audio2 Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 46 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Mi intrometto prego prego 13 minuti fa, PietroPDP ha scritto: quindi non mi sento di darti un consiglio comunque grazie lo stesso . alla fine anche per non spendere un botto forse prenderò un mogami 75 ohm con connettori canare certificati costa circa come l'hoelbach, una 40ina di euro, così giusto per provare
ilmisuratore Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: i cavi suonano e anche parecchio, ma non dal punto di vista estetico Se nel segnale non cambia nulla suoneranno parecchio tramite altri meccanismi, che ovviamente riguardano la percezione Il lato estetico è uno dei tanti che innescano tale meccanismo visto che eliminandolo [ad esempio senza vedere cosa si confronta] scompaiono di colpo tutte le differenze
PietroPDP Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se nel segnale non cambia nulla suoneranno parecchio tramite altri meccanismi, che ovviamente riguardano la percezione Il lato estetico è uno dei tanti che innescano tale meccanismo visto che eliminandolo [ad esempio senza vedere cosa si confronta] scompaiono di colpo tutte le differenze Se fosse come dici non si venderebbero cavi, le visioni mistiche le lascio agli altri. Se fossero tutti uguali non ci sarebbe commercio, non ci vuole molto a capirlo.
Antoniotrevi Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 @PietroPDP Ciao Pietro , per una domanda che un attimo esula dal discorso, un cavo di potenza quanto lungo puo essere massimo ? io li ho 7,5 mt . ofc da 6 mm
ilmisuratore Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 10 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se fosse come dici non si venderebbero cavi, Perché no...? Se la gente percepisce differenze non fa reato a comprarli Percepire è lecito e fa parte della sfera umana Anche chi non percepisce nulla commette un reato, e sicuramente non avrà nemmeno problemi di udito Tra le due fazioni esiste anche una verità, alla quale si può essere o non essere interessati
davenrk Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 Ma perché non discutete di cavi in fine tuning?
PietroPDP Inviato 30 Dicembre 2023 Inviato 30 Dicembre 2023 4 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: Ciao Pietro , per una domanda che un attimo esula dal discorso, un cavo di potenza quanto lungo puo essere massimo ? io li ho 7,5 mt . ofc da 6 mm Il cavo potenza deve essere lungo quanto ti serve per collegare A a B, se ti servono 7,5 m devi usarne 7,5 m, quindi è un non problema. Certo più sono lunghi e più ti precludono eventuali prove con cavi di livello più alto, ma per il resto non ho idea se ci siano o meno problemi, a me bastano 3 m e non ho fatto grosse prove, ho avuto i primi cavi buoni Audioquest Gibraltar da 5 m perchè li avevo trovati così, nessun problema.
giannifocus Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Io ho sempre saputo che il cavo di potenza meno fosse lungo meglio è, a parte per i vecchi Naim che doveva essere specifico e min 3.5 mt. A differenza invece il cavo di segnale e soprattutto il cavo di alimentazione più è lungo e meglio è perché funge da filtro alla sporcizia elettrica.
Chill Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Il 30/12/2023 at 14:43, ilmisuratore ha scritto: Manco i cavi segnale suonano Ciao.... Scusa se mi intrometto ma qui devo dissentire. Da quando uso anche io il collegamento bilanciato (cd-pre-finale), dapprima ho provato due coppie di NEO Oyaide, con risultato tutto sommato soddisfacente, tanto da avermi fatto preferire una volta per tutte questo tipo di connessione. Da poco li ho cambiati per due coppie di Van den Hul D-102 III XLR e sono diversi, eccome.... ora c'è molta più grinta, anche a volumi sostenuti.... gli Oyaide, seppur buoni cavi, non raggiungono le prestazioni dei VDH.
granosalis Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, Chill ha scritto: gli Oyaide, seppur buoni cavi, non raggiungono le prestazioni dei VDH La serie NEO è una serie base di Oyaide, la serie AR910 è altra cosa.
Chill Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, granosalis ha scritto: La serie NEO è una serie base di Oyaide, la serie AR910 è altra cosa. Sì indubbiamente.... io li ho provati perché già li avevo a casa per altri motivi e non li stavo più usando.... Questo a testimonianza che non tutti i cavi sono uguali.... purtroppo e per fortuna direi 😉 1
granosalis Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 1 minuto fa, Chill ha scritto: Questo a testimonianza che non tutti i cavi sono uguali.... purtroppo e per fortuna direi 😉 Su questo non c'è dubbio alcuno 👍 1
ilmisuratore Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Diciamo che sono tutti diversi ma poi se misurati nel contesto producono gli stessi risultati, o quasi...??? Rispetto le sensazioni di chi si diletta a confrontarli ma credo che se ci si spingesse a fondo con prove più attendibili non si caverebbe un ragno dal buco, come spesso accaduto in passato Per me è una questione di percezione della differenza, ma non la reale differenza
biox Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Quindi qual è la conclusione del quesito del 3d di @giaietto (dopo 13 pag di dissertazioni "laterali") ? Che i DAC di Audiolab e Denon citati suonano al top ?
giaietto Inviato 31 Dicembre 2023 Autore Inviato 31 Dicembre 2023 Che devo trovare un lettore CD/SACD Denon o Audiolab da provare senza essere prevenuto nel mio e negli impianti di amici per vedere se effettivamente vanno meglio o uguali ai titolari molto più costosi.
biox Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 OK, avevo capito male evidentemente "Mi chiedo quali siano i motivi per i quali un lettore integrato non ha le medesime potenzialità del DAC nella lettura dei file 16/44.1 magari adottando il medesimo DAC interno del DAC esterno"
Huxley_A Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Scrivo molto poco sul forum ma un contributo a questa discussione vorrei darlo. Non ho letto tutti i messaggi ad uno ad uno di questa discussione e quindi non so se qualcuno l'ha già detto, però, dato che si raffrontano degli apparecchi CD/SACD integrati con DAC esterni mi sembra che non sia stato menzionato un punto importante riferito alla soluzione meccanica più DAC, aspetto che forse potrebbe essere ora superato a livello di brevetto ma che resta all'atto pratico e che ho visto anche in componenti recenti: la stragrande maggioranza degli uscite digitali, sia degli apparecchi integrati (usati in questo caso come unità di lettura) che delle meccaniche (nonchè mi sembra anche degli streamer, almeno alcuni che ho analizzato io) sono limitati all'uscita CD e non permettono quella SACD (oppure, volendo vedere la cosa da un altro punto di vista, escono in PCM e non in DSD). Questo forse a meno di considerare componenti molto costosi 8forse il meno caro è una meccanica della Project) e/o in ambito professionale. oppure di considerare apparecchi audio video e di prelevare l'uscita SACD da quella HDMI e altre uscite per l'uso video. queso comporta che, a livello pratico, per un audiofilo per sentire i SACD, con componenti di costo ragionevole, bisogna utilizzare un lettore SACD integrato. Se qualcuno però mi può in parte smentire, dica pure, interesserebbe anche a me sapere se ci sono soluzioni alternative. Buon anno a tutti! PS: i componenti Denon e Marantz mi sembra che siano in realta due marchi dello stesso produttore, quindi, se interessa Denon, si può anche dare un'occhiata anche alla produzione Marantz. PS2: sempre riferito ai marchi di cui sopra, noto che, mentre una volta (vari decenni fa) il fatto che un'apparecchio fossse costruito in Giappone era quasi cheap ora è motivo di orgoglio! (anche perè ora riservato al medio-alto di gamma - e quindi spesso ai lattori SACD -, chè i componenti di livello più basso vengono assemblati in Cina o anche altri paesi emergenti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora