giaga Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 6 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Io metterei anche l'Audiolab 8000cd Aggiungo l'Audiolab 8300 Cdq che, oltre a essere un ottimo lettore cd è anche un valido pre, quindi ancora meno cavi.
Look01 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 18 ore fa, giaietto ha scritto: Nel mio caso chiedevo se vi fosse un’alternativa ai DAC da poche migliaia di euro “dipinti” già come “definitivi” nella variante con meccanica CD. Ma a quanto pare ancora nessun nome a prezzi ragionevoli. Ora non so cosa si intende per prezzi ragionevoli anche perché dipende sempre dal proprio portafoglio e dalle priorità che uno dà alle cose. Parlo sempre di esperienza d'ascolto nel mio impianto ti consiglierei un Luxman D-03x per me un ottimo lettore e con un buon rapporto qualità prezzo legge CD e SACD ed ha anche il DAC quindi a parte lo streamer hai tutto. Ciao Stefano
gorillone Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 12 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Audiolab 6000CDT È uscita la 7000 … e ne parlano bene
davenrk Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Prima si consigliano meccaniche da 30 euro con dac da 1.000 euro....e come lettore integrato invece roba da 10/20.000 euro..... " Direi Accuphase dp770 Oppure Burmester 089 o 061 o 102 Per fortuna c'è ancora una certa possibilità di scelta "
ascoltoebasta Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 12 ore fa, davenrk ha scritto: È una meccanica non un integrato Il 6000 CDT è una buona meccanica,Prima d'acquistare il Lector Digidrive (usato) lo confrontai col 6000 CDT d'un amico,ma le differenze a favore del Lector erano evidenti,comunque per il prezzo,per me, è davvero un ottimo acquisto.
granosalis Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 1 ora fa, Look01 ha scritto: ti consiglierei un Luxman D-03x per me un ottimo lettore e con un buon rapporto qualità prezzo legge CD e SACD ed ha anche il DAC quindi a parte lo streamer hai tutto. Ciao Stefano, permettimi una piccolissima precisazione, il D03 non legge i SACD, ma gli MQA-CD. Per il resto concordo con te, gran bella macchina! Buone feste! Giuseppe 1
granosalis Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Nel grafico, ad esempio il noise, non trovi porcherie classiche di un interfacciamento infelice Purtroppo il desiderio di commentare certe frasi supera i miei buoni propositi. Parli di possibile interfacciamento infelice con cosa? Con lo strumento di misurazione tipo audio precision o similare? Ma il lettore CD per suonare lo dovete collegare al vostro pre/integrato, che potrebbe avere le sue caratteristiche e funzionare meglio in bilanciato per design, costruzione o altro.
franz_84 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @ilmisuratore esattamente, le misure in ambito audiofilo sono molto meno importanti di quanto si creda, altrimenti una FR7 del 1978 che riporta una risposta in frequenza di 10hz-45khz dovrebbe avere molto più dettaglio di una XV1S del 2002 con risposta 20hz - 20khz, ma chi conosce questi oggetti sa bene che la XV1S ha molta più definizione, dettaglio e corpo della FR7, non certo per la risposta in frequenza, ma per ragioni costruttive assai più complesse .. faccio un altro esempio, io posseggo da oltre 10 anni un P500 Accuphase, che ho fatto anche restaurare dall'assistenza ufficiale della casa. La macchina ha sempre surclassato le attuali produzioni che ho provato, ed ahimè, in alcuni casi anche comprato, in casa mia, tra cui un A36, un P7300 ed un A75 .. queste macchine moderne hanno misure al banco spettacolari, rapporto segnale rumore incredibile, damping factor stratosferico, bla bla bla.. poi però suonano in modo esile, povere di armoniche soprattutto nel medio basso, precisine, freddine, glaciali esecutori, un suono che definirei "digitale" in accezione negativa. Mi sono voluto documentare perché non mi raccapezzavo di quanto sentissi - aggiungo che ho meno di 40 anno e l'udito ancora va bene - così ho chiesto a chi potesse darmi una risposta tecnica, ovvero all'assistenza ufficiale. Quello che mi è stato spiegato senza tanti giri di parole è che il p500 suona con più corpo, più ricchezza di armoniche, più energia perché utilizza mosfet Toshiba dell'epoca, che avevano caratteristiche soniche in grado di "emulare" il suono delle valvole, mosfet oggi non più esistenti. Del pari, il trafo di alimentazione toroidale era un Tamura degli anni 80, contro i trafi Malesi utilizzati oggi. Poi vi sono diverse scelte progettuali come gli stadi di preamplificazione dello stadio finale vero e proprio, in pura classe A, che la rendono una macchina non ascrivibile né alla classe A né alla classe AB - tutti gli accuphase di fine anni 80 erano concepiti in questo modo. Quindi, a cosa servono le misure? Purtroppo ad un bel niente, bisogna ascoltare e scegliere le macchine che ci piacciono e regalano emozioni, senza farci illudere che i DAC suonino tutti uguali, che basta una cinesata per ottenere un grande suono, che la maccanica cd/sacd non serve a nulla e blablabla.. Aggiungo che in Jap, dove sono stato recentemente, la vendita di CD/SACD va a gonfie vele, al pari dei vinili, ed i titoli a disposizione sono sterminati - consiglio in giretto presso i negozi DISCK UNION .. 1 1
davenrk Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 6 minuti fa, franz_84 ha scritto: bla bla bla.. questo riassume tutto
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 28 Dicembre 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2023 due piccole considerazioni. la prima sul confronto bilanciato vs xlr. una macchina o è nativa bilanciata o è nativa sbilanciata. se è nativa sbilancata ed ha uanche uscite xlor, il segnale dovrà attraversare un circuito aggiunivo detto bilanciatore. viceversa se è bilnciata nativva il segnale prima di arrivare alle uscite rca dorà passare per un crcuiro detto sbilaciatore. Ergo è inutile fare prove e misure su una macchina con uscite rca ed xlr, quelle prove e qielle misure varranno solo per quella specifica macchina e non potranno avere valenza universale. si stanno cnfrontanto mele con pere, la seconda sulle misure- l'ossesione per dtabilere cosa va meglio e cosa va peggio tramite misure è lodevole da una parte, ma dallpaltra è impraticabile nel mondo reale. Tolte poche cose, trovare un set di misure che sabbi valutare le prestazioni fdi più oggetti al fine di decidere qualesia il migliore è vana, dovremmo avere a casa sofistiati (e cotosi) strumenti dimisura, saperli adoperare dal ounto di vista pratico, saper studiare un set di misure rappresentativo sopratutto dovremmo avere a nostra disposzone un numero elevato di apparecchi da misurare. chi di noi per comprare una macchina da 50.000 euro pretende di poter miurare le candifdate a confornto? si sarebbe mai un concessionario che ce lo permetterebbe? e avremmo noi le competenze per effettuare e valutare le misure?. sempre in ogni periodo chi misura ha ritenuto che le sue misure fossero esaustve, è successo con il s/r, la distorsione armonica, qiella di intermodulazione, poi quella di incrocio, e via a continuare. Perchè le misure di adesso dovrebbero essere esaustive più di quelle del passato?abbiamo orecchie differenti, con differente pote 3
ilmisuratore Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 1 ora fa, granosalis ha scritto: Purtroppo il desiderio di commentare certe frasi supera i miei buoni propositi. Parli di possibile interfacciamento infelice con cosa? Con lo strumento di misurazione tipo audio precision o similare? Ma il lettore CD per suonare lo dovete collegare al vostro pre/integrato, che potrebbe avere le sue caratteristiche e funzionare meglio in bilanciato per design, costruzione o altro. Ho specificato bene che quell'affare con cui hanno misurato è sensibilissimo ai loop e ai piani di massa, molto più della stessa ipotetica elettronica ad esso collegata Il problema è che magari te immagini una cosa e a me vengono in memoria 500 prove reali effettuate
ilmisuratore Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 49 minuti fa, franz_84 ha scritto: esattamente, le misure in ambito audiofilo sono molto meno importanti di quanto si creda, In ambito audiofilo direi che sono anche inutili Le sensazioni dell'audiofilo sono un mondo tutto a se stante, reale ed immaginario La parte immaginaria viene data come reale
franz_84 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Nessun ha in casa od ha avuto il Reymio cdp 777?
Mighty Quinn Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La parte immaginaria viene data come reale Eh già....ma senza immaginazione e tanta pure, come farebbero a continuare a raccontarsi che ci vuole il DAC esoso per sentire bene?
davenrk Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Eh già....ma senza immaginazione e tanta pure, come farebbero a continuare a raccontarsi che ci vuole il DAC esoso per sentire bene? tu stesso poi razzoli male consigliando lettori tipo i Burmester 089 o 061 o 102 1
giaietto Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 Adesso però abbiamo un paio di nomi ottimi alle misure che non dovrebbero far rimpiangere i lettori iper costosi. Audiolab e Denon
Mighty Quinn Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @davenrk Avevo ben qualificato la cosa Ho già notato come, debolissimo di argomenti, hai preso e decontestualizzato il mio post per ridicolizzarlo e delegittimarlo Scorrettissimo Ma tipico Zero argomenti
davenrk Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @FabioSabbatini c'è poco da argomentare basta rileggere i tuoi post ad inizio topic 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora