Vai al contenuto
Melius Club

Luana e l'orditoio


Jack

Messaggi raccomandati

bungalow bill
Inviato

Dall'inizio anno ad oggi ci sono stati troppe persone che hanno perso la vita sul lavoro . Probabilmente servono più controlli .

Inviato

@nixie per parecchio tempo il sistema EHS dipendeva da me... purtroppo ne so di cose...per questo dico che sono dei criminali e dei grandi ignoranti perché potrei dimostrare che risparmiare anche  il 20% di tempo sul ciclo di produzione di un centro di lavorazione conta quasi nulla sulla redditività complessiva di una manifattura. 

Sicurezza = rallentamento della produzione è una balla colossale per ignoranti colossali. OLtre che criminali.

Penso siamo d’accordo

  • Melius 2
Inviato

« A un giorno di distanza dalla morte di Luana D'Orazio, deceduta a soli 22 anni dopo essere rimasta incastrata in un macchinario tessile in provincia di Prato, oggi si è verificato un infortunio in una ditta tessile di Leffe (Bergamo), la Warmor: in questo caso un operaio di 41 anni, nativo della Romania e residente a Fiorano, è rimasto ferito gravemente. Un braccio gli è rimasto incastrato in un rullo.« 

 

« Un grave incidente è avvenuto questa mattina a Busto Arsizio, in provincia di Varese, dove un operaio di 49 anni, padre di due bambine di otto e sette anni, è rimasto schiacciato dal tornio meccanico alla Bandera, azienda di estrusione di materie plastiche. L'uomo è morto in ospedale; si chiamava Christian Martinelli. La moglie di Martinelli, Sara, è andata allo stabilimento a riprendere gli effetti personali del marito: "Si lamentava che fossero in troppo pochi", ha spiegato, aggiungendo: "Non sono riuscita a dirlo alle bambine". La coppia ha due figlie, di 8 e 7 anni.« 

 

ieri e oggi. 

GianGastone II
Inviato
15 minuti fa, bluesman74 ha scritto:

Terroristi....altro che Battisti.

Battisti e'  la distrazione.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

io sono stato giustamente ammonito per come ti ho risposto ma tu hai modificato il tuo post per farlo sembrare pacato. Non è bello. Solo questo e la finisco così

Sbagli, in questa discussione non ho fatto nessuna modifica.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

centro di lavorazione 

In un centro di lavoro automatico può essere,metti il pezzo e se non chiudi non parte,ma dove lavorava quella povera ragazza devi anche metterci le mani,sembra che mancasse una paratia,fosse così perchè sarebbbe stata tolta e a che prò e il proprietario sempre sia così non ne sapeva niente?Che il sistema EHS dipendesse da te nella tua ditta non lo metto in dubbio ma mica sei in tutte le ditte.Poi quel 20% che dici sia una nullità, bisogna vedere in che contesto lo collochi.

Inviato
4 minuti fa, nixie ha scritto:

Poi quel 20% che dici sia una nullità, bisogna vedere in che contesto lo collochi.

Faccio fatica ogni volta a farmi capire da te. È evidente che è un mio limite. Va bene così.
 

Inviato
6 ore fa, wow ha scritto:

Temo che si baratterà recupero della produzione con sicurezza

Da mò che succede!  Mi sembra veniate da Marte!

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

che risparmiare anche  il 20% di tempo sul ciclo di produzione di un centro di lavorazione conta quasi nulla sulla redditività

Questo lo hai scritto tu,può darsi che vada bene(non metto in dubbio ciò che dici ci mancherebbe) dove sono diverse decine di dipendenti,prova a portare quel 20% di risparmio sulle piccole ditte dove sono 6/7 dipendenti e sono tante , domanda al proprietario cosa ne pensa.Per il resto il limite è mio,io ragiono terra terra(ho poca istruzione) e non ce la faccio ad elevarmi più di tanto.

Inviato
34 minuti fa, nixie ha scritto:

prova a portare quel 20% di risparmio sulle piccole ditte dove sono 6/7 dipendenti e sono tante

caro nixie, usare senza protezioni una macchina può far guadagnare un 20% di produzione sulla parte di ciclo della macchina che produce qualcosa. IN realtà ci sono i tempi di fermo per setup, per manutenzione preventiva, per manutenzione a guasto, per attesa materiali, perché alla lavorazione a valle si son bloccati ed è inutile continuare a pompare con quella macchina etc etc etc e questo solo sul ciclo di quella macchina...

Sono parametri specifici per settore ma mediamente la parte viva, che produce (si chiama OEE ... overall equipment efficency) è grasso che cola se arriva al 50%. e il 20 diventa già il 10...

bene, questo è ancora niente

oltre a ciò, c’è una cosa molto più importante che è il VAR... value added ratio che ti dice da quando entra un ordine a quando esce il prodotto ordinato per quanto tempo sul totale hai aggiunto valore, cioè quanto hai lavorato e quanto le cose sono rimaste lí ad attendere o ad essere portate in giro per la fabbrica. Per piccole manifatture si usa una periodo più ristretto, tra quando prendi i materiali a quando li spedisci come prodotto finito. 

Ebbene, in toyota che è eccellenza pura il VAR arriva al 20% a fatica, nelle manifatture più oridinarie si sta tra il 2 ed il 5%. 

Che vuol dire?

Vuol dire che una manifattura costa x all’ora per ogni ora che è aperta, ma aggiunge un ricarico, valore, solo per il 2-5% di tale tempo.

Vuol dire che il 20% lordo sulla macchina é il 20% del 2-5% del costo orario complessivo della manifattura.

È questo che molti non comprendono, spesso sono i padroncini nati dalla fabbrica stessa.

È ignoranza . Gente volonterosa e in gamba ma che ignora il manufacturing engineering e capisce solo la macchina che gira.

Ci sono decine di tecniche per recuperare efficienza produttiva che sono molto più efficaci che far funzionare una macchina senza sicurezza.

Non è semplice scriverlo, spero di esser stato abbastanza chiaro e non l’ho scritto per fare il figo come pensi sempre tu. L’ho scritto perchè è così che va valutata la faccenda e spesso nelle aziende piccole è ancora più vero che in quelle grandi dove qualcuno che considera queste cose lo hanno.

Comunque capisco il tuo punto di vista perché il buonsenso può farlo pensare.

  • Melius 1
Inviato

@bluesman74 ma nemmeno davanti a questi tragici eventi riesci a fare a meno di buttarla in politica? 😢

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Jack ha scritto:

È questo che molti non comprendono, spesso sono i padroncini nati dalla fabbrica stessa.

Questo volevo dire,ed è questo che talvolta porta purtroppo ad eventi fatali.

briandinazareth
Inviato

ricordiamoci di queste cose quando si parla di deregulation, si spera nella scomparsa dei sindacati, si chiamano fannulloni quelli che pretendono la sicurezza e pure del "piccolo è bello" (perché più l'azienda è  padronale e senza struttura, più è alta statisticamente la probabilità che accadano certe cose) 

@Jack hai perfettamente ragione quando dici che l'idea che meno sicurezza significhi più produzione è falsa, anche se tanti ci credono purtroppo.

  • Melius 1
Schelefetris
Inviato

Avrebbero rimosso la saracinesca protettiva al macchinario nel quale è rimasta stritolata Luana D'Orazio, la 22enne morta nell'azienda tessile di Oste di Montemurlo (Prato) dove lavorava. Per questo la titolare della azienda e l'addetto alla manutenzione dell'orditoio sono indagati, oltre che per omicidio colposo, anche per il reato di "rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro".ANSA

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ricordiamoci di queste cose quando si parla di deregulation, si spera nella scomparsa dei sindacati, si chiamano fannulloni quelli che pretendono la sicurezza

 

Si, ma, per mia esperienza, tutte le volte che è stato loro proposto che un rappresentante della Rsu di cantiere facesse il responsabile della sicurezza, tale proposta è stata rifiutata.


×
×
  • Crea Nuovo...