Vai al contenuto
Melius Club

Quanto si perde sotto i 45hz?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

E' il mix che si ottiene tra locale + posizionamento + altoparlanti generosi nelle dimensioni + DSP 

Quando parlavo di ciò che sta monte, intendevo questo.

Inviato

 @ilmisuratore @gianventu

Ho postato le mie con le risposte range 15-122  hz ed spl 50-120 db (simile al misuratore che invece ha impostato limiti 50-160spl), la differenza fra 1/1 a 1/3 a 1/48 è notevole. Ambiente riflettente, molto sfavorevole e non trattato, uso di dsp sotto i 140hz.

Buco a 65hz incolmabile da me, come sui 95hz.

Comunque concordo che la mancanza delle ultrabasse è infelicità. I miei diffusori arrivano lineari sui 47hz, -6db sui 40hz con due 12" faitalpro. La prova del misuratore anche è sui -9db sui 40hz, dunque simile.

Resta il fatto che arrivare a basse frequenze con forza non è così facile sia da parte dei gruppo woofer sia da parte del gruppo amplificatori, poi l'ambiente spesso è ostile e va corretto con dsp.

Avere diffusori capaci di salire di pressioni in punto d'ascolto e portare la gamma bassissima a livello non è cosa da poco, rendere il tutto pulito, ultradinamico e ben presente è il motivo per cui molti non hanno risultati decenti.

Costa moltissimo avere una gamma bassa importante.

Se parliamo di trasduttori dei tweeter ottimi vanno dai  300 ai 500 euro (poi si può salire) ed il pilotaggio può essere affidato all'amplificatore che meglio crediamo ed il costo ne deriverà da un mix di raffinatezza e potenza. Si potrebbe ragionare allo stesso modo per il medio.

Il trasduttore delle bassissime difficilente costerà meno, il box subwoofer non sarà un lavoretto da poco, l'amplificatore comunque deve avere determinate caratteristiche e se non c'è l'uso di un dsp ed un controllo serio con misurazione è facilissimo cadere in problemi ambientali macroscopici.

Mi sembra che il limite del mio impianto sia sui 126-130db in punto d'ascolto (vado a memoria), a volte ho misurato i 120-124 db in punto d'ascolto con le torri. Volumi di picco elevatissimi che ho deciso per diversi motivi di limitare sui 120db nella parte bassa sui 20hz (limiter dsp).

Per far ciò ho subwoofer in grado di erogare i 136db sui 28hz a 5 metri, poi cala ma con il dsp ho deciso di limitare il tutto a 120db sui 20hz.

Avrò dei woofer da 30 professionali nelle torri con 700watt rms e 1400 di picco, amplificati con powersoft con 1500watt di picco, dunque i subwoofer professionali a corsa lunga in un box dal progetto molto particolare tengono 2000watt di picco e gli viene dato in pasto l'intero powersoft M30D in bridge con 3000watt 8 ohm.

Anche avessimo due torri meno prestazionali il lavoro del subwoofer non sarà di certo facile, ne dell'ambiente, ne del dsp.

Da ma probabilmente nel commerciale servirebbero un paio di SVS PB16-Ultra per avere delle prestazioni minori. Dunque attenti all'acquisto dei sub e del loro dsp integrato se veramente ci vogliamo spostare nelll'ascolto hi-end indifferentemente la qualità dei diffusori secendere con forza in frequenza non sarà facile.

La tabelle fa anche capire l'andamento del subwoofer e la loro resa, è facile notare come il rendimento cali molto dai 40hz ai 20hz, a volte ci sono cali anche superiori ai 8db. Non avere un dsp vanificherebbe di molto il risultato, la bontà di quest'ultimo e del sistema di rilievo misure aiuterà o meglio sarà indispensabile.

Ecco il perchè spesso i circa 40hz possono essere un buon compromesso, ma triste ed invivibile una volta abituati a spettri maggiori.

Screenshot (92).png

Screenshot (93).png

Screenshot (94).png

Screenshot (95).png

Screenshot (96).png

Inviato

https://www.jtrspeakers.com/jtr-captivator-4000ulf

4 di questi agl'angoli e dovremmo aver risolto:classic_laugh:

https://seatonsound.net/product/x21subwoofer/

Questo subwoofer configurabile è cusioso, ho anch'io dei icepower da 1200watt in casa per i 15" ma ammetto che portare il pilotaggio a 1500watt powersoft già il risultato cambia parecchio, ma portare a 6000watt 4 ohm powersoft il risultato è immenso.

Le prove spesso sono bellissimee molto curiose

https://data-bass.com/#/systems/5afdc4a68a2a8000041c7999?_k=t9labj

Testare la distorsione, questo mi manca.

Bello anche vedere che con 122db il finale va in clip.

Inviato

@keres non ho letto tutto il tread,quindi magari ti è già stato detto,ok che i tuoi diffusori dichiarino 45hz,ma hai mai provato a fare delle misure in ambiente?È l'unico sistema per renderti effettivamente conto di quel che succede nella tua stanza,dopodiché ci puoi ragionare sopra,ed,eventualmente trarne delle conclusioni,non è detto che ti ritrovi con delle sorprese,anche positive diciamo ......

Saluti

Andrea

Inviato

Diciamo che basse, e a sua volta ultrabasse, sono abbastanza rognosette da sistemare a livello di decadimento nel tempo

 

Inviato

@ilmisuratore a tal proposito, ho notato che se abbasso il livello, sintonizzato su una risonanza, si abbassa si il livello, ma il decadimento rimane uguale. Come si fa?

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

livello di decadimento nel tempo

Esatto. Un conto e fare 130  db,  a 30 hz, per chi ne sente il bisogno,  un'altro è farli esaurire in fretta.

Meglio 50 hz a 90 db che si esauriscono all'istante', che 130 a 20 hz, che fluttuano come angioletti per secondi. 

Inviato
7 minuti fa, Ggr ha scritto:

che fluttuano come angioletti per secondi.

Direi piuttosto come piccoli demoni insolenti … 😉

  • Haha 1
Inviato

Guardate la corrispondenza tra la simulazione della risposta in frequenza (fig.1) e quella reale (fig.2).

Quel buco intorno ai 100/120hz è previsto data la dimensione del locale, posizionamento sub e diffusori, pur con correzione attiva, che si limita a tosare e spianare i picchi a quanto pare.

Immagine 28-12-23 alle 11.06.jpg

Immagine 28-12-23 alle 11.08.jpg

Inviato
2 ore fa, pro61 ha scritto:

a tal proposito, ho notato che se abbasso il livello, sintonizzato su una risonanza, si abbassa si il livello, ma il decadimento rimane uguale. Come si fa?

Bisogna agire sui parametri di fase in eccesso, se il correttore digitale lo permette

Diversamente, se la coda è centrata dentro una piccola area, creare un filtro notch che corrisponda allo stesso fattore di merito ed eliminarla

Questo usando sempre sistemi ad eccesso di fase in modo che il segnale rimanga coerente nei segmenti che precedono e posticipano il notch

Inviato

@gianventu La simulazione non è corretta, troppa differenza con la misura reale. Probabile le impostazione siano errate. I due coefficienti di assorbimento front e right ad esempio mi sembrano molto ottimistici. Per i bassi starei su un tranquillo 0,10 un po su tutti. Certo non devi usare eq sul sistema, se lo usi nessuna simulazione sarà mai valida se tu hai già fatto correzzioni.

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

Meglio 50 hz a 90 db che si esauriscono all'istante',

Il ragionamento non fa una piega, ma non è detto che il basso lungo si manifesti da 50 hz a scendere

A 60, 80 per arrivare fino ai 250 hz è possibile imbattersi in problemi del genere in quanto ci si trova dentro la Schroeder 

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

60, 80 per arrivare fino ai 250 hz è possibile imbattersi in problemi del genere in quanto ci si trova dentro la Schroeder

Purtroppo assolutamente vero 🙂

Inviato
15 ore fa, gianventu ha scritto:

Ma come fai ad avere una rif così lineare dai 20 ai 120.

Miracoli di photoshop. Altro che drc :classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

@gianventu La simulazione non è corretta, troppa differenza con la misura reale. Probabile le impostazione siano errate. I due coefficienti di assorbimento front e right ad esempio mi sembrano molto ottimistici. Per i bassi starei su un tranquillo 0,10 un po su tutti. Certo non devi usare eq sul sistema, se lo usi nessuna simulazione sarà mai valida se tu hai già fatto correzzioni.

Però quella depressione in area 90/130hz corrisponde.

Per il resto hai sicuramente ragione, stavo solo un po' caxxeggiando per vedere cosa succedeva muovendo i sub.

Inviato

@gianventu I grafici vanno guardati con attenzione. Nella misura il problema inizia già a 60 hz e termina a 200 hz, frequenza in cui il valore torna al livello della gamma bassa, entro circa 1 db. Nella simulazione il problema inizia a 70 hz e termina a 120 ma, soprattutto la voragine è di 25 db, fortuna tua che nella misura è soli 10, anzi meno. Come vedi a parte le frequenze ben diverse i valori sono abissalmente diversi, ballano 16 db, 40 volte. Non puoi portarlo ad esempio di simulazione, c'entra nulla o poco. Persino il primo modo della simulazione, picco a 41 hz nella misura non esiste. E' opportuno inoltre avere le scale identiche per una immediata visualizzazione senza stare a fare rapporti. La simulazione è 20-300 hz, la misura va guardata allo stesso modo, idem la scala in db, simulazione da circa 38 a 100 db mentre nella misura va da 50 a 95. Diventa diffcile confrontare.

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

fortuna tua che nella misura è soli 10, anzi meno

Ma secondo te dovrei tentar qualcosa per colmarla almeno in parte? Tipo lavorare sul taglia alto dei sub o intervenire con il drc.

Inviato

Per me o meglio per le mie orecchie vado molto cauto con questi grafici della risposta in frequenza perché tengono in conto anche la stanza per un periodo lungo di tempo. Personalmente ho notato che quando la stanza non abbia eccessive lacune, è altrettanto se non ancora più importante la risposta in frequenza nei primi 50-100 ms. Purtroppo molti software non danno la possibilità di settare il periodo di calcolo. Certi buchi o punte molto stretti anche di 5 db per le mie orecchie non hanno grande relevanze se non succedono già nei primi ms. Ma sono abituato a sentire musica dal vivo in diverse sale da concerti note per la loro stupenda acustica e sono molto differenti l'una dall'altra, quindi prendo le cose con certe relazioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...