Vai al contenuto
Melius Club

cd/sacd integrato vs dac esterno


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Gall ha scritto:

Cioè capire quanto incide la lettura delle informazioni digitali dal CD e dal file.

Zero

Lo si sa da mo' con certezza 

Sarebbe come chiedersi:

e poi qualcuno dovrebbe fare degli studi seri per capire se la terra gira attorno al sole

La comunità audiofila è messa così: spinta verso il medioevo perenne da affabulatori e venditori di olio di serpente

 

  • Haha 1
Inviato

Io me lo chiedo perché tutti i marchi di alta fascia hanno meccanica e dac separati, vedi Esoteric e ora Bricasti ha appena immesso sul mercato una meccanica nuova.

Forse serve per chi per chi predilige il supporto fisico e non gli piace il file, o forse a un certo livello la divisione delle alimentazioni e altre vantaggi fanno ritenere che le 2 macchine divise siano migliori.

Non penso che quei marchi ci prendano solo in giro, o almemo spero.

Inviato

@Gall Probabilmente è perchè la meccanica, di fatto, non ha obsolescenza (girano ancora delle Philips CDPRO) mentre il DAC si... quindi cambiando solo il DAC risparmi :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

 

Inviato

@Gall

Non sarei così severo

Non è questione di prendere in giro sanno come ragionano gli audiofili

Hanno dato il loro contributo a crearli 

Se non gli fanno il giochino che costa un botto non sono contenti...

Ovviamente una meccanica cd suona uguale sia che costi cento euro che centomila euro

Liquida idem

Ma il mercato audiofilo, piccolo ma danaroso, vuole le cose da fighetti

E giustamente le propongono

 

 

Inviato
2 ore fa, Gall ha scritto:

me lo chiedo perché tutti i marchi di alta fascia hanno meccanica e dac separati

Burmester

Nagra

NAIM

Raymo

Spectral

Sono tra i migliori lettori solo CD mai prodotti e sono integrati 🤩

ascoltoebasta
Inviato
7 ore fa, Gall ha scritto:

quanto incide la meccanica,

Hai un solo metodo per farti una tua precisa idea,provare e confrontare......

Inviato
Il 1/1/2024 at 15:11, granosalis ha scritto:

C'è anche uno specifico lettore Oppo che lo fa pur tramite firmware dedicato, o la famosa Playstation che modificata riusciva a rippare i SACD.

NI, ci sono alcuni lettori con determinati CHIP, tra cui alcuni OPPO, che permettono di rippare i SACD tramite un pc ma non di "trasmettere" il DSD ad un DAC. Se non sbaglio Playback Design aveva costruito un apparecchio da interporre all'Oppo per veicolare il flusso DSD sui suoi DAC

  • Thanks 1
Inviato
Il 27/12/2023 at 21:09, ilmisuratore ha scritto:

Certo, ma visto il costo contenuto basta aggiungere un DAC

è una meccanica scadentissima, avuto e rivenduto in tutta fretta

Inviato
10 ore fa, Gall ha scritto:

quanto incide la meccanica, mi spiego meglio: avere la stessa registrazione su file del CD e sentirla letta dal CD o dal file tramite il DAC del CD stesso se si sentono differenze e quanto?

In linea di principio non c'e' differenza. Un file correttamente rippato contiene il 100% delle informazioni contenute su supporto fisico, mentre letto e suonato in tempo reale dalla meccanica la percentuale sarà minore o nel migliore dei casi uguale a quella del file.  Migliore e' la meccanica e maggiore e' la probabilità chje si avvicini a leggere il 100% delle info contenute sul CD. Una meccanica di bassa qualità e priva di accorgimenti per limitare le vibrazioni sarà piu' sensibile agli errori, anche se ... alcune tecnologie di bufferizzazione consentono di ritornare piu' volte sui dati ed effettuare una lettura che sembra in tempo reale, ma in verità funziona con un minimo di bufferizzazione (circa 4 secondi). Usando questa tecnologia anche una meccanica apparentemente giocattolo e plasticosa puó raggiungere ottimi risultati. 

Certo che una meccanica di plastica ha piu' probabilita' di rompersi, di stararsi.

Oggi molti appassionati hanno in casa meccaniche di pregio che anche dopo un decennio continuano a funzionare perfettamente, al contrario del famosissimo oppo (che ho in casa) che stenta pure a tirare fuori il cassettino. 

  

Mentre una meccanica con convertitore integrato ha un percorso del segnale piu' breve, un unico clock a temporizzare il tutto, ed in certe condizioni questo potrebbe portare dei vantaggi rispetto a soluzioni separate.

Ovviamente queste sono considerazioni generali, esisterá sempre l'eccezione che conferma la regola. 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, granosalis ha scritto:

la percentuale sarà minore o nel migliore dei casi uguale a quella del file

sempre che il file non provenga da un rip casereccio a sua volta condizionato dalla precisione del lettore utilizzato... mi chiedo quanti abbiano una libreria di file acquistati o comunque ricavati direttamente dai master vs rip da cd o sacd fatti in autonomia per potere valutare la differenza come dici tu.

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, Gall ha scritto:

Tu hai provato?

Certamente,ma considarala solo come mia opinione personale,nel mio impianto e ambiente,al mio DAC Lector Digicode S192,proprio per verificare se per me una meccanica valesse l'altra confrontai i 3 CD player che ho,A.A. Maestro CD SE,Marantz dv8300 e Sony DVP S7700,i tre suoni risultanti erano diversi,quando poi recentemente ho acquistato (provandolo prima) la meccanica Lector Digidrive il risultato è stato una piacevolissima sorpresa,superiore e imparagonabile agli altri 3 abbinamenti,quindi per me e nel mio impianto,le meccaniche apportano differenze udibilissime,ma torno a ribadirti di non dar per assoluto né il mio parere né quelli opposti,il mio consiglio è sempre di provare.

Inviato
2 ore fa, alanford69 ha scritto:

sempre che il file non provenga da un rip casereccio a sua volta condizionato dalla precisione del lettore utilizzato

Ma infatti ho scritto: 

 

Cita

Un file correttamente rippato contiene il 100% delle informazioni contenute su supporto fisico

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, alanford69 ha scritto:

sempre che il file non provenga da un rip casereccio

Cosa è un rip “casereccio” ? 
più volte ho confrontato un cd riprodotto sul mio Cyrus CD-T con il rip fatto al volo con XLD (flac compressione 5) su Mac usando il lettore integrato del MacBook Pro … differenze? nessuna … mah … 

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Cosa è un rip “casereccio” ? 

Domanda lecita; diciamo che ci sono modi per far le cose male, magari disabilitando il controllo degli errori su un disco particolarmente rovinato o salvare in MP3 ad alta compressione invece che in FLAC,  io per lo meno l'ho intesa cosí. 

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Cosa è un rip “casereccio” ? 

Un rip fatto con un lettore “scrauso” o con un software settato male. Neanche io sento differenze ma il discorso che faceva @granosalis escludeva questo caso e si faceva l’assunzione che nel file ci fossero esattamente tutti i bit che devono esserci.

  • Thanks 1
Inviato

Ormai i lettori attuali non danno errori, la differenza è come viene tramesso il segnale digitale dal lettore, dal contenitore memoria, dallo streaming in uscita fino al dac, questo fa sì che a parità di dac si sente meglio o peggio. I bit sono quelli, ma il segnale nel suo complesso viene trasmesso in modo diverso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...