giaietto Inviato 31 Dicembre 2023 Autore Inviato 31 Dicembre 2023 @biox siccome ci sono DAC capaci di eguagliarne altri 10-20 volte più costosi mi chiedevo se fosse possibile anche nei lettori integrati. 1
granosalis Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 13 ore fa, Huxley_A ha scritto: la stragrande maggioranza degli uscite digitali, sia degli apparecchi integrati (usati in questo caso come unità di lettura) che delle meccaniche (nonchè mi sembra anche degli streamer, almeno alcuni che ho analizzato io) sono limitati all'uscita CD e non permettono quella SACD (oppure, volendo vedere la cosa da un altro punto di vista, escono in PCM e non in DSD). Noto che diversi marchi producono sistemi in grado di separare meccanica e DAC pur mantentendo la possibilità di decodificare i SACD. Questi però impiegano dei sistemi proprietari di codifica, che non (credo) consentano di uscire il segnale digitale del SACD decodificato. Ad esempio questo è il nuovissimo Bricasti M19 che utilizza appunto un uscita digitale proprietaria per collegare la meccanica ad un DAC della stessa casa.
granosalis Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Anche se, guardando le specifiche tecniche, sembra che il segnale DSD sia veicolato pure dall'uscita AES e SPDIF, il mistero rimane.
Look01 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 10 ore fa, giaietto ha scritto: @biox siccome ci sono DAC capaci di eguagliarne altri 10-20 volte più costosi mi chiedevo se fosse possibile anche nei lettori integrati. Per quello che riguarda la mia piccola esperienza sarò stato sfortunato ma nei limitati confronti diretti che ho effettuato nel mio impianto lettori CD da 1600€ che suonano come uno che costa 10/20 volte tanto non li ho trovati. Se poi del lettore valutiamo anche l'oggetto, la costruzione, la finitura, l'apertura e chiusura del cassettino ed il silenzio in fase di funzionamento la differenza è ........ Diverso può essere se confrontiamo due lettori CD dove uno costa la metà dell' altro partendo magari dai 4000/6000 € allora le differenze all'ascolto sono molto meno marcate . 1
alanford69 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @granosalis sull’i2s effettivamente c’è un po’ di caos perché non è uno standard ben definito. La mia meccanica ha tale uscita su HDMI ma la compatibilità è garantita solo con i DAC prodotti dalla stessa parrocchia (Denafrips etc.). Poi magari va di c… e funziona anche con altri ma si va a tentativi.
audio2 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 14 ore fa, giaietto ha scritto: e ci sono DAC capaci di eguagliarne altri 10-20 volte più costosi e quali sarebbero io nel mio piccolo per quello che ho provato o sentito in giro, mai capitato, anche se in certi contesti magari un' elettronica da un pò meno può combinarsi meglio di una da un pò di più. a casa mia purtroppo mai successo nemmeno questo.
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 1 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Gennaio 2024 si beh finchè lo dice lui ( che c'ha un impianto che probabilmente costa più di casa mia ). 3
granosalis Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 3 ore fa, alanford69 ha scritto: La mia meccanica ha tale uscita su HDMI ma la compatibilità è garantita solo con i DAC prodotti dalla stessa parrocchia mi ricordi che meccanica hai? Jays?
Huxley_A Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @granosalis Ti ringrazio per la risposta che aggiunge un tassello in più a quanto già da me detto (e menziona il marchio Bricasti, che in effetti non conoscevo) Sì, meccaniche pensate per abbinarsi con DAC dello stesso marchio (o con i vari marchi dello stesso produttore) escono in digitale anche con segnale SACD / DSD però di norma con interfaccia proprietaria (o quantomeno pensata per un ambito molto ristretto) che, nell'esempio da te fatto (Bricasti) dovrebbe appunto essere la I2s. del resto trattasi di apparecchi dello stesso produttore, solo divivi in due telai anzichè in uno unico. E da valutare se la meccanica Bricasti consetirebbe le uscite di cui sopra anche con DAC di altri marchi aventi l'I2s (sempre che ve ne siano). E comunque si tratta sempre di apparecchi di fascia di mercato alta (quindi un settore molto di nicchia che che agli sviluppatori dello standard DSD interessa poco o che gli ha già pagato le royalties dovute) 4 ore fa, granosalis ha scritto: Anche se, guardando le specifiche tecniche, sembra che il segnale DSD sia veicolato pure dall'uscita AES e SPDIF, il mistero rimane. Secondo me dovrebbe trattasi di DSD DoP ossia DSD on PCM (ossia convertito in PCM e quindi non DSD nativo o SACD) Per l'audiofilo che adopera apparecchi di fascia media (non bassa, che i lettori SACD partono comunque tutti da un certo costo in su) e volesse sentire SACD o DSD nativo la soluzione più semplice è spesso quella di utilizzare apparecchi integrati l(nuovi o usati) lettore più DAC mentre se volesse aggiungere un DAc più recente e/o più performante ai suoi lettori preesistenti la faccenda si complica proprio per le limitazioni che hanno le uscite digitali standard
granosalis Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 2 minuti fa, Huxley_A ha scritto: Secondo me dovrebbe trattasi di DSD DoP ossia DSD on PCM (ossia convertito in PCM e quindi non DSD nativo o SACD) Ciao, no, il protocollo DOP non fa altro che incapsulare il DSD su un trasporto PCM ma il DAC di destinazione che supporta tale protocollo è in grado di estrare il segnale DSD è suonarlo in maniera nativa, sempre il DAC appunto lo supporti. Di fatto non viene convertito in PCM
granosalis Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 5 minuti fa, Huxley_A ha scritto: Per l'audiofilo che adopera apparecchi di fascia media (non bassa, che i lettori SACD partono comunque tutti da un certo costo in su) e volesse sentire SACD o DSD nativo la soluzione più semplice è spesso quella di utilizzare apparecchi integrati l(nuovi o usati) lettore più DAC mentre se volesse aggiungere un DAc più recente e/o più performante ai suoi lettori preesistenti la faccenda si complica proprio per le limitazioni che hanno le uscite digitali standard Concordo. Anche se a quanto sapevo le royalties dovrebbero essere scadute da un pezzo. Dubito che ci sia un vero limite "legale" che impedisca di veicolare il segnale digitale DSD dalla meccanica ad un DAC qualsiasi. C'è anche uno specifico lettore Oppo che lo fa pur tramite firmware dedicato, o la famosa Playstation che modificata riusciva a rippare i SACD.
Huxley_A Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @granosalis 4 ore fa, granosalis ha scritto: Ciao, no, il protocollo DOP non fa altro che incapsulare il DSD su un trasporto PCM ma il DAC di destinazione che supporta tale protocollo è in grado di estrare il segnale DSD è suonarlo in maniera nativa, sempre il DAC appunto lo supporti. Di fatto non viene convertito in PCM Sì, hai ragione tu e infatti chiedo venia per il mio frettoloso svarione! Mi sono meglio documentato su internet: in effetti l DoP è un sistema di trasporto, con un limite superiore dettato dalla risoluzione del file DSd da trasportare (sopra il quale credo poi necessiti comunque la trasmissione nativa). Mentre, invece, diversa cosa è il DSD2PCM che, come anche indica il nome (2 ossia "to") è una conversione da DSD a PCM anche presente nei player che gestiscono il formato DSD, per la compatibilità con schede audio / DAC solo PCM (qundi come da info internet Audirvana, J River forse Foobar2000, con gli appositi adattamenti). E' inoltre una funzionalità presente anche negli studi di registrazione per operare in PCM le operazioni di editing che non sono possibili o non supportate in DSD (e poi tornare al DSD nella versione finale), che peraltro è anche uno dei motivi per cu il DSD è un po' meno "amato" dai tecnici degli studi di registrazione. Saluti e grazie per la tua importante precisazione!
granosalis Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 3 ore fa, Huxley_A ha scritto: Sì, hai ragione tu e infatti chiedo venia per il mio frettoloso svarione! Ma non dirlo neanche. Qui il bello è parlare e confrontarsi. 👍😉
Luca44 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Il 31/12/2023 at 17:21, ilmisuratore ha scritto: Diciamo che sono tutti diversi ma poi se misurati nel contesto producono gli stessi risultati, o quasi...??? Rispetto le sensazioni di chi si diletta a confrontarli ma credo che se ci si spingesse a fondo con prove più attendibili non si caverebbe un ragno dal buco, come spesso accaduto in passato Per me è una questione di percezione della differenza, ma non la reale differenza Hanno una reale differenza che molto spesso e` perfettamente udibile , il problema sta nel fatto che puö accadere che un cavo da pochi € vada anche meglio di uno da 2000 nell'interfacciare alcuni apparecchi e in certi contesti , il nocciolo del problema risiede in questo per me ... Quindi lecito provare e riprovare ma spesso non serve spendere cifre mostruose per avere un vantaggio sul cavo da cui si parte . In passato ho raccontato piü volte quanto accaduto al , se ben ricordo , Roma Hi-End al Marriott in una dimostrazione Nordost , eravamo diversi nella saletta e tutti avemmo le stesse impressioni sino al coup de theatre finale !
alanford69 Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 9 ore fa, granosalis ha scritto: mi ricordi che meccanica hai? Jays? Si Jay’s CDT2 Mk3 1
Huxley_A Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @granosalis 9 ore fa, granosalis ha scritto: Concordo. Anche se a quanto sapevo le royalties dovrebbero essere scadute da un pezzo. Dubito che ci sia un vero limite "legale" che impedisca di veicolare il segnale digitale DSD dalla meccanica ad un DAC qualsiasi. C'è anche uno specifico lettore Oppo che lo fa pur tramite firmware dedicato, o la famosa Playstation che modificata riusciva a rippare i SACD. Considerato che il SACD è stato presentato nel 1999, credo anch'io ch le royalties (o comunque la chiusura che Sony e Philips avevano reputato di dare a questo formato anche per rimediare a quanto avevano fatto a suo tempo con il CD che era molto meno limitato come formato) siano ormai scadute da un po'. E comunque il SACD resta un formato di nicchia, circoscritto al settore audiofilo con una prevalenza per la musica classica, jazz e classic rock (quindi poche o nulle uscite musicali recenti). Tuttavia, ho notato che anche in appareccchi usciti da poco permangono delle limitazioni in tal senso, a mio avviso un po' assurde perchè limitano la compatibilità degli apparecchi. Ma tant'è, il SACD resta un formato piuttosto "blindato". In merito alle uscite digitai degli apparecchi di produzione attuale, devo comunque riesaminare meglio la questione del DSD DoP (che comunque - come abbiamo detto - una limitazione di risoluzione ce l'ha). Ok Oppo, ma credo che qui siamo appunto nel - meno limitato - settore audio-video (home theather) al quale comunque il SACD interessa meno; SACD che - ricordiamolo - supporta il formato 5.1 ma che tuttavia, anziche costituire un ritorno della quadrifonia, in ambito prettamente audiofilo si è ormai un po' consolidato nella versione solo stereo (credo anche prevalendo contro il DVD, sebbene qualche DVD pure audio in giro si trovi; ad ogni buon conto, anche Technics Panasonic si è comunque "arresa" e fa ora apparecchi che leggono anche i SACD). Per quanto riguarda la mitica Playstation si trattò - vedi wikipedia - dei primi modelli della console PlayStation 3 di Sony fabbricati e venduti fino ad esaurimento scorte (posto che al mondo del gaming non credo interessi l'ascolto hifi super accurato, personalemnte credo che si trattò di una svista di Sony, alle quale corse presto ai ripari per evitare che si potessere fare masterizzazioni dei SACD, come invece comunemente avveniva con i CD; questa vicenda della play station resta comunque un fatto curioso! che per certi aspetti lascio uno spiraglio di accesso alla pirateria nei conflonti di un formato piuttosto protetto)
Huxley_A Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @granosalis 2 ore fa, granosalis ha scritto: Ma non dirlo neanche. Qui il bello è parlare e confrontarsi. 👍😉 Grazie!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora