Max440 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Buongiorno, chiedo agli esperti ed appassionati quali sono secondo loro le migliori versioni (e, possibilmente, per quale motivo) di questo capolavoro della Musica del '900. Io ho una certa esperienza e conoscenza di Bach, Beethoven, Chopin, Brahms ..., ma quando mi addentro nella musica del '900 devo andare con i piedi di piombo, perchè ho esperienze di ascolto (e di studio) più limitate, ma piuttosto "mirate" (diciamo così). Shostakovich è sempre stato uno dei miei autori preferiti, ma non saprei orientarmi con certezza sulle varie interpretazioni presenti nel mercato discografico ... Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano nel districarmi fra le varie edizioni presenti in commercio. ps: per ora mi interessa in particolare la prima sinfonia, che pur essendo un'opera giovanile è decisamente una punta di diamante nella produzione sinfonica del secolo scorso. Grazie, Max 1
FLORESTANO Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Uno dei primi cd che comprai nel lontano 1986 era la prima sinfonia(più sesta ) diretta da Jarvi per la Chandos. Ottima registrazione tra l'altro.
antoarma Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Ciao Max. Un buon punto di partenza è data da questa selezione di interpretazioni argomentate puntualmente: Ya nos queda un día menos: Sinfonía nº 1 de Shostakovich: discografía comparada (flvargasmachuca.blogspot.com). Per la prova sul campo ci vediamo il prossimo anno! 1
Max440 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 @antoarma Grazie Armando: questo il link preciso che mi hai suggerito: https://flvargasmachuca.blogspot.com/2010/01/primera-sinfonia-de-shostakovich.html Però mi piacerebbe sentire anche il parere degli appassionati del forum, per condividere in modo interattivo i diversi punti di vista Ci vediamo l'anno prossimo! Bye, Max
faber_57 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi una mano nel districarmi fra le varie edizioni presenti in commercio. Ho guardato nei miei appunti e l'unica versione con il massimo punteggio per me è quella di Bernstein con la Chicago. Poi una serie di buone letture come quella di Jarvi già citata o la recente di Nelsons. Mi hai fatto venire voglia di risentirla, visto che è un po' che manca dai miei programmi. 1
Max440 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 6 minuti fa, faber_57 ha scritto: il massimo punteggio per me è quella di Bernstein con la Chicago. Bene: andrò ad ascoltarla appena possibile a confronto con quella più recente di Nelsons con la Boston Symphony. Thanks, Max
Mxcolombo Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @Max440 max, oltre alla versione di Bernstein già citata, mi piace l’interpretazione di Mariss Jansons che, come immagino tu sappia, ha studiato (anche con) Mravinsky che è stato spesso il primo esecutare delle sinfonia di Shostakovich. Sono appagato dalle due versioni e non ho mai sentito la necessità di cercare altro. 1
Questo è un messaggio popolare. mojo_65 Inviato 26 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Dicembre 2023 @Max440 la 1a di Shostakovich è in effetti un capolavoro ed uno dei più brillanti esordi in campo sinfonico. Ed il nostro è in assoluto il mio autore preferito nessuno escluso, e questo non fa di me certamente un ascoltatore obiettivo,a tant'è, ti dico la mia... Delle letture classiche si è sempre ritenuto non a torto un riferimento la registrazione del 1959 di Ormandy con la Philadelphia, avvenuta in presenza dell' autore. Per scelta dei tempi ed il senso del ritmo è sempre un valido esempio ma per aspetti cari a Shostakovich (ironia, il senso del grottesco, la tensione emotiva) potrebbe risultare meno 'sapida'. Un buon punto di partenza potrebbe però essere l'interpretazione 'occidentale' (prendetela con ironia) di Haitink con la London Philarmonic 1985 che é stato il mio punto d'ingresso nel mondo di Shostakovich. Per un classico approccio à la russe ci si può rivolgere a Kondrashin con la Moscow Philarmonic 1973, oppure al più recente ciclo di Kitayenko con la Gürzenich Koln 2004. Tra le registrazioni più recenti che a mio avviso meritano attenzione mi sento di segnalare il ciclo di Gergiev con la Mraviinsky 2008 e quello di Vasily Petrenko con la Liverpool 2009. In questa Sinfonia si trovano già ben distillati alcuni tratti caratteristici di Shostakovich che il tempo un po' trasformerà senza però snaturarne l'essenza ovvero il senso dell'ironia, del grottesco come quello del tempo e quella tensione emotiva, inquietudine, testimone di vivida intelligenza e grande sensibilità. Una cosa che mi piace sempre dire a titolo provocatorio quando si approccia la musica di Shostakovich è che lui era russo, non viennese.... Quindi attenzione ad interpretazioni magari eleganti e raffinate ma che snaturano quella vivace ed intelligente tensione emotiva che deve permeare qualunque esecuzione rispettosa delle intenzioni dell'autore. Ma non si travisi però questo aspetto ritenendo che forza bruta ed interpretazioni caciarone bastino a rendere corretto l'approccio alla 1a di Shostakovich. Dimentico senz'altro interpretazioni rimarchevoli, Barshai, Sanderling, Svetlanov...ma non voglio tediare 😁 2 2
giorgiovinyl Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Jansons con i Berliner e anche Jurowski figlio Invidia per il vinile Ormandy purtroppo ce l’ho solo in cd
Max440 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 Grazie a tutti, davvero molto interessanti le varie segnalazioni ... Mi ci vorrà un po' di tempo, ma vedrò di ascoltare le diverse "visioni" di questa sinfonia da parte di questi grandi interpreti. Il passo successivo sarà la quinta, ma aprirò altro 3d a parte (penso l'anno prossimo ...) Bye, Max
Max440 Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 Ascoltata l'interpretazione di Bernstein con la Chicago Symphony: davvero coinvolgente! Soprattutto il primo tempo è da riferimento assoluto! Appena ho un attimo mi dedico anche ad altri (almeno Jansons, Gergiev, Petrenko ...)
Berico Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 11 ore fa, Aless ha scritto: Aggiungo Vladimir Ashkenazi Confermo, notevole con il suo Rachmaninov.
mojo_65 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 12 ore fa, Max440 ha scritto: Appena ho un attimo mi dedico anche ad altri (almeno Jansons, Gergiev, Petrenko ...) Se posso permettermi, tieni Petrenko con la RLPO per ultimo, é una visione particolare la sua, intrigante per certi versi ma decisamente diversa da interpretazioni più usuali. Prima partirei da versioni più classiche.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora