto aes/ebu , un consiglio , Nel catalogo Vovox ne hanno uno ma non schermato , lo userei con il mio Ampli Devialet tra Lettore Cd e Streamer in stanza dedicata lontana da elettrodomestici , che dici potrebbe darmi dei problemi? Ronzio …o altro ? Grazie No, non avresti alcun problema Le uniche attenzioni riguardano quelle di evitare grovigli con cavi di alimentazione 1
PietroPDP Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 15 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non è vero Se in un collegamento pseudobilanciato si usassero gli xlr questi risulterebbero più sensibili al rumore rispetto un cavo coassiale con schermatura 4 type, ma anche 3 e pure 2 Il cavo xlr quanto quello rca coassiale li puoi schermare fino al 100% per cui circoscrivendo la tipologia l'uno non è superiore all'altro e viceversa Misurati tantissime volte, se non c'è l'elettronica very balanced il rumore rimane lì, con la classica 50 hertz della frequenza Enel e le sue armoniche di contorno, classico fenomeno che si riscontra in tutti i collegamenti sbilanciati Come ho scritto su alcune elettroniche non totalmente bilanciate può anche andare peggio l'XLR, ma non in tutte e dove funzionano a dovere io uso XLR, per me sono più silenziosi e più lineari, meno colorati, poi ognuno fa come meglio crede.
ilmisuratore Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: per me sono più silenziosi e più lineari Ok, per te sono più silenziosi e più lineari Per gli strumenti di misura invece non sono più silenziosi e nemmeno più lineari se inseriti in collegamenti pseudobilanciati
PietroPDP Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ok, per te sono più silenziosi e più lineari Per gli strumenti di misura invece non sono più silenziosi e nemmeno più lineari se inseriti in collegamenti pseudobilanciati Me ne farò sicuramente una ragione, continuerò a preferirli.
ilmisuratore Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Me ne farò sicuramente una ragione, continuerò a preferirli. E fai bene, sono peraltro esteticamente più belli
giaietto Inviato 30 Dicembre 2023 Autore Inviato 30 Dicembre 2023 Io tra XLR e RCA su lunghezze di 1m fatico a trovare differenze. Se proprio la XLR è derivata di “comodo” forse preferisco la RCA (esempio CDC Nagra).
Sfabr64 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 avevo dei VDH The Rock di segnale, una coppia RCA ed una XLR... entrambe lo coppie lunghe mt. 1.20. Collegandole fra l'integrato Mc Ma 7000 ed il lettore Mcd 500 (non realmente bilanciati) andavano meglio gli XL Con il pre C 2300 sempre collegato all' Mcd 500 preferii gli Rca. questo per dire che anche con apparecchi dello stasso marchio, se non bilanciati veri, troviamo sempre delle variabili all'ascolto.
PietroPDP Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: E fai bene, sono peraltro esteticamente più belli L'estetica su un cavo conta zero, stanno pure dietro nascosti, non credo che uno si mette i cavi al collo come un brillante per le gentili signore. A me fanno ridere i commenti della gente costruito bene, come se da una guaina si capisse ogni cosa. Come detto non è questione di bellezza, conta provare, come dice @Sfabr64 su molte elettroniche non è detto che va meglio l'XLR, va provato e stop, sgombri da ogni pregiudizio e si lascia quello che si preferisce. Da me e nelle varie mie prove è in vantaggio il collegamento XLR, ma ho imparato che va provato ogni volta e che non ci sono leggi sicure.
audio2 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 comunque a livello di semplice connessione meccanica, non c'è paragone tra un rca ed un xlr.
ilmisuratore Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: L'estetica su un cavo conta zero Dici...???
PietroPDP Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dici...??? L'estetica non suona, direi che confermo e sottoscrivo, mai scelto un cavo per l'estetica, almeno io e almeno da quando ho capito cosa possono fare, all'inizio era diverso, anche per me un "cavo fatto bene" era più che sufficiente.
audio2 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @PietroPDP scusa se esulo un attimo, andiamo anche ot, un idea di un buon cavo rca 75 ohm come digitale coassiale tra meccanica cd e dac ? neutro non colorato, adesso ho un ohelbach abbastanza base ma vorrei provare un' alternativa. grazie
granosalis Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dici...??? Il bello è che si ha la presunzione di sapere cosa è importante per gli altri, anche se questi scrivono chiaramente il contrario. 50 minuti fa, PietroPDP ha scritto: L'estetica su un cavo conta zero
ilmisuratore Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 30 minuti fa, PietroPDP ha scritto: L'estetica non suona, Manco i cavi segnale suonano, ma affinché possano farlo l'estetica spesso gioca un ruolo importante ai fini della percezione Pur non accettandole, in queste frasi c'è molte verità
ascoltoebasta Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 32 minuti fa, audio2 ha scritto: scusa se esulo un attimo, andiamo anche ot, un idea di un buon cavo rca 75 ohm come digitale coassiale tra meccanica cd e dac ? neutro non colorato, adesso ho un ohelbach abbastanza base ma vorrei provare un' alternativa. grazie Mi intrometto citando una mia recentissima esperienza,son passato prima da un Audioquest Carbon coax (abbastanza deludente e "gonfio") ad un confronto con Audioquest Coffee coax e il salto in naturalezza è stato sorprendente,dopo un ulteriore confronto ho scelto l'Audioquest Diamond,il salto è stato meno evidente ma,da me e nel mio impianto/i udibilissimo. Già il Coffee è ottimo (tutti acquistati usati).
ascoltoebasta Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 7 minuti fa, granosalis ha scritto: Il bello è che si ha la presunzione di sapere cosa è importante per gli altri Per esempio io posso affermare con assoluta certezza che per me l'estetica conta meno di zero,scelgo sempre dopo prove in cieco,infatti i miei cavi sarebbe opportuno nasconderli per quanto son brutti,e pure scomodi. Quindi le categorie dominanti son tre,chi ascolta e sceglie con le orecchie,chi con i grafici e chi con gli occhi,con fierezza appartengo all'unica e logica categoria......viva le orecchie!!!
PietroPDP Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: scusa se esulo un attimo, andiamo anche ot, un idea di un buon cavo rca 75 ohm come digitale coassiale tra meccanica cd e dac ? neutro non colorato, adesso ho un ohelbach abbastanza base ma vorrei provare un' alternativa. grazie Al contrario di altri cavi questo tipo di collegamento l'ho usato poco e quindi non ho svolto tante prove, quindi non mi sento di darti un consiglio. Se vuoi cavi poco colorati, Audioquest può essere un buon prodotto, anche Nordost che però diventano un filo troppo aciutti per i miei gusti. Se vuoi un qualcosa di più musicale, Cardas, Shunyata, ma questo in generale tra i marchi che conosco meglio, ovviamente non conosco tutto in generale e sui coassiali purtroppo ancora meno. Di cavi coassiali ne ho provati pochi e quando non provo evito consigli.
PietroPDP Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Manco i cavi segnale suonano, ma affinché possano farlo l'estetica spesso gioca un ruolo importante ai fini della percezione Pur non accettandole, in queste frasi c'è molte verità Come sai abbiamo visioni ben diverse, i cavi suonano e anche parecchio, ma non dal punto di vista estetico, con l'eventuale bellezza di un cavo ci facciamo il brodo, non serve a nulla. Poi bisogna anche capirsi, se si pretende che un cavo raddoppia la potenza di un sistema allora non suona. Un cavo non è un cambio di ampli, come non è un cambio di diffusori o di una testina per chi usa l'analogico. Ma un cavo può avere più o meno rejezione ai disturbi, può dare più o meno controllo, può dare più fuoco e tridimensionalità. può variare non di poco la timbrica, ma non è con un cavo di sicuro che un D'Agostino suoni come un'Accuphase e viceversa, quindi anche le differenze vanno valutate di conseguenza. Un cavo non ti risolve un buco o un picco, ogni componente deve fare il suo mestiere. Si con alcuni cavi puoi passare da non suonare a suonare, ma sono anche casi limite. Lo so sono cose che non accetti, non è un problema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora