Antoniotrevi Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @FabioSabbatini io ti scrivo sul serio . Ho come paragone l’audiolab cdt 6000 che costa 500 euro . Se ne trovassi una da qualche decina di euro , la prenderei solo per curiosità. Conosco i masterizzatori per computer da una decina di euro. Mi passi un link dove comprarla a meno di cento euro ?
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 3 ore fa, giaietto ha scritto: Leggendo sul Forum pare che bastano poche migliaia di euro per un DAC che raggiunga il 100% delle prestazioni ma le stesse non possano essere raggiunte da un DAC interno ad un lettore integrato di prezzo simile. Io posso solo riportare le mie esperienze nel mio impianto,proprio nell'ultimo anno ho acquistato due DAC esterni (Lector DigiCode S192 e RME adi2) ho fatto vari confronti tra i CD player integrati che avevo (A.A.Maestro SE,Marantz dv8400 e Sony dvp S7700),nei vari abbinamenti,sia essi usati come lettori che come meccaniche portavano a risultati differenti,ho sempre ottenuto risultati che preferivo con i lettori usati come sole meccaniche,infine il mese scorso ho acquistato la meccanica di lettura Lector DigiDrive e il risultato è stato nettamente superiore a qualunque abbinamento avessi fatto prima,è da tempo che son giunto alla considerazione che tutto conta,nel bene e nel male. Certo bisogna provare,provare,provare....(cit).
giaietto Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 @FabioSabbatini se tu dovessi suggerire ad un amico un lettore cd integrato nell’attuale produzione? Grazie
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @giaietto Direi Accuphase dp770 Oppure Burmester 089 o 061 o 102 Per fortuna c'è ancora una certa possibilità di scelta
Antoniotrevi Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @FabioSabbatini seguendo la tua logica , una meccanica cd da chessó 500 euro , di nome audiolab , unita al dac rme da 1200 euro , é più performante del lettore accuphase da 12 mila euro ? Corretto ?
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @giaietto Scusa Ovviamente mi sono dimenticato quello che consiglierei per primo: Symphonic line der CD Player Reference
Sfabr64 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 41 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: una meccanica cd da chessó 500 euro , di nome audiolab , unita al dac rme da 1200 euro , é più performante del lettore accuphase da 12 mila euro ? Scherzi? certo che sì! soprattutto se li colleghi con cavi Amazon
Antoniotrevi Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @Sfabr64 mi sarebbe piaciuto leggerlo da Fabio , ma non mi considera. Penso che i consigli sul giradischi top che ha dato siano istruttivi . 1
Mighty Quinn Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 46 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Corretto ? Non hai capito la mia logica (Mentre la tua è chiarissima, merito tuo e demerito mio indubbiamente) Te ne farai facilmente una ragione Però se proprio vuoi provo a spiegare per la centotrentaquattresina volta Credo di avere da qualche parte il testo, basta un copia incolla, Fino al prossimo giro
Sfabr64 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @Antoniotrevi ci ho scherzato un po su, tutto qua
Antoniotrevi Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @FabioSabbatini @FabioSabbatini @FabioSabbatiniok 🙂 ma non ti arrabbiare . Sarò felice di leggerla . 1
granosalis Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Il 25/12/2023 at 17:57, giaietto ha scritto: Lo stesso non si può dire partendo da un moderno lettore CD integrato. La domanda si potrebbe rovesciare chiedendosi quanto vale una buona meccanica di lettura fatta bene (sia per durare nel tempo e non solo per performare) contro una meccanica da 5 euro stile CD Rom. Però si dovrebbe anche dire che un lettore CD non è un computer e la lettura dei dati avviene in tempo reale e non come nei computer, stile quello che è perso e perso e non si torna indietro. Certo, ci sono anche dei lettori con sistemi piu' sofisticati che bufferizzano, ma questa è altra storia.
audio2 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 comunque io specie in passato quando facevo di queste prove, tra diverse meccaniche cd ho sentito delle differenze, non eclatanti ma c'erano. per dire che sono uno di quelli che non si mette a cambiare spine, però se si sente si sente. decidete voi come mai.
granosalis Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Questa è ad esempio la nuova TEAC VRDS 701, montata in una struttura flottante antivibrazioni. Il cassettino è di plastica ma d'altronde parliamo di un prodotto che si attesta sui 2000€ (sola meccanica) e 2500€ con DAC integrato. 1
granosalis Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 questo è l'interno dell'Hegel Viking, forse con 30€ non ci si compra neanche il filtro EMI che si vede sulla spina di alimentazione.
giaietto Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 @FabioSabbatini Credevo bastasse un player di questo calibro. Almeno stando a quello che uno legge dei tuoi post…
Uncino Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 I DAC evolvono piuttosto velocemente, così come tutta l'elettronica. La mia opinione è che sia preferibile segmentare quanto più possibile, così poter aggiornare i singoli pezzi in base all'evoluzione tecnologica (o al portafoglio).
audio2 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 poi che sia meccanica o conversione o entrambe in percentuali diverse non lo so, ma quelle volte che mi è capitato ( purtroppo poche ) di ascoltare cd integrati tipo spectral, burmester, mbl o robe simili, beh non avevano niente da invidiare a nessun altra cosa. a parte ahimè il prezzo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora