grisulea Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 29 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma secondo te dovrei tentar qualcosa per colmarla almeno in parte? Tipo lavorare sul taglia alto dei sub o intervenire con il drc. I tagli dove sono? Dirac non corregge per nulla? Questa allora è la misura con dirac o senza? Come mai i sub non sono a parete? in angolo li hai provati a mettere? Che correzioni hanno a bordo? Come tagli i stelliti? Che pendeze usi nei tagli?
gianventu Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: I tagli dove sono? Dirac non corregge per nulla? Questa allora è la misura con dirac o senza? Come mai i sub non sono a parete? in angolo li hai provati a mettere? Che correzioni hanno a bordo? Come tagli i stelliti? Che pendeze usi nei tagli? I sub hanno un passa alto a 30hz settato tramite dsp degli ampli (mi accontento dei 30hz) e un passa basso a circa 65/70 regolato direttamente con loro selettore (non so la pendenza) Satelliti tagliati con passa alto tramite dsp ampli a 45hz con filtro di quarto grado (1/24) La misura è con Dirac, se guardo la curva corretta, sembra che il buco venga riempito, ma quando vado a misurare con REW e Dirac attivo, il risultato è quello sopra. Posso metterli a parete, nessun problema. Ho pure un parametrico su Jriver che non uso e posso utilizzare il dsp degli ampli in modo diverso, se hai suggerimenti tipo passa alto con il parametrico e passa basso con dsp ampli per poter scegliere la pendenza, posso farlo senza problemi.
grisulea Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Satelliti tagliati con passa alto tramite dsp ampli a 45hz con filtro di quarto grado (1/24) Comincia a portarli a parete e taglia i satelliti a 70 hz come i sub. Rifai il filtro dirac e rimisura. 1
enzo966 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Il 27/12/2023 at 09:12, redhot104 ha scritto: Le mie 801 FD sono date fino a 45, ma a 30 spingono ancora come due sub. Beh, quei 45 Hz furono dichiarati da b&w non so sulla base di quale criterio molto cautelativo o sulla base della mol, ancora ben sostenuta a 45 Hz o dello 0 dB ma scendono molto di più e molto generosamente. 1
Simo Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Il 27/12/2023 at 10:34, FabioSabbatini ha scritto: è il BUCO verso i 50 ( o 60, 70 ecc... ). quotone
giaietto Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 Il 27/12/2023 at 08:24, keres ha scritto: miei diffusori pressapoco arrivano a quella frequenza. Direi che non mi perdo molto della musica riprodotta, voi che dite? I miei arrivano poco sotto. E venendo da diffusori di altro peso ti assicuro che di roba se ne perde. Poi certo. Meglio i 50 Hz ben fatti che i 40 recuperati con reflex assurdi da altoparlanti mini. Io ascoltando basso ci convivo benissimo. Ma comunque non si ascolta completi, soprattutto la musica elettronica.
maxgazebo Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: I miei arrivano poco sotto. E venendo da diffusori di altro peso ti assicuro che di roba se ne perde. Poi certo. Meglio i 50 Hz ben fatti che i 40 recuperati con reflex assurdi da altoparlanti mini. Io ascoltando basso ci convivo benissimo. Ma comunque non si ascolta completi, soprattutto la musica elettronica. Sante parole...provate ad ascoltare a volume normale "After Midnight" in Lady in the Balcony di Clapton, l'inizio del contrabbasso di Nathan East...un basso bellissimo, pulito, definito, molto basso...se hai i 30-40Hz puliti e lineari da sistema adeguato li senti addosso, emozione di realismo
enzo966 Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: Ma comunque non si ascolta completi, soprattutto la musica elettronica Ma le Dynaudio hanno sempre tutti i loro bei perchè.
gianventu Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 Guardate che strano: - Curva verde: misurazione con filtro Dirac ottenuto da 13 misurazioni con microfono nelle varie posizioni indicate. - Curva rossa: misurazione con filtro Dirac ottenuto da singola misurazione nel punto di ascolto. Il microfono nella stessa identica posizione, la prima misurazione è la stessa della curva verde, mi sono limitato a salvare il filtro per la misurazione della rossa. Smoothing 1/6 Molto strano quel buco nella vede tra gli 80 e i 130hz Devo ancor capire quale delle due preferisco all'ascolto.
Ggr Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Guardate che strano: - Curva verde: misurazione con filtro Dirac ottenuto da 13 misurazioni con microfono nelle varie posizioni indicate. - Curva rossa: misurazione con filtro Dirac ottenuto da singola misurazione nel punto di ascolto. Il microfono nella stessa identica posizione, la prima misurazione è la stessa della curva verde, mi sono limitato a salvare il filtro per la misurazione della rossa. Smoothing 1/6 Molto strano quel buco nella vede tra gli 80 e i 130hz Devo ancor capire quale delle due preferisco all'ascolto. In teoria dovrebbe piacere di più quella rossa. Però è una prova interessante, specie se ti piacesse di più quella verde 🙂
Look01 Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: I miei arrivano poco sotto. E venendo da diffusori di altro peso ti assicuro che di roba se ne perde. Poi certo. Meglio i 50 Hz ben fatti che i 40 recuperati con reflex assurdi da altoparlanti mini. Io ascoltando basso ci convivo benissimo. Ma comunque non si ascolta completi, soprattutto la musica elettronica. Concordo I miei dichiarano i 35 Hz anch'io prediligo volumi d'ascolto medio-bassi e quindi un impianto che a quei volumi riesca ad esprimersi bene. Ascolto prevalentemente musica acustica pochissima elettronica e ho un ambiente piccolo con triangolo d'ascolto di 2.30 m . Riporto il mio caso non per protagonismo ma perché in una situazione come la mia ritengo di perdermi veramente molto poco. A mio parere l' impianto va considerato nel suo insieme e relativamente all'ambiente alla distanza dai diffusori ed ai propri gusti sia musicali che di volume d'ascolto. Ciao Stefano 1
gianventu Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 37 minuti fa, Ggr ha scritto: In teoria dovrebbe piacere di più quella rossa. Però è una prova interessante, specie se ti piacesse di più quella verde 🙂 Io credo che questi sistemi di correzione si siano evoluti nel tempo e oggigiorno forniscano curve basate su principi di psicoacustica piuttosto che sulla linearità ad ogni costo. Comunque la misurazione completa è per il "divano", quindi mediata su più posizionamenti, nel mio caso specifico abbastanza inutile, avendo diffusori che limitano molto il sweet spot. Sono convinto che lavorando un po' con qualche modifica sulla singola misurazione, possa raggiungere il miglior risultato. Tu piuttosto, ancora al palo?
grisulea Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 53 minuti fa, gianventu ha scritto: Molto strano quel buco nella vede tra gli 80 e i 130hz Solo quello? E' strana tutta, quei due picchi a 250 e 400 non dovrebbero esserci, la gamma alta va in salita.
Ggr Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 12 minuti fa, gianventu ha scritto: piuttosto, ancora al palo? Più o meno. Poi ti aggiornom
enzo966 Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Devo ancor capire quale delle due preferisco all'ascolto La rossa è senza dubbio la più corretta, però la verde, con quel loudness sulle bassissime ed asciutta tra 80 e 160 Hz (le due gobbette successive son strette e non dovrebbero rilevare più di tanto) e le altissime più generose può essere più piacevole soprattutto a basso volume (ma anche pompando di più)
ilmisuratore Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 27 minuti fa, gianventu ha scritto: Sono convinto che lavorando un po' con qualche modifica sulla singola misurazione, possa raggiungere il miglior risultato. Il Dirac una volta lo provai, sia con la multimicrofonazione, che la singola Ho preferito la singola in quanto focalizzava, si, in un area piu limitata, ma molto piu precisa La multimicrofonazione è un compromesso che va a mediare il rapporto di fase in eccesso al cambiare dell'area di ascolto, di contro la microfonazione singola concentra tutta la precisione, appunto, nel punto in cui viene prelevato il segnale
grisulea Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 15 minuti fa, enzo966 ha scritto: La rossa è senza dubbio la più corretta, però la verde, con quel loudness sulle bassissime ed asciutta tra 80 e 160 Hz (le due gobbette successive son strette e non dovrebbero rilevare più di tanto) e le altissime più generose può essere più piacevole soprattutto a basso volume (ma anche pompando di più) Avrei scritto la stessa cosa se avessi commentato. Va notato che le due curve infatti hanno andamento contenuto entro circa +o- 1,5 db, salvo i due stretti picchi, già dai 150 hz a salire. Insomma siamo un un livello di correttezza importante. Un mix delle due potrebbe essere la soluzione ideale.
Nacchero Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 43 minuti fa, gianventu ha scritto: Comunque la misurazione completa è per il "divano", E finalmente! A lato sento sempre metà cose😝😝 Ecco cos'eri a fare e non rispondi ai messaggi. 😎 Divertiti. 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora