Vai al contenuto
Melius Club

cd/sacd integrato vs dac esterno


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato

....Se proprio si deve sbagliare è meglio farlo con le proprie orecchie piuttosto che con le teorie degli altri,una preziosa lezione che ho imparato anni fa....

Inviato

Io ho imparato che con le misure si può dimostrare tutto e il contrario di tutto: bisogna vedere cosa e come si misura.

C'è disponibile in rete un bel video esplicativo di un noto signore (sì, è un venditore) che fa le misure classiche che si fanno a tutti gli ampli, su un cinesotto da ca. 30 euro che sta nel palmo di una mano: ebbene, il "giovanotto" sfodera valori che, se pubblicati su una classica rivista hi-fi di grido, farebbero urlare al miracolo! Poi, però, con la stessa strumentazione, approfondisce le misurazioni e allora... lì si vede perché l'oggetto non suona e non può suonare.

Niente esoterica né magia cavofila, solo pure e semplici misurazioni fatte bene.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Io ho imparato che con le misure si può dimostrare tutto e il contrario di tutto: bisogna vedere cosa e come si misura.

C'è disponibile in rete un bel video esplicativo di un noto signore (sì, è un venditore) che fa le misure classiche che si fanno a tutti gli ampli, su un cinesotto da ca. 30 euro che sta nel palmo di una mano: ebbene, il "giovanotto" sfodera valori che, se pubblicati su una classica rivista hi-fi di grido, farebbero urlare al miracolo! Poi, però, con la stessa strumentazione, approfondisce le misurazioni e allora... lì si vede perché l'oggetto non suona e non può suonare.

Niente esoterica né magia cavofila, solo pure e semplici misurazioni fatte bene.

Bravo !!!

ascoltoebasta
Inviato
6 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Io ho imparato che con le misure si può dimostrare tutto e il contrario di tutto: bisogna vedere cosa e come si misura.

Proprio da queste esperienze ho dedotto che voglio sbagliare con le mie orecchie,dal dac,ai cavi,fino alle basi accoppianti o disaccoppianti,poi giustamente ognuno percorra la propria strada,io le ho provate entrambe e ho scelto la mia.

Inviato
15 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Io ho imparato che con le misure si può dimostrare tutto e il contrario di tutto: bisogna vedere cosa e come si misura.

E qui c'è pure la spiegazione ... 

 

Inviato
25 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

 

....Se proprio si deve sbagliare è meglio farlo con le proprie orecchie piuttosto che con le teorie degli altri,una preziosa lezione che ho imparato anni fa....

 

Io invece ho imparato che gli ammazza giganti in questo hobby sono solo una leggenda metropolitana. 😏

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, giaietto ha scritto:

gli ammazza giganti in questo hobby sono solo una leggenda metropolitana.

Giusto perchè non esistono giganti, almeno tra le elettroniche che vanno dalla sorgente all'amplificazione

Le scelte oculate hanno maggiore altezza di questi presunti giganti

Ovviamente c'è una ricca diversificazione di elettroniche e prezzi, accomunabili alla potenza di erogazione, l'estetica, il brand ect...

ascoltoebasta
Inviato
7 minuti fa, giaietto ha scritto:

Io invece ho imparato che gli ammazza giganti in questo hobby sono solo una leggenda metropolitana.

Io questo lo posso affermare solo relativamente ai molti confronti che ho fatto,poi magari esiste pure qualche ammazzagiganti,ho l'abitudine di citare solo le prove che ho fatto e come ho scritto pochi post indietro,le combinazioni che ho provato con 2 DAC esterni, 3 CD player e una meccanica pura han dato risultati sempre differenti,e per me conta ciò che ho verificato con le prove in cieco.

Inviato
51 minuti fa, granosalis ha scritto:

E qui c'è pure la spiegazione ... 

Che poi riguarderebbe le enormi ed ampie possibilità di settaggio degli strumenti di misura

Lo ribadisco per la 349.000 volta, le misure, per poter dire tutto sul segnale analizzato, andrebbero effettuate direttamente nel contesto di funzionamento effettivo, direttamente con l'utilizzo di segnali musicali, che poi sono segnali molto piu complessi dei toni sinusoidali puri, e portano l'elettronica a produrre distorsione da intermodulazione

Ma non finisce qui, direttamente nel contesto ci si imbatte con il collegamento reale tra i vari apparecchi, come interagiscono a livello di piani di massa, se si formano loop, se si formano microsaturazioni tra i vari ingressi ect...

  • Melius 2
Inviato
50 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

perchè non esistono giganti

Questo è vero nella quasi stragrande maggioranza di casi (in campo "hi-fi/hi-end): nel campo dell'amplificazione analogica è già stato "detto" tutto decine di anni fa; continuiamo ad assistere alla nascita e commercializzazione di elettroniche che non sono (e non possono esser) altro che la riproposizione di schemi circuitali per nulla innovativo, a prezzi che non hanno nessuna logica commerciale ne', soprattutto, qualitativa. Il che non vuol dire che con 200 euro si ha l'ampli perfetto: un circuito correttamente alimentato e ben implementato e progettato richiede anche l'utilizzo di "pezzi" che purtroppo non sono proprio a buon mercato (ad es.: un trasformatore fatto davvero come si deve costicchia sempre).

Io per principio quando vedo un super diffusore del costo di svariate decine o centinaia di stipendi (!) che per muoversi necessità di qualche centinaio di watt ho sempre l'impressione di trovarmi di fronte ad un ferro da stiro! E la maggioranza sono fatti così...

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore Quindi concorderai che mettere in ordine le sinad della vastità dei DAC esistenti su un grafico excell sia una futile attività. 

Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

Quindi concorderai che mettere in ordine le sinad della vastità dei DAC esistenti su un grafico excell sia una futile attività. 

Ha creato semplicemente una classifica prendendo spunto dai numeri

Tra questi numeri c'è una vastissima parte in cui all'ascolto non si riuscirebbe a discernerli, almeno per quelle specifiche condizioni di misurazione

Che tra vari DAC [sigma delta ad operazionali] se interfacciati bene ci sia veramente poco non è comunque una falsità

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ha creato semplicemente una classifica prendendo spunto dai numeri

Visto che non hai risposto, presumo di aver fatto la domanda giusta 😉

Inviato
5 minuti fa, granosalis ha scritto:

Visto che non hai risposto, presumo di aver fatto la domanda giusta 😉

Non ho risposto ? su quale domanda ?:classic_unsure:

Inviato

@giaietto ad esempio sarebbe interessante confrontare i nuovi Teac, lettore CD integrato VS sola meccanica più DAC. Sempre della serie 700

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non ho risposto ? su quale domanda ?:classic_unsure:

Diciamo che se è vera la tua affermazione (che personalmente ritengo verosimile) ovvero che le misure vanno fatte sul campo è altresì vero che quando vengono fatte in maniera seriale e decontestualizzata perdono di valore. Su questo hai risposto in maniera ...  diplomatica. 

Inviato

@Antoniotrevi

Eccoci qua

Innanzitutto grazie per l' interesse

Per me funziona così:

Se uno mi chiede quale CD integrato consigli ad un amico, e non aggiunge altre condizioni al contorno, io rispondo quello che sceglierei io. Io scelgo sulla base di ciò che mi piace esteticamente, sulla simpatia verso un marchio e ovviamente anche sulla base delle prestazioni. Qui ci sarebbe da fare il solito pippone sulle prestazioni di DAC ma evito tanto sappiamo tutti che si può ottenere il massimo con poche centinaia di euro.

Chi pensa (e sente) il contrario è solo per suggestione.

Come vedi c'è chi pubblica foto di interni di CD player che manco l'ITER....e ovviamente poi lo sentono. Tutta suggestione.

È l'unico motivo per cui gli r2r hanno tanto seguito: sono pieni di pupazzetti e la gente, ben rosolata con sapiente marketing, sente le meraviglie.

I fatti sono che gli asini non volano, due più due fa quattro e le misure su meccaniche e DAC sono di soverchiante chiarezza.

Ovvio che puoi già avere il massimo con qualsiasi meccanica cd non rotta e un DAC come l'RME.

Ma qui entra anche il discorso qualità/prezzo.

Se invece mi chiedi, come gentilmente ha fatto @giaietto semplicemente quale CD player consiglio, la risposta è come da sopra.

E già che ci sono ci metterei un qualunque the last record player di Einstein (non più in produzione mi pare). Ma si trova spesso usato.

Per quanto riguarda il teac postato sopra, diventa dirimente il discorso mqa (dalla foto non capisco se c'è o no), cioè se ha mqa non solo non lo consiglio ma lo evito come la peste in quanto quel formato per me rappresenta la morte della tecnica seria, il trionfo dell'olio di serpente, la morte del rispetto verso il cliente.

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...