Vai al contenuto
Melius Club

Quanto si perde sotto i 45hz?


Messaggi raccomandati

Inviato

I miei diffusori pressapoco arrivano a quella frequenza. Direi che non mi perdo molto della musica riprodotta, voi che dite? 

Inviato

Dipende da cosa ascolti, come ascolti, ma soprattutto se hai mai avuto modo di sentire quello che - nella tua musica - c’è sotto i 45hz.

Per mia esperienza, fino a che non sai vivi benissimo. 

Inviato

Diffusori? Dichiarato o misurato? Anche da riviste.

Inviato

Non è tanto la quantità di informazioni, che perdi, quanto il tipo di risposta. Non è che se un diffusore arriva a 45 hz poi sotto non fa niente. Le mie 801 FD sono date fino a 45, ma a 30 spingono ancora come due sub.

 

Inviato

Occorre secondo me scindere tecnica da realtà. 

Diffusori che restano lineari e con distorsioni contenute sotto i 45 hz, sono pochi, specie se si pretendono pressioni sonore importanti. E questa è la fredda tecnica. 

Ma chi costruisce diffusori, sa che li ascoltiamo nelle nostre normali case, e sanno benissimo che abbiamo a che fare con un subwoofer gigante, che sono le nostre stanze, e infatti a parte pochi fortunati, lottiamo con bassi esuberanti e incotrollati...per quello che è la mia esperienza, alla fine, non perdiamo niente, anzi,  ne abbiamo pure troppi nella maggior parte dei casi. 

Chi invece ha ambienti idonei e trattati, ha bisogno di tutt'altra artiglieria, e beati loro....😄

  • Melius 1
Inviato

Ho i 20hz lineari su 3 impianti su 3 e direi che se stacco la quarta via che lavora sotto i 40hz il tutto perde respiro e realtà. Certo non è facile avere la stessa pressione e qualità dei diffusori ma lavorandoci ci si arriva. 

Sinceramente consiglio vivamente di ascoltare impianti alta gamma che arrivano sui 20hz per capire ciò.

Inviato

Molte registrazioni ben realizzate di rock , come di jazz scendono eccome sotto i 45. 

Bisognerebbe avere almeno i 35 hz flat. Tra 20 e 30 credo viceversa ci sia molto meno registrato. Anche perché in vinile quelle frequenze non erano registrabili.

Inviato

Credo siano in pochi a sentire ad orecchio realmente qualche tipo di emissione sonora sotto i 30hz

Nel 99% dei casi si sentono vibrazioni unite ad eccitazioni nefaste della stanza e più la stanza è grande più le problematiche aumentano. 

Se la stanza è problematica spesso è meglio non avere nulla sotto i 40/45hz e lo dico avendo 18" JBL che mi fanno i 30 flat a 99db ...stessi altoparlanti in altra stanza mi lavorano senza problemi fin dove arrivano in basso. 

Ovviamente si può trattare spendere per provare a trattare per frequenze così basse conviene cambiare casa 😅

Inviato
1 ora fa, keres ha scritto:

I miei diffusori pressapoco arrivano a quella frequenza. Direi che non mi perdo molto della musica riprodotta, voi che dite? 

Dico che la domanda è mal posta. Devi vedere dove arrivano nel tuo ambiente. Ti si presentano due scenari. Che in quell'intorno di frequenza  o appena sotto tu abbia un picco e quindi la estendi magari anche a 35 hz, che invece appena sopra hai un bel buco ed al posto di sentire i 45 hz magari non senti nemmeno i 50 hz. Nel primo caso perdi poco, nel secondo perdi molto. Resta inoltre da osservare che se un diffusore dichiara i 45 hz a -3 db vuol dire che è già in affanno, sentire un buon basso significa farlo stare sopra il resto di almeno 5 db quindi i 45 sarebbero carenti di 8, troppi. Inoltre ancora questi 45 hz dipende da che massimo livello di uscita hanno perché di solito vengono dichiarati con 2,83 volt apllicati. E' molto probabile che a 20 volt siano sotto non di 3 db ma di 15 che significa che più alzi il volume e più te ne perdi. La risposta te la può solo dare una misura in ambiente.

Inviato

Facendo riferimento al post precedente, il problema di difficile soluzione dei bassi, nel 2024 inoltrato, non può essere  il rimbombo.  Non esiste che una cosa così facile da sistemare sia ancora considerata un problema serio. È un problema solo per chi si ostina a non sistemarlo, la qual cosa è facile. 

Il problema vero, spesso di difficile soluzione e che grandemente impatta la qualità di riproduzione è il BUCO verso i 50 ( o 60, 70 ecc... ).

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato

intanto molto dipende dal diffusore. Un woofer caricato in reflez sotto la frequenza di risonanxa da poco o niente, un woofer in sospensione pneiumatica continuerà ad emettere ovviamente con efficienza minore. Poi c'è l'ambiente, che può creare picchi ma anche buchi nella rispsota.

In linea di massima l'ideale sarebbe avere un diffusore quadi flat a 30 hz, ma questo vuol dire una rispsota alle misure classiche di almno 25 hz, rarissima da trovare.

se paròiamo di budget umani, di dimensioni umane e dibudget umani, amche 40 hz possono essere un buon compromesso.

Inviato
3 ore fa, keres ha scritto:

I miei diffusori pressapoco arrivano a quella frequenza. Direi che non mi perdo molto della musica riprodotta, voi che dite? 

Dipende da vari fattori...arrivare a quelle frq, anche inferiori, significa avere la possibilità di riprodurre tutte le informazioni presenti nel disco, a prescindere da quale sia l'ìinformazione

Avere quelle frq lineari entro i classici -3dB dal resto della gamma significa avere diffusori con woofer grandi, 10" minimo ma di solito 12" almeno, in quanto ti permette fisicamente di generare onde di pressione con quelle lunghezze d'onda senza avere escursioni esagerate, e quindi distorsione

se il diffusore è il solito tower da 6", 8" non può arrivarci, i dati del costruttore non sono reali

Si può fare a meno di quelle gamme, come succede in tantissimi sistemi anche di fascia alta, ma per mia esperienza si perde un po' il senso di realtà, di maestosità, di sensazione "a pelle" dell'evento musicale

Come in tante situazioni l'essere umano si "abitua" ad un certo tipo di ascolto, esaltando altre doti, ma una volta ascoltati i nostri brani preferiti con un sistema che scende lineare fino a 25-30Hz è un'emozione diversa, completa, alla quale non potrei rinunciare

  • Melius 2
Inviato

La fondamentale di un contrabbasso o un basso elettrico 4 corde arriva intorno a 40hz, un 5 corde intorno ai 30 hz. Un organo a canne può arrivare addirittura sotto i 20hz. Nella musica elettronica puoi stare spesso ben sotto i 35hz. Il basso e il contrabbasso possono essere gli strumenti più comuni che puoi incontrare nella maggior parte della musica, quindi per perderti "poco" almeno i 40hz andrebbero coperti con buona pressione. Dopodiché, come hanno detto gli altri, devi misurare in ambiente per capire a cosa arrivi veramente e se e quali problemi ci sono. Un conto è il dato tecnico del diffusore, un altro è la risposta in ambiente che potrebbe manifestare problemi per cui non senti nemmeno i 45hz teorici (o i 50 o i 60 o chissà dove e se c è un buco...). 

Inviato
1 ora fa, Jarvis ha scritto:

Bisognerebbe avere almeno i 35 hz flat. Tra 20 e 30 credo viceversa ci sia molto meno registrato. Anche perché in vinile quelle frequenze non erano registrabili.

 

Sui vinili ci registri tutte le frequenze audio che vuoi sia infrasoniche che ultrasoniche, come faresti a verificare la frequenza di risonanza braccio testina di soliti 7-12 Hz se non fosse incisa la frequenza sul disco?

Sopra i 20 kHz invece ci trovi la codifica dei dischi quadrifonici.

Inviato
4 ore fa, keres ha scritto:

I miei diffusori pressapoco arrivano a quella frequenza. Direi che non mi perdo molto della musica riprodotta, voi che dite? 

Per prima cosa ci sarebbe da vedere cosa succede realmente nel tuo locale, se si manifesta una qualche forma di compensazione acustica che sopperisce alla parte meno estesa

Da questa informazione poi trarne le valutazioni il che se dovesse mancare l'intero spettro sotto i 45 per alcuni magari non sarebbe un problema, mentre per altri [me compreso] lo sarebbe eccome e quindi ci si metterebbe a lavoro per risolverlo

Inviato
2 ore fa, maxgazebo ha scritto:

minimo ma di solito 12" almeno

E vanno spostati a dovere se devono scendere sotto i 40hz, l'amplificatore comincia ad essere tosto. Non è semplice come Almenno molti pensano.

Inviato
6 minuti fa, Dubleu ha scritto:

E vanno spostati a dovere se devono scendere sotto i 40hz, l'amplificatore comincia ad essere tosto. Non è semplice come Almenno molti pensano.

si, certo..il posizionamento in ambiente è sempre obbligatorio come per qualsiasi cosa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...