Vai al contenuto
Melius Club

cd/sacd integrato vs dac esterno


Messaggi raccomandati

Inviato

@Luca44

28 minuti fa, Luca44 ha scritto:

uö accadere che un cavo da pochi € vada anche meglio di uno da 2000 nell'interfacciare alcuni apparecchi e in certi contesti , il nocciolo del problema risiede in questo per me ... Quindi lecito provare e riprovare ma spesso non serve spendere cifre mostruose per avere un vantaggio sul cavo da cui si parte

Premetto che conosco poco il mondo dei cavi (in questo sono un po' audiofilo vecchio stampo), ma sono convinto anch'io di questo aspetto. Personalmente però ho dei problemi a capire quale sia da un punto di vista tecnico il cavo giusto per detrminati apparecchi / situazioni di collegamento. Anche perchè non è sempre facile / immediato comprendere quali siano le carattristiche tecniche di un detrminato tipo di cavo. difatti mi trovo un po' in imbarazzo nella scelta dei cavi e quindi opero un po' secondo principio di buon senso: niente costi esagrati, niente cose troppo economiche, proporzione con costo apparecchi da collegare, marchi consolidati, porta aperta anche all'uso di cavi di origine professionale o vintage o anche i famosi Amazon basics.

E comunque ho grossa stima per tutti quei produttori di elettroniche (ormai un po' vintage) che pensavano e definivano in modo certo anche il cavo (o i cavi) da usare con i loro compoenti: mi vendono in mente Naim, Grundig e forse anche Philips oppure costruttori più di nicchia / semiartigianali (tipo Royal device, ecc.)

mi fermo qui che sono già andato piuttosto OT!

Inviato
10 ore fa, Huxley_A ha scritto:

che comunque - come abbiamo detto - una limitazione di risoluzione ce l'ha).

Qui qualche info su DSD over PCM … la limitazione non sta nel formato ma nei dac.

Poiché il DSD/DoP occupa il doppio della banda PCM è ovvio che se il dac non arriva a frequenza di campionamento elevate, DXD e oltre, non sarà possibile riprodurre DSD/DoP.

Per portare qualche numero:

DSD64 -> DoP corrisponde a PCM 176,4

DSD128 -> DoP corrisponde a PCM 352,8

DSD256 -> DoP corrisponde a PCM 705,6

DSD512 -> DoP corrisponde a PCM 1411,2

Ovviamente il limite del dac (e della connessione) è ancora più stringente se invece di connessione usb si usa spdif o AES/EBU che in rari casi arrivano a PCM 352,8 ma più frequentemente si fermano a PCM 176,4

 

Inviato
10 ore fa, Huxley_A ha scritto:

Ma tant'è, il SACD resta un formato piuttosto "blindato". In merito alle uscite digitai degli apparecchi di produzione attuale, devo comunque riesaminare meglio la questione del DSD DoP (che comunque - come abbiamo detto - una limitazione di risoluzione ce l'ha)

Parlando di SACD parliamo di DSD64, formato piuttosto comune e supportato in DoP in una buona percentuale di DAC sul mercato.  Sembra però che i produttori di elettroniche, anche potendo liberalizzare l'uscita digitale tendano a non farlo come se avessero un tacito accordo.

Il problema qui è che si trovano più SACD da scaricare che non da comprare, con i limiti che tu stesso hai descritto. 

Oggi forse un lettore SACD ha senso per chi ha già una buona libreria, per tutti gli altri è più facile andare di redbook o di liquida. 

Inviato

@stefano_mbp

Grazie per le precisazioni  e per l'intessante link che fanno chierezza sulla caratteristiche del DSD DoP.

In effetti, la meccanica Bricasti prima citata dall'utente @granosalis in uscita spdif / AES pare limitare appunto a 64 il DSD DoP (corrispondente ad un PCM 176,4 , spesso limite di queste connessioni, come da te segnalato).

Per quanto riguarda, invece, la connessione USB (che pare non presente nel bricasti ma che è spesso presente nei DAC) la stessa dovrebbe riconoscere solo audio codificato in PCM e non in DSD., da qui la necessità del DoP.

 

 

 

 

Inviato

@granosalis

13 ore fa, granosalis ha scritto:

Parlando di SACD parliamo di DSD64, formato piuttosto comune e supportato in DoP in una buona percentuale di DAC sul mercato.  Sembra però che i produttori di elettroniche, anche potendo liberalizzare l'uscita digitale tendano a non farlo come se avessero un tacito accordo.

Sì, pare che sia come dici tu una sorte di accordo tacito (forse per protezione di quelle etichette discografiche - medio-piccole ed in genere di impostazione audiophile - che fanno ancora SACD?).

A puro titolo di esempio, un apparecchio recente di fascia di prezzo accessibile come il lettore multifunzione lettore CD/SACD e streamer Arcam CDS50 precisa nel manuale che le uscite digitali (coassiale e ottica) poste sul retro supportano solo il PCM stereo (anche se a questo punto non è per me chiaro, in assenza di ulteriori specificazioni sul manuale, se solo PCM intenda anche la possibilità DSD DoP).

Mentre i recenti lettori di rete Minidsp SHD series (ad esempio la versione studio quella solo streamer senza DAC interno) nel manuale attestano che per le uscite digitali spdif out o AES-EBU data format is 24-bit 96 kHz (e quindi credo che anche qui si parli di PCM).

i marchi di cui sopra li ho citati solo per fare degli esempi non credo che con altri marchi la questione cambi.

Analogamente per apparecchi più vecchi (come quelli in mio possesso).

 

13 ore fa, granosalis ha scritto:

Il problema qui è che si trovano più SACD da scaricare che non da comprare, con i limiti che tu stesso hai descritto. 

Oggi forse un lettore SACD ha senso per chi ha già una buona libreria, per tutti gli altri è più facile andare di redbook o di liquida. 

grazie per le info.

Ed in effetti, anche con i file da scaricare e/o la liquida mi chiedevo se avere lettore rete e dac separati o computer e dac esterno alla fine non sia un po' un complicarsi la vita (sebbene siano soluzioni piu modulabili e aggiornabili) ed alla fine non sia piu semplice avere uno streamer integrato lettore più DAC (sebbene sia un'opzione più fissa e meno aggiornabile nel tempo specie a livello di prestazioni del DAC).

 

 

 

 

Inviato
7 ore fa, Huxley_A ha scritto:

orse per protezione di quelle etichette discografiche - medio-piccole ed in genere di impostazione audiophile - che fanno ancora SACD?

Non è da escludere. Perché se è vero che oggi estrarre il DSD da un SACD è una cosa possibile, non è certamente alla portata di tutti come rippare un CD. 

7 ore fa, Huxley_A ha scritto:

se solo PCM intenda anche la possibilità DSD DoP

Direi di no, si fa riferimento al contenuto e non al metodo di incapsulamento. 

7 ore fa, Huxley_A ha scritto:

Ed in effetti, anche con i file da scaricare e/o la liquida mi chiedevo se avere lettore rete e dac separati o computer e dac esterno alla fine non sia un po' un complicarsi la vita

La soluzione streamer + DAC separati rimane per me la soluzione migliore in termini di flessibilità, ma ascoltando alcune recensioni ed alcuni pareri di chi predilige sistemi CD/SACD integrati (Leggevo ad esempio che il Denon DCD -A110 suonasse meglio come integrato che usato come meccanica + DAC separato) qualche ragionevole dubbio mi viene, ma sempre riferito a soluzioni integrate TOP di gamma.

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

La soluzione streamer + DAC separati rimane per me la soluzione migliore in termini di flessibilità, ma ascoltando alcune recensioni ed alcuni pareri di chi predilige sistemi CD/SACD integrati (Leggevo ad esempio che il Denon DCD -A110 suonasse meglio come integrato che usato come meccanica + DAC separato) qualche ragionevole dubbio mi viene.  

Ciao Giuseppe anch'io pensavo che la soluzione streamer + dac separati fosse la migliore poi avendo il dac nel lettore CD mi basterebbe  solo lo streamer.

Il negoziante però mi ha fatto riflettere sul fatto che uno streamer+dac in un unica elettronica é più facilmente rivendibile non costa molto di più del solo streamer e costa meno rispetto alla soluzione separata ed aggiungo io necessità di un cavo in meno.

Quindi sono dubbioso su cosa convenga 🥴  per ora resto ancorato ai  CD  sono un nostalgico e girare per i negozi lo trovo molto piacevole 😉.

Ciao Stefano 

 

Inviato
15 minuti fa, Look01 ha scritto:

Quindi sono dubbioso su cosa convenga 🥴  per ora resto ancorato ai  CD  sono un nostalgico e girare per i negozi lo trovo molto piacevole 😉.

Ciao Stefano 

Ciao Stefano, nel tuo caso e soprattutto con il tuo lettore CD che fa anche da DAC io andrei sicuramente su uno streamer separato. Discorso diverso se si pensa ad una macchina TOP streamer/dac come potrebbe essere un Lumin X1 o un P1 (che ho ascoltato e che mi è piaciuto tantissimo). 

  • Thanks 1
Inviato

 

@granosalis

Il 3/1/2024 at 08:22, granosalis ha scritto:

Direi di no, si fa riferimento al contenuto e non al metodo di incapsulamento. 

E quindi mi confermi quello che pensavo, ossia che il limite sussiste anche in apparecchi recenti. E' quindi probabile - non ho però fatto delle prove - che, leggendo un SACD, da quelle uscite non si senta nulla (credo neanche in PCM). Probabilmente (e solo in caso di SACD ibridi) bisogna selezionare la lettura dello strato CD (si dovrebbe poter fare, no... confesso però che sui miei lettori SACD non ci ho mai provato!) ed uscire quindi sulle uscite digitali in formato CD (nulla,invece, su può però fare per i SACD singolo strato non ibridi)

 

Il 3/1/2024 at 08:22, granosalis ha scritto:

La soluzione streamer + DAC separati rimane per me la soluzione migliore in termini di flessibilità, ma ascoltando alcune recensioni ed alcuni pareri di chi predilige sistemi CD/SACD integrati (Leggevo ad esempio che il Denon DCD -A110 suonasse meglio come integrato che usato come meccanica + DAC separato) qualche ragionevole dubbio mi viene, ma sempre riferito a soluzioni integrate TOP di gamma.

tendenzialmente streamer e dac separati ono medio alo di gamma e quindi direi che vadano paragonati con lettori integrati di pari categoria (e non con quelli entry-level.

nel caso del Denon da te citato (o anche, secondo me, nel technics sacd sl-g700m2) ci troviamo di fronte ai top di gamma di marchi che, sebbene di impostazione "consumer" hanno messo in questi apparecchi molto del loro know-how e quindi credo che (al netto del fatto che non sono di marchi "prestigiosi") svolgano molto bene il loro lavoro.

Piu che altro, oltre alle già descritte limitazioni delle uscite digitali, un altro limite degli apparecchi integrati e che a volte non è possibile (ed in alcuni casi ne varrebbe forse la pena o quantomeno sarebbe comodo farlo) utilizzarli come dac perchè non muniti di ingresso USB (possibilità che mi sembra peraltro fosse un po' più diffusa sugli apparecchi meno recenti). Il technics mi pare ce l'abbia , il denon non so altri apparecchi è da valutare caso per caso (per alcuni è possibile un modulo opzionale - vedi lettore streamer Nad c658 - ma i costi sono - amio parere - elevati).

per quanto riguarda la liquida (dove sono ancora un po' indietro) alla fine credo che proverò sia una soluzione computer piu dac (magari iniznado con il dac di un mio lettore sacd che ha l'ingresso usb) sia un lettore streamer integrato (magari quelli che hanno anche una funzionalità DRC tipo i dame citati nad o minidsp, così sperimento anche questa opzione).

Pare tuttavia che nella soluzione computer più dac esterno non sempre però tutto fili via liscio 8credo sopratutto se gli apparecchi non sono reecentissimi), ad esempio avevo letto tempo addietro sulla rivistra Audio review di un problem da loro riscontrato che non riuscivano ad uscire dal computer oltre una certa risoluzione (mi ricordo che pensai: se non ci riescono loro... figurato cosa farei io!) Io stesso nel mio piccolo avevo un po' tribolato ad abbinare il dac interno del mio lettore sacd Marantz 8005 (acquistato usato) con il mio iMac (ricordo dovetto cercare una features sul settaggio su un forum straniero); peraltro devo sperimentare bene come vendono sfruttate le funzionalità del dac dell'apparecchio in questione.

scusa ritardo mia risposta (volevo farlo ieri sera ma non sono riuscito)

Inviato
7 ore fa, Huxley_A ha scritto:

E quindi mi confermi quello che pensavo, ossia che il limite sussiste anche in apparecchi recenti. E' quindi probabile - non ho però fatto delle prove - che, leggendo un SACD, da quelle uscite non si senta nulla (credo neanche in PCM). Probabilmente (e solo in caso di SACD ibridi) bisogna selezionare la lettura dello strato CD (si dovrebbe poter fare, no... confesso però che sui miei lettori SACD non ci ho mai provato!) ed uscire quindi sulle uscite digitali in formato CD (nulla,invece, su può però fare per i SACD singolo strato non ibridi)

Si, é esatto. Quando si legge lo strato PCM le uscite digitali mandano il PCM, quando si legge lo strato SACD/DSD le uscite digitali si ammutoliscono. Questo é quello che capita tipicamente.

7 ore fa, Huxley_A ha scritto:

Pare tuttavia che nella soluzione computer più dac esterno non sempre però tutto fili via liscio 8credo sopratutto se gli apparecchi non sono reecentissimi), ad esempio avevo letto tempo addietro sulla rivistra Audio review di un problem da loro riscontrato che non riuscivano ad uscire dal computer oltre una certa risoluzione (mi ricordo che pensai: se non ci riescono loro... figurato cosa farei io!

Per questo esistono elettroniche All-in-one (Streamer / DAC) che riscuotono un discreto successo. Ti basta un App sul telefonino ed un abbonamento ad un servizio di streaming ed il gioco é fatto. Nel caso tu voglia usare la tua libreria ti basta mettere in rete un piccolo server/nas con i tuoi brani e verranno visti anche quelli. 

Io preferisco usare il computer per altro, ma il mondo é bello perché é vario. 

7 ore fa, Huxley_A ha scritto:

Piu che altro, oltre alle già descritte limitazioni delle uscite digitali, un altro limite degli apparecchi integrati e che a volte non è possibile (ed in alcuni casi ne varrebbe forse la pena o quantomeno sarebbe comodo farlo) utilizzarli come dac perchè non muniti di ingresso USB (possibilità che mi sembra peraltro fosse un po' più diffusa sugli apparecchi meno recenti). Il technics mi pare ce l'abbia , il denon non so altri apparecchi è da valutare caso per caso (per alcuni è possibile un modulo opzionale - vedi lettore streamer Nad c658 - ma i costi sono - amio parere - elevati).

Si, i Denon venduti in europa ne sono privi, in Giappone ci sono bel altri modelli che supportano anche ingressi digitali ed USB. Ma come dici tu esistono tanti altri prodotti, tra cui l'ottimo Technics che hai citato, ognuno sceglie quello che piú si avvicina alle proprie esigenze.

Inviato

@granosalis

Ti ringrazio per le varie info che mi hai fornito

2 ore fa, granosalis ha scritto:

Si, i Denon venduti in europa ne sono privi, in Giappone ci sono bel altri modelli che supportano anche ingressi digitali ed USB. Ma come dici tu esistono tanti altri prodotti, tra cui l'ottimo Technics che hai citato, ognuno sceglie quello che piú si avvicina alle proprie esigenze.

Infatti mi ricordo che alcuni anni or sono cercavo un lettore SACD all-in-one (o stand-alone che dir si voglia) e trovai su altri siti (diversi da Melius) un'opinione dove un utente stigmatizzava il fatto che la recente produzione Denon / Marantz non recasse gli ingressi USB (ora scopro da te che trattasi anche di un fatto di import in europa), citando nel contempo un modello precedente (appunto il marantz SA8005, da me citato) connotato da notevole versatilità (due porte USB sia come DAC sia per chiavette / dispositivi esterni); incuriosito, feci una ricerca su inernet e - tra le varie info - mi comparve anche un'annuncio di un usato ben tenuto... ed ecco che acquistai l'apparecchio in questione!

Tuttavia, per me che compro prevalemtemente componenti usati, di norma le cose vanno diversamente: si trova presso un rivenditore del uale si ha esperienza positiva un annuncio di un apparecchio intressante e che appare ben tenuto e, se si valuta l'acquisto, su alcune funzionalità e/o caratteristiche estetiche (colore, ecc.) ci si deve in parte accontentare (quindi se le ha tanto meglio, se no e non sono imprescindibili ce ne si fa una ragione).

Certo ragioando su apparecchi usati che hanno qualche anno sulle spalle (sia pure non vintage) l'ingresso usb potrebbe anche servire per sgravare un po' (utlizzando una meccanica CD  esterna) l'ottica di lettura interna che, mi sembra da info che ho ricevuto per vie informali, che i ricambi delle ottiche SACD siano piu difficili da trovare.

E' stato un poacere scambiare dei post con te!

 

  • Thanks 1
Inviato
Il 30/12/2023 at 14:12, audio2 ha scritto:

@PietroPDP scusa se esulo un attimo, andiamo anche ot, un idea di un buon cavo rca 75 ohm come digitale coassiale tra meccanica cd e dac ? neutro non colorato, adesso ho un ohelbach abbastanza base ma vorrei provare un' alternativa. grazie

Mogami

Antoniotrevi
Inviato

@giannifocus io ho provato con un cavo di segnale di 5 mt e ci ho perso molto in definizione. e prestazioni . Penso che fra segnale e potenza quello maggiore , se si deve fare  , sia preferibile fare quello di potenza 

Inviato

Nel frattempo torniamo a parlare di lettori CD economici che come i DAC risultano indistinguibili da macchine ben più costose…

Inviato
8 ore fa, giaietto ha scritto:

Nel frattempo torniamo a parlare di lettori CD economici che come i DAC risultano indistinguibili da macchine ben più costose…

In 15 pagine ne sono state proposte mi pare 2, e non ho capito se chi le ha proposte ha mai ascoltato dei lettori cd costosi.

La cosa più semplice sarebbe che il possessore di un lettore cd top, provasse delle macchine più economiche a confronto nel suo impianto.

Inviato

Poi sarebbe anche interessante se qualcuno ha fatto dei confronti seri nei CD con ingressi digitali, cioè CD che fanno anche da DAC, quanto incide la meccanica, mi spiego meglio: avere la stessa registrazione su file del CD e sentirla letta dal CD o dal file tramite il DAC del CD stesso se si sentono differenze e quanto?

Cioè capire quanto incide la lettura delle informazioni digitali dal CD e dal file.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...